01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'UDIENZA<br />

GENERALE<br />

Pellegrini provenienti da diverse parti<br />

del mondo hanno partecipato all'udienza<br />

generale svoltasi mercoledì mattina,<br />

17 gennaio, nell'Aula Paolo VI. Dopo<br />

aver pronunciato la catechesi in italiano,<br />

Giovanni Paolo II l'ha riassunta<br />

nelle diverse lingue, quindi ha rivolto<br />

espressioni di saluto ai gruppi presenti.<br />

Di lingua francese<br />

Ravvivate la vostra fede<br />

Ai fedeli di lingua francese il Papa<br />

ha detto:<br />

Chers frères et sœurs,<br />

Je salue cordialement les pèlerins<br />

francophones présents à cette audience,<br />

en particulier des membres<br />

de l'Amicale internationale des sousdirecteurs<br />

et chefs de réception des<br />

grands hôtels. Que votre pèlerinage<br />

sur la Tombe de l'Apôtre Saint-Pierre<br />

ravive votre foi et fasse de vous<br />

des témoins du Christ ressuscité et<br />

des artisans de paix au milieu de<br />

vos frères! A tous, je donne de<br />

grand cœur la Bénédiction apostolique.<br />

Di lingua inglese<br />

Gioia e pace in Cristo<br />

Il Santo Padre si è poi rivolto ai pellegrini<br />

di espressioneinglese provenienti<br />

da molte Nazioni. Ecco le sue parole:<br />

Dear Brothers and Sisters,<br />

I extend a special welcome to the<br />

Lutheran ecumenical delegation and<br />

the Schola Cantorum from Helsinki.<br />

I warmly greet the various<br />

parish, college and school groups<br />

from Denmark, Australia and the<br />

United States of America. Upon you<br />

and your families I invoke the joy<br />

and peace of our Lord Jesus<br />

Christ.<br />

Di lingua tedesca<br />

Vi benedico di cuore<br />

PAGINA<br />

Nell'Aula Paolo VI erano presenti numerosi<br />

fedeli di lingua tedesca. Giovanni<br />

Paolo II ha detto loro:<br />

Liebe Schwestern und Brüder!<br />

Indem ich Euch das tägliche Lob<br />

der Schöpfung Gottes ans Herz lege,<br />

begrüße ich alle, die aus den<br />

Ländern deutscher Sprache hier anwesend<br />

sind. Insbesondere heiße<br />

ich die Schülerinnen und Schüler<br />

des Luitpold-Gymnasiums in München<br />

willkommen. Gerne erteile ich<br />

euch und allen, die mit uns verbunden<br />

sind, den Apostolischen Segen.<br />

Di lingua spagnola<br />

Ringraziate Dio<br />

per il dono della creazione<br />

Molti come sempre i pellegrini di<br />

espressione spagnola, provenienti anche<br />

da diversi Paesi dell'America Latina. Il<br />

Papa li ha salutati con queste parole:<br />

Queridos hermanos y hermanas:<br />

Deseo saludar a los fieles de lengua<br />

española, en particular a los<br />

profesores y alumnos del Liceo<br />

Charles de Gaulle, de Concepción<br />

(Chile), así como a los peregrinos<br />

venidos de España y de otros países<br />

latinoamericanos. Que nuestra ora-<br />

5 .<br />

L'incontro<br />

nell'Aula<br />

Paolo VI<br />

Isaluti ai pellegrini<br />

ción sea un himno de alabanza por<br />

el don de la creación que el Señor<br />

ha puesto en nuestras manos.<br />

Muchas gracias.<br />

Di lingua portoghese<br />

Rimanete saldi nella fede<br />

Rivolgendosi successivamente ai fedeli<br />

di lingua portoghese il Santo Padre<br />

ha detto:<br />

Queridos Irmãos e Irmãs!<br />

A minha saudação aos peregrinos<br />

de língua portuguesa, cujos passos e<br />

intenções confio à Virgem Mãe com<br />

votos de que esta romagem favoreça<br />

em todos uma maior renovação<br />

do espírito e fortaleça a sua fé.<br />

Com afecto, concedo-vos, a vós e<br />

aos vossos familiares, a minha Bênção<br />

Apostólica.<br />

Di lingua polacca<br />

La fede viva arricchisca<br />

la vostra vita quotidiana<br />

Successivamente il Papa si è così rivolto<br />

ai pellegrini polacchi:<br />

Serdecznie pozdrawiam pielgrzymów<br />

z Polski, bpa Kruszyłowicza,<br />

grupy neokatechumenalne z Lublina,<br />

szczególnie grupę Związku Podhalan,<br />

która odbywa w Rzymie doroczne<br />

rekolekcje.<br />

U początku nowego tysiąclecia<br />

przybyliście tutaj z kraju i z zagranicy,<br />

ażeby wspólnie umacniać się<br />

świadectwem wiary, która na Podhalu<br />

i w innych regionach południo-<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Giovedì 18 Gennaio 2001<br />

