01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

INCENDI Altri roghi nella notte sull'Aurelia e sul litorale a sud della Capitale<br />

Fiamme in un edificio dell'Eur:<br />

paura ma nessun ferito<br />

Paura, momenti di<br />

tensione ma alla fine<br />

nessun ferito e situazione<br />

sotto controllo. È il<br />

bilancio dell'incendio<br />

che è divampato nel pomeriggio<br />

di ieri, lunedì,<br />

all’interno di un palazzo<br />

di più di dieci piani in<br />

via dell’Esperanto, all’Eur.<br />

L ’incendio è scoppiato<br />

al quarto piano, nella<br />

stanza adibita a cancelleria,<br />

della Nalco Italia,<br />

una società americana<br />

che produce e commercializza<br />

sostanze chimiche<br />

per il trattamento<br />

delle acque industriali e<br />

che ha sede a Cisterna<br />

di Latina.<br />

Tutti coloro che si trovavano<br />

negli uffici dal<br />

primo al sesto piano sono<br />

scesi per strada, mentre tutti quelli<br />

degli altri piani sono usciti sui balconi o<br />

si sono rifugiati sulla terrazza, non potendo<br />

scendere perché il fumo si levava<br />

verso i piani superiori e aveva invaso<br />

anche le scale. Pattuglie di Polizia e Vigili<br />

Urbani, e numerosi automezzi dei<br />

Vigili del fuoco, sono intervenuti dopo<br />

le telefonate di alcuni inquilini di un palazzo<br />

di fronte che avevano visto fiamme<br />

e fumo uscire dalle finestre degli uffici<br />

della Nalco.<br />

È stata invece Elena Mellara, che la-<br />

Campidoglio:<br />

Enzo Mosino<br />

nomina<br />

6 subcommissari<br />

Il Commissario del Comune, Enzo<br />

Mosino, sarà coadiuvato da sei subcommissari<br />

e da un capo di gabinetto. La<br />

squadra dei «tecnici» è stata presentata<br />

lunedì pomeriggio in Campidoglio dallo<br />

stesso Mosino, il quale ha chiarito il<br />

programma del suo lavoro: «Mantenere<br />

il livello degli attuali servizi occuparsi<br />

dell’ordinaria amministrazione, consultare<br />

le forze politiche rappresentate finora<br />

in consiglio comunale prima di adottare<br />

provvedimenti importanti, come ad<br />

esempio il bilancio; consultare i presidenti<br />

delle Circoscrizioni che restano in<br />

carica».<br />

Il capo di gabinetto è Marcello Fiori,<br />

ex vicecapo di gabinetto del Sindaco<br />

Rutelli. I subcommissari — che si occuperanno<br />

delle competenze ripartite prima<br />

fra gli assessori — sono l’avvocato<br />

dello Stato, Ettore Figliolia (politiche del<br />

lavoro e turismo); il consigliere per gli<br />

affari istituzionali e politici del ministero<br />

dell’Interno, Harald Bonura (politiche<br />

economiche e commercio); il viceprefetto,<br />

Benedetto Basile (anagrafe); l’ex vicecommissario<br />

straordinario al Giubileo,<br />

Stefano Landi (lavori pubblici); il prefetto,<br />

Ezio Monaco (casa, servizi sociali e<br />

sanità); il capo del dipartimento spettacolo<br />

del ministero dei Beni culturali, Rosa<br />

Rummo (cultura).<br />

Il commissario Mosino non ha invece<br />

ritenuto di dover mantenere la figura<br />

del direttore generale, incarico finora ricoperto<br />

da Pietro Barrera, perché, ha<br />

