01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PAGINA<br />

Numerosi pellegrini, provenienti da<br />

ogni parte del mondo, hanno partecipato<br />

alla prima udienza generale dell'anno<br />

2001, svoltasi mercoledì mattina, 3<br />

gennaio, in Piazza San Pietro. Dopo<br />

aver pronunciato la catechesi in italiano,<br />

Giovanni Paolo II l'ha riassunta<br />

nelle diverse lingue, quindi ha rivolto<br />

espressioni di saluto ai gruppi presenti.<br />

Di lingua francese<br />

Gesù Bambino sia per voi<br />

luce di salvezza<br />

Ai fedeli di lingua francese il Papa<br />

ha detto:<br />

Chers frères et sœurs,<br />

Je suis heureux de vous accueillir<br />

ce matin, chers pèlerins de langue<br />

française. Je vous salue très cordialement,<br />

vous les jeunes du collège<br />

Saint-Jean de Douai. Que l'Enfant-<br />

Dieu, dont nous célébrons la naissance<br />

en ces jours, soit pour vous<br />

lumière et joie. Qu'il vous fasse<br />

rayonner de sa paix! A tous je donne<br />

de grand cœur la Bénédiction<br />

apostolique.<br />

Di lingua inglese<br />

Vi auguro pace<br />

e consolazione<br />

Il Santo Padre si è poi rivolto ai pellegrini<br />

di espressioneinglese provenienti<br />

da molte Nazioni. Ecco le sue parole:<br />

Dear Brothers and Sisters,<br />

I warmly welcome the Englishspeaking<br />

pilgrims and visitors present,<br />

especially those from Australia<br />

and the United States of America.<br />

In this season of joy, may the Word<br />

made flesh bless you and your families<br />

with abundant graces and con-<br />

FRANCESCO M. VALIANTE<br />

Perdono, rispetto della dignità di<br />

ogni persona, ecumenismo e dialogo<br />

inter-religioso, preghiera per l'unità:<br />

nell'ultima udienza generale del Giubileo,<br />

la prima dell'anno 2001, sono<br />

riecheggiati alcuni dei temi spirituali<br />

e delle «sfide» pastorali che in questi<br />

mesi hanno segnato i passi del popolo<br />

di Dio lungo l'itinerario tracciato<br />

dal grande evento giubilare. A tre<br />

giorni dalla chiusura dell'Anno Santo<br />

si avverte più che mai viva e palpitante<br />

la tensione a non disperdere i<br />

«semi» di speranza suscitati da questa<br />

straordinaria esperienza ecclesiale.<br />

Nessuno si sente già «arrivato»:<br />

per tutti inizia ora la missione di<br />

spargere questi «semi» nei solchi della<br />

storia dell'umanità incamminata attraverso<br />

i tornanti ardui ed impegnativi<br />

del Terzo Millennio.<br />

Un forte messaggio di conversione<br />

e di riconciliazione è venuto dai detenuti<br />

del carcere di Opera, a Milano.<br />

La particolare condizione in cui essi<br />

vivono ha impedito loro quest'anno di<br />

farsi pellegrini giubilari presso la<br />

Tomba di Pietro. Ma la loro ostinata<br />

volontà di «risorgere» li ha aiutati a<br />

superare gli ostacoli materiali. Oggi<br />

erano «presenti» in Piazza San Pietro.<br />

Erano «presenti» anzitutto nel toccante<br />

messaggio consegnato a Gio-<br />

9 .<br />

L'UDIENZA<br />

GENERALE<br />

L'incontro<br />

in Piazza<br />

San Pietro<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Giovedì 4 Gennaio 2001<br />

