13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

grali <strong>di</strong> un classico così importante della letteratura universale. È senza<br />

dubbio un’anomalia – un’altra – nel contesto culturale spagnolo.<br />

Nel mio <strong>in</strong>tervento non mi occuperò della fortuna del Decameron<br />

<strong>in</strong> Spagna né tanto meno <strong>di</strong> commentare una s<strong>in</strong>gola traduzione,<br />

come hanno già fatto altri stu<strong>di</strong>osi. Ciò che vorremmo fare è osservare,<br />

me<strong>di</strong>ante l’analisi traduttologica <strong>di</strong> una s<strong>in</strong>gola novella, come è<br />

stato tradotto il Decameron <strong>in</strong> due <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong>, nel Quattrocento<br />

e dopo il 1850, cioè i perio<strong>di</strong> <strong>in</strong> cui l’opera è stata tradotta <strong>in</strong> Spagna.<br />

La novella che ho scelto è la prima della terza giornata, cioè la<br />

novella <strong>in</strong> cui “Masetto da Lamporecchio si fa mutolo e <strong>di</strong>viene ortolano<br />

<strong>di</strong> uno monistero <strong>di</strong> donne, le quali tutte concorrono a giacersi<br />

con lui”. I motivi della scelta sono semplici: si tratta della novella<br />

che è stata più volte <strong>in</strong>clusa nelle antologie o scelta come s<strong>in</strong>gola<br />

novella. Presenteremo <strong>in</strong> primo luogo brevemente le <strong>di</strong>verse traduzioni<br />

per passare poi all’analisi traduttologica, un’analisi che ci permetterà,<br />

da una parte, <strong>di</strong> stabilire possibili rapporti tra <strong>di</strong> esse, e<br />

dall’altra <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>care le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche l<strong>in</strong>guistiche <strong>di</strong><br />

ognuna. Le versioni sono le seguenti 8 :<br />

– Lo llibre <strong>di</strong>t Decameron cognomenat Pr<strong>in</strong>cep Galeot, Manoscritto<br />

(1429). Trad. anonima. [Traduzione <strong>in</strong>tegrale: le ballate sono<br />

sostituite da canzoni popolari catalane].<br />

– Las cien novelas, Siviglia, Meynardo Ungut alemano & Stanislao<br />

polono, 1496. (altre e<strong>di</strong>zioni: Toledo, por Juan de Villaquiran,<br />

1524; Valladolid, [s.n.], 1539; Med<strong>in</strong>a del Campo, por Pedro de<br />

Castro, 1543; Valladolid, en casa de Juan de Villaquiran, 1550)<br />

Trad. anonima. [Traduzione <strong>di</strong> 99 novelle; della cornice resta<br />

solo il Proemio]<br />

– Cuentos de Boccaccio, Barcellona, Adm<strong>in</strong>istración de la Biblioteca<br />

de la Risa, Librería La Anticuaria, 1876. Trad. anonima 9 . [Traduzione<br />

<strong>di</strong> tutte le novelle; della cornice resta solo il Proemio e<br />

la Conclusione]<br />

8 Per l’elenco completo delle traduzioni totali o parziali del Decameron f<strong>in</strong>o al 1939 si<br />

deve consultare il Catalogo del Progetto Boscán.<br />

9 Si può ipotizzare, con PALAU (1948-1977, s.v. Boccaccio), che l’autore sia probabilmente<br />

Mariano Blanch (unico traduttore della casa e<strong>di</strong>trice per le opere letterarie), che<br />

tradusse molti libri, tutte <strong>in</strong> francese. È meno probabile che ne sia l’autore Leopoldo García-<br />

Ramón, che figura come traduttore <strong>di</strong> una versione identica (citata <strong>in</strong> questa stessa pag<strong>in</strong>a),<br />

ma pubblicata a Parigi sei anni dopo (1882).<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!