13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per queste ragioni, volendo <strong>in</strong>traprendere la traduzione <strong>in</strong> italiano<br />

<strong>di</strong> Piedra de Sol, ho deciso <strong>in</strong> primo luogo che avrei mantenuto e<br />

riprodotto la forma metrica del testo orig<strong>in</strong>ale. Questa scelta corrisponde<br />

all’assunzione <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> vista – quello che rispetto alle<br />

caratteristiche del testo orig<strong>in</strong>ale mi è parso, tra i vari possibili, il più<br />

opportuno – e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> determ<strong>in</strong>a una particolare prospettiva nel rapporto<br />

con l’orig<strong>in</strong>ale, necessariamente valorizzandone alcuni aspetti<br />

forse a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> altri.<br />

Piedra de Sol è composto da 35 strofe <strong>di</strong> estensione variabile (da<br />

un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> una dec<strong>in</strong>a a un massimo <strong>di</strong> una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a <strong>di</strong> versi)<br />

<strong>di</strong> endecasillabi sciolti – non sono presenti rime, le assonanze sono<br />

spora<strong>di</strong>che.<br />

Octavio Paz sfrutta la malleabilità del metro adottato per dar<br />

vita a un <strong>in</strong>sieme mobile, il cui d<strong>in</strong>amismo è accresciuto da un uso<br />

ragionato dell’enjambement e della poliritmia <strong>in</strong>terna, e dalla presenza<br />

<strong>di</strong> endecasillabi tronchi e sdruccioli. La creazione <strong>di</strong> serie <strong>di</strong><br />

versi scan<strong>di</strong>ti dalla medesima <strong>di</strong>stribuzione <strong>in</strong>terna degli accenti, o<br />

al contrario alcuni improvvisi cambi <strong>di</strong> ritmo, consentono all’autore<br />

<strong>di</strong> adattare uno stesso metro a una pluralità ammirevole <strong>di</strong> toni e <strong>di</strong><br />

argomenti. Carlos Magis descrive così la maniera <strong>in</strong> cui Octavio Paz<br />

sfrutta la “mobilità” dell’endecasillabo: “benché la libera comb<strong>in</strong>azione<br />

<strong>di</strong> tipi e subtipi sia il tratto <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivo dell’endecasillabo<br />

poliritmico, il poeta suole attenuare la mescolanza <strong>in</strong><strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>ata e<br />

adeguare la ‘poliritmia’ dell’endecasillabo alla tensione del poema o<br />

delle sottounità (tematico-formali) dello stesso” 8 .<br />

In questo caso non credo assolutamente che il compito del traduttore<br />

fosse riprodurre mimeticamente la struttura ritmica del s<strong>in</strong>golo<br />

verso, quanto piuttosto creare un equilibrio e un’armonia autonomi,<br />

rispettando nel loro <strong>in</strong>sieme i pr<strong>in</strong>cipi stilistici e compositivi<br />

del testo orig<strong>in</strong>ale ma conferendo alla traduzione un ritmo proprio.<br />

Tale criterio, che mira all’equilibrio complessivo del testo, vale anche<br />

per altri aspetti oltre a quelli metrici e, <strong>in</strong> effetti, è servito per<br />

orientare le mie scelte nei molti casi <strong>in</strong> cui il v<strong>in</strong>colo costituito dalla<br />

volontà <strong>di</strong> mantenere <strong>in</strong> italiano la medesima forma metrica dell’orig<strong>in</strong>ale<br />

abbia reso necessari alcuni “aggiustamenti”. L’equilibrio del-<br />

8 C. MAGIS, La poesia hermética de Octavio Paz, México, El Colegio de México, 1978,<br />

p. 279.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!