13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

testo <strong>di</strong> partenza o parlare ex-novo <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> un medesimo, fruttifero<br />

risultato: la restituzione della parola poetica al flusso significante<br />

delle cose le quali – “solo che l’uomo sappia scendere nel loro avvenimento”<br />

31 – non fanno che manifestarsi ed <strong>in</strong>carnarsi, imponendo<br />

il loro alfabeto. Ciò che conta allora è l’omaggio implicito nella versione,<br />

da <strong>in</strong>tendersi non tanto, o non solo, come generica lode a<br />

Guillén, bensì come celebrazione della poesia “naturale” riconosciuta<br />

nel testo da lui elaborato. L’approvazione luziana acquisisce ulteriore<br />

pregnanza e vigore se si pensa che il trittico guilleniano nasceva, a<br />

sua volta, come libero rimaneggiamento <strong>di</strong> un altro orig<strong>in</strong>ale: omaggio<br />

ad un omaggio, la traduzione <strong>di</strong> Luzi, viene ad essere, prima <strong>di</strong><br />

ogni altra cosa, riconoscimento del miracolo “naturale” del verbo<br />

creativo, un <strong>in</strong>no alla cultura che non tra<strong>di</strong>sce, non <strong>di</strong>sperde e non<br />

<strong>di</strong>ffum<strong>in</strong>a, alla parola fedele che tramanda e <strong>di</strong>viene esatta “tra<strong>di</strong>zione”<br />

della vita. Il fatto che Luzi acquisisca La fuente al corpus <strong>di</strong><br />

aff<strong>in</strong>ità elettive del suo carnet <strong>di</strong> traduttore implica, da parte sua, il<br />

riconoscimento <strong>di</strong> Guillén come adeguato fratello “naturale” e ci<br />

appare – così come dovette apparire allo spagnolo – un punto <strong>di</strong><br />

svolta per la lettura italiana della sua opera che, anche grazie all’operazione<br />

luziana, viene strategicamente <strong>in</strong>canalata verso la corretta<br />

valutazione dell’afflato umano che, da sempre, vivifica i suoi “purissimi”<br />

istituti formali.<br />

A <strong>di</strong>mostrazione dell’<strong>in</strong>teresse suscitato <strong>in</strong> Italia, sul f<strong>in</strong>ire degli<br />

anni C<strong>in</strong>quanta, per i flussi e riflussi del motivo della “fonte”, alla<br />

base <strong>di</strong> una vera e propria rete <strong>in</strong>tertestuale italo-spagnola, mi piace<br />

segnalare che nella biblioteca romana <strong>di</strong> un altro illustre poeta, Giorgio<br />

Caproni, altro dest<strong>in</strong>atario privilegiato della corrispondenza italiana<br />

<strong>di</strong> Guillén, si trova un’esemplare dell’e<strong>di</strong>zione milanese de<br />

La fuente: accanto alla bella versione <strong>di</strong> Luzi, Caproni ha segnato a<br />

matita nuove ipotesi <strong>di</strong> traduzione, aggiungendo un’ulteriore tassello<br />

alla sconcertante vitalità dell’immag<strong>in</strong>e.<br />

31 M. LUZI, La creazione poetica?, <strong>in</strong> Naturalezza del poeta, cit., p. 142.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!