13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Decameron che si afferma negli ambienti cortigiani e urbani non ha<br />

quasi più nulla a che vedere con il precedente Cameron, relegato e<br />

assimilato oramai a un fondo tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> provenienza me<strong>di</strong>evale.<br />

Prendendo <strong>in</strong> esame la versione <strong>di</strong> Le Maçon, ve<strong>di</strong>amo che il<br />

brano <strong>in</strong>iziale della novella <strong>di</strong> Guiscardo viene questa volta tradotto<br />

seguendo alla lettera il testo orig<strong>in</strong>ale italiano:<br />

Tancredy, pr<strong>in</strong>ce de Salerne, eust esté seigneur fort huma<strong>in</strong> et de benigne<br />

nature, si en sa vieillesse il n’eust souillée ses ma<strong>in</strong>s en son propre sang. Or<br />

est-il que ce pr<strong>in</strong>ce n’eut en tout le temps de sa vie qu’une seule fille;<br />

encore plus heureux auroit-il esté s’il ne l’eust po<strong>in</strong>t euë. 26<br />

La critica ha sempre sottol<strong>in</strong>eato la ricerca della fedeltà che ha<br />

ispirato Le Maçon nella sua traduzione. Nella de<strong>di</strong>ca a Margherita<br />

<strong>di</strong> Navarra, egli assicura <strong>di</strong> essersi adoperato per rendere <strong>in</strong> francese<br />

né più né meno <strong>di</strong> quanto Boccaccio aveva scritto nella sua l<strong>in</strong>gua 27 .<br />

Pur recensendo gli errori, le omissioni e le <strong>in</strong>esattezze della sua traduzione,<br />

Hauvette riconosce a Le Maçon <strong>di</strong> aver mantenuto le promesse<br />

fatte nella de<strong>di</strong>ca, rompendo così nettamente con la tra<strong>di</strong>zione<br />

precedente 28 . Nel secondo trentennio del C<strong>in</strong>quecento francese,<br />

evidentemente, si è oramai imposto, sulla scia dei modelli e delle<br />

pratiche umanistiche e poi r<strong>in</strong>ascimentali italiane, il rispetto del testo<br />

orig<strong>in</strong>ale, non solo antico, da restituire nella nuova l<strong>in</strong>gua anche<br />

nella sua complessità o <strong>di</strong>fficoltà, senza adattamenti, né tantomeno<br />

rimaneggiamenti.<br />

26 Le Decameron de Messire Jehan Bocace, cit., c. 95 r°. Hauvette precisa <strong>di</strong> non essere<br />

riuscito a identificare l’e<strong>di</strong>zione sulla quale è stata condotta la versione, nonostante la consultazione<br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse antecedenti il 1540 (si veda: HAUVETTE, Les plus anciennes<br />

traductions françaises de Boccace, cit., p. 235, nota 5). Tuttavia, nell’ipotesi che Le Maçon<br />

abbia <strong>in</strong>trapreso la traduzione nel corso della prima metà degli anni 1530 (sulla questione, si<br />

veda: P. DIFFLEY, From Translation to Imitation and Beyond: A Reassessment of Boccaccio’s<br />

Role <strong>in</strong> Marguerite de Navarre’s Heptaméron, “The Modern Language Review”, 90, 2,<br />

pp. 346-351), la ricerca andrebbe focalizzata sulle e<strong>di</strong>zioni italiane comprese fra la f<strong>in</strong>e degli<br />

anni 1520 e la metà degli anni 1530, senza escludere ben<strong>in</strong>teso la possibilità <strong>di</strong> contam<strong>in</strong>azioni<br />

con le più recenti e<strong>di</strong>zioni italiane dei primi anni 1540.<br />

27 Cfr.: “ayant en toute ma traduction pr<strong>in</strong>s pe<strong>in</strong>e de ne <strong>di</strong>re en nostre langue plus ne<br />

mo<strong>in</strong>s que Boccace a faict en la sienne” (SOZZI, Per la fortuna del Boccaccio <strong>in</strong> Francia: i testi<br />

<strong>in</strong>troduttivi, cit., p. 27).<br />

28 Si veda: HAUVETTE, Les plus anciennes traductions françaises de Boccace, cit.,<br />

pp. 233-243.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!