13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mento una vicenda amorosa, devo affermare che, traducendole e<br />

adattandole, ho operato con la dovuta delicatezza; non si deve perciò<br />

temere che si trov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> esse delle espressioni che offendono il<br />

pudore femm<strong>in</strong>ile e che non possono essere lette dal bel sesso senza<br />

arrossire”. E come se ciò non bastasse, <strong>in</strong>farcisce la sua traduzione<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>teriezioni fra parentesi del tipo “chiedo scusa al lettore” o “il<br />

lettore mi perdoni”, o sostituisce un <strong><strong>in</strong>tero</strong> paragrafo <strong>di</strong> Boccaccio<br />

con la propria frase “Riguardo al comportamento della coppia amorosa<br />

non entreremo nei dettagli.” Malgrado tutte queste precauzioni,<br />

un recensore anonimo lo rimprovera <strong>in</strong> una rivista autorevole 9 :<br />

“pur avendo [il traduttore] fatto il possibile per rispettare la decenza<br />

e il pudore, ci sono troppi passi <strong>in</strong> cui i pensieri e le parole e gli<br />

atti osceni siano rappresentati <strong>in</strong> modo così <strong>di</strong>retto e naturale che<br />

non si può non temere che possano arrecare danno a qualcuno”.<br />

E ancora: “tutto nel testo (e non poteva e doveva essere <strong>di</strong>verso)<br />

odora troppo del Trecento, tutto è troppo strano e meraviglioso,<br />

eccessivo ed esagerato...”. Sommando tutti questi elementi, ci si può<br />

domandare perché mai il traduttore abbia sentito il bisogno <strong>di</strong> tradurre<br />

Boccaccio. Nella sua prefazione, egli suggerisce (senza affermarlo<br />

chiaramente) <strong>di</strong> aver tradotto il testo <strong>di</strong>rettamente dall’italiano,<br />

e almeno quella sarebbe stata una novità. Ma guardando più da<br />

vic<strong>in</strong>o la sua versione, si riconoscono delle frasi <strong>in</strong>tere copiate quasi<br />

<strong>in</strong>alterate dal suo predecessore anonimo.<br />

No, decisamente, l’Ottocento nei Paesi Bassi, vittoriano ante litteram,<br />

non è il secolo <strong>di</strong> Boccaccio. La seconda metà <strong>di</strong> quello stesso<br />

secolo sarà <strong>in</strong>vece quella della scoperta <strong>di</strong> Dante: dal 1864, anno<br />

della prima traduzione <strong>in</strong>tegrale della Div<strong>in</strong>a Comme<strong>di</strong>a, le versioni<br />

neerlandesi si susseguono ad un ritmo serrato f<strong>in</strong>o ai giorni nostri.<br />

Per le prime due traduzioni <strong>in</strong>tegrali del Decameron fatte <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’italiano, bisognerà per contro aspettare l’<strong>in</strong>izio del<br />

Novecento. Casualmente o no, escono ambedue nello stesso anno<br />

1905, e per qualche tempo si <strong>di</strong>sputeranno i favori del pubblico e<br />

della critica. Una è firmata J.K. Rensburg, mentre l’altra reca la<br />

menzione un po’ enigmatica “tradotto sotto la supervisione <strong>di</strong><br />

L.A.J. Burgers<strong>di</strong>jk”.<br />

9 In Recensent der Recensenten, 1831 (I), p. 573.<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!