01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

COMUNE È scontro tra maggioranza e opposizione<br />

Salta il dibattito<br />

sull'area metropolitana<br />

È scontro sempre più duro tra maggioranza<br />

e opposizione in Campidoglio.<br />

Lunedì, era previsto dalle ore 13 alle 20<br />

il dibattito ed eventualmente anche il<br />

voto sulle due delibere riguardanti l’istituzione<br />

dei municipi e la delimitazione<br />

dell’area metropolitana di Roma. Ma<br />

nell’aula «Giulio Cesare», il dibattito non<br />

è nemmeno iniziato: all’appello hanno<br />

risposto ventotto consiglieri di maggioranza<br />

(il numero legale è fissato a trentuno)<br />

mentre i consiglieri d’opposizione<br />

non hanno risposto all’appello.<br />

La conferenza dei capigruppo — alla<br />

quale non hanno preso parte gli esponenti<br />

del Polo — ha stabilito di riconvocare<br />

la seduta per martedì pomeriggio<br />

dalle 17 fino alla mezzanotte e per le<br />

giornate di giovedì e venerdì.<br />

Martedì pomeriggio, la maggioranza<br />

conta di votare la delibera sui municipi<br />

(per la quale sono necessari 41 voti, prevedendo<br />

una modifica dello statuto comunale)<br />

e di procedere con la discussione<br />

di quella sull’area metropolitana.<br />

Dal momento che circa 150 emendamenti<br />

sono stati presentati su questo secondo<br />

documento, è probabile che la<br />

votazione slitti a giovedì.<br />

«Ormai è chiaro — ha detto il coordinatore<br />

della maggioranza capitolina, Roberto<br />

Morassut — la destra è dominata<br />

dall’estremismo di An e di Storace.<br />

L’autonomia dei centristi, Forza Italia e<br />

Ccd è schiacciata, nonostante la disponibilità<br />

da essi mostrata sulla città metropolitana.<br />

La destra — ha proseguito Mo-<br />

Marta Russo:<br />

la nuova perizia<br />

non chiarisce<br />

i dubbi sullo sparo<br />

La particella trovata nella borsa di<br />

Salvatore Ferraro e quelle dell’innesco<br />

del proiettile che colpì Marta Russo sono<br />

simili sia qualitativamente che quantitativamente.<br />

Ma poiché non si può<br />

escludere l'azione di agenti inquinanti o<br />

di altri processi ambientali, non è possibile<br />

parlare di analogia. È questa la conclusione<br />

della perizia disposta dalla Corte<br />

d’Assise d’Appello per rintracciare<br />

uniformità o difformità tra le particelle,<br />

quelle dell’innesco e quella rintracciata<br />

nella borsa di Ferraro, imputato assieme<br />

a Giovanni Scattone per l’omicidio della<br />

studentessa.<br />

I tre periti dell’Università di Lecce,<br />

che avevano avuto dalla Corte d’Assise<br />

d’Appello l’incarico di approfondire la<br />

presunta similitudine fra le particelle,<br />

quelle dell’innesco e quella trovata nella<br />

borsa di Ferraro, dopo avere effettuato<br />

un’analisi quantitativa e strutturale, sono<br />

giunti alla conclusione che tra le particelle<br />

ci sarebbe una «similitudine qualitativa».<br />

Dal punto di vista quantitativo i tre<br />

esperti hanno rilevato che i rapporti tra<br />

piombo e fosforo e fosforo e calcio corrispondono<br />

entro il 30% col valore medio<br />

ottenuto sulla classe di particelle del<br />

