01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.<br />

PAGINA<br />

5 .<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Domenica 14 Gennaio 2001<br />

LETTERE DI GIOVANNI PAOLO II AL CARDINALE GANTIN<br />

Per la nomina a Inviato Speciale<br />

alle celebrazioni conclusive del centenario<br />

dell'evangelizzazione del Burkina Faso<br />

Com'è noto, in data 4 ottobre 2000, il Santo Padre ha nominato l'Eminentissimo Signor Cardinale<br />

Bernardin Gantin, Decano del Collegio Cardinalizio, Suo Inviato Speciale alle celebrazioni<br />

conclusive del centenario dell'evangelizzazione del Burkina Faso, in programma a Ouagadougou<br />

domenica 21 gennaio.<br />

Il Cardinale Gantin sarà accompagnato da una Missione composta da: Rev.do Sac. Laurent<br />

Nare, Direttore del Dipartimento per l'Educazione Cattolica della Diocesi di Koupéla; Rev.do<br />

Sac. Alexandre Bazie, del Clero diocesano di Koudougou, Rettore del Seminario Maggiore di<br />

Koumi; Rev.do Sac. Godegroy Sankara, Officiale della Congregazione per l'Evangelizzazione<br />

dei Popoli.<br />

Ecco il testo della Lettera Pontificia:<br />

Venerabili Fratri Nostro<br />

BERNARDINO S.R.E.<br />

Card. GANTIN<br />

Purpuratorum Patrum Principi<br />

Dum iubilaris anni celebrationes universum<br />

per catholicum orbem Christi nomine<br />

peraguntur, ipsa ecclesialis communitas<br />

Burkina Fasana sollemnitatum parti-<br />

In occasione del 50° anniversario<br />

di ordinazione sacerdotale<br />

Giovanni Paolo II ha inviato una Lettera al<br />

Cardinale Bernardin Gantin, Decano del Collegio<br />

Cardinalizio, in occasione del cinquantesimo<br />

anniversario dell'ordinazione sacerdotale,<br />

avvenuta il 14 gennaio 1951.<br />

Ecco il testo della Lettera del Santo Padre:<br />

Venerabili Fratri Nostro<br />

BERNARDINO S.R.E.<br />

Card. GANTIN<br />

Purpuratorum Patrum Principi<br />

Si quidem assidua quondam vigebat<br />

Nostra tecum consuetudo propeque singularis<br />

intercedebat familiaritas, propterea<br />

quod summa prudentia maximi ponderis<br />

Congregationis pro Episcopis Praesidis<br />

agebas partes, eandem animi affectionem<br />

erga te eandemque aestimationem<br />

etiam nunc adesse ac manere scias velimus,<br />

quas nunc potissimum tibi, Venerabilis<br />

Frater Noster, ostendere, ab inito<br />

ceps fieri cupit, praesertim quia hoc anno<br />

centenaria recurrit memoria ex quo catholica<br />

missio per Evangelii nuntium inter<br />

dilectas illas gentes diffundi coepta est.<br />

Qua de causa Conferentia Episcopalis<br />

Burkina Nigritana, nomine totius cleri<br />

omniumque christifidelium, contextum<br />

iubilarem peculiari ritu vivere cupiens,<br />

provido consilio copiosum rerum sibi proposuit<br />

ordinem, diversis instructum celebrationibus,<br />

quae respiciunt vitam consecratam,<br />

christianam familiam, catechistas,<br />

iuvenes et presbyteros.<br />

Quo maius eiusmodi celebrationibus<br />

pondus tribueretur, Praeses memoratae<br />

Conferentiae, Venerabilis Frater Ioannes<br />

Baptista Some, a Nobis postulavit ut ad<br />

personam Nostram illic gerendam sacrum<br />

Praesulem constitueremus. Nos quidem,<br />

singulari cum iucunditate hunc memorabilem<br />

circumspicientes eventum, ad christianam<br />

augendam laetitiam ad te, Vene-<br />

presbyteratu quinquagesimum annum feliciter<br />

complenti. Quod officium Nobis<br />

prorsus iucundum Litteris hisce Nostris<br />

tibi collibet palam significare.<br />

Dilectae Africae inclitus filius, immo<br />

veluti «ferrea arbor» in fide pietateque<br />

praevalidus succrevisti, uberem suppeditante<br />

solidamque doctrinam christiana<br />

domu. Tenet procul dubio te illius diei<br />

memoria, cum promptus alacerque sacer<br />

minister per Venerabilis Fratris Aloisii Parisot<br />

manuum impositionem es renuntiatus<br />

idemque supernorum donorum dispensator<br />

factus. Complura posthac sustinuisti<br />

officia eaque pariter memoratu digna,<br />

cum Seminarii tirones institueres pastoralemque<br />

operam simul ageres.<br />

Ioannis XXIII, beati Decessoris Nostri,<br />

voluntate, ornatissimi illius viri qui te<br />

quondam presbyterum consecravit occupasti<br />

locum. Si vero antea inibi opem<br />

tuam efficacem tulisti Episcopus a Pio<br />

XII, recolendae recordationis, nominatus,<br />

postea Ordinarius Cotonuensis factus, duplicatis<br />

viribus in gregem illum dominicum<br />

ministerium episcopale penitus contulisti.<br />

In partes distracta dioecesi, complures<br />

scholas condendas, catechistas instituendos,<br />

sacris ministris subsidia ministranda,<br />

religiosas nativas fovendas studiose<br />

curavisti.<br />

Antiquiora haec fere praetergredientes,<br />

actuositatem tuam et dexteritatem convenientibus<br />

laudibus extollere volumus,<br />

quas continuo postquam ad aeternam<br />

Il Venerabile don Gaetano Tantalo verso la gloria degli Altari<br />

Il 19 e il 20 gennaio si terrà un Simposio promosso dalla Pontificia Università Urbaniana e dalla Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli<br />

