01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

ICI Centinaia di persone chiedono chiarimenti<br />

File e attese<br />

per le «cartelle pazze»<br />

Sono centinaia i contribuenti che, in<br />

questi giorni, si sottopongono a snervanti<br />

file, presso gli uffici della società Gemma,<br />

incaricata dal Comune di Roma della<br />

riscossione dei conguagli degli arretrati<br />

dell’Ici (imposta comunale sugli immobili),<br />

per avere chiarimenti sulle «cartelle<br />

pazze» che hanno ricevuto con estimi<br />

sbagliati, cifre non corrispondenti e<br />

talvolta anche attribuzioni di proprietà<br />

errate.<br />

I contribuenti — si legge in un comunicato<br />

dell'assessorato capitolino alle Politiche<br />

finanziarie — potranno chiedere<br />

chiarimenti presso gli sportelli di via<br />

Ostiense 131, allestiti dalla società Gemma,<br />

dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle<br />

12; il martedì e il giovedì anche dalle<br />

ore 14 alle 16. Ulteriori iniziative verranno<br />

prese nei prossimi giorni per evitare<br />

disagi ai cittadini.<br />

«Sono arrivato alle 10 di mercoledì<br />

nella sede di via Ostiense — ha raccontato<br />

un cittadino esasperato — mi hanno<br />

dato il numeretto 506 e stavano trattando<br />

la pratica numero 88: non c’era<br />

che rassegnarsi all’attesa, seduti sui gradini<br />

delle scale».<br />

Della vicenda delle «cartelle pazze» si<br />

è occupato in passato il segretario della<br />

Uil di Roma, Alberto Sera, per sottolineare<br />

che era ingiusto addebitare ai<br />

contribuenti gli interessi di mora per gli<br />

arretrati '93-'97, in quanto in quel periodo<br />

non c’erano le rendite catastali e i<br />

contribuenti hanno pagato, non per loro<br />

responsabilità, una cifra indicativa».<br />

L’assessorato capitolino al Bilancio ha<br />

Controllore Atac<br />

intasca la multa:<br />

denunciato<br />

per peculato<br />

Un controllore dell'Atac è stato denunciato<br />

per concussione e abuso d’ufficio.<br />

L'uomo ha intascato 100.000 lire di<br />

multa senza rilasciare la ricevuta a due<br />

nigeriane sorprese su un autobus della<br />

linea 105 con il biglietto non timbrato.<br />

Le due dovevano essere multate per il<br />

doppio dell'importo.<br />

Il grave episodio è avvenuto mercoledì<br />

mattina. Il controllore, che ha 56 anni,<br />

una volta scoperto che le straniere<br />

non avevano obliterato il biglietto e immaginando<br />

che fossero clandestine così<br />

che non avrebbero mai denunciato nulla,<br />

una volta scesi al capolinea in piazza<br />

dei Cinquecento ha detto: «Invece di<br />

farvi pagare 200.000 lire me ne date la<br />

metà». Le nigeriane non avevano quella<br />

somma e l’uomo ha insistito: «È possibile<br />

che non abbiate un amico qui vicino<br />

che può prestarvele?». Dopo tanta insistenza,<br />

una delle donne si è ricordata di<br />

un amico che ha un negozio in via Giolitti<br />

e ci è andata accompagnata dal controllore<br />

che si è impossessato delle<br />

100.000 lire.<br />

Una volta andato via, la nigeriana ha<br />

raggiunto l’amica che era in compagnia<br />

di un connazionale il quale è rimasto<br />

molto perplesso del comportamento del<br />

controllore e ha deciso, assieme alle due<br />

amiche, di denunciare l’accaduto al posto<br />

di Polizia del commissariato Viminale<br />

in piazza dei Cinquecento. Assieme a<br />

due poliziotti, il controllore è stato rintracciato,<br />

denunciato e gli sono state sequestrate<br />

le centomila lire. Sul fatto l'Atac<br />

ha annunciato l'apertura di una inchiesta<br />

disciplinare.<br />

Traffico di pneumatici<br />