I saluti ai pellegrini<br />

solations. I wish you all a happy<br />

and blessed New Year!<br />

Di lingua tedesca<br />

La Parola di Dio<br />

sia fonte di grazia<br />

In Piazza San Pietro erano presenti<br />

numerosi fedeli di lingua tedesca. Giovanni<br />

Paolo II ha detto loro:<br />

Liebe Schwestern und Brüder!<br />

Mit diesen Gedanken grüße ich<br />

die Pilger und Besucher, die aus<br />

den Ländern deutscher Sprache<br />

nach Rom gekommen sind. Mein<br />

Wunsch ist, daß uns allen das menschgewordene<br />

Wort Gottes zur Gnadenquelle<br />

werde. Euch, Euren Angehörigen<br />

daheim und allen, die mit<br />

uns über Radio Vatikan und das<br />

Fernsehen verbunden sind, erteile<br />

ich gern den Apostolischen Segen.<br />

Di lingua spagnola<br />

L'incontro<br />

con il Verbo incarnato<br />

porti grazie abbondanti<br />

Molti come sempre i pellegrini di<br />

espressione spagnola, provenienti anche<br />

da diversi Paesi dell'America Latina. Il<br />

Papa li ha così salutati:<br />

Queridos hermanos y hermanas:<br />

Saludo con afecto a los peregrinos<br />

de lengua española, en especial<br />

al grupo de Seminaristas de la Diócesis<br />

de Cartagena y a los jóvenes<br />

del Secretariado Nacional de Pandillas<br />

de Amistad, de México. A todos<br />

os deseo que el encuentro con la<br />

Palabra divina hecha carne sea<br />

fuente de abundantes gracias y consuelos.<br />

vanni Paolo II dal cappellano, Don<br />

Eusebio Stefanoni. «Grazie — gli scrivono<br />

— a nome di tutto il mondo imprigionato».<br />

È un grazie per l'attenzione<br />

che il Papa ha avuto verso di<br />

loro. È un grazie per il Giubileo delle<br />

Carceri celebrato il 9 luglio 2000:<br />

«simbolicamente — confidano — eravamo<br />

tutti a “Regina Caeli”». È un<br />

grazie perché attraverso la sollecitudine<br />

di Giovanni Paolo II essi sentono<br />

«di essere amati e ricordati». I detenuti<br />

di Opera erano «presenti» anche<br />

attraverso un Cd-Rom interamente<br />

realizzato da loro nel corso di questo<br />

Anno Santo. In esso hanno raccolto<br />

riflessioni, poesie, testimonianze.<br />

«Così — spiega Don Stefanoni —<br />

hanno voluto celebrare il loro Giubileo<br />

in carcere. È un messaggio di fede<br />

che viene dalla Chiesa della sofferenza<br />

e che diventa annuncio di pace<br />

e di fratellanza». Il Cd-Rom, anch'esso<br />

donato al Papa, è stato offerto a<br />

tutte le parrocchie di Milano dalla Caritas<br />

ambrosiana. È il primo frutto di<br />

un'attività destinata a continuare anche<br />

in futuro. L'esperienza maturata<br />

con questo lavoro consentirà infatti ai<br />

detenuti di collaborare con una cooperativa<br />

per la produzione di altri Cd-<br />

Rom. È un modo per tener viva la dignità<br />

e la speranza di persone che<br />

custodiscono nel cuore l'appello ad<br />

Di lingua portoghese<br />

Buon Anno nuovo<br />

nel Signore<br />

Rivolgendosi successivamente ai fedeli<br />

di lingua portoghese il Santo Padre<br />

ha detto:<br />

Caríssimos Irmãos e Irmãs!<br />

Saúdo cordialmente aqueles que<br />

me escutam, desejando-lhes felicidades,<br />

com os favores de Deus, e que<br />

o ano que está a começar seja realmente,<br />

para todos, um Ano Bom<br />

iluminado pela luz de Cristo!<br />

Di lingua ceca<br />

