13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una struttura <strong>di</strong> per sé ‘<strong>in</strong>traducibile’, ‘non-importabile’ nella l<strong>in</strong>gua<br />

poetica e, soprattutto, nella pratica scenica italiana. Storicamente sono<br />

quattro le pr<strong>in</strong>cipali tipologie con cui si traducono testi <strong>di</strong> questo<br />

tipo. Si tratta <strong>di</strong> modalità che si istituzionalizzano grossomodo nel<br />

Settecento 7 e che <strong>in</strong> buona sostanza rimangono immutate f<strong>in</strong>o ai giorni<br />

nostri, e sono: la prosa (che <strong>in</strong> qualche modo denuncia la volontà del<br />

traduttore <strong>di</strong> non prendere posizione rispetto alla forma orig<strong>in</strong>ale);<br />

la riproposta dell’alexandr<strong>in</strong> francese nel suo corrispettivo italiano<br />

(cioè il doppio settenario, o martelliano); una forma mista <strong>di</strong> endecasillabi<br />

e settenari (che richiama il dramma pastorale e, soprattutto,<br />

il melodramma); oppure, ed è questa la scelta <strong>in</strong> genere maggiormente<br />

perseguita, si traduce il verso “pr<strong>in</strong>cipe” della poesia francese,<br />

l’alexandr<strong>in</strong> appunto, nel corrispettivo verso “pr<strong>in</strong>cipe” italiano,<br />

l’endecasillabo nella sua forma sciolta da rime (già <strong>di</strong> per sé verso<br />

della trage<strong>di</strong>a e, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i molto generali, del “genere” traduzione).<br />

Si tratterebbe, <strong>in</strong>somma, <strong>di</strong> “fare a pezzi” Rac<strong>in</strong>e e <strong>di</strong> ricostruirlo,<br />

ed è proprio il verso a essere per primo sottoposto a questa operazione<br />

<strong>di</strong> rimodulazione dell’orig<strong>in</strong>ale francese. Per prima cosa Luzi<br />

scarta tanto l’idea tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> una traduzione <strong>in</strong> endecasillabi 8<br />

(metro da lui usato per i sonetti <strong>di</strong> Louise Labé e Baudelaire), quanto<br />

quella metricamente ‘mimetica’ <strong>di</strong> utilizzare il martelliano (come per<br />

Sur la mort de Marie <strong>di</strong> Ronsard) 9 , per orientarsi su <strong>di</strong> un sistema<br />

metrico-versale il cui scopo non è tanto riprodurre il verso francese<br />

<strong>in</strong> sé, quanto riprodurne la lunghezza o, meglio, gli ‘effetti <strong>di</strong> durata’:<br />

7 E per le quali sia concesso rimandare a T. ZANON, Traduzioni settecentesche del teatro<br />

tragico francese. Parte prima: aspetti <strong>di</strong> metrica e s<strong>in</strong>tassi, “Stilistica e metrica italiana”, 5,<br />

2005, pp. 33-79; ID., Traduzioni settecentesche del teatro tragico francese. Parte seconda: aspetti<br />

<strong>di</strong> retorica e s<strong>in</strong>tassi, “Stilistica e metrica italiana”, 6, 2006, pp. 123-156, e ID., Corneille nelle<br />

mani <strong>di</strong> Baretti e Para<strong>di</strong>si (Polyeucte, vv. 1105-1160), <strong>in</strong> Traduzioni letterarie e r<strong>in</strong>novamento<br />

del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo, Atti del Convegno Internazionale (Lecce-<br />

Castro, 15-18 giugno 2005), a cura <strong>di</strong> G. Coluccia, B. Stasi, Galat<strong>in</strong>a (Le), Congedo, 2006, I,<br />

pp. 321-332.<br />

8 M. LUZI, Introduzione alla sua traduzione <strong>di</strong> W. SHAKESPEARE, Riccardo II, Tor<strong>in</strong>o,<br />

E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1966 [ora <strong>in</strong> LUZI, Vicissitud<strong>in</strong>e e forma, cit., p. 101]: “In teoria l’endecasillabo<br />

nostro fa tutti i miracoli, <strong>in</strong> pratica meno. Se anche li facesse, farebbe anche quello <strong>di</strong> non<br />

farceli sentire come miracoli? Oggi?”. La citazione, come è evidente, si riferisce al blank<br />

verse <strong>in</strong>glese, ma può essere non arbitrariamente estesa anche all’alexandr<strong>in</strong>.<br />

9 Su cui ve<strong>di</strong> P.M. BERTINETTO, Sul non fortuito <strong>in</strong>contro <strong>di</strong> Luzi con Ronsard, <strong>in</strong><br />

A Gian Luigi Beccaria, Tor<strong>in</strong>o, s.e., 1977, pp. 115-131.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!