rubati e venduti all'Est:<br />

due arresti a Latina<br />

Due persone sono state arrestate a<br />

Latina per traffico di pneumatici rubati<br />

e venduti nell'Est europeo.<br />

A sventare il traffico illegale sono stati<br />

i Carabinieri della stazione di Cisterna di<br />

latina che mercoledì, durante un normale<br />

controllo, hanno fermato sull'Appia<br />

due camion carichi di gomme usate, circa<br />

500 pezzi. Dopo un'ispezione dei<br />

mezzi, i militari hanno scoperto che la<br />

documentazione fornita dagli autisti era<br />

stata falsificata.<br />

Un'accurata indagine ha permesso ai<br />

Carabinieri di scoprire che gli automezzi<br />

facevano riferimento a una ditta che si<br />

occupa di raccolta di rifiuti con autorizzazioni<br />

la cui regolarità è ancora al vaglio<br />

degli inquirenti.<br />

Gli investigatori hanno scoperto che i<br />

pneumatici venivano raccolti in alcune<br />

officine di Roma, Latina, Nettuno e Fiumicino<br />

e poi scaricate in aperta campagna.<br />

Poi, dopo una cernita, quelle in migliori<br />

condizioni prendevano la strada<br />

per i Paesi dell'Est.<br />

I due autisti fermati, entrambi di Cisterna,<br />

sono stati denunciati per falso<br />

materiale e i camion sequestrati, come il<br />

deposito.<br />

11 .<br />

reso noto che dal 21 novembre è in vigore<br />

una legge la quale prevede che,<br />

per le differenze di rendite catastali, non<br />

devono essere attribuite né sanzioni (che<br />

incidevano per il 20 per cento) né interessi<br />

(30-35 per cento).<br />

Gli avvisi, quindi, stanno arrivando<br />

senza queste attribuzioni.<br />

Per quanto riguarda gli errori sulle<br />

cartelle, possono essere stati commessi<br />

dalla società Gemma in fase di elaborazione<br />

della banca dati o anche dagli uffici<br />

del catasto, nella fase di aggiornamento<br />

delle rendite.<br />

Secondo gli esperti dell’assessorato gli<br />

avvisi di liquidazione dell'Ici inviati nei<br />

mesi di novembre e dicembre riguardano<br />

circa ventimila cittadini, per gli anni<br />

d'imposta dal 1993 al 1997. Tali avvisi<br />

derivano da differenze riscontrate tra la<br />

rendita presunta indicata dai cittadini<br />

nella dichiarazione Ici e la rendita effettivamente<br />

attribuita al Catasto. Nella<br />

gran parte dei casi la rendita definitiva<br />

non era stata comunicata dal Catasto ai<br />

cittadini.<br />

Per limitare i disagi ai contribuenti, la<br />

società Gemma ha aperto un pre-sportello<br />

per trattare le posizioni più semplici,<br />

e due sportelli «a distanza» via fax<br />

con i numeri 06-57065534 e 0657065333.<br />

Il Campidoglio invita i contribuenti a<br />

controllare le rendite catastali, dalle<br />

quali deriva la maggior parte degli avvisi:<br />

c’è uno sportello del catasto decentrato<br />

presso il palazzo dell’Anagrafe, in<br />

via Petroselli, e altri sportelli catastali in<br />

alcune circoscrizioni.<br />

Nuovo restauro<br />

e una recinzione<br />

per la Colonna<br />

dell'Immacolata<br />

a piazza di Spagna<br />

A oltre dieci anni dall'ultimo restauro,<br />

la Sovrintendenza ai beni<br />

culturali del Comune ha disposto<br />

nuovi interventi di manutenzione<br />

per la colonna dell’Immacolata<br />

Concezione di piazza di Spagna.<br />

A protezione del celebre monumento<br />

verrà anche realizzata una<br />

recinzione metallica. La conclusione<br />

dei lavori è prevista per luglio.<br />

La Colonna fu eretta nella seconda<br />

metà dell'Ottocento, su<br />

progetto dell’architetto modenese<br />

Luigi Poletti, da Papa Pio IX per<br />

celebrare il Dogma dell’Immacolata<br />

Concezione, promulgato nel<br />