Diffondete sulla terra<br />

la pace di Cristo<br />

Giovanni Paolo II si è quindi così ri-<br />

volto ai fedeli giunti dalla Repubblica<br />

Ceca:<br />

Srdečně zdravím poutníky z Brna.<br />

V tomto vánočním období zaznívá<br />

v našich duších andělský zpěv:<br />

«Sláva na výsostech Bohu a na zemi<br />

pokoj lidem, v kterých on má zalíbení!»<br />

(Lk 2, 14). Buďte i vy šiřiteli<br />

Kristova pokoje na zemi!<br />

K tomu Vám ze srdce žehnám!<br />

Chvála Kristu!<br />

E questa è una nostra traduzione in<br />

italiano del suo saluto in lingua ceca:<br />

Un cordiale saluto ai pellegrini provenienti<br />

dalla Repubblica Ceca.<br />

In questo tempo di Natale risuona<br />

nelle nostre anime il canto angelico:<br />

«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace<br />

in terra agli uomini che egli ama» (Lc<br />

2, 14). Possiate anche voi diffondere la<br />

pace di Cristo sulla terra.<br />

La cronaca<br />

Con questo auspicio vi benedico di<br />

cuore.<br />

Sia lodato Gesù Cristo!<br />

Di lingua polacca<br />

Dio vi benedica<br />

nell'Anno nuovo<br />

Successivamente il Papa si è così rivolto<br />

ai pellegrini polacchi:<br />

Witam pielgrzymów z Polski: ks.<br />

abpa Wojciecha Ziembę — metropolitę<br />

białostockiego, Duszpasterstwo<br />

Księży Pallotynów z Warszawy,<br />

czytelników «Przewodnika Katolickiego»<br />

z Poznania, Katolicką<br />

Szkołę Prywatną z Mosiny koło Poznania,<br />

pielgrzymów z Katowic,<br />

Warszawy i innych miast Polski,<br />

także bpa Romana Marcinkowskiego.<br />

Wszystkim życzę: Szczęść Boże<br />

na Nowy Rok! Do siego roku!<br />

Di lingua italiana<br />

Quest'incontro vi rafforzi<br />

nell'impegno di generosa<br />

testimonianza cristiana<br />

Dopo aver salutato i fedeli polacchi<br />

Giovanni Paolo II ha rivolto queste parole<br />

di benvenuto ai pellegrini di lingua<br />

italiana:<br />

Rivolgo un cordiale benvenuto a<br />

tutti i pellegrini di lingua italiana ed<br />

a ciascuno formulo fervidi auguri<br />

all'inizio di questo nuovo anno. In<br />

particolare, saluto il Parroco ed i fedeli<br />

della Parrocchia dell'Assunzione<br />

della Beata Maria Vergine di Colli al<br />

Volturno (Isernia), venuti per far<br />

benedire la prima pietra dell'erigendo<br />

Monastero e Santuario dedicato<br />

a Maria, Stella dell'unità.<br />

un «segno di clemenza» verso di loro,<br />

lanciato ai governanti dal Papa proprio<br />

in occasione del Giubileo delle<br />

Carceri. «Quelle parole — sottolinea<br />

il cappellano — non restano un episodio<br />

sporadico. Anche se non sono<br />

state accolte da tutti, devono costituire<br />

per i cristiani una continua esortazione<br />

a vivere una missione di liberazione<br />

che va testimoniata anche nel<br />

difficile mondo del carcere».<br />

Un gesto significativo di riconciliazione<br />

e di comprensione è stata anche<br />

la presenza all'udienza generale<br />

di Anthony J. Cernera, Presidente<br />

della «Sacred Heart University» di<br />

Fairfield, Connecticut (Usa) e del Rabbino<br />

Joseph H. Ehrenkranz. Entrambi<br />

hanno consegnato al Papa un volume<br />

che raccoglie gli atti della conferenza<br />

su «Religione e violenza, religione e<br />

pace» promossa dal Centro «Christian-Jewish<br />

Understanding» nel maggio<br />

1998 ad Auschwitz. Si trattò di un<br />

