01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'OSSERVATOREROMANO<br />

.<br />

ViadelPellegrino00120CITTÀDELVATICANO-Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Marketing e Diffusione<br />

0669899470-fax0669882818-ABBONAMENTI0669899483<br />

0669899480 - fax 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - ROMA<br />

CONTO CORRENTE POSTALE N. 649004<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,44 L. 372.000 - : 191,09 L. 186.000 - : 95,54<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,42 L. 43.500 - : 22,21<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 228,27 L. 220.500 - : 114,14<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,78<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,30<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 20 (42.658) CITTÀ DEL VATICANO Venerdì 26 Gennaio 2001<br />

Giovanni Paolo II conclude a San Paolo, alla presenza di Delegati delle Chiese e Comunità ecclesiali, la Settimana di Preghiera<br />

per l'Unità dei Cristiani ed esorta a guardare al nuovo millennio come a un'immensa distesa d'acqua nella quale gettare le reti<br />

Ricchi dei segnali profetici<br />

e commoventi dell'Anno Giubilare<br />

proseguiamo insieme<br />

nel cammino verso la piena unità!<br />

«Con animo profondamente riconoscente, ripercorro<br />

con il ricordo l'Anno giubilare. Esso ha registrato,<br />

nell'impegno ecumenico, segnali davvero<br />

profetici e commoventi... Proseguiamo insieme,<br />

con nuovo slancio, nel cammino verso la piena<br />

unità! Cristo cammina con noi». Lo ha detto<br />

Giovanni Paolo II durante la Celebrazione ecumenica<br />

della Parola con i Rappresentanti delle altre<br />

Chiese e Comunità ecclesiali, presieduta nella<br />

mattina di giovedì 25 gennaio, festa della Conversione<br />

di san Paolo Apostolo, nella Basilica di<br />

san Paolo fuori le Mura, a conclusione della Settimana<br />

di preghiera per l'unità dei cristiani. Questi<br />

i punti nodali dell'omelia del Santo Padre:<br />

» «Io sono la via, la verità e la vita» — «Queste<br />

parole del Vangelo di Giovanni hanno rischiarato,<br />

come luce, la Settimana di preghiera<br />

per l'unità dei cristiani che si conclude oggi;<br />

esse rifulgono come una sorta di programma<br />

per il nuovo millennio»;<br />

» Non si debbono e non si possono sminuire<br />

le differenze tuttora esistenti tra di noi — «Il<br />

vero impegno ecumenico non ricerca compromessi<br />

e non fa concessioni per quanto attiene<br />

la Verità. Esso sa che le separazioni tra i cristiani<br />

sono contrarie alla volontà di Cristo; sa<br />

che esse sono uno scandalo, che indebolisce<br />

la voce del Vangelo. Il suo sforzo non è di<br />

ignorarle, ma di superarle»;<br />

» La consapevolezza di ciò che ancora manca<br />

alla piena comunione ci fa apprezzare maggiormente<br />

quanto già condividiamo — «Infatti,<br />

malgrado i malintesi ed i tanti problemi che ci<br />

impediscono ancora di sentirci pienamente uniti,<br />

importanti elementi di santificazione e di verità<br />

dell'unica Chiesa di Cristo, anche fuori dalle<br />

frontiere visibili della Chiesa cattolica, spingono<br />

verso la piena unità»;<br />

» Al di fuori della Chiesa cattolica non c'è il<br />

vuoto ecclesiale — «Esistono anzi molti frutti<br />

dello Spirito come, ad esempio, la santità e la<br />

testimonianza a Cristo, spinta a volte fino all'effusione<br />

del sangue, che inducono all'ammirazione<br />

e alla gratitudine»;<br />

» Rimane luminoso nella memoria l'incontro<br />

in questa Basilica, il 18 gennaio 2000... —<br />

«...quando per la prima volta una Porta Santa è<br />