spiegato, «ci sarebbe stato un surplus di<br />

figure dirigenziali. Ho stima di Barrera<br />

per il lavoro fatto, ma per ora non penso<br />

di dovermi avvalere di questa<br />

figura».<br />

Tentata rapina a un furgone<br />

portavalori: sparatoria<br />

fra guardie e malviventi<br />

Sparatoria fra guardie giurate e rapinatori<br />

ieri, lunedì, in piazza Roselle, nei<br />

pressi della via Appia.<br />

Due metronotte della ditta «Sipro»<br />

erano entrati nel Credito Cooperativo di<br />

Roma per prelevare un plico contenente<br />

denaro mentre un terzo vigilante era rimasto<br />

alla guida del furgone portavalori.<br />

Usciti dalla banca, i due hanno visto un<br />

uomo sospetto che si avvicinava a loro e<br />

che ha estratto una pistola; accanto c’era<br />

un complice.<br />

Una delle guardie ha quindi reagito<br />

ingaggiando la sparatoria. Gli inquirenti<br />

(sull'accaduto indaga la Squadra Mobile)<br />

hanno raccolto sull'asfalto una decina<br />

di bossoli, testimonianza di una sparatoria<br />

piuttosto accesa. Fortunatamente<br />

i colpi non hanno raggiunto nessun<br />

passante.<br />

Le due guardie giurate sono comunque<br />

riuscite a salire sul furgone che si è<br />

allontanato in fretta per mettersi al sicuro.<br />

Fallito dunque il colpo, i due banditi<br />

hanno raggiunto un complice che li<br />

aspettava in auto (forse una Lancia Thema)<br />

in via Siria, prima di dileguarsi nel<br />

traffico.<br />

11 .<br />

vora di fronte la stanza adibita a cancelleria,<br />

a chiamare il responsabile della sicurezza<br />

che si trovava al quinto piano.<br />

«Ho aperto una finestra — ha detto<br />

Mellara — poi ho visto del fumo uscire<br />

dalla fessura sotto la porta della stanza<br />

che era chiusa a chiave e ho sentito anche<br />

un crepitio. Alcuni colleghi, dopo<br />

aver aperto la porta, hanno preso degli<br />

estintori per cercare di spegnere il fuoco<br />

ma le fiamme erano troppo alte».<br />

L’incendio comunque è stato spento<br />

dai Vigili del fuoco in breve tempo. Le<br />

operazioni si sono concluse<br />

senza feriti; i pompieri<br />

hanno subito isolato<br />

l’ala del quarto piano.<br />

La torre conta complessivamente<br />

13 piani,<br />

tutti occupati da uffici.<br />

In particolare ai piani<br />

quarto, quinto e sesto si<br />

trovano i locali della<br />

Nalco.<br />

Altri incendi si sono<br />

poi sviluppati nel corso<br />

della notte fra lunedì e<br />

martedì. Il primo allarme<br />

è scattato all’una,<br />

nell’area industriale che<br />

si trova sul litorale a sud<br />

di Roma, tra Anzio e<br />

Nettuno. Complessivamente<br />

5.000 metri quadri<br />

che ospitano vari capannoni<br />

industriali, do-<br />

ve, per cause ancora in<br />

corso di accertamento, le fiamme sono<br />

divampate in un magazzino della ditta<br />

«Imflex», che produce materassi. Le<br />

fiamme hanno distrutto un capannone e<br />

danneggiato in parte un altro che ospitava<br />

gli uffici. Un’ora dopo, un altro incendio<br />

è divampato sulla via Aurelia, all’altezza<br />

del km.13, distruggendo le carcasse<br />

di un centinaio di auto in un deposito<br />

