01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'UDIENZA<br />

GENERALE<br />

PAGINA<br />

Numerosi pellegrini, provenienti da<br />

ogni parte del mondo, hanno partecipato<br />

alla prima udienza generale dopo la<br />

chiusura del Grande Giubileo del 2000,<br />

svoltasi mercoledì mattina, 10 gennaio,<br />

nell'Aula Paolo VI. Dopo aver pronunciato<br />

la catechesi in italiano, Giovanni<br />

Paolo II l'ha riassunta nelle diverse lingue,<br />

quindi ha rivolto espressioni di saluto<br />

ai gruppi presenti.<br />

Di lingua francese<br />

Rinnovatevi<br />

nell'amore di Dio<br />

Ai fedeli di lingua francese il Papa<br />

ha detto:<br />

Chers frères et sœurs,<br />

Je salue cordialement les francophones<br />

présents à cette audience,<br />

en particulier le groupe de jeunes<br />

du Collège Notre-Dame des Missions,<br />

de Charenton-le-Pont. Que<br />

votre pèlerinage vous renouvelle<br />

dans l'amour du Christ et dans<br />

l'amour concret de vos frères! A<br />

tous, je donne de grand cœur la Bénédiction<br />

apostolique.<br />

Di lingua inglese<br />

Vi auguro gioia e pace<br />

Il Santo Padre si è poi rivolto ai pellegrini<br />

di espressioneinglese provenienti<br />

da molte Nazioni. Ecco le sue parole:<br />

Dear Brothers and Sisters,<br />

I warmly welcome the Englishspeaking<br />

pilgrims and visitors, especially<br />

those from Denmark, Australia<br />

and the United States of<br />

America. May your visit be a time<br />

of special grace, as you retrace the<br />

footsteps of the martyrs and saints<br />

who are commemorated in this<br />

City. Upon you and your families I<br />

invoke the joy and peace of Jesus<br />

Christ our Saviour.<br />

Di lingua tedesca<br />

Vi benedico di cuore<br />

Nell'Aula Paolo VI erano presenti numerosi<br />

fedeli di lingua tedesca. Giovanni<br />

Paolo II ha detto loro:<br />

Liebe Schwestern und Brüder!<br />

Ich begrüße die Pilger und Besucher<br />

aus den Ländern deutscher<br />

Sprache. Eure Anwesenheit zeigt<br />

mir, daß ihr euren Lebensweg auch<br />

in Zukunft als Wallfahrt zum Herrn<br />

betrachtet. Werdet nicht müde,<br />

euch für Gerechtigkeit und Frieden<br />

in eurer Umgebung einzusetzen.<br />

Dazu erteile ich euch von Herzen<br />

den Apostolischen Segen.<br />

Di lingua spagnola<br />

Accogliete i frutti<br />

dell'Anno Giubilare<br />

Molti come sempre i pellegrini di<br />

espressione spagnola, provenienti anche<br />

da diversi Paesi dell'America Latina. Il<br />

Papa, dopo aver salutato i ragazzi e le<br />

ragazze di «Regnum Christi», giunti dal<br />

Messico e da altre Nazioni di lingua<br />

spagnola, si è rivolto ai pellegrini con<br />

queste parole:<br />

Queridos hermanos y hermanas:<br />

Saludo con afecto a los peregrinos<br />

de lengua española, especialmente<br />

a los Escolapios participantes<br />

en el Encuentro internacional de<br />

7 .<br />

<br />

<br />

L'incontro<br />

nell'Aula<br />

Paolo VI<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Giovedì 11 Gennaio 2001<br />