importante momento di incontro e di<br />

confronto tra cattolici ed ebrei, al<br />

quale parteciparono studiosi, testimoni,<br />

personalità culturali, politiche ed<br />

ecclesiali (tra queste i Cardinali Macharski,<br />

Daly e Keeler). Oggi quel libro<br />

consegnato a Giovanni Paolo II<br />

racchiude una forte volontà di dialogo,<br />

che proprio nel tempo giubilare<br />

ha trovato conferma ed alimento.<br />

Saluto, poi, i membri dell'Associazione<br />

«Mir i Dobro — Pace e bene»<br />

di Viggiù, auspicando che quest'incontro<br />

valga a rafforzarli nell'impegno<br />

di generosa testimonianza<br />

del Vangelo.<br />

AI GIOVANI: crescete<br />

orientati dal Vangelo<br />

AI MALATI: accettate<br />

le prove come momento<br />

di redenzione<br />

AGLI SPOSI NOVELLI:<br />

testimoniate la fedeltà<br />

nella vita familiare<br />

Il Santo Padre si è poi rivolto in particolare<br />

ai giovani, ai malati e agli sposi<br />

novelli. Ecco le sue parole:<br />

Un saluto ed un augurio speciale<br />

dirigo, infine, ai giovani, ai malati<br />

ed agli sposi novelli.<br />

Gesù, che contempliamo nel mistero<br />

del Natale, sia per tutti guida<br />

sicura nel nuovo anno, da poco iniziato.<br />

Lo sia per voi, cari giovani,<br />

perché cresciate illuminati e orientati<br />

in ogni scelta dal suo Vangelo. Lo<br />

sia per voi, cari malati, perché possiate<br />

sempre accettare le prove dell'esistenza<br />

come momento di redenzione<br />

e di grazia. Lo sia per voi, cari<br />

sposi novelli, perché possiate<br />

sempre testimoniare nella vita familiare<br />

la vostra fedeltà a quanto avete<br />

ricevuto e promesso con il Sacramento<br />

del matrimonio.<br />

Infine il Papa ha guidato il canto del<br />

«Pater Noster» e ha impartito, insieme<br />

con i Vescovi presenti, la Benedizione<br />

Apostolica.<br />

Sarà un centro fervente di preghiera<br />

per l'ecumenismo il monastero<br />

delle clarisse dedicato a Maria Santissima<br />

Stella dell'Unità, che sorgerà<br />

nella Valle Porcina a Colli a Volturno,<br />

in provincia di Isernia. Il parroco Don<br />

Luigi Balsamo, presente all'udienza<br />

insieme con 400 fedeli, ha offerto alla<br />

benedizione del Papa la prima pietra<br />

del nuovo complesso. Già lo scorso<br />

anno Giovanni Paolo II aveva benedetto<br />

l'icona della Madonna che sarà<br />

collocata nel monastero. Il pellegrinaggio<br />

della comunità di Colli al Volturno<br />

è stata occasione per un'esperienza<br />

giubilare nel segno della riflessione<br />

e della preghiera per l'unità dei<br />

cristiani, che ha costituito un altro degli<br />

impegni caratterizzanti di questo<br />

Anno Santo.<br />

Al termine dell'udienza il Papa ha<br />

anche benedetto una croce dorata destinata<br />

alla Porta Grande della parrocchia<br />

della Santissima Trinità, di<br />

Piano di Sorrento. A portarla è stato<br />

il parroco Don Vincenzo Simeoli, presente<br />

insieme con 300 fedeli in rappresentanza<br />

di tutte le componenti<br />

della comunità. La croce, che risale<br />

al 1543, è stata sottoposta ad un accurato<br />

restauro e sarà ricollocata sulla<br />

Porta — anch'essa risalente alla<br />

metà del Cinquecento — in prossimità<br />

della Santa Pasqua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!