13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

de che la richiesta <strong>di</strong> ripercorrere le tracce lungo le quali il Decameron<br />

si è, nel tempo, “riprodotto”, per giungere <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e alla meta delle o<strong>di</strong>erne<br />

annotazioni, impone <strong>di</strong> seguire due sentieri: l’uno scoperto, alla luce<br />

del sole, documentabile, l’altro velato, sottratto allo sguardo, per così<br />

<strong>di</strong>re “sotterraneo”.<br />

A giu<strong>di</strong>care dalle fonti bibliografiche che ci sono pervenute, non<br />

pare <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che l’opera <strong>di</strong> Giovanni Boccaccio abbia, <strong>in</strong> realtà,<br />

sollecitato un grande <strong>in</strong>teresse tra i critici, gli storici della letteratura<br />

e i traduttori d’oltre Adriatico. Se si esclude la penna prolifica <strong>di</strong><br />

Mate Zoriå, che era riuscito a ricavare, dai pochi spunti esistenti, un<br />

saggio <strong>di</strong> una trent<strong>in</strong>a <strong>di</strong> pag<strong>in</strong>e, c’è ben poco da riportare nei registri<br />

<strong>di</strong> un ipotetico ufficio contabile: si tratta, tirando le somme <strong>di</strong><br />

due secoli, <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> una manciata <strong>di</strong> (brevi) contributi, cui si<br />

deve aggiungere una paritetica mole <strong>di</strong> traduzioni, non sempre, peraltro,<br />

<strong>di</strong> apprezzabile livello.<br />

Un bagaglio, dunque, tutt’altro che sod<strong>di</strong>sfacente e che <strong>di</strong> certo<br />

non <strong>in</strong>vita a cimentarsi con la prova <strong>di</strong> un bilancio, causa il pericolo,<br />

nient’affatto remoto, <strong>di</strong> essere tacciati <strong>di</strong> eccessiva <strong>in</strong>dulgenza nei riguar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> coloro che non hanno saputo, <strong>in</strong> verità, suggerire dei motivi <strong>di</strong><br />

riflessione degni <strong>di</strong> particolare attenzione. E tuttavia, è proprio la segnalata<br />

sterilità a rivelarsi, <strong>in</strong> fondo, pregevolmente densa <strong>di</strong> significati, al<br />

punto da poterla assumere alla stregua <strong>di</strong> un privilegiato punto <strong>di</strong><br />

osservazione, atto a ricostruire, nel suo complesso, il quadro culturale<br />

balcanico dell’Ottocento e del Novecento e a coglierne gli umori prevalenti;<br />

quadro che, almeno da questa angolazione, <strong>di</strong> là dalle pur riscontrabili<br />

peculiarità dei <strong>di</strong>versi contesti, può senz’altro <strong>di</strong>rsi largamente<br />

omogeneo.<br />

I primi lavori <strong>in</strong> cui si r<strong>in</strong>viene qualche riferimento al Boccaccio e<br />

alla sua opera sono due articoli <strong>di</strong> Boåidar Petranoviå: il primo, apparso<br />

nel 1842 sul perio<strong>di</strong>co “Pe∫tansko-bu<strong>di</strong>mski skoroteπa” (La<br />

Staffetta <strong>di</strong> Budapest) e volto ambiziosamente ad offrire un Panorama<br />

generale della civiltà europea nel Me<strong>di</strong>oevo, il secondo, del 1864,<br />

recante il titolo Dalla letteratura italiana, <strong>in</strong>serito nella rivista<br />

“Ogledalo srbsko” (Lo specchio serbo) <strong>di</strong> Novi Sad. E non è certo<br />

lettivo, a cura <strong>di</strong> F. MAZZONI, Il Boccaccio nelle culture e letterature nazionali, Firenze, Leo<br />

S. Olschki, 1978, pp. 317-349. L’elenco nel suo <strong>in</strong>sieme co<strong>in</strong>cide con quello delle e<strong>di</strong>zioni<br />

catalogate presso la Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Belgrado e la Matica srpska <strong>di</strong> Novi Sad.<br />

288

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!