13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STEFANO BIANCHI<br />

CHI SA CONTARE<br />

DEVE IMPARARE A RACCONTARLO<br />

Sono veramente molto orgoglioso <strong>di</strong> ricevere questo premio. Non<br />

è un avvenimento <strong>di</strong> tutti i giorni: la cultura umanista consegna un<br />

premio alla cultura scientifica. Un premio assegnato ad un’espressione<br />

letteraria da sempre considerata m<strong>in</strong>ore, la traduzione, come<br />

strumento per un’attività spesso guardata con sufficienza, se non<br />

apertamente <strong>di</strong>sprezzata, dalla comunità scientifica, ovvero la <strong>di</strong>vulgazione.<br />

Il problema delle “due culture” è <strong>in</strong> Italia ancora estremamente<br />

attuale 1 . Lo status privilegiato <strong>di</strong> cui gode la cultura umanista nei confronti<br />

<strong>di</strong> quella scientifica risulta evidente nell’imbarazzo <strong>di</strong> fronte alla<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> rispondere ad una domanda su un’importante data storica<br />

o sull’autore <strong>di</strong> una famosa opera letteraria. Invece, se la domanda<br />

è <strong>di</strong> argomento scientifico, la risposta sarà <strong>in</strong>variabilmente: “Non ho<br />

mai capito niente <strong>di</strong> matematica e fisica a scuola”, senza l’ombra del<br />

m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong>sagio, piuttosto accompagnata da un can<strong>di</strong>do sorriso.<br />

Ma il punto cruciale non è qui. È molto più profondo. Probabilmente<br />

tutti <strong>in</strong> Italia sanno chi è Albert E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>. Una buona percentuale<br />

<strong>di</strong> persone sarà <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> associarlo alla (o ad<strong>di</strong>rittura alle)<br />

teoria della relatività e ci sarà perf<strong>in</strong>o qualcuno che, raggiante, potrà<br />

ripeterne la formula più conosciuta: E=mc 2 . Ma quanti sapranno<br />

spiegare che cosa significa quella formula, che cosa ha veramente<br />

detto E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> 2 ? Questo è il punto cruciale. La cultura scientifica <strong>in</strong><br />

Italia, per quel poco che esiste, è pr<strong>in</strong>cipalmente aneddotica,<br />

1 Si veda, ad esempio, l’emblematico botta e risposta del prof. Carlo Bernard<strong>in</strong>i,<br />

celebre fisico che ci onora della sua collaborazione a questa giuria, e del prof. Tullio de<br />

Mauro, l<strong>in</strong>guista <strong>di</strong> fama <strong>in</strong>ternazionale, nel libro Contare e raccontare, che ispira il titolo <strong>di</strong><br />

questo <strong>in</strong>tervento.<br />

2 Che cosa ha veramente detto E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> è il titolo <strong>di</strong> un libro <strong>di</strong>vulgativo del fisico e<br />

matematico ungherese Cornelius Lanczos.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!