13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

degradata – assimilazione, come <strong>di</strong>mostra la sua fortuna presso i<br />

novellieri c<strong>in</strong>quecenteschi meno colti e maggiormente periferici e il<br />

riuso delle sue novelle anche dopo la pubblicazione della nuova versione<br />

r<strong>in</strong>ascimentale <strong>di</strong> Le Maçon 18 .<br />

Per <strong>di</strong> più, da un’e<strong>di</strong>zione all’altra, lo stravolgimento non risparmia<br />

nemmeno il titolo. Nelle e<strong>di</strong>zioni Vérard il titolo è Bocace des cent<br />

nouvelles, o, come risulta dal Prologue, Le livre des cent nouvelles.<br />

Come già accadeva talvolta nella precedente tra<strong>di</strong>zione manoscritta,<br />

la denom<strong>in</strong>azione non co<strong>in</strong>cide con quella presente nel colophon che<br />

ripropone l’explicit <strong>di</strong> alcuni manoscritti: Cy f<strong>in</strong>e le livre de cameron<br />

autrement surnommé le pr<strong>in</strong>ce galiot qui contient cent nouvelles 19 . Nelle<br />

e<strong>di</strong>zioni successive è proprio il testo del colophon <strong>di</strong> Vérard ad<br />

essere ripreso come titolo, che <strong>di</strong>venta nell’e<strong>di</strong>zione della Veuve Michel<br />

Lenoir del 1521 Le livre Cameron autrement surnommé le pr<strong>in</strong>ce Galliot<br />

qui contient cent Nouvelles e nella coe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Ala<strong>in</strong> Lotrian e Denis<br />

Janot del 1537 Le Cameron aultrement <strong>di</strong>t les Cent nouvelles 20 . Inol-<br />

18 Si veda: SALWA, Le tre fortune del Decameron nella Francia del C<strong>in</strong>quecento, cit.<br />

Oltre che nelle Cent Nouvelles nouvelles <strong>di</strong> Philippe de Vigneulles, composte a Metz verso il<br />

1514-1515, nel Parangon des nouvelles honneste et délectables (Lyon, Roma<strong>in</strong> Mor<strong>in</strong>, 1531)<br />

e nel Grand Parangon des Nouvelles nouvelles <strong>di</strong> Nicolas de Troyes, term<strong>in</strong>ato a Tours nel<br />

1536 e che riprende ben c<strong>in</strong>quantasette novelle al Livre de cent nouvelles, è nelle Joyeuses<br />

narrations advenues de nostre temps, raccolte e stampate a Lione da Benoist Rigaud e Jean<br />

Saugra<strong>in</strong> nel 1557, rie<strong>di</strong>te nel 1572 e nel 1596, che ritroviamo ancora nove novelle provenienti,<br />

<strong>di</strong>rettamente o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente tramite il Parangon del 1531, dalla versione <strong>di</strong> Vérard,<br />

accanto ad altre otto riprese alla versione <strong>di</strong> Le Maçon (sulla presenza delle novelle del<br />

Boccaccio nelle raccolte c<strong>in</strong>quecentesche, si vedano: SOZZI, Boccaccio <strong>in</strong> Francia nel C<strong>in</strong>quecento,<br />

cit., pp. 277-279; G.-A. PÉROUSE, Nouvelles françaises du XVI e siècle. Images de la vie<br />

du temps, Genève, Droz, 1977, pp. 75-76, 114-115).<br />

19 La formulazione Cy f<strong>in</strong>e le livre de cameron è presente nei manoscritti Paris BN<br />

fr. 239 e 240 e, secondo Di Stefano, anche <strong>in</strong> Oxford Bodl. Douce 213 (BOZZOLO, Manuscrits<br />

des traductions françaises des œuvres de Boccace XV e siècle, cit., pp. 105, 161; BOCCACE,<br />

Decameron cit., p. 1235). Fra questi, il manoscritto Paris BN fr. 240 presenta <strong>in</strong>oltre la particolarità<br />

<strong>di</strong> essere l’unico dell’<strong>in</strong>tera tra<strong>di</strong>zione a sostituire la novella <strong>di</strong> Iancofiore (VIII, 10)<br />

con la novella apocrifa <strong>di</strong> Angele du Banc che ritroviamo poi nelle e<strong>di</strong>zioni a stampa (si<br />

vedano: Luciano ROSSI, David Aubert autore delle Cent Nouvelles nouvelles? La genesi della<br />

novella francese e l’attività letteraria alla corte borgognona nel Quattrocento, “Cultura<br />

neolat<strong>in</strong>a”, XXXVI, 1976, p. 96; DI STEFANO, Introduction, cit., pp. XI-XII). Molto verosimilmente<br />

è questo esemplare, appartenuto nel C<strong>in</strong>quecento a un tale Badoux e nel Seicento a<br />

Philibert de La Mare (si veda: BOZZOLO, Manuscrits des traductions françaises des œuvres de<br />

Boccace XV e siècle, cit., pp. 105-106), – o un altro ipotetico manoscritto non pervenuto f<strong>in</strong>o a<br />

noi appartenente alla stessa tra<strong>di</strong>zione – ad essere stato utilizzato come copia <strong>di</strong> lavoro da<br />

Vérard per approntare la sua riscrittura.<br />

20 Si vedano: Le livre Cameron autrement surnomme le pr<strong>in</strong>ce Galliot qui contient cent<br />

Nouvelles racomptees en <strong>di</strong>x iours par sept femmes et trois iouvenceaulx, lequel livre compila<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!