wej Polski od pokoleń stanowiła<br />

centrum życia osobistego, rodzinnego<br />

i społecznego. Prosta, a zarazem<br />

głęboka miłość do Chrystusa, oddanie<br />

dla Ojczyzny i odpowiedzialność<br />

za Kościół to wartości, których górale<br />

strzegli jak najcenniejszego<br />

skarbu. Wiem, że program waszych<br />

rekolekcji do tego dziedzictwa nawiązuje.<br />

Chcecie odkrywać, w jaki<br />

sposób Krzyż jest drogą do ślebody;<br />

co to znaczy, że chrześcijańskie ruchy<br />

odnowy ewangelicznej są na<br />

służbie Kościoła; dlaczego Ojczyzna<br />

to ojcowizna, nad którą trzeba pracować.<br />

Szukajcie wytrwale odpowiedzi<br />

na te pytania nie tylko w ciągu<br />

rekolekcji, ale także w życiu na<br />

co dzień. A owoce tego poszukiwania<br />

nieście z Bożą pomocą innym,<br />

ażeby bogata religijna tradycja Podhala<br />

rozwijała się i była zaczynem<br />

duchowej odnowy rodzin i środowisk<br />

we wszystkich krajach, w których<br />

żyjecie. Niech Bóg wam błogosławi!<br />

Il saluto ai pellegrini<br />

di lingua italiana<br />

Dopo aver salutato i fedeli polacchi<br />

Giovanni Paolo II ha rivolto queste parole<br />

di benvenuto ai pellegrini di lingua<br />

italiana:<br />

Saluto con affetto tutti i pellegrini<br />

di lingua italiana. In particolare, i<br />

membri dell'Associazione internazionale<br />

professionisti del settore alberghiero,<br />

nonché i responsabili e i gio-<br />

vani del «Progetto Rebecca» dell'Arcidiocesi<br />

di Catania.<br />

Ai giovani, ai malati<br />

e agli sposi novelli<br />

Sant'Antonio Abate<br />

maestro di vita spirituale<br />

Il Santo Padre si è poi rivolto in particolare<br />

ai giovani, ai malati e agli sposi<br />

novelli, ricordando la memoria liturgica<br />

di sant'Antonio Abate, patrono degli<br />

allevamenti, e sottolineando il «momento<br />

di grave difficoltà» che sta vivendo<br />

il settore a causa della diffusione<br />

del morbo della «mucca pazza». Ecco le<br />

sue parole:<br />

Mi rivolgo, poi, ai giovani, ai malati<br />

ed agli sposi novelli. Oggi celebriamo<br />

la memoria liturgica di sant'Antonio<br />

Abate, maestro di vita spirituale.<br />

Egli però è anche molto popolare<br />

negli ambienti rurali come<br />

patrono degli allevamenti. In questi<br />

ambienti si sta vivendo un momento<br />

di grave difficoltà a motivo dell'allarme<br />

sociale causato dalla diffusione<br />

di un recente morbo. In questa<br />

situazione di non lieve disagio, a<br />

tutti gli onesti allevatori va l'espressione<br />

della mia vicinanza spirituale.<br />

L'esempio di sant'Antonio aiuti<br />

voi, cari giovani, a seguire Cristo<br />

senza compromessi; sostenga voi,<br />

cari malati, nei momenti di sconforto<br />

e di prova; e stimoli voi, sposi<br />

novelli, a non trascurare la preghiera<br />

nella vita di ogni giorno.<br />

Il Papa ricorda<br />

la Giornata per l'amicizia<br />

ebraico-cristiana<br />

e la Settimana di preghiera<br />

per l'Unità dei Cristiani<br />

Infine il Papa ha ricordato la celebrazione<br />

della Giornata per l'amicizia<br />

ebraico-cristiana e l'imminente Settimana<br />

di preghiera per l'Unità dei Cristiani,<br />

che si apre giovedì 18 gennaio<br />

per chiudersi giovedì 25 nella Basilica<br />

di san Paolo fuori le Mura. Queste le<br />

sue parole:<br />

Oggi si celebra in Italia la Giornata<br />

per l'amicizia ebraico-cristiana.<br />

Nell'esprimere apprezzamento e sostegno<br />

a questa iniziativa della Chiesa<br />

italiana, auspico di cuore che essa<br />

contribuisca allo sviluppo di un<br />

autentico dialogo ebraico-cattolico.<br />

Domani, poi, inizierà la Settimana<br />

di preghiera per l'Unità dei Cristiani,<br />

durante la quale le Chiese e<br />

le Comunità ecclesiali pregheranno<br />