di autodemolizioni. Sempre lunedì<br />

invece un incendio aveva distrutto il<br />

ristorante «La campagnola» a sant'Agostino,<br />

nei pressi di Civitavecchia.<br />

MALTEMPO Ad Ostia negozi e scantinati allagati<br />

Auto precipita in un canale:<br />

donna annega nel Frusinate<br />

Il violento nubifragio che si è abbattuto<br />

negli ultimi due giorni sul Lazio ha<br />

provocato la morte di una persona oltre<br />

ad ingenti danni. Nel Frusinate un’automobile<br />

è precipitata in un canale e la<br />

conducente, Addolorata Eramo, di 45<br />

anni, è annegata, mentre un uomo, Desiderio<br />

Di Leonardo, che si trovava con<br />

lei si è salvato. L'autovettura, secondo i<br />

Carabinieri, a causa del fondo stradale<br />

bagnato in prossimità di una curva non<br />

avrebbe frenato finendo la corsa nel canale,<br />

il Rio Molle, in piena per le abbondanti<br />

piogge che costeggia la strada.<br />

Automobilista ubriaco<br />

semina terrore per le vie<br />

di Tivoli: arrestato<br />

Un giovane di Tivoli che guidando<br />

ubriaco ha prima ferito un<br />

automobilista, poi è finito contro<br />

un negozio e infine stava investendo<br />

due pedoni è stato arrestato,<br />

lunedì, dai Carabinieri. G. F., 28<br />

anni, alla guida della sua auto ha<br />

impazzato per le vie di Tivoli. Prima<br />

si è scontrato con una vettura<br />

ferendo il conducente: quindi, dopo<br />

essere fuggito, è finito contro<br />

la serranda di un locale, infine,<br />

per un soffio, non ha investito 2<br />

ragazzi. L'uomo è stato arrestato<br />

mentre minacciava un barista,<br />

perché voleva bere alcolici gratis.<br />

Rieti:<br />

procedimenti<br />

per evasione fiscale<br />

Rinvio a giudizio per evasione fiscale:<br />

questa la richiesta fatta lunedì dal sostituto<br />

procuratore della Repubblica di<br />

Rieti, Fabio Picuti, per il titolare del<br />

Gruppo Commerciale «Emmezeta»,<br />

Maurizio Zamparini, del figlio Andrea e<br />

dell’ex direttore dello stabilimento di<br />

Rieti, Antonio Mazzocchetti.<br />

Il procedimento è stato chiesto a conclusione<br />

dell’inchiesta sulla contabilità in<br />

nero dell'azienda che ha preso il via da<br />

una denuncia dell’ex direttore dello stabilimento<br />

di Rieti, Antonio Mazzocchetti,<br />

subito dopo il suo licenziamento dall’azienda.<br />

Dalle indagini della Guardia di<br />

Finanza è risultato che l’Emmezeta<br />

avrebbe tenuto una contabilità in nero,<br />

utilizzando i soldi di false fatture e la<br />

vendita di prodotti ai dipendenti senza<br />

alcun scontrino o ricevuta.<br />

Intanto, a Rieti, è attesa per oggi,<br />

martedì, la sentenza del processo nei<br />

confronti di tre ex parlamentari reatini e<br />

di un consigliere comunale del capoluogo,<br />

accusati di concussione perché<br />

avrebbero ricevuto, dal '90 al '94, circa<br />

300 milioni di lire dal Gruppo Emmezeta<br />

per aver facilitato il suo insediamento.<br />

Davanti al giudice anche l’ex vicesindaco<br />

di Cittaducale, accusato di aver firmato<br />

licenze riconosciute illegittime.<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Mercoledì 31 Gennaio 2001<br />