I saluti ai pellegrini<br />

pastoral vocacional. A todos os deseo<br />

que podáis vivir con renovada<br />

vitalidad los frutos del Año Jubilar.<br />

Di lingua portoghese<br />

La Vergine<br />

vi accompagni sempre<br />

Rivolgendosi successivamente ai fedeli<br />

di lingua portoghese il Santo Padre<br />

ha detto:<br />

Caríssimos Irmãos e Irmãs!<br />

Saúdo muito cordialmente os peregrinos<br />

de língua portuguesa que<br />

porventura aqui se encontrem. A todos<br />

desejo felicidades, graça e paz<br />

no Senhor Jesus Cristo. Que Maria<br />

Santíssima vos acompanhe e vos<br />

ampare sempre na caminhada da fé<br />

e no crescimento do amor cristão.<br />

Com a minha Bênção Apostólica.<br />

Di lingua croata<br />

Rendete testimonianza<br />

dell'immenso amore di Dio<br />

verso gli uomini<br />

Questo il saluto rivolto ai pellegrini<br />

di espressione croata:<br />

Draga braćo i sestre, prije nekoliko<br />

dana završen je Veliki jubilej lje-<br />

ta Gospodnjega 2000. Žarko želim<br />

da plodovi toga izvanrednog događaja<br />

vjere i milosti pomognu<br />

kršćanima našega doba da svjedoče<br />

o neizmjernoj Božjoj ljubavi prema<br />

ljudima. Znali uvijek živjeti životom<br />

prožetim svetošću i činiti djela neumorne<br />

i velikodušne ljubavi, o čemu<br />

sam pisao u apostolskome pismu<br />

Novo Millennio ineunte.<br />

Srdačno pozdravljam profesore i<br />

učenike zagrebačkih gimnazija te<br />

ostale hrvatske hodočasnike. Na sve<br />

zazivam Božji blagoslov.<br />

Hvaljen Isus i Marija!<br />

Ed ecco una nostra traduzione italiana<br />

delle parole in croato:<br />

Cari Fratelli e Sorelle, qualche giorno<br />

fa si è concluso il Grande Giubileo dell'Anno<br />

2000. Auspico vivamente che i<br />

frutti di questo straordinario avvenimento<br />

di fede e di grazia aiutino i cristiani<br />

dei nostri tempi a rendere testimonianza<br />

dell'immenso amore di Dio verso gli uomini.<br />

Sappiano essi condurre una vita<br />

permeata di santità ed operare con carità<br />

instancabile e generosa, come ho<br />

scritto nella Lettera apostolica Novo<br />

Millennio ineunte.<br />

Saluto cordialmente i Professori e gli<br />

Studenti dei licei di Zagabria come pure<br />

gli altri pellegrini croati. Invoco su tutti<br />

la benedizione di Dio.<br />

Siano lodati Gesù e Maria!<br />

Di lingua polacca<br />

Felice Anno Nuovo<br />

Successivamente il Papa si è così rivolto<br />

ai pellegrini polacchi:<br />

Witam pielgrzymów z Polski! Serdecznie<br />

pozdrawiam księży biskupów,<br />

kard. Henryka Gulbinowicza z<br />

Wrocławia, bpa Edwarda Samsela z<br />

Ełku, bpa Stefana Regmunta z Legnicy,<br />

abpa Józefa Michalika z Przemyśla<br />

z nowym sufraganem Adamem<br />

Szalem, bpa Edwarda Janiaka<br />

z Wrocławia oraz Zarząd Generalny<br />

Sióstr Jadwiżanek z Wrocławia i<br />

Berlina, jako też pielgrzymów indywidualnych<br />

z Polski i emigracji.<br />

Wszystkim życzę z całego serca<br />

do siego roku!<br />

Di lingua italiana<br />

Il vostro pellegrinaggio<br />

a Roma vi rafforzi<br />

nella fede e nell'impegno<br />

di testimonianza cristiana<br />

Dopo aver salutato i fedeli polacchi<br />

Giovanni Paolo II ha rivolto queste parole<br />

di benvenuto ai pellegrini di lingua<br />

italiana:<br />

Nel salutare i pellegrini italiani<br />

presenti, rivolgo un pensiero particolare<br />

al gruppo «Amici di Don<br />

Orione», che provengono da Pontecurone,<br />

paese natale del beato Luigi<br />

Orione. Carissimi, auguro che il vostro<br />

pellegrinaggio a Roma vi rafforzi<br />

nella fede e nell'impegno di testimonianza<br />

cristiana.<br />

AI GIOVANI: testimoniate<br />

la gioia<br />

dell'adesione a Cristo<br />

AI MALATI: siate uniti<br />

all'Agnello di Dio<br />

AGLI SPOSI NOVELLI:<br />