A dieci anni dall'Enciclica «Redemptoris missio»<br />

AMBROGIO SPREAFICO<br />

Nel gennaio del 1991 veniva resa pubblica<br />

l'Enciclica Redemptoris missio.<br />

Qualche tempo dopo Giovanni Paolo II<br />

saliva il colle del Gianicolo per presiedere<br />

all'Università Urbaniana l'Atto Accademico<br />

dedicato a questo importante<br />

documento missionario. A dieci anni da<br />

questo evento l'Urbaniana e la Congregazione<br />

per l'Evangelizzazione dei Popoli<br />

hanno deciso di celebrare l'anniversario<br />

di questo documento così determinante<br />

per l'attività missionaria della<br />

Chiesa.<br />

La Redemptoris missio rappresenta,<br />

in un certo senso, l'autorevole conclusione<br />

di un lungo percorso e di una<br />

preoccupazione missionaria che ha caratterizzato<br />

il magistero pontificio del<br />

XX secolo. A partire dalla lettera Apostolica<br />

Maximum illud di Benedetto<br />

XV, e le encicliche dei Papi del Novecento,<br />

fino a giungere al decreto conciliare<br />

Ad gentes e alla Evangelii nuntiandi<br />

di Paolo VI, si è tracciato un cammino<br />

teologico e pastorale della missione<br />

che ha contraddistinto il secolo appena<br />

concluso. Nel XX secolo la Chiesa ha riscoperto<br />

che tutto il mondo è terra di<br />

missione, anche le antiche terre di cri-<br />

stianità. Uno splendido esempio di questo<br />

è la testimonianza dei numerosissimi<br />

testimoni della fede che hanno dato la<br />

loro vita per il Vangelo nel secolo appena<br />

trascorso. La Chiesa, missionaria per<br />

due millenni, si è preparata con questo<br />

Giubileo alla missione nel Terzo Millennio.<br />

Giovanni Paolo II, a partire dagli insegnamenti<br />

dei suoi predecessori, ripropone<br />

alla Chiesa l'urgenza della missione<br />

in un contesto ormai radicalmente mutato,<br />

di cui coglie i cambiamenti e le necessità.<br />

L'Enciclica si apre con una affermazione<br />

che esprime l'ansia missionaria<br />

di Giovanni Paolo II: «La missione<br />

di Cristo redentore, affidata alla Chiesa,<br />

è ancora ben lontana dal suo compimento.<br />

Al termine del secondo millennio<br />

della sua venuta uno sguardo d'insieme<br />

all'umanità dimostra che tale missione è<br />

ancora agli inizi e che dobbiamo impegnarci<br />

con tutte le forze al suo servizio».<br />

Dopo dieci anni queste parole continuano<br />

a essere di grande attualità nei paesi<br />

di antica come in quelli di recente evangelizzazione.<br />

Il mondo, in questo decennio,<br />

è profondamente mutato. Sono<br />

cambiati gli scenari politici, ma anche<br />

quelli antropologici.<br />

rabilis Frater Noster, mentem admovimus,<br />

atque summa qua te prosequimur<br />

benevolentia, hisce Litteris, Nostrum<br />

MISSUM EXTRAORDINARIUM te destinamus<br />

ad illam anniversariam honestandam<br />

recordationem, cuius conclusio habebitur<br />

in urbe vulgo Yagma, Ouagadougou,<br />

die XXI mensis Ianuarii anni MMI.<br />

Pro certo scias Nos missionem tuam fervidis<br />

prosecuturos esse precibus, fidentes<br />

munus tuum cunctis illic praesentibus optime<br />

esse cessurum.<br />

Dum tibi legationem hanc libentes<br />

committimus, volumus ut perfausta illa<br />

occasione partes Nostras ibidem convenienter<br />

agas Nostramque ostendas per<br />

spiritum praesentiam, sacris praesideas<br />

celebrationibus verbo et exemplo, atque<br />

ad confirmandam fidem populum adhorteris.<br />

Interea tibi, Venerabilis Frater Noster,<br />

loci Praesulibus cunctis, universo clero<br />

