13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

appare <strong>in</strong> propria persona a lamentare la stanchezza dello scrittore<br />

oberato da un compito superiore alle sue forze; sul punto <strong>di</strong> r<strong>in</strong>unciare<br />

al completamento della sua opera, viene visitato nientemeno che<br />

da Petrarca, che siede accanto al letto del poeta stanco e lo <strong>in</strong>coraggia<br />

a cont<strong>in</strong>uare. Rispecchiando esplicitamente la propria con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>in</strong> quella <strong>di</strong> Boccaccio, e implicitamente stabilendo un parallelo<br />

del suo rapporto con Geoffrey Chaucer nel rapporto che lega Boccaccio<br />

a Petrarca, Lydgate ri-propone l’immag<strong>in</strong>e del Boccaccio allievo<br />

e lettore <strong>di</strong> Petrarca che era stata velatamente suggerita da Chaucer,<br />

e <strong>in</strong> qualche modo fa ammenda per il silenzio chauceriano 29 .<br />

Con questa evocazione Lydgate propone un Boccaccio umano,<br />

vic<strong>in</strong>issimo allo scrittore anche nelle sue debolezze. Tale vic<strong>in</strong>anza<br />

giustifica anche il riferimento nel primo libro a un Boccaccio che<br />

<strong>in</strong>veisce contro le donne, denunciandone la malizia, la falsità e l’uso<br />

dell’arte cosmetica per tentare <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are alle manchevolezze della<br />

natura (I.6511-6706). Alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> questa <strong>in</strong>vettiva attribuita a Boccaccio<br />

è lo stesso Lydgate a chiedere scusa alle donne <strong>in</strong> nome del<br />

poeta italiano:<br />

Ye women all, that shal beholde & see<br />

This chapitle and the processe reede, –<br />

Ye that be goode founde <strong>in</strong> your degre,<br />

And vertuous bothe <strong>in</strong> thouht and deede,<br />

What Bochas seieth, take ye noon heede;<br />

For his writyng, yiff it be <strong>di</strong>scernyd,<br />

Is nat ageyn hem that be weel gouernyd.<br />

(I.6707-13)<br />

[O voi donne che questo osservate, e leggete questo capitolo e questa storia,<br />

voi che siete buone, nella vostra con<strong>di</strong>zione, e virtuose, <strong>in</strong> pensiero ed<br />

<strong>in</strong> azione, non pensate a ciò che Boccaccio afferma; perché, se andate a ben<br />

guardare, ciò che scrive non è <strong>in</strong>teso contro le donne che ben si governano]<br />

Inevitabile pensare al Corbaccio come alla fonte dell’<strong>in</strong>vettiva boccacciana<br />

che Lydgate riprende. Tale passo echeggia degli stessi sentimenti<br />

che animavano la de<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Antonio Beccaria, citata sopra;<br />

29 Non contento, Lydgate proporrà anche un <strong>in</strong>contro tra Boccaccio e Dante, <strong>in</strong> cui il<br />

certaldese loda il poeta fiorent<strong>in</strong>o che ha “enlumyned Itaile & Lumbar<strong>di</strong>e With laureat <strong>di</strong>tes”<br />

(IX.2525-26); la frase riprende la celebre lode <strong>di</strong> Chaucer a Petrarca nel prologue al Clerk’s<br />

Tale (v. 33).<br />

262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!