13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nell’<strong>in</strong>tera raccolta del Decameron), possiamo ricordare la versione<br />

lat<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Filippo Beroaldo, umanista italiano del tardo Quattrocento,<br />

o quella francese <strong>in</strong>serita da Christ<strong>in</strong>e de Pizan nel suo Livre de<br />

la Cité des Dames (II.lix) 38 . Nel 1532 Wynkyn de Worde stampa una<br />

traduzione <strong>in</strong>glese del testo lat<strong>in</strong>o, opera <strong>di</strong> William Walter. Ma una<br />

versione <strong>in</strong>glese precedente, probabilmente della metà del Quattrocento,<br />

appare <strong>in</strong> alcuni manoscritti (London, British Library, MS<br />

Ad<strong>di</strong>tional 12524; Oxford, Bodleian Library, MS Rawl<strong>in</strong>son C. 86),<br />

ed è con una breve analisi <strong>di</strong> questa versione che vorrei concludere<br />

la mia rassegna sulla <strong>di</strong>ffusione del Decameron nell’Inghilterra del<br />

tardo Me<strong>di</strong>oevo 39 .<br />

L’autore <strong>di</strong> questa versione è Gilbert Banester o Banastre, Master<br />

of the Children of the Chapel Royal dal 1478 al 1486. Nel manoscritto<br />

Rawl<strong>in</strong>son è esplicitamente citato <strong>in</strong> un envoy posto alla f<strong>in</strong>e<br />

del racconto, che si conclude con questi versi:<br />

Natwithstond<strong>in</strong>g, if here be fawte or offens,<br />

Speke to Gilbert banester, which at the mocioune<br />

Off Iohn Raynere this made aftir the sentence.<br />

(vv. 623-25)<br />

[Tuttavia, se <strong>in</strong> qualcosa si è mancato o offeso, parlate a Gilbert Banester,<br />

che ha tradotto questo secondo il senso orig<strong>in</strong>ale, su <strong>in</strong>vito <strong>di</strong> John Reyner] 40<br />

Di John Reyner, possibile committente della traduzione, non sappiamo<br />

pressoché nulla, ma si trattava <strong>di</strong> un nome piuttosto comune<br />

<strong>in</strong> Inghilterra. Di Banester sappiamo che era orig<strong>in</strong>ario del Kent e<br />

probabilmente compose questa traduzione tra il 1440-1445 – siamo<br />

tentati <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>are che il suo tramite con Boccaccio fosse proprio<br />

la biblioteca <strong>di</strong> Duke Humphrey a Greenwich, ma nessun elemento<br />

supporta questa ipotesi. Ciò che è <strong>in</strong>teressante è la collocazione del<br />

testo: nel manoscritto Ad<strong>di</strong>tional la storia <strong>di</strong> Guiscardo e Ghismonda<br />

(ff. 17v-28v) viene <strong>in</strong>serita all’<strong>in</strong>terno della Legend of Good Women<br />

38 CH. DE PIZAN, La Città delle Dame, a cura <strong>di</strong> P. CARAFFI, E.J. RICHARDS, Roma, Carocci,<br />

1997, pp. 388-399. Christ<strong>in</strong>e de Pizan <strong>in</strong>serisce nel suo libro anche la storia <strong>di</strong> Griselda.<br />

39 Sia la versione <strong>di</strong> Gilbert Banester che quella <strong>di</strong> William Walter sono pubblicate <strong>in</strong><br />

Early English Versions of the Tales of Guiscardo and Ghismonda and Titus and Gisippus from<br />

the Decameron. Non vi è concordanza fra gli stu<strong>di</strong>osi sul testo da cui Banester avrebbe tratto<br />

la sua traduzione: mentre Wright opta per la versione <strong>di</strong> Laurent de Premierfait, Stallybrass<br />

ritiene che Banester si sia <strong>in</strong>vece basato sulla traduzione <strong>di</strong> Christ<strong>in</strong>e de Pizan (STALLYBRASS,<br />

Dismemberments and Re-memberments, cit., p. 309).<br />

40 Peter Stallybrass costruisce l’ultimo verso “aftir the sentence off Ihn Raynere”, <strong>in</strong>terpretando<br />

l’atteggiamento <strong>di</strong> Banester come quello del semplice scriba che segue le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>di</strong> Reyner. Ritengo tuttavia che questa costruzione non sia accettabile.<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!