13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mentale svolto dall’endecasillabo nell’<strong>in</strong>nescare i fenomemi appena<br />

descritti, grazie allo scarto sillabico rispetto all’alexandr<strong>in</strong> che consentono/impongono<br />

al traduttore <strong>di</strong> fare arretrare alcuni componenti<br />

della frase al verso precedente o <strong>di</strong> farli slittare <strong>in</strong> quello successivo.<br />

Dall’altro lato risulta confermata quella tendenza a conservare<br />

un tono ‘me<strong>di</strong>o’ rispetto a Rac<strong>in</strong>e. Come appena visto, <strong>in</strong>fatti,<br />

anche quando vengono <strong>in</strong>seriti stilemi ‘alti’, questi non comportano<br />

particolari sconvolgimenti dell’ordo verborum e, soprattutto, nessuno<br />

scarto sostanziale rispetto all’orig<strong>in</strong>ale francese.<br />

La quasi totalità degli stilemi metrici f<strong>in</strong> qui presentati sono tipici<br />

della poesia novecentesca ma non proprio comuni né alla precedente<br />

poesia né alle precedenti traduzioni <strong>di</strong> Luzi. L’operazione del<br />

poeta toscano è quella <strong>di</strong> riformulare aspetti della propria lirica <strong>in</strong><br />

una precisa tecnica <strong>di</strong> resa della poesia drammatica. Perché l’operazione<br />

<strong>di</strong> Luzi sembra proprio volta – <strong>in</strong> questo senso vanno lette le<br />

sue <strong>di</strong>chiarazioni sull’Andromaque – non tanto a renderne la forma,<br />

ma l’effetto. D’altra parte, non bisogna <strong>di</strong>menticarlo, la dest<strong>in</strong>azione<br />

prima <strong>di</strong> questa traduzione era la ra<strong>di</strong>o. E cioè un testo ‘ascoltato’,<br />

non ‘letto’, <strong>in</strong> cui gli obblighi dello scritto, pure ovviamente presenti,<br />

non devono avere la meglio sulle necessità dell’actio, e <strong>in</strong> cui i<br />

fenomeni <strong>di</strong> ritmo, <strong>di</strong> scansione, <strong>di</strong> ‘afflato’, hanno molta importanza.<br />

E <strong>in</strong> questa prospettiva la metrica della traduzione <strong>di</strong> Rac<strong>in</strong>e risulta<br />

particolarmente efficace, <strong>in</strong> quanto Luzi riesce a ottenere alcuni<br />

effetti, come la sostanziale co<strong>in</strong>cidenza per numero <strong>di</strong> versi tra<br />

testo orig<strong>in</strong>ale e testo tradotto e, <strong>in</strong> particolar modo, la resa della sua<br />

‘durata’, nel senso che a ogni verso francese corrisponde un verso<br />

italiano <strong>di</strong> analoga campata. In questo senso, ad esempio, il gran<br />

numero <strong>di</strong> versi composti rende molto bene l’istituzionalizzata cesura<br />

dell’alexandr<strong>in</strong>, senza però fossilizzarsi <strong>in</strong> una specularità che tanto<br />

è efficace <strong>in</strong> francese, tanto risulta ripetitiva e sgradevole <strong>in</strong> italiano.<br />

In chiusura sarà forse utile operare alcuni rapi<strong>di</strong> confronti.<br />

Il primo è con Ungaretti, il pr<strong>in</strong>cipale (e, salvo errore, unico) precedente<br />

novecentesco <strong>di</strong> resa da parte <strong>di</strong> un poeta-traduttore <strong>di</strong> Rac<strong>in</strong>e<br />

(l’<strong>in</strong>tera Fedra e il terzo atto proprio dell’Andromaca) 30 . Anche Unga-<br />

30 G. UNGARETTI, Vita d’un uomo 10 - Traduzioni III: Fedra <strong>di</strong> Jean Rac<strong>in</strong>e, Milano,<br />

Mondadori, 1950, e J. RACINE, Il terzo atto dell’Andromaca tradotto da Giuseppe Ungaretti,<br />

“L’Approdo Letterario”, IV, 1, 1958, pp. 3-14. Oltre che su Rac<strong>in</strong>e, Luzi e Ungaretti si confronteranno<br />

sulle traduzioni <strong>di</strong> Frénaud e Mallarmé.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!