stata aperta alla presenza di Delegati delle<br />

Cristo cammina con noi<br />

Medio Oriente: riprendono<br />

i colloqui israelo-palestinesi<br />

TEL AVIV, 25.<br />

Dopo una sospensione di due giorni,<br />

riprende oggi il negoziato di pace tra<br />

Israele e Autorità Palestinese (Ap) a Taba,<br />

sul Mar Rosso. L’annuncio è giunto<br />

in nottata da Gerusalemme, dove si è<br />

riunito il Gabinetto di pace presieduto<br />

dal Primo Ministro, Ehud Barak. I colloqui,<br />

interrotti a seguito dell'omicidio di<br />

due israeliani nei Territori, dovrebbero<br />

durare ancora una settimana. Dopo ci<br />

sarà una nuova interruzione, per le elezioni<br />

del 6 febbraio che designeranno il<br />

nome del nuovo Premier israeliano.<br />

Chiunque sia l'interlocutore futuro, i<br />

palestinesi hanno già sottolineato che<br />

perché il negoziato abbia un senso occorre<br />

che Tel Aviv accetti di trattare su<br />

alcuni punti fondamentali. È necessario<br />

che vengano rispettati i termini di riferimento<br />

del processo di pace, vale a dire<br />

le risoluzioni dell'Onu», ha detto il Capo<br />

dei negoziatori dell'Ap, Saeb Erekat. Ciò<br />

significa, per i palestinesi, un ritiro dai<br />

Territori occupati, lo smantellamento<br />

delle colonie, il diritto al ritorno dei profughi<br />

e la discussione su Gerusalemme.<br />

Dopo la maratona negoziale per raggiungere<br />

quanto meno un accordo-quadro<br />

prima che l'ex Presidente degli Stati<br />

Uniti Bill Clinton lasciasse la Casa Bian-<br />

“<br />

ca, anche il progetto di trovare un'intesa<br />

prima delle elezioni israeliane sembra<br />

di difficile realizzazione. La ripresa del<br />

dialogo è tuttavia ritenuta importante<br />

dalla nuova Amministrazione americana<br />

guidata da George W. Bush, impegnata<br />

a riportare le parti al tavolo del negoziato.<br />

Il Segretario di Stato Usa, Colin Powell,<br />

ha avuto ieri il suo primo colloquio<br />

telefonico ufficiale con il Presidente<br />

dell'Ap, Yasser Arafat, mentre nei giorni<br />

scorsi aveva sentito due volte Barak. Da<br />

parte sua Bush ha avuto colloqui con i<br />

leader di Arabia Saudita, Egitto e Giordania<br />

per sottolineare l’importanza che<br />

gli Usa attribuiscono al Medio Oriente.<br />

Intanto sul terreno le violenze non accennano<br />

a diminuire. Due palestinesi sono<br />

morti oggi dopo essere stati feriti da<br />

militari israeliani nella «Striscia di Gaza».<br />

Lo hanno reso noto da fonti ospedaliere<br />

precisando che Safwatt Qishta,<br />

di 16 anni, era rimasto ferito ieri in una<br />

sparatoria nei pressi di Rafiah Yam.<br />

Khalil Samir Al Sindi, di 22 anni, è morto<br />

invece a seguito delle ferite riportate<br />

in uno scontro a fuoco vicino Rafah.<br />

Stamani, inoltre, sono stati arrestati dalla<br />

polizia dell'Ap quattro membri di Al<br />

Fatah, il movimento guidato da Arafat,<br />

accusati dell'omicidio di due israeliani.<br />

Grande è la mia aspettativa per i viaggi che mi condurranno<br />

in Siria ed in Ucraina.<br />

È mio desiderio che essi contribuiscano<br />

alla riconciliazione e alla pace tra i cristiani.<br />

Ancora una volta mi farò pellegrino, in cammino sulle strade<br />

del mondo per testimoniare Cristo «via, verità e vita»<br />

-<br />

”<br />

Udienza di Giovanni Paolo II<br />

al Presidente della Repubblica di Grecia<br />

Giovanni Paolo II ha ricevuto in udienza nel pomeriggio di mercoledì 24 gennaio Sua Eccellenza<br />

il Signor Constantinos Stephanopoulos, Presidente della Repubblica di Grecia, e Seguito.<br />

