13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la struttura fonica, ritmica, s<strong>in</strong>tattica e semantica. Oltre agli aspetti<br />

relativi allo stile, la traduzione del Decameron richiede tener conto<br />

anche dei sistemi <strong>di</strong> costruzione della struttura complessiva del libro<br />

e delle s<strong>in</strong>gole parti che lo compongono.<br />

Riprendo la novella I, 4 del monaco che si libera dal castigo che<br />

l’abate voleva imporgli; la comicità si orchestra sul recupero verbale<br />

alla f<strong>in</strong>e dei “<strong>di</strong>giuni e le vigilie” imposti ai monaci, che aprono nel<br />

paragrafo 4 e chiudono nel paragrafo 21 la struttura della novella e<br />

sostengono il peso della comicità. La traduzione deve rendere la calcolata<br />

<strong>di</strong>sposizione del materiale verbale per evidenziare le paroleforza<br />

che reggono la struttura.<br />

La molteplicità <strong>di</strong> schemi narrativi, <strong>in</strong> un libro che <strong>di</strong>venta un’enciclope<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> forme del narrare, comporta anche il moltiplicarsi <strong>di</strong><br />

registri che nel sistema espressivo della cornice saranno tragici, solenni<br />

o bucolici, e <strong>in</strong> quello delle novelle saranno comici, paro<strong>di</strong>stici,<br />

grossolani, ma anche retorici, aulici, sublimi ecc. Vanno dunque ricordati<br />

sia il pluril<strong>in</strong>guismo stu<strong>di</strong>ato da Vittore Branca e Maurizio<br />

Vitale 2 , sia il polistilismo determ<strong>in</strong>ato dalla <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> fonti stilistiche<br />

del libro. Nel <strong>di</strong>sporre i materiali s<strong>in</strong>tattici, fonici e semantici della<br />

prosa l’autore controlla non soltanto il processo graduale della comprensione<br />

del lettore, ma anche delle sue emozioni.<br />

Non sempre è possibile, per il traduttore, rendere tutte queste<br />

molteplici sfumature che s’<strong>in</strong>tegrano nel sistema espressivo del narratore<br />

e che ha del<strong>in</strong>eato Vittore Branca <strong>in</strong> pag<strong>in</strong>e memorabili 3 .<br />

L’esempio forse più clamoroso <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fficoltà, e pers<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>traducibilità, lo offre la novella VIII, 2 del prete del Varlungo<br />

<strong>in</strong>vaghito della Belcolore. “F<strong>in</strong> dal prologo – sottol<strong>in</strong>ea Branca –<br />

risuona un rusticale e stridulo contrappunto che poi accompagna<br />

tutto il narrare come un basso cont<strong>in</strong>uo, modulato su quelle doppie<br />

z, spesso <strong>in</strong> des<strong>in</strong>enze equivocamente – e suggestivamente – <strong>in</strong> bilico<br />

fra le accrescitive, le peggiorative e le ipocoristiche, all’uso<br />

villanesco (amorazzo, parolozze, Mazzo, foresozza, brunazza, Mazzo,<br />

mazzuol e mazzuolo, amorevolezza, zazzeato ecc.) con un sottile giuoco<br />

fonico-stilistico che potrebbe riprodurre anche il suono delle cicale<br />

2 V. BRANCA, M. VITALE, Il capolavoro del Boccaccio e due <strong>di</strong>verse redazioni, Venezia,<br />

Istituto Veneto <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti, 2002, 2 voll.<br />

3 V. BRANCA, Una chiave <strong>di</strong> lettura per il ‘Decameron’, <strong>in</strong> GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron,<br />

n. ed. riveduta e aggiornata, a cura <strong>di</strong> V. Branca, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, pp. VII-XXXIX.<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!