13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARIODANTE MARIANNI<br />

TRADURRE POESIA<br />

R<strong>in</strong>grazio il Presidente e tutti i membri della giuria dell’attribuzione<br />

del Premio Monselice, il più prestigioso premio a cui un traduttore<br />

<strong>di</strong> poesia possa ambire. Ma il mio grazie va anche a chi mi<br />

ha permesso <strong>di</strong> portare felicemente a term<strong>in</strong>e una impresa davvero<br />

impegnativa e per la mole del lavoro, l’<strong>in</strong>tera Opera Poetica, e per la<br />

complessa altissima statura del suo autore, William Butler Yeats.<br />

E qui desidero ricordarne due, Anthony Johnson, il maggior conoscitore<br />

esistente del grande irlandese, che mi è stato <strong>di</strong> prezioso supporto<br />

f<strong>in</strong> dai miei primi tentativi con La Torre (BUR, 1984), e Anna<br />

Ravano che ha compiuto l’<strong>in</strong>tera revisione del <strong>volume</strong> mondadoriano<br />

con grande passione e competenza. Un r<strong>in</strong>graziamento speciale va a<br />

Renata Colorni, <strong>di</strong>rettrice dei Meri<strong>di</strong>ani Mondadori, che ha voluto<br />

fortissimamente quest’opera, v<strong>in</strong>cendo tutte le mie perplessità e resistenze.<br />

Circa i criteri che mi hanno accompagnato nel mio più che<br />

ventennale lavoro, non trovo <strong>di</strong> meglio del ripetere ciò che <strong>di</strong>ssi <strong>in</strong><br />

un mio <strong>in</strong>tervento ad un vecchio convegno sulla traduzione poetica<br />

tenuto alla Facoltà <strong>di</strong> Magistero dell’Università <strong>di</strong> Roma, promosso<br />

e presieduto da un grande Maestro, Giorgio Melchiori, che ebbe<br />

per esso parole <strong>di</strong> adesione e apprezzamento.<br />

Pare sia stato Cicerone a operare per primo quella semplificazione<br />

del problema della traduzione letteraria <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong>alemmatici<br />

tra fedeltà alle parole e fedeltà al pensiero dell’autore (fra lettera e<br />

spirito <strong>di</strong>rebbe il Vangelo) che si cont<strong>in</strong>ua a ritenere valida tuttora.<br />

Ma subito sorge spontanea la domanda: essendo il pensiero espresso<br />

con parole, come essere fedeli al primo senza esserlo anche alle<br />

seconde?<br />

Oggi che si traduce molto <strong>di</strong> più nel passato e che, per quanto<br />

riguarda la poesia, si <strong>di</strong>ffonde sempre <strong>di</strong> più l’uso della pubblicazione<br />

bil<strong>in</strong>gue, la questione è più viva che mai. Chi legge è sospettoso e<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!