Di Leonardo è riuscito ad uscire dall’abitacolo<br />

della vettura e a dare l’allarme.<br />

Ma quando sul posto sono arrivati<br />

Vigili del fuoco e Carabinieri la donna<br />

era già annegata.<br />

Due ore di pioggia intensa hanno allagato<br />

molte strade della XIII Circoscrizione,<br />

costringendo i vigili urbani a vietare<br />

l’accesso ai veicoli in alcuni tratti, e<br />

provocato smottamenti dell’asfalto.<br />

La pioggia ha provocato in alcune zone<br />

pozze profonde 20 centimetri e allagato<br />

negozi e scantinati. La conseguenza<br />

è stata il blocco del traffico e centralini<br />

dei vigili urbani, dei vigili del fuoco,<br />

sono stati intasati dalle richieste di intervento.<br />

«Si è determinata una situazione<br />

di emergenza sul territorio, dove dal 15<br />

gennaio sono al lavoro i tecnici della<br />

Circoscrizione che stanno provvedendo<br />

alla posa di nuove tubature drenanti —<br />

ha spiegato il presidente della Circoscrizione,<br />

Paolo Orneli —. Abbiamo a disposizione<br />

12 miliardi per affrontare il<br />

problema, il primo appalto è già partito,<br />

altri due saranno avviati a metà febbraio<br />

e ai primi di marzo e prevedono la sostituzione<br />

dei pozzetti assorbenti, la manutenzione<br />

e la loro pulizia. Invitiamo la<br />

cittadinanza a segnalarci i disagi, per risolvere<br />

rapidamente il problema».<br />

Problemi, infine, anche in provincia<br />

di Latina. La situazione più seria si è registrata<br />

nel Sud Pontino, dove a seguito<br />

di una frana è stata fatta sgomberare<br />

una palazzina dell’Iacp a San Cosma e<br />

Damiano. Non si registrano feriti o danni<br />

alle persone, anche se la pioggia non<br />

agevola l’intervento del personale dei vigili<br />

del fuoco e della protezione civile.<br />

Ardea: agente insegue<br />

uno spacciatore e trova<br />

75 chili di marijuana<br />

Tre sacchi di juta, nascosti sotto alcuni<br />

cespugli, che contenevano complessivamente<br />

75 chili di marijuana, sono stati<br />

scoperti da un agente del commissariato<br />

di Polizia Tuscolano nelle campagne di<br />

Ardea. È avvenuto lunedì in via Ciampino,<br />

sotto il ponte della linea ferroviaria<br />

Roma-Napoli.<br />

L’agente, che era libero dal servizio,<br />

passando per la strada ha notato un uomo<br />

che, vedendolo, ha tentato di nascondersi.<br />

L’agente è sceso dall’auto e si<br />

è messo a inseguirlo per la campagna.<br />

L’uomo fuggendo si è sbarazzato, lanciandolo<br />

in un fosso, di un involucro<br />

che conteneva quattro pacchetti di marijuana.<br />

È stato subito dopo che, guardandosi<br />

intorno, l’agente ha scoperto i<br />

sacchi di juta che contenevano 57 confezioni<br />

di marijuana.<br />

La disperazione, invece, ha portato<br />

un madre a denunciare il proprio figlio<br />

tossicodipendente. La donna non ne poteva<br />

più delle botte e delle continue richieste<br />

di denaro del figlio per potersi<br />

comprare la droga. T. O., di 46 anni, si<br />

è rivolta alla Polizia e lunedì, dopo l’ennesima<br />

lite, gli agenti hanno arrestato il<br />

figlio, Mauro Mazzarisi, di 24 anni, con<br />

le accuse di estorsione e lesioni aggravate.<br />

VIAGGIO NEI RIONI La quiete e la familiarità delle botteghe artigiane<br />

Borgo: tra le vie cariche di storia<br />

sopravvive l'atmosfera di un paese<br />

È il più giovane per età ma è tra i più<br />

ricchi di storia dell'antica Roma. Ci riferiamo<br />

al Rione Borgo, sulla riva destra<br />

del Tevere, in una pianura che era chiamata<br />

Ager Vaticanus, fra l'omonima collina,<br />

il Gianicolo e Monte Mario.<br />

Il saggista Mario Villa dice testualmente<br />

che «i primi padroni del luogo furono<br />

gli Etruschi e Plinio ricorda un elce<br />

del Vaticano di data antecedente alla<br />

stessa Roma». Divenne poi proprietaria<br />

di questo sito Agrippina, madre di Caligola,<br />

e da lei passò in eredità alla figlia<br />

chiamata poco fantasiosamente Agrippina<br />

a sua volta e distinta rispetto a quella<br />

con la qualificazione di Minore. Agrippina<br />

Minore, madre di Nerone, arricchì il<br />

territorio di numerosi monumenti, tra i<br />

quali la villa imperiale con gli annessi<br />

Giardini.<br />