1854. Alta più di 11 metri, la colonna,<br />

di epoca romana in marmo<br />

cipollino, poggia su un basamento<br />

ottagonale dove sono collocate le<br />

statue dei quattro profeti e quattro<br />

bassorilievi riferiti alla Vergine,<br />

tra cui quello raffigurante la<br />

Promulgazione del Dogma, danneggiato<br />

lo scorso marzo da un<br />

turista straniero. In cima alla colonna<br />

è collocata la statua in<br />

bronzo della Madonna, opera dello<br />

scultore Giuseppe Obici.<br />

L’intervento, spiega l’assessorato<br />

alle politiche culturali, si svolgerà<br />

in due fasi: la prima conoscitiva<br />

e diagnostica dello stato di<br />

conservazione del monumento<br />

che «soprattutto nella parte basamentale<br />

versa in cattive condizioni<br />

a causa dei ripetuti atti vandalici»,<br />

ed una di manutenzione.<br />

CRIMINALITÀ Nell'inchiesta coinvolte 19 persone<br />

Concluse le indagini sul furto<br />

al caveau del Tribunale<br />

Si sono concluse le indagini della procura<br />

della Repubblica di Perugia sul furto<br />

al caveau della banca interna al Palazzo<br />

di Giustizia di Roma del quale sono<br />

accusati elementi della malavita comune,<br />

l’ex estremista Massimo Carminati<br />

ed alcuni Carabinieri all’epoca addetti<br />

alla vigilanza degli uffici di piazzale<br />

Clodio. A diversi difensori degli indagati,<br />

tutti romani, è stato infatti notificato<br />

mercoledì l’avviso di chiusura dell’inchiesta<br />

come previsto dall’articolo 415<br />

bis del codice di procedura penale.<br />

Complessivamente sono state 20 le ordi-<br />

Tentata estorsione<br />

contro un commerciante:<br />

in manette 4 giovani<br />

Quattro giovani di Artena sono<br />

stati arrestati, mercoledì, con l’accusa<br />

di tentata estorsione e lesioni<br />

personali ai danni di un commerciante<br />

di Valmontone e di sua<br />

moglie. Gli arrestati sono Angelo<br />

Angelici, Emiliano Mattozzi, Vittorio<br />

Palone e Matteo Donnini.<br />

I 4 hanno tentato di estorcere<br />

denaro al commerciante che ha<br />

denunciato il fatto. Dopo la denuncia<br />

il commerciante e la moglie<br />

mentre erano in auto, sono<br />

stati inseguiti da 3 degli arrestati<br />

che hanno tentato di speronarli<br />

con le proprie autovetture.<br />

Fiumicino: il Comune<br />

stanzia due miliardi<br />

per le zone verdi attrezzate<br />

I residenti sul litorale romano nei<br />

pressi di Fiumicino presto godranno di<br />

spazi verdi più ampi e funzionali. La<br />

Giunta comunale della cittadina, infatti,<br />

mercoledì ha stanziato due miliardi di lire<br />

per l’arredo urbano e per la creazione<br />

di «Punti Verdi» attrezzati con spazi<br />

ricreativi e sportivi eco compatibili.<br />

Aree a verde pubblico sorgeranno a<br />

Focene, in via dei Dentali in prossimità<br />

della parrocchia e del campo sportivo, e<br />

a Maccarese, in via Castel san Giorgio.<br />

Sono anche allo studio convenzioni<br />

con privati per la gestione e manutenzione<br />

dei punti verdi.<br />

In via Bezzi a Fiumicino, inoltre, grazie<br />

ad uno stanziamento di 400 milioni,<br />

verrà realizzata un’area attrezzata polifunzionale<br />

e aperta, che ospiterà anche<br />

spettacoli.<br />

Tra gli interventi previsti per la riqualificazione<br />

dell’arredo urbano rientra anche<br />

il restauro, più volte chiesto dalla<br />

cittadinanza, della storica fontana delle<br />

Cinque Lune a Fiumicino.<br />

Altri interventi sono previsti nei prossimi<br />

tempi anche a Passoscuro, all’Isola<br />

Sacra, e a ridosso della pineta di Fregene.<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Venerdì 5 Gennaio 2001<br />