fate della vostra famiglia<br />

un autentico focolare<br />

di fede e di amore<br />

Il Santo Padre si è poi rivolto in particolare<br />

ai giovani, ai malati e agli sposi<br />

novelli. Ecco le sue parole:<br />

Il mio saluto si estende, poi, ai<br />

giovani, ai malati ed agli sposi novelli.<br />

La festa del Battesimo del Signore,<br />

che abbiamo celebrato domenica<br />

scorsa, ridesti in tutti la grazia ed il<br />

ricordo del nostro Battesimo. Esso<br />

costituisca per voi, cari giovani,<br />

uno stimolo a testimoniare sempre<br />

la gioia dell'adesione a Cristo, Figlio<br />

prediletto del Padre e nostro Fratello<br />

che ci illumina il cammino della<br />

vita. Sia per voi, cari malati, motivo<br />

di conforto, al pensiero che mediante<br />

tale Sacramento siete uniti<br />

all'Agnello di Dio che, con la sua<br />

passione e morte, salva il mondo.<br />

Sostenga voi, cari sposi novelli, nel<br />

fare della vostra famiglia un autentico<br />

focolare di fede e di amore.<br />

A tutti imparto la Benedizione<br />

Apostolica.<br />

Infine il Papa ha guidato il canto del<br />

«Pater Noster» e ha impartito, insieme<br />

con i Vescovi presenti, la Benedizione<br />

Apostolica.<br />

La celebrazione giubilare a Pec<br />

La Porta Santa<br />

nel Kosovo martoriato<br />

GIUSEPPE MANI<br />

Arcivescovo Ordinario Militare<br />

per l'Italia<br />

A Pec in Kosovo l'Ordinariato Militare<br />

ha chiuso il Grande Giubileo dell'Anno<br />

2000. Un Giubileo molto intensamente<br />

vissuto e con tratti di vera<br />

originalità. Intanto cominciamo col dire<br />

che non è stata chiusa la stessa porta<br />

che era stata aperta e addirittura<br />

neppure dello stesso edificio. L'aprimmo<br />

in una ex fabbrica meccanica dove<br />

in una grande sala celebrammo la notte<br />

di Natale del '99 passando tutti attraverso<br />

un portale ornato di piante e<br />

di luci con l'intenzione di rientrare tutti<br />

nel Kosovo per lavorare per la pace.<br />

Fin dall'inizio fu privilegiato il quarto<br />

modo per lucrare l'indulgenza, quello<br />

della visita e l'aiuto ai bisognosi. Eleggemmo<br />

anche i Balcani come santuario<br />

diocesano per celebrare il Giubileo<br />

e l'operazione Peace-Keeping come<br />

pratica giubilare.<br />

Il Giubileo si è svolto con gran frutto,<br />

i Cappellani hanno animato e lavorato<br />

bene per orientare verso la carità<br />

l'impegno di tutti i circa diecimila militari<br />

italiani presenti nei Balcani. Non<br />

sono mancate celebrazioni ufficiali con<br />

l'Arcivescovo Ordinario militare ma soprattutto<br />

è stato un giubileo al quotidiano.<br />

Le tappe giubilari sono state percorse<br />

più o meno tutte. Il militare in operazione<br />

è sempre pellegrino, lontano<br />

da casa conduce una vita essenziale,<br />

evangelica, sempre in mimetica e con<br />

gli anfibi ai piedi vive in movimento<br />

per servire. Non manca neppure il pericolo<br />

per cui tutto aiuta ad essere più<br />

buoni e molti colgono le frequenti occasioni<br />

per confessarsi e farsi la Comunione,<br />

magari dopo tanti anni di assenza<br />

dalla pratica religiosa. Non è mancata<br />

la vita fraterna, anzi, in queste<br />

operazioni di pace tutti gli operatori si<br />

sentono uniti, militari, volontari, obiettori<br />

di coscienza, persone del luogo di<br />

varie etnie collaborano all'unico scopo.<br />

La memoria dei martiri è sempre sotto<br />

gli occhi di tutti perché alcune città<br />

son ridotte ad autentici cimiteri, mentre<br />

è chiaro a tutti quanto sia necessaria,<br />

ma è straordinariamente difficile<br />

«la purificazione della memoria». È<br />

chiaro che la pace tra quei popoli dipenderà<br />

soprattutto da questo: sono<br />

divisi da odi e rancori secolari che gli<br />