proiettile. «In ogni caso — hanno osservato<br />

i periti — l’identità, nell’accezione<br />

della fisica degli stati condensati, è un<br />

concetto fisicamente inapplicabile per<br />

particelle disordinate del tipo da noi indagato».<br />

Lo stesso Ezio Zernar, il perito chimico<br />

che per primo aveva scoperto la particella<br />

nella borsa di Ferraro, aveva osservato<br />

che quel residuo era compatibile<br />

ma non esclusivo allo sparo.<br />

Ostia e Centocelle: al via<br />

le operazioni per rottamare<br />

i treni costruiti nel 1920<br />

Sono iniziati lunedì mattina i lavori di<br />

demolizione di una serie di materiali rotabili<br />

ormai in disuso in prossimità delle<br />

stazioni Lido Nord e Centocelle, rispettivamente<br />

delle ferrovie in concessione<br />

Roma-Lido e Roma-Pantano. Lo ha reso<br />

noto l’Atac S.p.a., spiegando che si tratta<br />

in totale di 56 tra rimorchi, carri, locomotrici<br />

diesel e motrici elettriche, fabbricati<br />

negli anni Venti e ormai dismessi.<br />

Sostanzialmente si tratta di un'operazione<br />

di bonifica che si svolge sotto il<br />

controllo dei tecnici della società di esercizio<br />

del trasporto metropolitano, Metroferro<br />

S.p.a. e sono state autorizzate<br />

dall’Ufficio speciale dei trasporti ad impianti<br />

fissi del ministero dei Trasporti.<br />

Riferendosi ad alcune proteste, nella<br />

zona di Ostia, la Metroferro ha sottolineato<br />

che non esiste alcun pericolo e<br />

che le operazioni verranno effettuate in<br />

orari diurni e dureranno al massimo<br />

venti giorni. «Con questo intervento —<br />

ha commentato l’amministratore, Mario<br />

Di Carlo — si conclude una importante<br />

operazione di bonifiche di aree urbane<br />

iniziata alcuni anni fa.<br />

Sono stupito dalle proteste e che restituirà<br />

un’area degradata alla società<br />

civile».<br />

9 .<br />

rassut — vuole svuotare l’aula “Giulio<br />

Cesare” prima del legale scioglimento<br />

previsto per il 28 gennaio prossimo».<br />

«Il consiglio comunale era convocato<br />

per le ore 13 — ha replicato il capogruppo<br />

del Ccd, Dino Gasperini — e<br />

un’ora di attesa è stato un termine sufficientemente<br />

vergognoso. Abbiamo quindi<br />

pensato di fare capire ai romani che<br />

la maggioranza capitolina non c’è più.<br />

Se la maggioranza ha i numeri, lo dimostri.<br />

Secondo noi il consiglio andava<br />

chiuso contemporaneamente alle dimissioni<br />

del sindaco».<br />

Emergenza idrica<br />

a Fiuggi per guasto<br />

ad una tubatura<br />

È emergenza idrica a Fiuggi<br />

per un guasto a una conduttura.<br />

Uno smottamento ha provocato la<br />

rottura di una tubatura e diversi<br />

quartieri con centinaia di utenti<br />

nella parte alta della cittadina sono<br />

da alcuni giorni con i rubinetti<br />

a secco.<br />

«La rete idrica della città — ha<br />

detto il sindaco — deve essere migliorata<br />

e dobbiamo subito trovare<br />

le risorse per realizzare un progetto<br />

finalizzato a evitare tanti<br />

problemi alla popolazione».<br />

SANITÀ Il Rito di Benedizione presieduto dall'Arcivescovo Leonardo Sandri, Sostituto della Segreteria di Stato<br />

