13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vrπeviå 20 o <strong>di</strong> uno Stefan Mitrov Ljubi∫a 21 , attivi negli anni Settanta e<br />

Ottanta dell’Ottocento e poi <strong>di</strong>ventati il punto <strong>di</strong> riferimento obbligato<br />

per alcuni dei più gran<strong>di</strong> scrittori della generazione imme<strong>di</strong>atamente<br />

successiva (tra i cui nomi, per limitarsi ad uno, che è il più<br />

risonante, c’è anche quello <strong>di</strong> Simo Matavulj 22 ). Alla loro confidenza<br />

con la cultura italiana va ascritto il tentativo, rivelatosi, talora,<br />

riuscitissimo (qual è il caso del Ljubi∫a e della sua descrizione della<br />

peste), <strong>di</strong> riproporre, rielaborandoli, <strong>in</strong> un sapiente gioco <strong>in</strong>tertestuale,<br />

spunti e formule narrative che non altrimenti si potrebbero spiegare<br />

se non riportandoli ad una – del resto, nient’affatto sottacciuta –<br />

ascendenza <strong>di</strong> boccacciano appren<strong>di</strong>mento 23 ; ed è proprio <strong>in</strong> que-<br />

20 Vuk Vrπeviå (1811-1882), orig<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> Cattaro, viene solitamente ricordato nella<br />

storie della letteratura per i legami con Vuk St. Karadπiå. Si deve <strong>di</strong>re, <strong>in</strong>vece, che il suo<br />

ruolo è stato fondamentale per gli sviluppi della breve narrativa serba, avendo tentato l’<strong>in</strong>nesto,<br />

nei suoi cosiddetti “racconti popolari”, <strong>di</strong> modelli propri della tra<strong>di</strong>zione italiana.<br />

21 A Stefan Mitrov Ljubi∫a (1824-1878), <strong>di</strong> Budua, si deve il merito <strong>di</strong> avere elaborato,<br />

pur evitando il confronto polemico con la cornice postivistico-risorgimentale <strong>in</strong> cui era <strong>in</strong>serito,<br />

una <strong>in</strong>novativa impostazione narrativa, che da taluni stu<strong>di</strong>osi, <strong>in</strong> Serbia, è stata def<strong>in</strong>ita<br />

“folcloristica” (cfr. D. IVANIå, Svijet i priåa, Beograd, 2002), e che <strong>in</strong>vece mirava, forte degli<br />

<strong>in</strong>segnamenti del Boccaccio, ad una revisione del tra<strong>di</strong>zionale rapporto tra autore e narratore,<br />

tra scrittura ed espressione orale. Agli <strong>in</strong>izi del Novecento, alcuni “operatori culturali”<br />

italiani avevano manifestato apprezzamento per il Ljubi∫a, tessendone gli elogi <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse<br />

circostanze (B. Desnica, sulle pag<strong>in</strong>e della “Nuova Rassegna bibliografico-letteraria” del<br />

1906, gli aveva riconosciuto le doti <strong>di</strong> un “elegante prosatore”, “autore <strong>di</strong> pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> bellezza<br />

estrema”), ma, venuto meno l’<strong>in</strong>teresse per i suoi lavori, il suo nome era ben presto caduto<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>suso, per essere, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, saltuariamente, rievocato solo nei colloqui <strong>di</strong> pochi <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>tori.<br />

In italiano è oggi <strong>di</strong>sponbile la vali<strong>di</strong>ssima traduzione <strong>di</strong> uno dei suoi racconti più riusciti,<br />

Kanjo∫ Macedonoviå, ad opera <strong>di</strong> Alice Parmeggiani, che ne ha curato anche l’<strong>in</strong>troduzione<br />

(alla quale si r<strong>in</strong>via per le essenziali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni bibliografiche): S.M. LJUBI∫A, Kanjo∫, il Friulano<br />

e il Doge, Ud<strong>in</strong>e 1984.<br />

22 Simo Matavulj (1852-1908), nativo <strong>di</strong> Sebenico, è da annoverare tra i più gran<strong>di</strong><br />

novellieri serbi <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e Ottocento-<strong>in</strong>izio Novecento. Gli si deve il merito <strong>di</strong> avere letteralmente<br />

re<strong>in</strong>ventato la tra<strong>di</strong>zione narrativa cui pure apparteneva, arricchendola <strong>di</strong> spunti orig<strong>in</strong>ali,<br />

<strong>in</strong> gran parte da attribuire alla giovanile frequentazione degli scrittori italiani. Coetaneo<br />

del croato A.G. Mato∫, con il quale con<strong>di</strong>videva la passione per il Decameron (cfr. ZORIå,<br />

Boccaccio nella cultura letteraria croata, cit., pp. 331-334), grande ammiratore dell’Ariosto e<br />

dell’Orlando furioso (che si vantava <strong>di</strong> saper recitare “a memoria”), la sua produzione<br />

novellistica, <strong>in</strong>sieme alle scarne, ma significative enunciazioni <strong>di</strong> taglio teorico, rivelano una<br />

sorprendente contiguità con il Verga (cfr. S. MILINKOVIå, Jovan SkerliÏ o Matavuljevim<br />

“Beogradskim priπama”: sudb<strong>in</strong>a jednog veriste u srpskom realizmu, “KnjiÏevna istorija”, 120-<br />

121, sv. 35, Beograd 2003, pp. 469-479).<br />

23 Il tema della peste viene affrontato <strong>in</strong> quella che è unanimamente considerata la<br />

migliore (benché <strong>in</strong>compiuta) delle raccolte del Ljubi∫a, <strong>in</strong>titolata Priπanja Vuka Dojπeviåa,<br />

nella quale si r<strong>in</strong>traccia anche un tentativo <strong>di</strong> rielaborazione della novella <strong>di</strong> “Abram il giudeo”<br />

(la I.2 del Decameron). In entrambi i casi l’aderenza al testo boccacciano si sp<strong>in</strong>ge al punto<br />

298

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!