5 GENNAIO 2001<br />

Venerdì del Tempo di Natale - Feria (bianco)<br />

- Messa mattutina propria - Lezionario:<br />

1 Gv 3, 11-21; Salmo: 99; Gv 1, 43-51 - Liturgia<br />

delle Ore (fino a Nona): Ven. I sett. -<br />

Ufficio della Feria - Messa vespertina: tutto<br />

come la Messa di Domani - Primi Vespri<br />

della Solennità dell'Epifania del Signore<br />

6 GENNAIO 2001<br />

Epifania del Signore - Solennità (bianco)<br />

nanze di custodia cautelare emesse dal<br />

gip perugino.<br />

Il provvedimento non riguarda comunque<br />

i vertici del comando provinciale<br />

dei Carabinieri di Roma accusati dai<br />

pm perugini di non avere tempestivamente<br />

fornito alla procura della Repubblica<br />

del capoluogo umbro notizie confidenziali<br />

avute sul furto.<br />

L’avviso di conclusione di indagini notificato<br />

mercoledì riguarda complessivamente<br />

19 persone. Numerosi gli episodi<br />

trattati ed i reati ipotizzati. Si va dal furto<br />

al caveau della banca interna a piazzale<br />

Clodio a quello nel palazzo della<br />

Cassazione. Contestata anche, come nel<br />

corso delle indagini, la presunta corruzione<br />

di alcuni Carabinieri del servizio<br />

di vigilanza alla cittadella giudiziaria romana.<br />

Nel provvedimento si fa riferimento<br />

poi al favoreggiamento della latitanza<br />

di Stefano Virgili, considerato dai<br />

pm uno dei principali protagonisti del<br />

colpo e nel frattempo tornato in libertà,<br />

nonché alla presunta mancata segnalazione<br />

ai magistrati delle prime confidenze<br />

che sarebbero state raccolte da due<br />

carabinieri subito dopo il colpo.<br />

L’avviso rappresenta comunque un<br />

provvedimento formale, non motivato.<br />

Prevede che entro 20 giorni dalla sua<br />

notifica gli indagati possano presentare<br />

le loro tesi difensive ai pm chiedendo ad<br />

esempio di essere interrogati o l’acquisizione<br />

di quelle che ritengono nuove prove.<br />

Una volta esaminate tutte le istanze i<br />

magistrati decideranno se chiedere il<br />

rinvio a giudizio o il proscioglimento degli<br />

indagati.<br />

Tre vittime<br />

di sciagure stradali<br />

in città e provincia<br />

Tre persone sono morte in diversi incidenti<br />

stradali avvenuti tra mercoledì e<br />

giovedì in città e provincia.<br />

Un giovane di 22 anni è morto e un<br />

ragazzo della stessa età che era con lui<br />

è rimasto ferito gravemente, nell'incidente<br />

avvenuto giovedì mattina, in cui<br />

sono rimaste coinvolti una vettura e un<br />

bus della linea 301 della Trambus Spa,<br />

che si sono scontrati in via Cassia, all’altezza<br />

di via Sesto Miglio. L’automobile<br />

avrebbe invaso la carreggiata opposta,<br />

scontrandosi frontalmente con il bus,<br />

che era fermo alla fermata.<br />

Una ragazza di 20 anni, Clara Rinaldi,<br />

è morta la notte tra mercoledì e giovedì,<br />

nell'incidente avvenuto sulla via Salaria,<br />

nei pressi di Montelibretti. La ragazza<br />

ha improvvisamente perso il controllo<br />

della sua automobile che si è schiantata<br />

contro un albero che delimita la carreggiata<br />

della statale.<br />

Mercoledì, infine, un Carabiniere in<br />

pensione, Amedeo D’Angelo, di 60 anni<br />

e abitante a Roma, è morto nell'incidente<br />