insieme affinché si realizzi pienamente<br />

la volontà di Cristo che, cioè,<br />

i suoi discepoli siano una cosa sola.<br />

Quest'anno il tema scelto è l'espressione<br />

di Gesù, riportata nel Vangelo<br />

di Giovanni, «Io sono la via, la verità<br />

e la vita» (Gv 14, 6). Carissimi<br />

Fratelli e Sorelle, invito tutti ad<br />

unirsi a questa corale invocazione al<br />

Signore e vi do appuntamento per<br />

giovedì 25 gennaio, nella Basilica di<br />

san Paolo, dove, secondo la tradizione,<br />

celebreremo la solenne conclusione<br />

di questa Settimana di preghiera<br />

per l'Unità dei Cristiani.<br />

Quindi il Santo Padre ha guidato il<br />

canto del «Pater Noster» e ha impartito,<br />

insieme con i Vescovi presenti, la Benedizione<br />

Apostolica.<br />

Chiusura della Porta Santa<br />

nelle diocesi italiane<br />

«Cristo è tutto per noi. Al termine<br />

del Grande Giubileo desideriamo nuovamente<br />

attestarlo, confessarlo, sperimentarlo,<br />

annunciarlo. Cristo è la nostra<br />

certezza, Cristo è la nostra forza,<br />

Cristo è la nostra gioia». Con queste<br />

parole il Vescovo di Albano, Mons.<br />

Agostino Vallini, ha chiuso il Giubileo,<br />

nella chiesa cattedrale, presente il Vescovo<br />

ausiliare, Mons. Paolo Gillet,<br />

l'intero presbiterio, i religiosi e le religiose<br />

ed una grande folla di fedeli laici,<br />

intervenuti per celebrare l'Eucaristia<br />

conclusiva di questo straordinario<br />

anno di grazia e di misericordia.<br />

La celebrazione è iniziata nel santuario<br />

mariano della Rotonda, da cui,<br />

al canto delle litanie, si è snodata la<br />

processione verso la chiesa cattedrale.<br />

Con molto raccoglimento, i partecipanti,<br />

ma anche tanta gente che sostava<br />

lungo le strade della cittadina laziale,<br />

si sono uniti alla preghiera comune<br />

e, giunti sul sagrato della chiesa Madre<br />

della Diocesi, hanno varcato per<br />

l'ultima volta la «Porta Santa».<br />

All'omelia, il Vescovo, meditando la<br />

Parola di Dio che è stata proclamata<br />

ha detto: «L'esperienza dei Magi, sospinti<br />

da una illuminazione interiore,<br />

fu quella di mettersi in cammino, di<br />

farsi cercatori di verità, solidali e compagni<br />

di altri nella stessa ricerca, e<br />

quando videro la stella — dice il Vangelo<br />

— “provarono una gioia grandissima”,<br />

raggiunsero la casa e nel volto<br />

del bambino Gesù riconobbero il volto<br />

del Figlio di Dio, si prostrarono e lo<br />

adorarono».<br />

La centralità di Gesù Cristo — ha<br />

continuato il Vescovo — da oggi in<br />

avanti «deve permeare sempre di più<br />

la spiritualità di noi sacerdoti, di voi<br />

consacrati, di voi laici cristiani. Il primo<br />

frutto del nostro Giubileo deve essere<br />

un rinnovato desiderio ed un impegno<br />

di comunione intima con il Signore<br />

Gesù, di progresso nella santità.<br />

Coltiviamo allora la nostra vita interiore,<br />

con spazi di silenzio ricercato, difeso<br />

e protetto; sia la Parola di Dio l'alimento<br />

della nostra preghiera contemplativa;<br />

valorizziamo il sacramento della<br />

Penitenza come via certa di perdono<br />

del Signore e di rigenerazione spirituale;<br />

l'Eucaristia celebrata e adorata divenga<br />

sempre più la fonte e il culmine<br />

della nostra esperienza di fede. Questi<br />

sono i segni e le vie principali della<br />

manifestazione di Gesù Cristo che ha<br />

luogo dentro di noi. Queste le forme<br />

del misterioso incontro tra l'azione di<br />

Dio e la nostra libertà, capaci di accendere<br />

dentro di noi una luce e in tale<br />

luce farci riconoscere Gesù Cristo».<br />

I Magi, pieni di gioia, si misero in<br />