cunctisque sollemnia participantibus, Benedictionem<br />

Nostram Apostolicam, caelestium<br />

donorum pignus, veluti praesentes<br />

ex animo dilargimur.<br />

Ex Aedibus Vaticanis, die IV mensis<br />

Decembris, anno MM, Pontificatus Nostri<br />

tertio et vicesimo.<br />

hanc Urbem arcessitus es compluribus in<br />

ministeriis ostendisti. Passim hic apud<br />

Romana dicasteria tuae navitatis reperiuntur<br />

documenta, simul apud tunc Sacram<br />

Congregationem de Propaganda Fide,<br />

simul apud Commissionem, quae est<br />

«Iustitia et Pax», simul apud Consilium<br />

«Cor Unum». Inter purpuratos patres<br />

adlectus, novissime magni ponderis Congregationis<br />

pro Episcopis egisti Praesidem,<br />

ex quibus amplum emolumentum<br />

novimus catholicae Ecclesiae evenisse<br />

uberemque florem contigisse. Nec etiamnunc<br />

deest opera tua praestabilis varia<br />

pro Ecclesia versa in munia.<br />

Nihil opus esse pluribus verbis arbitramur<br />

ut tibi comprobationem Nostram atque<br />

pergratuum animum significemus,<br />

quem eundem potissimum, quemadmodum<br />

tibi olim XXV anniversarium episcopatus<br />

diem celebranti egimus, confirmare<br />

cupimus cum incidet sacerdotalis tua<br />

haec spectabilis commemoratio, mense<br />

scilicet Ianuario die quarto decimo. Tibi<br />

demum nominatim, Venerabilis Frater<br />

Noster, Apostolicam Benedictionem singulari<br />

cum animi affectione addicimus,<br />

largiter omnibus tuis prolixeque ipsam<br />

transmittendam.<br />

Ex Aedibus Vaticanis, die XIV mensis<br />

Decembris, anno MM, Pontificatus Nostri<br />

tertio et vicesimo.<br />

La globalizzazione tende ormai ad<br />

una omologazione delle culture, eliminando<br />

le differenze e riducendo fortemente<br />

il peso delle singole culture, soprattutto<br />

di quelle più deboli. Eppure<br />

l'annuncio del Vangelo in questo secolo<br />

ha raggiunto nuove terre, mentre in altre<br />

si è consolidato, come in Africa. Tuttavia<br />

è vero che la missione incontra<br />

nuove difficoltà in territori di antica e di<br />

recente evangelizzazione. Nell'Est europeo<br />

la fine del comunismo non ha sempre<br />

coinciso con la rinascita della fede.<br />

In Occidente la secolarizzazione ha allontanato<br />

dalla vita cristiana interi strati<br />

di popolazione. Il linguaggio della fede<br />

arriva con una certa fatica al cuore delle<br />

giovani generazioni, anche se la GMG ci<br />

ha mostrato una domanda dei giovani<br />

nei confronti della fede cristiana e la ricerca<br />

di una certezza e una paternità<br />

che il mondo non riesce a dare. Nei<br />

grandi paesi asiatici la Chiesa, a parte<br />

qualche eccezione, è solo agli inizi. In<br />

Africa e in America latina si manifestano<br />

con una certa evidenza i problemi posti<br />

dalla presenza delle sette. In Guatemala,<br />

ad esempio, si calcola che operino circa<br />

cento sette e capaci di coinvolgere dal<br />

20 al 30% della popolazione. In Mozam-<br />

Il sacerdote don Gaetano Tantalo,<br />

nato a Villavallelonga, in Abruzzo, il<br />

3 febbraio 1905, dichiarato Venerabile,<br />

è in cammino verso la gloria degli<br />

Altari. Al «sacerdote santo», parroco<br />

di Tagliacozzo per moltissimi<br />

anni, vengono infatti attribuiti alcuni<br />

prodigi compiuti in questi anni<br />

Il Postulatore della Causa di Canonizzazione,<br />

Padre Peter Gumpel, è<br />

bico, per fare un esempio africano, la<br />

setta che prende il nome di Asemblea<br />

du Regno de Deus riscuote un enorme<br />

successo.<br />