stradale avvenuto sull’autostrada Roma-Napoli,<br />

in prossimità dell’uscita di<br />

Caianello. L’uomo era alla guida di<br />

un'auto che è uscita di strada andando<br />

a sbattere prima contro lo spartitraffico<br />

e poi contro un camion.<br />

Messa propria, Gloria, Credo - Lezionario:<br />

1) Is 60, 1-6: La gloria del Signore brilla su<br />

di te - Salmo 71: Ti adoreranno, Signore,<br />

tutti i popoli della terra; 2) Ef 3, 2-3.5-6: Tutti<br />

i popoli sono chiamati, in Cristo Gesù, a<br />

partecipare alla stessa eredità - Vangelo:<br />

Mt 2, 1-12: Siamo venuti dall'oriente per<br />

adorare il re - Liturgia delle Ore: Ufficio<br />

della Solennità<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

VIABILITÀ Dopo l'ultimo incidente mortale partita la raccolta delle firme<br />

Largo Gregorio XIII: i residenti<br />

attendono ancora un semaforo<br />

Via Boccea, incrocio con largo Gregorio<br />

XIII. Ore 16 del 3 gennaio, una settimana<br />

dal tragico incidente in cui<br />

un'anziana donna, Leda Romani, di 77<br />

anni è morta travolta mentre attraversava<br />

la strada sulle strisce pedonali da un<br />

motorino prima e poi da un camion dell'Ama.<br />

Le automobili oggi continuano a<br />

sfrecciare, incuranti delle persone che<br />

cercano di passare dall'altra parte del<br />

marciapiede. Non importa se queste siano<br />

giovani o anziane, ragazzi o donne<br />

con il passeggino.<br />

Via Boccea. Una strada commerciale,<br />

piena di negozi e di vita. Un grande<br />

mercato che la mattina richiama centinaia<br />

di persone tra i suoi banchi. Un via<br />

vai continuo di gente, di bambini che<br />

ogni giorno devono fare i conti con gli<br />

automobilisti, molte volte indisciplinati e<br />

che non riescono ancora a concepire<br />

una strada da dividere con quei «fastidiosi»<br />

pedoni. Quei pedoni che cercano<br />

la maniera più idonea di passare da un<br />

lato all'altro senza correre troppi rischi.<br />

Leda Romani non ce l'ha fatta. Chissà<br />

quante volte ha attraversato quella strada<br />

per andare a fare la spesa, per andare<br />

a messa o per una semplice passeggiata.<br />

La mattina del 28 dicembre non<br />

credeva certo che quella sarebbe stata la<br />

sua ultima volta. E pensare che per eliminare<br />

un rischio del genere basterebbe<br />

poco. Un semaforo, un semplice strumento,<br />

tre luci che però salverebbero la<br />

vita a chi non ha la prontezza di evitare<br />

le vetture in corsa. «È quasi un anno<br />

Siglato l'accordo<br />

per la cessione<br />

delle aree militari<br />

al Campidoglio<br />

Il ministro della Difesa, Sergio Mattarella,<br />

e il sindaco di Roma, Francesco<br />

Rutelli, hanno siglato, mercoledì, un<br />

protocollo d'intesa che individua i criteri<br />

da attuare nel medio e lungo termine<br />

per la cessione di alcune aree ed immobili<br />

attualmente di uso militare al Comune.<br />

Sono beni che un gruppo misto di<br />

lavoro ha individuato fra le proprietà del<br />

ministero della Difesa nell’area romana<br />

che non rientrano più nelle esigenze del<br />

dicastero e che potranno essere riutilizzati,<br />

grazie anche alle previsioni del<br />

nuovo piano regolatore della Capitale a<br />

scopi prevalentemente culturali. Si tratta<br />

