13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dente: il duca possedeva una copia <strong>in</strong> francese del Decameron, vale a<br />

<strong>di</strong>re la prima traduzione <strong>di</strong> Laurent de Premierfait (ora Parigi, Bibliothèque<br />

Nationale, MS Fr. 12421), <strong>in</strong> cui possiamo ancora leggere l’exlibris<br />

del duca, “Cest livre est a moy Homfrey duc de Gloucestre du<br />

don mon treschier cous<strong>in</strong> le comte de Warrewic” 24 . È possibile che<br />

questa sia stata la prima versione completa del Decameron ad arrivare<br />

<strong>in</strong> Inghilterra, e la scelta della l<strong>in</strong>gua francese, l<strong>in</strong>gua più abitualmente<br />

usata da Humphrey, ci <strong>di</strong>ce che probabilmente questa copia<br />

era riservata al suo uso personale. Una biblioteca, e soprattutto una<br />

biblioteca privata delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Humphrey, è <strong>in</strong> buona<br />

parte il risultato del caso: donazioni, de<strong>di</strong>che ed ere<strong>di</strong>tà contribuiscono<br />

a creare una collezione che solo <strong>in</strong> parte nasce anche sugli<br />

acquisti e sulle commissioni del proprietario. Non è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> completamente<br />

possibile valutare ciò che conosciamo della biblioteca <strong>di</strong><br />

Humphrey come il risultato <strong>di</strong> un progetto preciso. Ma la presenza<br />

<strong>di</strong> Boccaccio assieme a Dante e Petrarca sugli scaffali del duca <strong>di</strong><br />

Gloucester ci dà anche la misura della considerazione <strong>di</strong> cui lo scrittore<br />

com<strong>in</strong>ciava a godere al <strong>di</strong> fuori dei conf<strong>in</strong>i italiani.<br />

A sottol<strong>in</strong>eare l’<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> Humphrey per le opere <strong>di</strong> Boccaccio,<br />

ve<strong>di</strong>amo quanto scrive Antonio Beccaria nel proemio alla sua traduzione<br />

del Corbaccio: dopo una generica lode dell’<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong><br />

Humphrey per opere letterarie <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gue a lui lontane (“si quid est<br />

quod alieno sermone aliqua cum <strong>di</strong>gnitate confectum sit, id etiam<br />

studere ac cognoscere non desistis”) 25 , Beccaria si concentra specificamente<br />

sull’<strong>in</strong>teresse del duca per Boccaccio:<br />

Sensisti enim Bocacium, virum <strong>in</strong>genio et doctr<strong>in</strong>a prae<strong>di</strong>tum, librum<br />

quendam adversum mulieres <strong>in</strong> suo sermone e<strong>di</strong><strong>di</strong>sse, eundem etiam ut<br />

<strong>in</strong>telligeres affectasti, iussistique, ut tibi <strong>in</strong> lucem lat<strong>in</strong>ae l<strong>in</strong>guae traducerem,<br />

non ut adversum mulieres aliquo concitareris o<strong>di</strong>o, sed ut viri illius<br />

<strong>in</strong>genium <strong>in</strong> hoc quoque <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> genere prospicere posses, et perspectum<br />

laudares quo nihil potest esse praestantius.<br />

[Hai sentito <strong>di</strong>re che Boccaccio, uomo <strong>di</strong> grande <strong>in</strong>gegno e sapienza, aveva<br />

pubblicato nella sua l<strong>in</strong>gua un libro contro le donne, e ti affrettasti a<br />

comprenderlo, hai ord<strong>in</strong>ato che te lo traducessi <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, non per essere<br />

24 Folio 452v. Ve<strong>di</strong> SAMMUT, Unfredo duca <strong>di</strong> Gloucester e gli umanisti italiani, cit., p. 121.<br />

25 Le citazioni dal proemio <strong>di</strong> Beccaria sono tratte dalla trascrizione pubblicata <strong>in</strong><br />

SAMMUT, Unfredo duca <strong>di</strong> Gloucester e gli umanisti italiani, cit., pp. 162-165.<br />

259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!