ultimi eventi hanno ulteriormente peggiorato.<br />

I nostri soldati sono armati e<br />

testimoni della carità; sembra un controsenso<br />

ma per chi si sente difeso è<br />

chiarissimo che sono armati per loro.<br />

«Lo faccio volentieri perché ci vogliono<br />

bene» — mi diceva ultimamente un<br />

giovane militare raccontandomi che<br />

una notte in pieno inverno con temperatura<br />

impossibile stava presidiando il<br />

monastero di Beyane quando ha visto<br />

avvicinarsi nel buio una figura a cui<br />

ha intimato l'altolà. «Non ti preoccupare,<br />

sono un monaco, prendi bevi un<br />

caffè caldo, mangia questi dolci e resisterai<br />

meglio» erano le due dopo la<br />

mezzanotte.<br />

Tra i nostri soldati e la popolazione<br />

si è creata una vicendevole simpatia<br />

indispensabile per aiutare quel popolo<br />

a risorgere. Mentre i soldati di truppa<br />

hanno questi contatti con la gente, gli<br />

Ufficiali curano i rapporti con le varie<br />

autorità e i capi delle diverse etnie e<br />

fazioni. È duro convincere i vari capi<br />

che si portano le armi non per sparare,<br />

non perfare la guerra, e si è forti<br />

non per soffocare ma per aiutare a<br />

mettersi d'accordo fino a «disarmare<br />

l'aggressore».<br />

Questo lavorare per la pace richiede<br />

davvero tanta «buona volontà» e l'impegno<br />

principale è riuscire a suscitarla.<br />

Per questo c'è una collaborazione edificante<br />

tra militari, volontari, istituti<br />

religiosi, organizzazioni umanitarie che<br />

cercano di coinvolgere sempre più cattolici<br />

locali per creare condizioni di<br />

dialogo con tutte le altre etnie. Vivere<br />

nei Balcani significa essere protesi per<br />

edificare quella pace che è il primo segno<br />

di riconoscimento della presenza<br />

del Regno di Dio.<br />

Simbolicamente tutte le trentotto<br />

nazioni presenti come forze NATO nei<br />

Balcani sono venute a Roma per il<br />

Giubileo dei militari inviando ottanta<br />

militari, due per ogni nazione. Tra di<br />

loro c'erano musulmani e protestanti<br />

di varie confessioni che ben volentieri<br />

hanno partecipato al Giubileo e son<br />

tornati edificati dopo quella che per<br />

tutti è stata una vera esperienza spirituale.<br />

Per la cerimonia della chiusura della<br />

Porta Santa ci siamo trovati nel cinema<br />

teatro del Comando Brigata a Pec.<br />

È un grande albergo che porta ancora<br />

ben visibili i segni della guerra e che<br />

attualmente accoglie i nostri. Aprendo<br />

la Porta siamo entrati con uno spirito<br />

nuovo nel Kosovo, chiudendola pensavo<br />

sarebbe stato augurabile tornare a<br />

casa lasciando un popolo ormai rigenerato<br />

dalla carità di tante nazioni. Purtroppo<br />

ancora non è così: «se ve ne<br />

andate ricominciamo di nuovo» ci dicono<br />

le minoranze e per questo resteremo<br />

finché sarà necessario con la certezza,<br />

ogni giorno crescente, che prima<br />

con le armi e poi con la forza dell'amore<br />

riusciremo a rigenerare un<br />

popolo che deve imparare a perdonare.<br />

Un incontro di preghiera<br />

per i «Doni dell'Epifania»<br />

«Dio Padre, ricco d'amore, conceda<br />

a tutti di poter raccogliere, partendo<br />

dall'Anno Santo appena terminato, generosi<br />

frutti per la nostra vita spirituale,<br />

per la serenità delle nostre famiglie,<br />

per il nostro impegno a servizio del<br />

Santo Padre e della Città del Vaticano».<br />

Così il Cardinale Edmund Casimir<br />

Szoka, Presidente della Pontificia Commissione<br />

per lo Stato della Città del<br />

Vaticano, ha detto all'omelia pronunciata<br />

nel corso del momento di preghiera,<br />

nell'antica chiesetta di San Pellegrino,<br />

in Vaticano, la sera di lunedì 8<br />

gennaio, per la festa dei «Doni dell'Epifania»,<br />