di circa 125.000 metri quadrati che si<br />

aggiungono ai 500.000 (ex Mattatoio, ex<br />

Birreria Peroni, ex Meccanica Romana)<br />

già destinati dall’amministrazione capitolina<br />

ad usi culturali.<br />

Il protocollo, primo nel suo genere,<br />

riguarda sei immobili più un’area verde<br />

di 55 ettari a Vitinia, compreso un deposito<br />

carburanti, che per il 90 per cento<br />

sarà destinata dal Campidoglio a parco<br />

pubblico e per il 10 per cento ad alloggi<br />

militari, che dovrebbero risarcire il ministero<br />

del valore economico dell’area. Gli<br />

immobili sono la caserma Zignani in<br />

piazza Zama, di 45.000 metri quadrati,<br />

che sarà fulcro di attività culturali, servizi<br />

e spazi verdi, a poca distanza dalla<br />

Fm1 e dalla linea A della metropolitana.<br />

I magazzini dell’Aeronautica militare in<br />

via del Porto Fluviale, riqualificati per<br />

servizi di pubblica utilità, con destinazione<br />

prevalentemente culturale. Lo stabilimento<br />

militare in via Guido Reni, destinato<br />

ad usi universitari. La caserma<br />

Manara, in via Carlo Alberto Dalla Chiesa,<br />

ospiterà la seconda Corte d’appello.<br />

che sono qui — spiega il proprietario<br />

del bar proprio di fronte al luogo dove è<br />

morta la signora Romani — e quotidianamente<br />

assisto a molti incidenti. Automobili<br />

che si tamponano, gente che viene<br />

investita, motorini che vanno in terra.<br />

È diventato quasi un appuntamento<br />

giornaliero. Da tempo chiediamo un intervento<br />

deciso da parte delle autorità<br />

competenti ma come può ben vedere<br />

ogni appello è caduto nel vuoto».<br />

Come il barista anche altre persone,<br />

residenti e commercianti, lamentano la<br />

mancanza di interesse da parte di chi è<br />

predisposto a fare qualcosa. «Non è possibile<br />

continuare così — racconta la signora<br />

Franca, un'anziana casalinga che<br />

ogni giorno si reca al vicino mercato per<br />

fare la spesa —. Ogni giorno rischiamo<br />

la vita per un'azione tanto semplice. Se<br />

investono un giovane questo ha la possibilità<br />

di salvarsi, ma se colpiscono un<br />

anziano o un bambino il rischio di morire<br />

è più alto. Non riesco proprio a capire<br />

perché nessuno fa niente». «Solo negli<br />

ultimi mesi si sono verificati quattro<br />

incidenti gravi — aggiunge Giuseppe,<br />

anche lui pensionato —. Appena succedono<br />

tutti fanno un gran parlare, poi<br />

tutto torna come prima, è vergognoso».<br />

Eppure non si tratta di un quartiere<br />

all'estrema periferia dove, con tutto il rispetto<br />

per le zone più degradate, servizi<br />

e gestione del traffico sono lasciati un<br />

po' all'improvvisazione. Qui siamo in<br />

una zona relativamente vicina al Centro,<br />

piena di case, di scuole, di negozi, di<br />

palestre, piscine. Migliaia di persone<br />

ogni giorni vi si riversano per ogni genere<br />

di attività. Eppure a qualcuno tutto<br />

questo non interessa.<br />

Percorrendo il tratto di strada che<br />

dall'incrocio di via Boccea con via Mattia<br />

Battistini va piazza dei Giureconsulti<br />

si contano solo tre semafori, tutti posizionati<br />

all'altezza di grandi crocevia. Per<br />

il restante percorso niente, soltanto strisce<br />