Posta all'ospedale Bambino Gesù<br />

la prima pietra del Centro di Neuroscienze<br />

FABRIZIO CONTESSA<br />

Dal Giubileo alla condivisione della<br />

sofferenza, dalla Porta Santa alla carità<br />

del Buon Samaritano: queste le immagini<br />

che lunedì l'Arcivescovo Leonardo<br />

Sandri, Sostituto della Segreteria<br />

di Stato, ha suggerito durante la<br />

breve cerimonia per la posa della prima<br />

pietra del Centro di Neuroscienze<br />

dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesú.<br />

Una struttura, ha detto il presule,<br />

che renderà ancora più evidente «l'amore<br />

della Chiesa verso i più piccoli»,<br />

un segno concreto di carità per non disperdere<br />

i frutti e l'entusiasmo del Giubileo.<br />

Non a caso, infatti, la pietra posta<br />

a fondamento del nuovo edificio<br />

proviene dalla Porta Santa del Giubileo<br />

da poco concluso: il muro di essa fu<br />

eretto al termine del Giubileo Straordinario<br />

del 1983-1984.<br />

Al Rito di Benedizione della prima<br />

pietra hanno assistito, tra gli altri, l'Arcivescovo<br />

Claudio Maria Celli, Segretario<br />

dell'Amministrazione del Patrimonio<br />

della Sede Apostolica; l'Arcivescovo<br />

Francesco Marchisano, Presidente<br />

della Pontificia Commissione per i Beni<br />

Culturali della Chiesa; il prof. Adriano<br />

Bompiani, presidente dell'ospedale<br />

Bambino Gesù, insieme con il segretario<br />

generale Francesco Silvano.<br />

Una volta completato, grazie anche<br />

al contributo di una ditta privata, il<br />

nuovo Centro di Neuroscienze accorperà<br />

in un unico edificio tutte le spe-<br />

CRIMINALITÀ L'uomo era stato anche sequestrato<br />

Taglieggiavano un commerciante<br />

in pensione: quattro arresti<br />

Estorsione, rapine, e furti d'auto:<br />

quella di lunedì è stata una giornata caratterizzata<br />

da diversi episodi legati alla<br />

criminalità.<br />

Il primo ha avuto per vittima un ex<br />

commerciante che, con minacce e percosse,<br />

da tempo veniva costretto da<br />

un'organizzazione composta di tre slavi<br />

e un italiano a firmare effetti cambiari<br />

con scadenza mensile: dall’ottobre scorso<br />

gli avevano già estorto 30 milioni di<br />

lire. Ma lunedì i quattro sono stati arrestati<br />

dai Carabinieri e ora dovranno rispondere<br />

di sequestro di persona e ricet-<br />

Rapina in banca<br />

con sparatoria:<br />

in manette 3 persone<br />

Tre rapinatori sono stati arrestati<br />

martedì mattina dalla Polizia<br />

dopo aver rapinato una banca a<br />

san Basilio e aver sparato dall’interno<br />

dell’istituto contro l’equipaggio<br />

di una volante. I rapinatori,<br />

armati di pistole e taglierini,<br />

avevano già preso i soldi quando<br />

davanti alla banca, dopo che era<br />

scattato l’allarme, sono arrivati i<br />

poliziotti. Quando si sono accorti<br />

dell’arrivo degli agenti hanno sparato<br />

alcuni colpi contro una delle<br />

auto ma i proiettili si sono infranti<br />

contro il vetro blindato della banca.Poco<br />

dopo sono stati arrestati.<br />

Fiumicino: emesse<br />

2 ordinanze per il restauro<br />

degli argini del Tevere<br />

Il sindaco di Fiumicino, Giancarlo<br />

Bozzetto, in qualità di Commissario «ad<br />

acta», ha predisposto, lunedì, le prime<br />

due ordinanze che avviano l’iter per il<br />

restauro degli argini del Tevere che porrà<br />

in sicurezza idraulica il territorio di<br />

Fiumicino e Isola Sacra, a rischio esondazione.<br />

La prima ordinanza, già firmata, nomina<br />

il personale tecnico comunale di<br />

supporto; la seconda, invece, la commissione<br />

tecnico-scientifica, che comprende<br />

esperti e rappresentanti indicati da ministero<br />

dell’Ambiente, Regione, Autorità<br />

Bacino del Tevere, Consorzio di Bonifica,<br />

Università «La Sapienza» e Comune.<br />

Nella commissione, la cui costituzione<br />

avverrà appena giungeranno i nomi dei<br />

rappresentanti del ministero dei Lavori<br />

Pubblici e dell’Interno, sono stati inseriti<br />

anche rappresentanti della società civile,<br />

tra cui esponenti dei sindacati e dei comitati<br />

cittadini di Isola Sacra e dei Cancelli<br />

Rossi, a maggior garanzia di trasparenza<br />

e controllo.<br />

Entro questa settimana Bozzetto, che<br />

sta valutando diverse offerte pervenute<br />

da società di ingegneria, assegnerà il<br />

progetto delle opere che dovrà essere<br />

completato entro la prima metà di marzo,<br />

in modo da avviare subito i lavori.<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Mercoledì 17 Gennaio 2001<br />