celebrazione che — ogni anno<br />

— viene organizzata per i dipendenti<br />

del Corpo di Vigilanza dello Stato<br />

della Città del Vaticano.<br />

Il Porporato ha voluto manifestare il<br />

suo ringraziamento per il servizio prestato<br />

dagli agenti di vigilanza con<br />

«sempre puntualità e generosità» ed ha<br />

detto tra l'altro: «Il vostro lavoro non<br />

è facile. Talora in certi servizi può conoscere<br />

monotonia. Spesso esprime la<br />

fatica dovuta, soprattutto, ai rapporti<br />

con il pubblico svariatissimo e non<br />

sempre disposto ad accettare le indicazioni<br />

che gli vengono date ed ordinate.<br />

Soprattutto nell'Anno Santo appena<br />

terminato e che ha visto moltissimi<br />

eventi celebrativi, la vostra presenza<br />

ed il vostro lavoro sono stati estremamente<br />

preziosi e da tutti apprezzati,<br />

per la professionalità dimostrata, per<br />

lo spirito di sacrificio che ha sempre<br />

accompagnato le vostre prestazioni,<br />

talvolta con turni estenuanti, per riuscire<br />

a far fronte adeguatamente a tutte<br />

le esigenze di ordine e di sicurezza.<br />

Con il vostro ruolo e la vostra divisa,<br />

avete senz'altro contribuito ad offrire a<br />

milioni di pellegrini un'immagine del<br />

Vaticano, della Santa Sede e della<br />

Chiesa, in cui era sotto gli occhi di tutti<br />

il senso di attaccamento al dovere e<br />

lo spirito di servizio. Anche a nome<br />

del Santo Padre, unisco il ringraziamento<br />

sincero con un rinnovato augurio<br />

per un sereno e soddisfacente lavoro<br />

e di pace per voi e le vostre famiglie».<br />

All'omelia del Cardinale è seguita la<br />

preghiera dei fedeli, proclamata da alcuni<br />

degli agenti più giovani e, dopo la<br />

benedizione, un canto natalizio ha<br />

concluso il momento di preghiera.<br />

Subito dopo, nell'attigua caserma<br />

del Corpo, tutti si sono ritrovati intorno<br />

al Cardinale per un momento di festa<br />

comunitario. È stato il cav. Camillo<br />

Cibin, Ispettore Generale del Corpo, a<br />

rivolgere brevi parole di saluto agli<br />

ospiti convenuti e il ringraziamento ai<br />

suoi agenti per il puntuale servizio<br />

svolto.<br />

Sono intervenuti alla festa, tra gli altri,<br />

Monsignor Giorgio Corbellini, Vice<br />

Segretario Generale del Governatorato,<br />

Monsignor Giuseppe Conte, Cappellano,<br />

e il dr. Pompili, Medico del Corpo.<br />

BRUNO LUTI<br />

Morta a Pesaro<br />

Madre Flora Pallotta<br />

Madre Flora Pallotta è morta il 9 gennaio a Pesaro avendo avuto per<br />

tutta la vita chiara coscienza di essere umile strumento nelle mani di Dio e<br />

della Madonna Regina della Pace.<br />

Era nata a Force (Ascoli Piceno) il 6 gennaio 1916. Giovanissima, fece<br />

parte dell'Azione Cattolica nella quale maturò la sua vocazione religiosa.<br />

Fu accolta tra le piccole Ancelle del Sacro Cuore di Città di Castello e coltivò<br />

il carisma di amore per i bambini, specialmente quelli più abbandonati.<br />

Decisa a dar vita ad una forma di apostolato autonoma, fondò, nella<br />

città di Pesaro, la Congregazione religiosa delle Suore Francescane Missionarie<br />

della Fanciullezza.<br />

Devota di san Francesco d'Assisi, ne seguì l'ideale percorrendo la strada<br />

del Vangelo della carità. Si dedicò all'accoglienza e alla formazione dei<br />

bambini abbandonati.<br />

La Congregazione venne riconosciuta dal Vescovo di Pesaro, Monsignor<br />

Carlo Borromeo, nel 1962. Giovanni Paolo II, il 29 giugno 1984, diede all'Istituto<br />

l'approvazione di Diritto Pontificio.<br />

La Congregazione si sviluppò rapidamente nelle Marche, nel Lazio,<br />

in Emilia-Romagna e in Lombardia. Negli ultimi anni anche in America<br />

Latina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!