pedonali. Di agenti della Polizia Municipale<br />

se ne vedono pochi, impegnati<br />

soprattutto ad elevare contravvenzioni<br />

alle auto in sosta vietata. Gli incidenti<br />

continuano ma di cambiamenti neanche<br />

l'ombra.<br />

Paradossalmente, in una strada vicino<br />

a via Boccea — via Mattia Battistini, per<br />

la precisione — , secondo la XIX Circoscrizione<br />

di semafori ce ne sono troppi.<br />

Per questa ragione davanti ad un asilo<br />

nido, nella stessa via, hanno pensato bene<br />

di non metterne neanche uno in modo<br />

che mamme e bambini sono costretti<br />

ogni volta a sperare che l'automobile di<br />

turno si fermi in tempo prima che accada<br />

l'irreparabile. Come al solito c'è chi<br />

scarica le responsabilità, nel senso che<br />

quelli della XIX dicono che la compe-<br />

Rissa tra immigrati in un distributore di benzina<br />

È finita a colpi di bastone, la notte tra mercoledì e giovedì, tra due gruppi<br />

di immigrati di diversa nazionalità, che volevano aggiudicarsi il «presidio»<br />

di un distributore di benzina self-service, sulla via Casilina. La rissa, divampata<br />

poco dopo le 20.30, nell’area del distributore, in via Casilina 300, è avvenuta<br />

tra etiopi e bengalesi ma, all’arrivo della Polizia, questi ultimi sono<br />

riusciti a fuggire e sono stati arrestati solo quattro etiopi, due dei quali feriti,<br />

con l’accusa di rissa aggravata. I feriti sono stati soccorsi e accompagnati<br />

all’ospedale Figlie di san Camillo: il più grave guarirà in 20 giorni.<br />

Picchia automobilista per rubargli l’auto: arrestato<br />

Non voleva tornare a casa a piedi o in autostop all’una di notte, così, Alessandro<br />

Ruggeri, 29 anni, di Marcellina ha picchiato un automobilista e lo ha<br />

rapinato dell’auto, ma poco dopo è stato arrestato. È accaduto la notte tra<br />

mercoledì e giovedì, in via Pio IX, a Bagni di Tivoli. Il proprietario dell’auto,<br />

nonostante fosse abbastanza malconcio, è riuscito ad avvertire i Carabinieri<br />

con il suo telefono cellulare. Il ladro è stato arrestato dopo un breve inseguimento.<br />

Passoscuro: furto di computer e tv nella scuola<br />

Un furto di materiale didattico è stato compiuto nella notte tra martedì e<br />

mercoledì nella scuola Leonardo Albertini di Passoscuro. I ladri sono penetrati<br />

nell’istituto di via Serrenti, che ospita classi della materna, elementari<br />

e medie, forzando un’uscita di sicurezza al piano terra. Secondo quanto si<br />

è appreso, dalle aule sono spariti computer, televisori e altro materiale.<br />

Una pecora provocaunincidentein via Nomentana<br />

Una pecora fuggita dal gregge che pascolava nei campi attorno a via Nomentana<br />

all’altezza di Casal de' Pazzi, mercoledì ha causato un lieve incidente<br />

ed il momentaneo blocco del traffico. L’animale, stava lentamente attraversando<br />

la carreggiata incurante del traffico di autoveicoli. Per non investirla<br />

un automobilista ha dovuto frenare bruscamente ed è stato tamponato,<br />

in modo non grave, da un’altra vettura che sopraggiungeva alle sue<br />

spalle. Nonostante l’incidente l’animale non si è allontanato dalla strada ed<br />

il traffico è rimasto semi-bloccato per alcuni minuti, sino a quando è sopraggiunta<br />