Esiste inoltre il problema teologico suscitato<br />

dalla teologia delle religioni e<br />

acuitosi nell'ultimo scorcio del Novecento<br />

soprattutto in alcune aree geografiche,<br />

come l'India. L'Enciclica non ha<br />

tralasciato di affrontare questo ed altri<br />

problemi, enucleando nelle prime tre<br />

parti elementi dottrinali di importanza<br />

cruciale, che saranno poi ripresi in particolare<br />

nella recente dichiarazione Dominus<br />

Iesus. L'Università Urbaniana vi<br />

ha dedicato un recente Congresso Internazionale.<br />

Il Simposio, che si terrà il 19 e 20<br />

gennaio prossimi, intende quindi ritornare<br />

sull'enciclica e valutarne l'impatto<br />

a partire da diverse prospettive: quella<br />

storica nella relazione del Prof. Andrea<br />

Riccardi, teologica e missiologica, con le<br />

due relazioni dei Professori Robert<br />

Scheiter e Gianni Colzani. Sarà dato<br />

spazio anche a una riflessione sulla recezione<br />

dell'enciclica sia nei documenti<br />

pontifici, con la relazione del Card. Jan<br />

P. Schotte, sia nei documenti e nella pastorale<br />

delle Chiese dei diversi continen-<br />

Ad un mese dalla morte del Cardinale Lubachivsky<br />

Affrontò problemi inediti<br />

con intuito profetico<br />

e concreto senso pastorale<br />

GIOVANNI SCARABELLI<br />

già da diversi mesi impegnato nella<br />

raccolta di documenti e testimoni. È<br />

ritornato in questi giorni in Abruzzo<br />

per continuare la sua ricerca.<br />

Don Gaetano rimane per tutti i fedeli<br />

della regione un modello da imitare.<br />

Il sacerdote, infatti, rischiò la propria<br />

vita per accogliere nella sua canonica,<br />

durante la persecuzione na-<br />

«La mia impressione è che questa sia una Chiesa<br />

con forti radici, che hanno già dato i loro frutti;<br />

in appena 11 anni c'è stato un grande rigoglio».<br />

Questa affermazione del Cardinale Achille<br />

Silvestrini, Rappresentante del Santo Padre all'indomani<br />

dello svolgimento dei solennissimi funerali<br />

del compianto Arcivescovo Maggiore di Leopoli<br />

degli Ucraini, il Cardinale Myroslav Ivan Lubachivsky,<br />

documenta in modo molto chiaro quanto<br />

è avvenuto e sta avvenendo nella Chiesa Greco-<br />

Cattolica in Ucraina.<br />

Il «rigoglio» è frutto di quelle «forti radici» che<br />

non sono state compromesse da oltre 50 anni di<br />

aberrante massificazione ateistica. Queste «forti<br />

radici» hanno nomi ben precisi, riassuntivi di un<br />

movimento di rinascita iniziato già nella seconda<br />

parte dell'Ottocento: il Metropolita Andrea Szeptycky<br />

ed il grande confessore della fede il Cardinale<br />

Giuseppe Slypyj. Il defunto Cardinale Lubachivsky<br />

è stato il fedele continuatore di una linea<br />

che ha portato agli odierni risultati. Questi tre nomi,<br />

quindi, caratterizzano l'intera storia della<br />

Chiesa Ucraina di tutto il Novecento.<br />

Il Cardinale Lubachivsky è morto all'età di 86<br />

anni nella sua sede di Leopoli il 14 dicembre<br />

2000, dopo aver avuto la gioia, dieci anni fa, di<br />

poter tornare in quella gloriosa e storica sede che<br />

sembrava preclusa per sempre da un arrogante<br />

disegno eversore dei diritti fondamentali della<br />

persona. Allora ad accoglierlo furono centinaia di<br />

migliaia di fedeli ed un mese fa, il 20 dicembre,<br />

altrettanto è avvenuto per il commiato da questo<br />

mondo, nonostante una stagione non favorevole,<br />

anzi con cenni di nevicata, per le oltre due ore<br />

che ha richiesto il corteo funebre per le vie del<br />

