13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

punto <strong>di</strong> riferimento nella biblioteca <strong>di</strong> uno dei personaggi più significativi<br />

dell’umanesimo <strong>in</strong>glese: Humphrey, Duke of Gloucester.<br />

Fratello <strong>di</strong> Enrico V e Protettore d’Inghilterra durante l’<strong>in</strong>fanzia<br />

<strong>di</strong> Enrico VI, Humphrey giocò un ruolo fondamentale nella politica<br />

<strong>in</strong>glese della prima metà del Quattrocento, ma oggi è ricordato soprattutto<br />

come bibliofilo e mecenate, appassionato collezionista <strong>di</strong><br />

manoscritti che <strong>in</strong> buona parte donò alla neonata biblioteca dell’Università<br />

<strong>di</strong> Oxford; ancora oggi, la sala centrale della Bodleian Library<br />

porta il suo nome. Spesso <strong>in</strong><strong>di</strong>cato come il primo ispiratore dell’umanesimo<br />

<strong>in</strong> Inghilterra, Humphrey si servì <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> contatti <strong>in</strong><br />

Italia per acquisire copie <strong>di</strong> testi me<strong>di</strong>evali e umanistici, e commissionò<br />

traduzioni <strong>di</strong> classici lat<strong>in</strong>i e greci, nonché <strong>di</strong> testi contemporanei<br />

italiani 20 . Benché purtroppo della sua biblioteca sopravvivano solo<br />

una quarant<strong>in</strong>a <strong>di</strong> manoscritti, abbiamo elenchi <strong>di</strong> donazioni, copie<br />

delle lettere con cui commissionava acquisti e traduzioni agli umanisti<br />

italiani, e altri documenti che ci permettono <strong>di</strong> valutare l’impatto che<br />

la sua attività ebbe nell’allargare i conf<strong>in</strong>i culturali <strong>in</strong>glesi e nel promuovere<br />

lo scambio <strong>in</strong>tellettuale con le culture europee contemporanee,<br />

<strong>in</strong> particolare quella italiana e francese 21 . Negli ultimi anni della<br />

sua vita, allontanatosi da una vita politica che aveva offerto più fallimenti<br />

che successi, Humphrey si de<strong>di</strong>cò alla costruzione del suo palazzo<br />

<strong>di</strong> Plesaunce a Greenwich, e qui e<strong>di</strong>ficò una biblioteca che non serviva<br />

solo a raccogliere i volumi che aveva collezionato nel corso della<br />

sua vita, ma anche ad offrire un luogo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro a umanisti<br />

e scrittori, italiani e <strong>in</strong>glesi, che si avvalessero della sua protezione. La<br />

scena viene evocata dall’anonimo traduttore del trattato De Agricultura<br />

<strong>di</strong> Palla<strong>di</strong>us, attraverso il riferimento a una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi:<br />

20 Per una prima valutazione del contributo <strong>di</strong> Duke Humphrey all’umanesimo <strong>in</strong>glese,<br />

si veda R. WEISS, Humanism <strong>in</strong> England Dur<strong>in</strong>g the Fifteenth Century, Oxford, Blackwell,<br />

1941 (seconda ed. 1957), pp. 39-70. Molte delle conclusioni <strong>di</strong> Weiss sono state messe <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>scussione da David Rundle (On the Difference between Virtue and Weiss: Humanist Texts <strong>in</strong><br />

England dur<strong>in</strong>g the Fifteenth Century, <strong>in</strong> Courts, Counties and the Capital <strong>in</strong> the Later Middle<br />

Ages, a cura <strong>di</strong> D.E.S. Dunn, New York, St Mart<strong>in</strong>’s Press, 1996, pp. 181-203); e da S. SAYGIN,<br />

Humphrey, Duke of Gloucester (1390-1447) and the Italian Humanists, Leiden, Brill, 2002.<br />

21 Per la ricostruzione della biblioteca <strong>di</strong> Duke Humphrey, siamo <strong>in</strong>debitati soprattutto<br />

ad A. SAMMUT, Unfredo duca <strong>di</strong> Gloucester e gli umanisti italiani, <strong>Padova</strong>, Antenore, 1980.<br />

Si vedano anche D. RUNDLE, Two Unnoticed Manuscripts from the Collection of Humfrey,<br />

Duke of Gloucester, “The Bodleian Library Record”, 16 (1998), pp. 211-224, 299-313;<br />

A. PETRINA, Cultural Politics <strong>in</strong> Fifteenth-century England. The Case of Humphrey, Duke of<br />

Gloucester, Leiden, Brill, 2004.<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!