cammino e divennero annunciatori di<br />

quanto avevano visto e creduto. La festa<br />

dell'Epifania porta in sé il messaggio<br />

della universalità della fede. L'incarnazione<br />

del Figlio di Dio è per tutti<br />

gli uomini, riguarda tutti i tempi e tutti<br />

i luoghi e interessa il mondo intero.<br />

Questo disegno universale della salvezza<br />

è degno della massima attenzione<br />

missionaria.<br />

Il nostro Sinodo diocesano — ha<br />

detto poi Mons. Vallini, passando ad<br />

annunciare gli impegni pastorali del<br />

dopo-Giubileo — «ha posto l'evangelizzazione<br />

in cima alle attenzioni apostoliche<br />

delle comunità parrocchiali...<br />

Non va dimenticata, soprattutto in al-<br />

ALBANO<br />

cune zone della Diocesi, la lenta ed incisiva<br />

influenza di quel fenomeno<br />

umano degno di considerazione e di<br />

cristiana carità che è costituito dall'immigrazione<br />

di migliaia di persone, che<br />

giungono quotidianamente nel nostro<br />

territorio con la loro cultura, la loro<br />

religione e che aspirano a diventare residenti<br />

stabili».<br />

Il Vescovo si è quindi richiamato alle<br />

decisioni del Convegno ecclesiale,<br />

che la diocesi di Albano ha celebrato<br />

nel settembre scorso per dare esecuzione<br />

agli orientamenti dei sinodali: rivedere<br />

in ogni parrocchia la pastorale<br />

ordinaria, nella prospettiva della evangelizzazione<br />

di tutte le famiglie, specie<br />

di quelle più lontane dalla pratica della<br />

fede e della vita ecclesiale; promuovere<br />

una più incisiva attenzione al mondo<br />

dei giovani.<br />

L'attenzione rivolta alla famiglia, già<br />

molto incoraggiata dal Sinodo diocesano<br />

e oggi divenuta decisione pastorale<br />

operativa della Diocesi di Albano, domanda<br />

che questo naturale e primario<br />

nucleo della vita umana venga aiutato<br />

anche con iniziative di sostegno in grado<br />

di favorire le soluzioni di frequenti<br />

problematiche familiari che sono motivo<br />

di sofferenza, di turbamento e purtroppo<br />

in tanti casi di crisi e di fallimenti.<br />

Per venire incontro a questa urgenza<br />

Mons. Vallini ha annunciato, come<br />

frutto del Giubileo, l'apertura al<br />

più presto di un Consultorio familiare<br />

di ispirazione cristiana nella città di<br />

Aprilia, cuore strategico dell'intera<br />

Diocesi. Così pure — ha aggiunto il<br />

Vescovo di Albano — «dinanzi al brutale<br />

delitto dell'aborto, perpetrato quotidianamente<br />

nelle nostre comunità come<br />

esito tragico di tante durissime<br />

esperienze, nessuna delle quali tuttavia<br />

potrà mai giustificarlo, la nostra Chiesa<br />

sente l'invocazione di tante donne,<br />

soprattutto giovani e spesso giovanissime,<br />

esposte alla solitudine di una difficile<br />

maternità e vuole tendere una mano<br />

offrendo aiuto immediato attrezzando<br />

una Casa di accoglienza per ragazze<br />

madri, dove l'amore di Cristo<br />

venga a consolare tante pene e a sollevare<br />

da situazioni spesso drammatiche».<br />

Infine, il Vescovo ha annunciato, come<br />

frutto del Sinodo diocesano ed impegno<br />

del Giubileo, l'inizio nei prossimi<br />

giorni nelle sei vicarie della diocesi<br />

degli Itinerari di formazione degli operatori<br />

pastorali: una qualificante iniziativa,<br />

a cui si sono iscritti più di cinquecento<br />

laici e da cui ci si attende<br />

una crescita del laicato come popolo<br />

di Dio, chiamato alla comunione e alla<br />

missione.<br />

Raccogliendo il messaggio del profeta<br />

Isaia, proclamato nella prima lettura,<br />

al termine del Grande Giubileo e<br />

all'alba della nuova stagione dell'umanità,<br />

il Vescovo, concludendo l'omelia,<br />

si è così rivolto alla sua Chiesa: «Oh<br />