tazione. La vittima, nel tentativo di sfuggire<br />

ai taglieggiatori, tempo fa aveva<br />

venduto la sua attività commerciale e si<br />

era trasferito in un’altra zona della città.<br />

Ma, nuovamente rintracciato, era stato<br />

sequestrato e minacciato di morte.<br />

Così ha continuato a pagare, fin<br />

quando esasperato si è rivolto ai Carabinieri<br />

della stazione di Casal Bertone.<br />

Dopo la denuncia, i militari avevano<br />

sottoposto il pensionato a vigilanza costante<br />

e, infine, lunedì hanno arrestato i<br />

quattro in flagrante, mentre riscuotevano<br />

la somma di 3 milioni di lire.<br />

Il secondo episodio riguarda una rapina<br />

compiuta in una banca di Castel Giubileo.<br />

Quattro persone con il volto coperto<br />

e armate di pistole, dopo essersi<br />

introdotti all'interno dell'istituto, hanno<br />

fatto sdraiare in terra gli impiegati portando<br />

via circa 50 milioni di lire.<br />

«Ladri d’arte», invece, hanno compiuto<br />

un furto in una delle più antiche farmacie<br />

della città, in piazza fontana di<br />

Trevi, rubando dagli antichi scaffali in<br />

legno circa 30 «Albarelli», cioè i vasi in<br />

maiolica dipinta del ’600 usati dagli antichi<br />

speziali per custodirvi farmaci ed essenze.<br />

Con la tecnica della gomma bucata,<br />

un commerciante è stato rapinato di<br />

due borse contenenti 3 chili d’oro. È accaduto<br />

alle 12 in via di Porta Tiburtina.<br />

L'uomo di 35 anni, M.M., era a bordo<br />

della sua auto quando i rapinatori gli<br />

hanno segnalato che aveva forato un<br />

pneumatico; quando però è sceso dalla<br />

vettura, uno dei due ha preso le borse<br />

rimaste nell’auto ed è scappato.<br />

17 GENNAIO 2001<br />

S. Antonio, abate - Memoria (bianco)<br />

Messa della Memoria<br />

Lezionario: Eb 7, 1-3.15-17; Salmo 109;<br />

Mc 3, 1-6<br />

Liturgia delle Ore: Merc. II sett. - Ufficio<br />

della Memoria<br />

Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo<br />

del dialogo religioso ebraico-cristiano<br />

cialità ed i laboratori del settore, dalla<br />

neurologia alla psicologia, alle malattie<br />

metaboliche. «Si tratta di lavori necessari<br />

— ha spiegato il prof. Bompiani<br />

— visti anche gli stretti rapporti che si<br />

stabiliscono tra un settore e l'altro della<br />

neurologia pediatrica sia sul piano<br />

clinico che su quello dello studio e dell'avanzamento<br />

scientifico».<br />

Il centro — che contribuirà a colmare<br />

la grave carenza di assistenza psichiatrica<br />

a livello regionale — sarà dotato<br />

di una ventina di posti letto, ai<br />

quali si aggiungeranno il day hospital,<br />

i laboratori ed i locali per la riabilitazione.<br />

I lavori, iniziati un anno fa nell'area<br />

dell'ex campo di pallacanestro,<br />

hanno finora riguardato l'opera di<br />

sbancamento e di consolidamento delle<br />

mura perimetrali dell'ospedale. L'opera,<br />

secondo le previsioni, sarà completata<br />

entro la fine dell'anno.<br />

Mons. Sandri ha portato ai presenti<br />

il saluto e la benedizione di Giovanni<br />

Paolo II, assicurando che il Santo Padre<br />

«si unisce spiritualmente in questo<br />

SERVIZI SOCIALI Aperta in via delle Capannelle<br />

Una residenza protetta<br />

per dodici disabili gravi<br />

Il Progetto comunale «Residenzialità»,<br />