Chiese e Comunità ecclesiali di tutto il mondo.<br />

Anzi, il Signore mi ha concesso ancora di più:<br />

ho potuto varcare la soglia di quella Porta,<br />

simbolo di Cristo, affiancato dal rappresentante<br />

del mio Fratello d'Oriente, il Patriarca Bartolomeo<br />

e dallo stesso Primate della Comunione<br />

Anglicana. Per un tratto — un tratto troppo<br />

breve! — abbiamo fatto strada insieme. Quanto<br />

è stato incoraggiante quel breve cammino, segno<br />

della provvidenza di Dio lungo la via che<br />

resta da percorrere!»;<br />

» Il Giubileo ha anche richiamato, in modo salutare,<br />

la nostra attenzione sulle dolorose separazioni<br />

che ancora permangono — «Non sarebbe<br />

onesto mascherarle o ignorarle. Esse<br />

non debbono tuttavia sfociare in rimproveri reciproci<br />

o provocare scoraggiamento. Il dolore<br />

per le incomprensioni o i malintesi deve essere<br />

superato con la preghiera e la penitenza,<br />

con gesti d'amore, con la ricerca teologica»;<br />

» Quanta est nobis via? — «Non ci è dato saperlo,<br />

ma ci anima la speranza di essere guidati<br />

dalla presenza del Risorto e dalla forza<br />

inesauribile del suo Spirito, capace di sorprese<br />

sempre nuove»;<br />

» Un compito fondamentale, in questa prospettiva,<br />

è la purificazione della memoria —<br />

«Nel secondo millennio siamo stati opposti e<br />

divisi, ci siamo reciprocamente condannati e<br />

combattuti. Dobbiamo dimenticare le ombre e<br />

le ferite del passato ed essere protesi verso<br />

l'ora di Dio che viene»;<br />

» Il dialogo della carità non sarebbe sincero<br />

senza il dialogo della verità — «Il superamento<br />

delle nostre differenze comporta una seria ricerca<br />

teologica»;<br />

» Non è tuttavia dato a noi di «fare l'unità» —<br />

«Essa è dono del Signore. Dobbiamo dunque<br />

pregare»;<br />

» Grande è la mia aspettativa per i viaggi che<br />

mi condurranno in Siria ed in Ucraina — «È<br />

mio desiderio che essi contribuiscano alla riconciliazione<br />

e alla pace tra i cristiani. Ancora<br />

una volta mi farò pellegrino, in cammino sulle<br />

strade del mondo per testimoniare Cristo “via,<br />

verità e vita”».<br />

NOSTRE<br />

INFORMAZIONI<br />

Pagina 4/5<br />

Il Santo Padre ha ricevuto in udienza nel pomeriggio<br />

di mercoledì 24 Sua Eccellenza il Signor Constantinos<br />

Stephanopoulos, Presidente della Repubblica<br />

di Grecia, e Seguito.<br />

. .<br />

Erezione di Esarcato Apostolico<br />

e relativa Provvista<br />

Il Santo Padre ha eretto l'Esarcato Apostolico per<br />

i cattolici di rito bizantino nell'ex-Repubblica Jugoslava<br />

di Macedonia, con territorio dismembrato dalla<br />

Diocesi di Križevci per i fedeli di rito bizantino.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha nominato primo Esarca dell'Esarcato<br />

Apostolico per i cattolici di rito bizantino nell'ex-Repubblica<br />

Jugoslava di Macedonia Sua Eccellenza<br />

Reverendissima Monsignor Joakim Herbut, Vescovo<br />

di Skopje.<br />

. .<br />

Nomina di Vescovo Prelato<br />

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Prelato di<br />

Chuquibamba (Perú) il Reverendo Monsignor Mario<br />

Busquets Jordá, sacerdote «fidei donum» della Diocesi<br />

di Girona (Spagna), finora missionario nell'Arcidiocesi<br />

di Arequipa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!