Qui si rifugiarono gli scampati all'incendio<br />

dell'Urbe, appiccato, sembra, per<br />

un capriccio del despota, finché Domiziano<br />

e Traiano vi costruirono le «naumachie»,<br />

cioè il circo per le rappresentazioni<br />

navali. Tracce dell'opera vennero<br />

scoperte fra piazza Risorgimento e Castel<br />

Sant'Angelo, il mausoleo di Adriano<br />

poi trasformato in fortezza papale, integrata<br />

nelle mura fatte costruire da Aureliano<br />

attorno alla città.<br />

Con l'avvento del Cristianesimo, la regione<br />

divenne rilevantissimo centro religioso:<br />

infatti accoglieva la tomba di San<br />

Pietro e vi sorgeva la prima basilica dedicata<br />

all'apostolo, fatta erigere da Costantino.<br />

«La Sapienza»:<br />

studenti soddisfatti<br />

ma restano molti<br />

problemi da risolvere<br />

Scarsa sollecitazione della partecipazione<br />

attiva degli studenti; inadeguatezza<br />

degli spazi in cui si tengono le lezioni<br />

e dell'uso di adeguati sussidi didattici.<br />

Ma a parte queste mancanze, prevalgono<br />

le opinioni positive tra gli studenti<br />

dell’Università «La Sapienza».<br />

È questo il quadro che emerge dalla<br />

Rilevazione delle opinioni degli studenti<br />

sulle lezioni dell'università romana condotta<br />

dal Nucleo di valutazione per la<br />

didattica, che ha raccolto il 10% dei dati<br />

di tutti gli atenei d’Italia.<br />

L'indagine è partita nel maggio ’99<br />

con la distribuzione di questionari in<br />

1.277 corsi e nello stesso mese del 2000<br />

in 1.481 corsi.<br />

I dati rilevano che l’area della soddisfazione,<br />

circa il 77 %, prevale su quella<br />

dell’insoddisfazione, 15,2%. Gli ambiti in<br />

cui sono più evidenti le insoddisfazioni<br />

degli studenti riguardano l’opinione che<br />

non venga sufficientemente chiarita l’utilità<br />

scientifico professionale dei contenuti,<br />

la partecipazione attiva degli studenti<br />

e gli spazi.<br />

Chiarezza delle lezioni, interesse e loro<br />

utilità per preparare gli esami risultano<br />

insoddisfacenti per circa il 15%, del<br />

tutto insoddisfacenti in circa il 30% dei<br />

questionari. Quote di insoddisfazione<br />

più ridotte riguardano l’assenza dei docenti<br />

dalle lezioni (5,7%) e la non reperibilità<br />

dei professori negli orari di ricevimento,<br />

la regolarità dei corsi (8%) e la<br />

corrispondenza tra temi affrontati a lezione<br />

e i programmi d’esame (5,5%).<br />

Per quanto riguarda le facoltà, infine,<br />

l’incidenza del miglioramento è più forte<br />

a Medicina mentre l’insoddisfazione è<br />

cresciuta a Statistica e Lettere.<br />

Operaio cade dalla scala:<br />

in prognosi riservata<br />

Stava montando un controsoffitto<br />

quando è caduto dalla scala da<br />

un’altezza di 3 metri. Giancarlo<br />

Berardi, un operaio di 36 anni, è<br />

ora ricoverato in prognosi riservata<br />

nell’ospedale San Giovanni di<br />

Roma. L’incidente è avvenuto lunedì<br />

nel locale di una società, nel<br />

quartiere Casilino.<br />

Tentano di corrompere<br />

Carabiniere: arrestati<br />

Due extracomunitari sono stati arrestati<br />

per tentata corruzione di un<br />

Carabiniere. È accaduto lunedì in<br />

un supermercato di Tivoli. Gli uomini<br />

facevano la spesa, mentre un<br />

terzo rubava delle vettovaglie.<br />

Quando due Carabinieri in borghese<br />

lo hanno fermato, il ladro ha<br />

tentato di ribellarsi, mentre gli altri<br />

hanno cercato di corrompere uno<br />

dei due militari con 200.000 lire.<br />

Aggrediscono autista<br />

di un bus: fermati<br />

Due uomini, R.C., di 27 anni, e<br />

G.L., di 25, lunedì sono stati fermati<br />

per aver aggredito un autista<br />

della Trambus, nella zona Prenestina.<br />

A bloccarli ci hanno pensato<br />

due Carabinieri che poi li hanno<br />

consegnati agli agenti di Polizia<br />

del commissariato Prenestino.<br />

31 GENNAIO 2001<br />

S. Giovanni Bosco, sacerdote,<br />

pastore e maestro della<br />

gioventù - Memoria (bianco)<br />

Messa della Memoria<br />

Lezionario: Eb 12, 4-7.11-15;<br />

Salmo 102; Mc 6, 1-6<br />

Liturgia delle Ore: Merc. IV<br />

sett. - Ufficio della Memoria<br />

E vi fiorirono monasteri ed edifici di<br />