una pattuglia della Polizia e gli agenti hanno catturato la pecora<br />

allontanandola dalla strada e riportandola al suo gregge.<br />

Il Calendario<br />

del Grande Giubileo<br />

5 GENNAIO 2001<br />

Veglia della Solennità<br />

dell'Epifania del Signore<br />

Basiliche di s. Giovanni<br />

in Laterano, S. Maria<br />

Maggiore e s. Paolo fuori<br />

le Mura - Santa Messa<br />

e Chiusura della Porta<br />

Santa - Terra Santa:<br />

tenza spetta alla XVIII e viceversa. Insomma,<br />

si chiacchiera tanto mentre la<br />

gente continua a pagare per l'incompetenza<br />

ed il disinteresse di qualcuno.<br />

Ma qualcosa finalmente si sta muovendo.<br />

Se dall'alto non giunge niente c'è<br />

chi non rimane con le mani in mano e<br />

si attiva per risolvere almeno in parte i<br />

numerosi problemi che attanagliano i residenti.<br />

«Sono anni che gli abitanti della<br />

zona chiedono un intervento da parte<br />

della autorità competenti — spiega Roberto<br />

Diosio, Coordinatore dell'Assemblea<br />

“Aurelia”, una delle tante associazione<br />

civiche nate per difendere gli interessi<br />

dei cittadini — ma hanno sempre<br />

ottenuto un silenzio colpevole di responsabili<br />

istituzionali, amministrazioni ed<br />

uffici preposti alla segnaletica stradale.<br />

Dopo l'incidente di alcuni giorni fa è subito<br />

partita una raccolta firme che presenteremo<br />

nella nostra Circoscrizione, la<br />

XVIII e questa volta siamo intenzionati<br />

ad andare fino in fondo perché siamo<br />

stufi di continuare in questo modo».<br />

Ora dunque qualcosa si sta muovendo.<br />

Ma è lecito chiedersi se per far<br />

smuovere le acque, ogniqualvolta bisogna<br />

giungere al limite estremo di una<br />

faccenda. È troppo facile dare la colpa<br />

al caso, la signora Leda, come tanti altri,<br />

non sono vittime della sorte ma dell'indifferenza<br />

e dell'ignoranza. Indifferenza<br />

nel ascoltare le esigenze dei più<br />

deboli. Ignoranza nel non comprendere<br />

che prima o poi tutti avremo bisogno di<br />

aiuto, anche per attraversare una strada,<br />

dove forse non ci sarà il semaforo.<br />

MASSIMILIANO PORZIA<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

Chiusura del Giubileo -<br />

Chiese locali: Chiusura<br />

del Giubileo<br />

6 GENNAIO 2001<br />

Solennità dell'Epifania<br />

del Signore - Basilica di<br />

S. Pietro: Santa Messa e<br />

Chiusura della Porta<br />

Santa; Te Deum<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

VENERDÌ 5 GENNAIO<br />

00.10: Studio A (stereo): Con voi<br />

nella notte<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti Cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

in italiano, spagnolo, portoghese,<br />

francese, inglese, tedesco e<br />

polacco<br />

16.30: Incontro della serenità, per<br />

gli infermi - Musica oggi di M. Di<br />

Battista/M. Lalia<br />

17: Liturgia delle Ore, celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Prisma<br />

Magazin<br />

20.40: Recita del Santo Rosario in<br />

latino<br />

21.30: Programma francese: La clôture<br />

du Jubilé<br />

21.50: Programma inglese: Matters<br />

of fact / Against the floor / Where<br />

do we go from here<br />

22.10: Programma spagnolo: Charlas<br />

Biblicas<br />

SABATO 6 GENNAIO<br />

00.10: Studio A (stereo): Con voi<br />

nella notte<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti Cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

in italiano, spagnolo, portoghese,<br />

francese, inglese, tedesco e polacco<br />

9.20: Da Piazza San Pietro, Cerimonia<br />

di chiusura della Porta Santa e<br />

Celebrazione Eucaristica nella Solennità<br />

dell'Epifania presieduta dal<br />

Santo Padre con recita del Te<br />

Deum<br />

16.30: ObiettivoMusica di A.Fasano<br />

17: Liturgia delle Ore, celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Ende<br />

des Heiligen Jahres 2000<br />

20.40: Recita del Santo Rosario in<br />

latino<br />

21.30: Programma francese: Epiphanie:<br />

rencontre avec Dieue 21.50: Programma inglese: Matters<br />

of fact / Against the floor / Where<br />

do we go from here<br />

22.10: Programma spagnolo: Charlas<br />

Biblicas

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!