13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione <strong>di</strong> Mihailo Dobriå, poi riconsegnata alle stampe negli anni C<strong>in</strong>quanta<br />

15 . Nel corso <strong>di</strong> quei medesimi anni, <strong>in</strong> Croazia si elaborava<br />

una nuova traduzione, ad opera <strong>di</strong> Jerka Belan, che è, a tutt’oggi, da<br />

considerare la più riuscita; prova ne sia che è ad essa che ci si è<br />

affidati allorché, nel 1981, si è deciso <strong>di</strong> portare a term<strong>in</strong>e, con il<br />

contributo <strong>di</strong> F. âale, <strong>di</strong> M. Maras e <strong>di</strong> altri collaboratori, il progetto<br />

<strong>di</strong> tradurre e <strong>di</strong> pubblicare l’<strong>in</strong>tera collezione degli scritti <strong>in</strong> volgare<br />

del Boccaccio, Decameron <strong>in</strong>cluso 16 . Malgrado nel frattempo siano<br />

comparse ulteriori traduzioni, sembra lecito affermare che questa,<br />

del 1981, sia rimasta <strong>in</strong>superata 17 .<br />

Non pare, <strong>in</strong>vece, opportuno qui soffermarsi, causa, proprio, la<br />

barriera l<strong>in</strong>guistica, sui numerosi <strong>in</strong>terrogativi, anche <strong>di</strong> natura<br />

stilistica, che si possono sollevare riguardo le traduzioni testé citate.<br />

Vale la pena, ad ogni modo, <strong>di</strong> segnalare l’<strong>in</strong>est<strong>in</strong>guibilità della dotazione<br />

culturale del quadro <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione della traduzione, che viene,<br />

<strong>in</strong>evitabilmente (e, talvolta, irrime<strong>di</strong>abilmente) a sovrapporsi al<br />

dato orig<strong>in</strong>ario, rivelando così la sua <strong>in</strong>sopprimibile presenza, come<br />

assai agevolmente – ed eloquentemente – risulta dal semplice scorrimento<br />

dei testi o da un confronto tra le opzioni adottate dai s<strong>in</strong>goli<br />

traduttori nei punti <strong>di</strong> più problematica soluzione (o che tali, nelle<br />

<strong>di</strong>verse circostanze, sono stati considerati). Le traduzioni <strong>in</strong> serbo e<br />

il Proemio d’Autore”. Ne <strong>di</strong>scende che la prima, completa, traduzione croata sarebbe da<br />

attribuire a Jakåa Sedmak, anch’essa, comunque, apparsa nel 1923, a Zagabria, con un’ampia<br />

nota <strong>in</strong>troduttiva del traduttore. L’e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> due volumi, con il titolo <strong>di</strong> Novelle, tradotte<br />

dall’italiano, rispettivamente, da G. Konπiå (vol. I) e da Vla<strong>di</strong>mir Homadovski (vol. II,<br />

contenente due sole novelle), è <strong>in</strong>vece una selezione, che si riduce, complessivamente, a<br />

sette novelle.<br />

15 D—OVANI BOKAπO, Dekameron, 100 pripovedaka, Beograd 1936 (<strong>in</strong> cirillico). La ristampa,<br />

a Novi Sad, del 1958 contiene anche un’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> Eros Sequi. Le e<strong>di</strong>zioni<br />

successive, tutte belgradesi, <strong>di</strong> questo <strong>volume</strong>, sono del 1966, 1996 e 2007.<br />

16 GIOVANNI BOCCACCIO, Djela, I (Rime, Filostrato, Ameto, Elegia <strong>di</strong> madonna Fiammetta,<br />

N<strong>in</strong>fale fiesolano, Corbaccio, Trattatello <strong>in</strong> laude <strong>di</strong> Dante), a cura <strong>di</strong> F. âALE e M. ZORIå,<br />

trad. <strong>di</strong> F. âale e M. Maras, Zagreb 1981; Djela, II, Dekameron, trad. <strong>di</strong> J. Belan e M. Maras,<br />

Zagreb, 1981. Un’ulteriore e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa versione del Decameron è apparsa nel 2004.<br />

17 L’ultima traduzione serba, ad opera <strong>di</strong> Dragan Mraoviå, è apparsa a Belgrado nel<br />

1998 (con una ristampa nel 2002/2003). È del 2002, <strong>in</strong>vece, la traduzione zagabrese <strong>di</strong> Ljerka<br />

Car-Matut<strong>in</strong>oviå. Va detto che a partire dagli anni Sessanta vi sono state <strong>di</strong>verse pubblicazioni<br />

de<strong>di</strong>cate, <strong>in</strong> generale, ad una ricostruzione storica del genere novellistico, nelle quali,<br />

ovviamente, hanno trovato spazio anche alcune novelle del Decameron. A queste si sono poi<br />

sommate le selezioni <strong>di</strong> carattere tematico (le “novelle del convento”, le “erotiche”, e via<br />

<strong>di</strong>cendo). Si tratta, come si capisce, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni rivolte ad un pubblico più ampio, che riprendono<br />

le traduzioni già esistenti.<br />

295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!