culto, nonostante i pontefici seguitassero<br />

a soggiornare in Laterano a causa dell'insalubrità<br />

del sito.<br />

Tante preziosità andavano però meglio<br />

protette. Non siamo ancora al sacco<br />

di Roma, ma settecento anni prima, alla<br />

fine del nono secolo, orde saracene<br />

giunsero da Ostia e, senza difficoltà, razziarono,<br />

saccheggiarono, distrussero, inducendo<br />

Leone IV a correre ai ripari,<br />

con la costruzione del fortilizio detto poi<br />

Città Leonina, e a mano a mano con ulteriori<br />

barriere difensive che non impedirono<br />

tuttavia le immani distruzioni dei<br />

Lanzichenecchi nel 1527. Sessant'anni<br />

dopo, il territorio dell'antico Ager Vaticanus<br />

divenne il quattordicesimo rione<br />

di Roma, fu dotato di una bandiera e,<br />

va da sé, di uno stemma: un leone in<br />

campo rosso adagiato su una cassa di<br />

ferro. Sarebbe, questa, testimonianza<br />

forse mitica d'un tesoro rinvenuto in Castel<br />

Sant'Angelo.<br />

Il nucleo del nuovo rione non subì<br />

particolari modificazioni urbanistiche, se<br />

si escludono i ricorrenti lavori per la basilica<br />

di San Pietro e la complessa manutenzione<br />

di Castel Sant'Angelo. Vennero<br />

però costruite la chiesa della Traspontina,<br />

sant'Anna dei Palafrenieri e<br />

abbellite le logge vaticane.<br />

Procediamo rapidamente nella storia,<br />

e anche quella relativamente prossima a<br />

noi ha, specie in questo rione, una rilevanza<br />

notevole. «Il 2 ottobre 1870 —<br />

spiega ancora il Villa — gli abitanti di<br />

Borgo votarono unanimemente per l'annessione<br />

al Regno d'Italia: così cessava<br />

per Borgo il potere temporale dei Papi,<br />

ma avveniva anche una separazione fisica<br />

del rione dal Vaticano, ad opera delle<br />

leggi delle guarentigie. E da questo momento<br />

avviene ciò che taluni hanno<br />

chiamato ironicamente il secondo sacco<br />

di Roma, e il rione Borgo fu testimone<br />

del sorgere entro pochissimo tempo del<br />

quartiere di Prati di Castello, in una vasta<br />

area immediatamente a ridosso dei<br />

suoi confini».<br />

Inoltre, demolendo l'insieme urbanistico<br />

che occupava l'attuale via della<br />

Conciliazione, si cancellò un patrimonio<br />

architettonico considerevole, con l'abbattimento,<br />

fra l'altro, di notevoli edifici<br />

storici come san Giacomo a Scossacavalli.<br />

Ne risultò il dimezzamento del rione,<br />

che fu ridotto al triangolo delimitato<br />

da via di Porta Angelica, Porta pur essa<br />

abbattuta, il Passetto e Borgo Angelico.<br />

Insomma: il più giovane dei rioni romani,<br />

a esclusione di quelli «piemontesi»,<br />

acquistò una fisionomia particolare, di<br />

tranquillità persino eccessiva.<br />

Infine, la rivoluzione del traffico e<br />

l'incremento della motorizzazione veicolare<br />

tentarono di omogeneizzarlo. Se n'è<br />

salvato. È uno dei rioni più dolci, vivibili.<br />

Noterà il lettore che, in questa tappa<br />

del nostro viaggio, ci stiamo soffermando<br />

puntigliosamente sui trascorsi storici<br />

del comprensorio, proprio per rimarcarne<br />

le peculiarità rispetto alle altre aree<br />

urbane. Intendiamo qui evidenziare tuttavia<br />

il suo maggiore monumento, a cui<br />

si giunge dritti dritti attraverso Ponte<br />

Sant'Angelo, costruito da Adriano, strada<br />

obbligata per romei e fedeli diretti<br />

inizialmente verso la tomba di Pietro e<br />

poi alla Città del Vaticano e alla basilica<br />

delle origini, nei Giubilei che presero a<br />

fiorire. Sant'Angelo perché Papa Gregorio<br />

Magno ebbe la miracolosa visione<br />

(siamo nel VI secolo) di un angelo nell'atto<br />

di rinfoderare la spada per annunciare<br />

la fine della peste a Roma. Toccò<br />

a Clemente IX l'intelligente risistemazione<br />

del ponte, affidandone il compito al<br />

Bernini che ne fece una splendida testimonianza<br />

del suo barocco. Da ricordare,<br />

non solo accidentalmente, che la<br />

piazza antistante il Castello e il Ponte<br />

ospitava le esecuzioni capitali.<br />

Ma, da via della Traspontina a vicolo<br />

del Campanile, a via Dell'Erba a via dei<br />

Cavalieri del Santo Sepolcro, proseguendo<br />

poi per via dei Corridori, piazza Pia,<br />