centro storico di Leopoli. Nella cattedrale di s.<br />

Giorgio si è tenuta la Divina Liturgia pontificale<br />

presieduta da S.E. Mons. Lubomyr Husar e concelebrata<br />

dagli Arcivescovi e Vescovi ucraini sia<br />

di rito bizantino che di rito latino, da oltre 400 sacerdoti<br />

alla presenza della Delegazione della Santa<br />

Sede, del Nunzio Apostolico Arcivescovo Nicola<br />

Eterović, dall'Arcivescovo di Przemysl, Mons.<br />

Józef Michalik in rappresentanza dell'Episcopato<br />

della Polonia, delle Delegazioni delle Chiese ortodosse<br />

ucraine e dei Rappresentanti dello Stato, a<br />

cominciare dal Presidente della Repubblica, Leonid<br />

Kuchma, dal vice-primo ministro Mykola<br />

Zhulynsky e da Viktor Bondarenko, capo del Comitato<br />

di Stato per gli Affari Religiosi, oltre che<br />

da numerosi membri del Corpo Diplomatico.<br />

Succeduto per coadiuzione al Cardinale Slypyj<br />

nel 1984, il nuovo Arcivescovo Maggiore fu annoverato<br />

nel Collegio Cardinalizio da Papa Giovanni<br />

Paolo II — che nel 1979 lo aveva personalmente<br />

ordinato Arcivescovo Metropolita di Filadelfia degli<br />

Ucraini (Usa) — nel 1985. Uomo di grande<br />

ti, con la tavola rotonda dove interverranno<br />

il Card. Francis Arinze, il prof.<br />

Sebastian Karotemprel e l'Arcivescovo<br />

di Tunja, Luis Castro Quiroga. Il Simposio<br />

si concluderà, sabato 20 gennaio,<br />

nell'Aula Paolo VI alla presenza del Santo<br />

Padre. Dopo il saluto del Card. Jozef<br />

Tomko, la presentazione di Mons. Ambrogio<br />

Spreafico e la relazione celebrativa<br />

del Card. Francis George, Arcivescovo<br />

di Chicago, il Santo Padre terrà il discorso<br />

conclusivo.<br />

Nella recente Lettera Apostolica Novo<br />

Millennio ineunte, Giovanni Paolo II ribadisce<br />

la necessità di una nuova comunicazione<br />

del Vangelo: «Ho tante volte<br />

ripetuto in questi anni l'appello alla nuova<br />

evangelizzazione. Lo ribadisco ora,<br />

soprattutto per indicare che occorre<br />

riaccendere in noi lo slancio delle origini,<br />

lasciandoci pervadere dall'ardore della<br />

predicazione apostolica seguita alla<br />

Pentecoste. Dobbiamo rivivere in noi il<br />

sentimento infuocato di Paolo, il quale<br />

esclamava: “Guai a me se non predicassi<br />

il Vangelo!” (1 Cor 9, 16)». È in questo<br />

spirito che il Simposio «A dieci anni dall'Enciclica<br />

Redemptoris missio» darà il<br />

suo contributo alla missione della Chiesa<br />

all'inizio di questo nuovo Millennio.<br />

zista, una famiglia ebrea che, per riconoscenza,<br />

si impegnò affinché il<br />

prete avesse un ricordo particolare.<br />

E oggi, presso il Viale dei Giusti a<br />

Gerusalemme, un albero è intitolato<br />

a don Gaetano, a memoria perenne<br />

del suo gesto di altruismo e solidarietà.<br />

AGNESE PELLEGRINI<br />

cultura, autore e curatore di opere di notevole<br />

importanza nell'ambito della teologia biblica e liturgica<br />

si presentava con i tratti di una austera<br />

ma amabile spiritualità, esaltata da una esemplare<br />

semplicità di comportamento e di vita, che si traduceva<br />

in modestia ed umiltà profonda. Nell'incontrarlo<br />

si avvertiva immediatamente una singolare<br />

levatura di vita interiore che incuteva profondo<br />

rispetto ed insieme una sincera apertura e disponibilità<br />

che attraeva ad un rapporto spontaneo<br />

ed aperto.<br />

Il Cardinale Lubachivsky, che amava particolarmente<br />

il testo paolino «ti basta la mia grazia; la<br />

mia potenza si esprime nella debolezza» (2 Cor<br />