che dal 1996 offre un alloggio stabile a<br />

disabili gravi, ha aperto al pubblico la<br />

sua trentesima struttura: il centro Appolloni<br />

III. Si tratta di una residenza<br />

protetta situata lungo la via delle Capannelle,<br />

in diretto raccordo con l'Appia<br />

Nuova e la Tuscolana. Il centro, inaugurato<br />

lunedì alla presenza dei rappresentanti<br />

dell'area della Solidarietà del V Dipartimento<br />

comunale e dell'Assessore alle<br />

Politiche Sociali, Amedeo Piva, ha accolto<br />

12 giovani maggiorenni, portando<br />

così a 260 il numero degli assistiti dalle<br />

strutture comunali.<br />

La residenza protetta Appolloni III —<br />

così vengono chiamate dal progetto tutte<br />

quelle case ad alta intensità assistenziale<br />

— è gestita dalla Cooperativa sociale<br />

Arl Progetto '96 che si è fatta carico<br />

della sua realizzazione rispondendo a<br />

tutti i requisiti richiesti dal bando comunale.<br />

La struttura abitativa è in complesso<br />

di 400 mq, suddivisi in 3 moduli che<br />

possono accogliere al massimo sei persone<br />

ciascuno. Ogni modulo consiste in<br />

un appartamento indipendente e completamente<br />

arredato con delle camere<br />

doppie con bagno e una sala da pranzo<br />

con cucina. Il gestore della casa, quindi,<br />

deve rispondere esattamente ai bisogni<br />

individuali di ogni ospite offrendo un<br />

ambiente sereno, confortevole e ricco di<br />

stimoli per la crescita personale del disabile.<br />

Per raggiungere meglio questo<br />

obiettivo la struttura residenziale viene<br />

anche inserita nella rete di altri servizi,<br />

sia sanitari che sociali, presenti nel territorio.<br />

Per ogni ospite le cooperative responsabili<br />

di queste case ricevono un<br />

contributo giornaliero, che nel caso del-<br />

È morta Maria Margarida dos Ramos<br />

È morta, lunedì, dopo una lunga malattia, nella clinica romana Pio XI, la<br />

signora Maria Margarida dos Ramos, vedova Dimiziani.<br />

La signora Maria Margarida ha prestato un lungo e generoso servizio a<br />

«L'Osservatore Romano», nell'edizione in lingua portoghese, dal 1972 al 1993.<br />

Dal 1987 aveva ricoperto il ruolo di vice-incaricata.<br />

I funerali saranno celebrati mercoledì 17, alle ore 15, nella chiesa di san<br />

Giuseppe, in via Boccea.<br />

I colleghi de «L'Osservatore Romano» si uniscono al grande dolore dei famigliari<br />

della signora Maria Margarida ed assicurano il conforto di cristiani<br />

suffragi.<br />

Martedì sera Muro Torto chiuso per pulizia<br />

Il Muro Torto rimarrà chiuso al traffico, martedì, dalle ore 23 alle 4 di mercoledì,<br />

a causa di interventi di pulizia straordinaria dei sottopassaggi che<br />

verranno fatti dall’Ama. Per l’identico motivo il viadotto di corso Francia rimarrà<br />

chiuso nella notte tra giovedì e venerdì prossimi nello stesso orario.<br />

L’azienda si scusa con i cittadini per i disagi, ma la chiusura delle due strade<br />

si è resa necessaria per consentire pulizie approfondite sia nelle sedi<br />

stradali sia nei marciapiedi.<br />

Bimbo si allontana da casa: ritrovato dopo un'ora<br />

Un bambino di 8 anni che, lunedì sera, la mamma aveva lasciato solo a casa<br />

per sbrigare una breve commissione, è stato rintracciato un’ora dopo<br />

dai carabinieri, spaventato e infreddolito, in un’altra zona della città. Il bambino,<br />