via del Borgo di Santo Spirito, piazza di<br />

Porta Cavalleggeri, via del Falco, via del<br />

Mascherino, via Tre Pupazzi, piazza delle<br />

Vaschette e via degli Ombrellari, è<br />

Fede<br />

La ragione non basta a sostenere<br />

l'uomo. C'è bisogno della fede per<br />

mantenere l'uomo all'altezza della<br />

verità che la ragione insegna.<br />

(Ernst Hello)<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

Ponte sant'Angelo (fotografia del 1908) e una veduta di Piazza San Pietro<br />

con l'antica spina di Borgo (fotografia del 1890)<br />

tempo di entrare nella contemporaneità.<br />

Uno sguardo alla chiesa di Santo Spirito<br />

in Sassia e all'omonimo ospedale, al palazzo<br />

Torlonia, ai palazzi Rusticucci e<br />

Cesi, e poi ancora al palazzo Serristori.<br />

Sì, è proprio vero, siamo in un'oasi tra i<br />

trafficatissimi Lungotevere e piazza Risorgimento.<br />

Vi si respira la buona aria<br />

tranquilla che valorizza il vivere e le<br />

conseguenti azioni.<br />

Un intenso turismo, non solo religioso.<br />

Ristoranti, trattorie, qualche sopravvissuta<br />

osteria, viottoli ancora in pietra,<br />

librerie, edicole di giornali, negozi colmi<br />

di souvenirs: un clima cosmopolita più<br />

qui che in altre zone della capitale. Pellegrini,<br />

certo, ma tante famiglie con i<br />

bimbi per mano, scolaresche, studenti<br />

isolati, comitive in viaggi organizzati.<br />

Tutti, o quasi, verso Castel Sant'Angelo<br />

e i Musei Vaticani, e ovviamente la basilica<br />

più celebre del mondo intero.<br />

In particolare, i giardini del Castello<br />

esprimono una forte «romanità» non integralista,<br />

tuttavia, bensì aperta all'innesto<br />

di altre culture. Insomma, una Roma<br />

verace e caratteristica, non esclusivista<br />

e meno che mai prepotente, consapevole<br />

del proprio valore, del passato e<br />

augurabilmente di un avvenire che difficilmente<br />

può soggiacere alle «mode», al<br />

tempo, persino.<br />

Il traffico automobilistico limitato, anche<br />

precluso, fa giungere all'orecchio<br />

voci umane, dialoghi, addirittura impressioni.<br />

Si direbbe che tutti gli abitanti si conoscano,<br />

forse è così. C'è atmosfera<br />

confidenziale nei locali pubblici. Simona,<br />

che gestisce un ristorante a Borgo<br />

Pio, dice che questo borgo è un paese,<br />

con tanti artigiani nei viottoli, e poi botteghe<br />

d'artisti estemporanei. Turismo a<br />

frotte ma non frettoloso. Pochi parcheggi<br />

per i residenti. Prezzi molto alti delle<br />

abitazioni da quando il rione è stato<br />

classificato Centro storico. Birrerie allegre<br />

di gioventù.<br />

Miglioramento del traffico con l'apertura<br />

del sottopassaggio sul Lungotevere<br />

e minor assordamento di motori imballati<br />

nelle soste. «Sciami di coleotteri volanti<br />

attorno alla Mole Adriana — dice<br />

ancora Simona —. Saranno pericolosi?<br />

Da dove verranno?».<br />

Un centinaio di botteghe artigiane per<br />

3.500 residenti e settecento stranieri. Pochi<br />

uffici pubblici. Molti mercatini dell'usato.<br />

Molti empori con ogni bendiddio.<br />

Due superstiti negozi di alimentari<br />

con scansie e ghiottonerie in bellavista e<br />

bottegaie vecchio stampo. Antiquari e<br />

cartolai e giocattolai. Una pace che esalta<br />

la vita, la rende amabile, amata.<br />

LAURA PICCINELLI<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

MERCOLEDÌ 31 GENNAIO<br />

00.10: Studio A (stereo): Con voi<br />

nella notte<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

in italiano, spagnolo, portoghese,<br />

francese, inglese, tedesco e polacco<br />

10.30: Udienza generale del Santo<br />

Padre<br />

16.30: Novità e Curiosità discografiche<br />

di M. Guadagnini<br />

17: Liturgia delle Ore: celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Die Römische<br />

Woche<br />

20.40: Recita del Santo Rosario in<br />

latino<br />

21.30: Programma francese: L'audience<br />

générale au Vatican<br />

21.50: Programma inglese: The Pope<br />

and the people / Rights or wrong<br />

/Anextraordinaryyear/No excuses<br />

22.10: Programma spagnolo: La voz<br />

del Papa / Informaciones y Reflexiones<br />

Jubilares

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!