12,9), fu chiamato a vivere avvenimenti di storica<br />

importanza a cominciare dalla preparazione alle<br />

celebrazioni del Millenario del Battesimo della<br />

Rus' di Kiev (1988) nell'ambito del quale rimane<br />

indimenticabile il suo gesto di perdono e riconciliazione<br />

con i popoli confinanti con l'Ucraina,<br />

particolarmente con quello russo, dettato dallo<br />

Spirito di semplicità evangelica che lo caratterizzava.<br />

Certo è che dopo il 1989 il Cardinale si trovò<br />

quasi improvvisamente di fronte a problemi fino<br />

ad allora inediti ma, con serena energia, coadiuvato<br />

da un valido staff di collaboratori, cominciò<br />

ad affrontarli nella convinzione che la Divina<br />

Provvidenza conduce la storia e che non gli sarebbero<br />

mancati i mezzi per rispondere adeguatamente<br />

alle sfide del post-comunismo in Ucraina,<br />

nel frattempo diventata Stato indipendente.<br />

Il problema cruciale ed immediato fu quello del<br />

rapporto con gli ortodossi, soprattutto quelli della<br />

metropolia d'obbedienza moscovita, e quello della<br />

pacificazione degli animi esacerbati da decenni di<br />

sanguinose persecuzioni. I tanti martiri che la sua<br />

Chiesa aveva acquisito in Cielo dal 1946 in poi<br />

non potevano far mancare la loro intercessione<br />

presso Dio. Quasi sfidando l'evidenza della situazione<br />

di fatto, con intuito profetico, concreto senso<br />

pastorale e slancio di speranza dedicò la sua<br />

più importante lettera pastorale dopo il rientro in<br />

Patria proprio all'ecumenismo e all'unità delle<br />

sante Chiese (7 aprile 1994). Una lettera di grande<br />

respiro, di sicuro senso ecclesiale, di sincera disponibilità<br />

al dialogo. Una lettera aperta al futuro<br />

e nel contempo in continuità con l'azione in questo<br />

ambito per decenni promossa dal metropolita<br />

Szeptycky, cominciando dagli ormai storici Congressi<br />

di Velehrad.<br />

Ci troviamo di fronte, così, ad una eredità assai<br />

preziosa, secolare ormai, che il Sinodo elettivo<br />

convocato per il 24 gennaio, è chiamato non solo<br />

a riconoscere, ma a garantire per stabilizzare<br />

quelle «forti radici» che stanno producendo quel<br />

«rigoglio» che il Cardinale Silvestrini ha riconosciuto<br />

nel suo autorevole intervento tutto proiettato<br />

all'ormai iniziato terzo millennio.<br />

Venezia: iniziative<br />

per la settimana<br />

di preghiera<br />

per l'Unità dei Cristiani<br />

La diocesi di Venezia ha in programma<br />

una serie di incontri in<br />

occasione della Settimana di riflessione<br />

e di preghiera per l'Unità<br />

dei Cristiani, prevista dal 18 al 25<br />

gennaio. Sarà questa l'occasione<br />

per le diverse Chiese di esprimere<br />

la volontà di continuare il dialogo<br />

religioso per giungere alla piena<br />

comunione.<br />

In programma, dunque, incontri<br />

culturali e di preghiera che si<br />

svolgeranno a Venezia, centro storico<br />

e terraferma. La preparazione<br />

della Settimana è stata curata<br />

dal Consiglio locale delle Chiese<br />

cristiane di Venezia. «Io sono la<br />

via, la verità e la vita» è la frase<br />

che costituisce il filo conduttore<br />

dei diversi incontri che sono stati<br />

programmati per questo intenso<br />

momento della diocesi di Venezia.<br />

Le offerte raccolte durante gli incontri<br />

di preghiera saranno destinate<br />

alla riabilitazione dei bambini<br />

in Sierra Leone.<br />

C. Z.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!