che dalla morte del papà vive solo con la mamma, abita in un appartamento<br />

nel quartiere Tuscolano. L’allarme è stato dato dalla mamma appena<br />

rientrata a casa. Immediatamente sono scattate le ricerche da parte delle<br />

Forze dell'ordine che hanno avvistato il bambino, in via del Casaletto, a<br />

Monteverde, molto lontano dalla zona in cui vive. Il bambino non ha saputo<br />

spiegare come vi era arrivato.<br />

Fede<br />

la casa protetta a causa del maggiore<br />

impiego di personale, arriva fino a 210<br />

mila lire. Complessivamente il Comune,<br />

fra case protette e comunità alloggio,<br />

destinate ad un utenza semiautosufficiente,<br />

affetta quindi da problemi meno<br />

gravi, spende circa 14 miliardi nell'assistenza<br />

residenziale ai minorati psicofisici.<br />

I requisiti necessari per ottenere dalle<br />

Asl di zona la residenza in una di queste<br />

strutture riguardano soprattutto il livello<br />

di gravità delle condizioni sociali. Gli orfani<br />

o i figli di genitori molto anziani infatti<br />

hanno una via preferenziale, poiché<br />

questo genere di assistenza costante mira<br />

soprattutto a soccorrere quelle famiglie<br />

che non sono più i grado di accudire<br />

il disabile ormai diventato adulto.<br />

«Nonostante l'apertura di queste strutture<br />

— ha specificato Piva —, la domanda<br />

delle famiglie bisognose è purtroppo<br />

certamente superiore a i posti di<br />

cui disponiamo oggi. Ma la realizzazione<br />

di questo progetto ha dimostrato come<br />

anche nel campo delle gravi menomazioni<br />

psicofisiche la collaborazione fra<br />

l'istituzione pubblica e il privato può dare<br />

un messaggio di speranza a tutti quei<br />

nuclei che soffrono di questi problemi».<br />

Una delle difficoltà principali comunque<br />

rimane il distacco di questi utenti<br />

dalla famiglia di origine, che deve avvenire<br />

in un modo progressivo e senza<br />

trauma. Gli ospiti, infatti, devono abituarsi<br />

lentamente a trascorrere sempre<br />

più tempo insieme con gli altri nella casa<br />

di accoglienza, fino al punto di essere<br />

in grado di trasferirvisi.<br />

Con il sostegno e l'accompagno dei<br />

soci della cooperativa che si alternano<br />

per i servizi, inoltre, i disabili imparano<br />

ad essere il più possibile autosufficienti,<br />

sviluppando al massimo le loro capacità<br />

di autogestione. Per questi motivi è indispensabile<br />

che le Asl selezionino i residenti<br />

a seconda della gravità delle menomazioni<br />

e dell'età, per potere così costituire<br />

un gruppo omogeneo di persone<br />

che possano convivere per tutta la vita.<br />

Mediamente nelle case protette vi sono<br />

sempre un gruppo di quattro o cinque<br />

persone che si curano degli ospiti, ma<br />

nei momenti più impegnativi come può<br />

essere la sera prima di andare a letto, o<br />

durante i pasti viene incrementata l'assistenza.<br />

Gli impegni degli utenti durante la<br />

giornata sono vari e rispecchiano sempre<br />

lo svolgimento di un progetto di recupero<br />

personale. Quindi, i soci della<br />

cooperativa, oltre ad insegnare ai residenti<br />

a compiere nella casa tutte le funzioni<br />

quotidiane come rassettare, fare la<br />

spesa, cucinare ecc., organizzano congiuntamente<br />

con i centri diurni, altre attività<br />

manuali e ricreative. Per fare ciò il<br />

centro Appolloni III dispone di un ettaro<br />

di terreno dove verrà realizzato un vivaio<br />

e un campo di calcetto. Inoltre vi è<br />

anche un centro per lavorare la ceramica<br />

e un allevamento dove sarà possibile<br />

praticare l'ippoterapia con dei cavalli<br />

molto mansueti. Poco distante dalla villa<br />

vi è anche un centro sportivo comunale<br />

con piscina, nel quale gli ospiti potranno<br />

socializzare con persone esterne alla casa<br />

di residenza.<br />

RITA DIETRICH<br />

Ogni religione possiede un raggio di luce che<br />

non dobbiamo disprezzare, né soffocare... Essa<br />

è un'alba di fede e noi ci aspettiamo che prorompa<br />

nell'aurora e nel radioso splendore della<br />

saggezza cristiana.<br />

(Paolo VI)<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

gesto di cristiana carità e di fiducia<br />

nelle capacità dell'uomo di sapere sovvenire<br />

quanti sono stati colpiti da malattie<br />

del corpo e dello spirito».<br />

«Stiamo per compiere un gesto —<br />

ha detto l'Arcivescovo durante la cerimonia<br />

— pieno di speranza animati<br />

dalla consapevolezza che piegandoci<br />

sulla sofferenza dei nostri fratelli ci<br />

chiniamo a portare sollievo a Cristo<br />

stesso alla maniera del Buon Samaritano».<br />

I medici, gli infermieri, il personale<br />

e quanti lavoreranno in questa nuova<br />

struttura sanitaria diventeranno così<br />

«ministri di Misericordia», daranno forma<br />

concreta «all'amore del Signore<br />

per quelli che soffrono». La loro opera<br />

si inserirà nel grande fiume di carità<br />

della Chiesa intera, impegnata, dopo il<br />

Giubileo, a «prendere il largo» sulle<br />

rotte della fede.<br />

«Come non vedere — si è domandato<br />

l'Arcivescovo Sandri — il significato<br />

profondo e la singolare analogia tra la<br />

Misericordia di Dio, che è medicina redentrice<br />

per il cuore dell'uomo, raffigurata<br />

simbolicamente dalla Porta<br />

Santa, e questo nuovo Centro di Neuroscienze<br />

destinato a diventare luogo<br />

in cui si cureranno le fragilità del corpo<br />

e della mente dei bambini? Come<br />

ciascuno di noi viene spiritualmente<br />

guarito dall'amore di Dio, così a ciascuno<br />

di noi viene, secondo le specifiche<br />

competenze, chiesto di essere medico<br />

per i fratelli che sono nel bisogno».<br />

Solenne settimana<br />

di preghiera<br />

per l'unità dei cristiani<br />

nella Basilica<br />

di S. Maria in Via Lata<br />

Anche quest'anno, per iniziativa<br />

dell'Associazione «Unitas», in collaborazione<br />

con le suore Figlie<br />

della Chiesa, sarà celebrato nella<br />

Basilica di Santa Maria in Via Lata<br />

(via del Corso, 306), dal 18 al<br />

25 gennaio del 2001, la solenne<br />

settimana di preghiera per l'unità<br />

dei cristiani.<br />

La funzione eucaristica — che<br />

si svolgerà ogni sera alle ore 20 —<br />

avrà come di consueto un particolare<br />

significato ecumenico, perché<br />

sarà arricchita dalla Divina Liturgia<br />

officiata nei vari Riti Orientali<br />

secondo il seguente calendario:<br />

giovedì 18 gennaio, Rito Bizantino-Russo<br />

(Pontificio Collegio<br />

Russo); venerdì 19, Rito Bizantino-Greco<br />

(Pontificio Collegio Greco);<br />

sabato 20, Rito Siro-Maronita<br />

(Collegio Ordine Maronita Beata<br />

Maria Vergine); domenica 21, Rito<br />

Siro-Malankarese (India) (Pontificio<br />

Collegio Damasceno); lunedì<br />

22, Rito Bizantino-Romeno<br />

(Pontificio Collegio Romeno);<br />

martedì 23, Rito Siro-Malabarese<br />

(India) (Pontificio Collegio Damasceno);<br />

mercoledì 24, Rito Caldeo<br />

(Collegio san Benedetto); giovedì<br />

25, Rito Ucraino (Padri Basiliani<br />

di san Giosafat).<br />

Il tema della Preghiera per<br />

l'unità dei cristiani scelto per<br />

l'anno 2001 ha come titolo: «Io<br />

sono la via, la verità e la vita»<br />

(Gv 14, 1-6).<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

MERCOLEDÌ 17 GENNAIO<br />

00.10: Studio A (stereo): Con voi<br />

nella notte<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

in italiano, spagnolo, portoghese,<br />

francese, inglese, tedesco e polacco<br />

10.30: Udienza generale del Santo<br />

Padre<br />

16.30: Musica e Stampa di M. Di<br />

Battista<br />

17: Liturgia delle Ore: celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Die Römische<br />

Woche<br />

20.40: Recita del Santo Rosario in<br />

latino<br />

21.30: Programma francese: La catéchèse<br />

de Jean Paul II<br />

21.50: Programma inglese: The Pope<br />

and the people / Rights or wrong<br />

/An extraordinaryyear/Noexcuses<br />

22.10: Programma spagnolo: La voz<br />

del Papa / Informaciones y Reflexiones<br />

Jubilares

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!