Chiesa di Albano, alzati, rivestiti di luce,<br />

perché la gloria del Signore brilla<br />

su di te. Oh Chiesa di Albano, che hai<br />

iniziato l'anno di grazia e di misericordia<br />

muovendo dalle Catacombe di s.<br />

Senatore, perché la fede dei tuoi martiri<br />

fosse luce per te, riprendi il tuo<br />

cammino di fede, rinvigorita dall'amore<br />

di Cristo, rivestiti della luce della<br />

grazia e della santità e annuncia a tutti<br />

i tuoi figli e agli uomini di buona volontà<br />

che vivono su questa terra, ricca<br />

di bellezze naturali, riflesso della bellezza<br />

del tuo Creatore, che Cristo Gesù<br />

è il Signore della vita, ieri, oggi e sempre.<br />

E la gloria del tuo Dio brillerà su<br />

di te».<br />

IMMACOLATA MARTIN<br />

ALTAMURA-GRAVINA<br />

ACQUAVIVA DELLE FONTI<br />

Con grande partecipazione di fedeli,<br />

il Vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva<br />

delle Fonti, Mons. Mario Paciello,<br />

ha presieduto la solenne concelebrazione<br />

nella Cattedrale di Altamura, a conclusione<br />

dell'«Anno del cammino incontro<br />

a Cristo»: il Giubileo. Una concelebrazione<br />

«memoriale della manifestazione<br />

del Signore, espressione di<br />

gratitudine per il dono dell'Anno Giubilare,<br />

invocazione di grazia e di forza<br />

per vivere le decisioni maturate nell'Anno<br />

Giubilare e accogliere con frutto<br />

la Visita Pastorale del Vescovo». E,<br />

commentando la festività della Epifania<br />

del Signore il Presule ha invitato,<br />

all'omelia, tutta la Chiesa diocesana a<br />

rivedere il proprio essere cristiani alla<br />

luce della Parola di Dio. «L'Epifania —<br />

ha detto il Vescovo — è il memoriale<br />

della manifestazione di Cristo Gesù,<br />

Luce delle Genti, Salvatore e Signore<br />

di ogni uomo; è l'annuncio, la presentazione<br />

della vocazione della Chiesa,<br />

Luce del mondo; è l'investitura della<br />

missionarietà della Chiesa e di ogni<br />

battezzato». Difatti, ogni battezzato è<br />

missionario; accompagnare le persone<br />

a Cristo è compito di ogni cristiano<br />

per essere parte attiva di una grande<br />

famiglia. Una famiglia unita con affetto<br />

sincero, con sguardi limpidi ricordando<br />

sempre che tutti — e in tutte le<br />

età — siamo chiamati, col battesimo,<br />

a servire Dio nei nostri fratelli. «L'Epifania<br />

— ha continuato il Pastore tra il<br />

silenzio e l'attenzione di tutti i partecipanti<br />

— deve farci prendere coscienza<br />

che il vivere cristiano è difficile: non è<br />

un muoversi senza meta o una ripetizione<br />

abitudinaria di riti; non è un<br />

passare da una esperienza all'altra, da<br />

una emozione all'altra».<br />

Parole che fanno riflettere il vero<br />

credente; parole che aiutano a riflettere<br />

sul «proprio essere cristiano». «Il vi-<br />

vere cristiano — ha ribadito Mons. Paciello<br />

— è un nascere nella luce del<br />

battesimo; camminare come luce mentre<br />

le tenebre ricoprono la terra; puntare<br />

verso la Fonte della Luce che è il<br />

grembo della Trinità». «Si chiude il<br />

Giubileo — ha ricordato —, ma si<br />

apre il pellegrinaggio della vita dei cristiani<br />

del terzo Millennio. Il fiume di<br />

grazia e di luce che ha attraversato<br />

l'Anno Giubilare non deve inabissarsi o<br />

disperarsi. Il terzo millennio ha posto<br />

le radici nel Giubileo; e nato nel Giubileo,<br />

inizia il suo cammino dalla Porta<br />

Santa che è Cristo. Il verbo che il Papa<br />

ci ha consegnato è ripartire; l'atteggiamento<br />

che ci chiede di avere è di:<br />

essere in cammino verso il futuro che<br />

ci attende. Non potevamo avere mandato<br />

più esplicito, incoraggiamento più<br />

lusinghiero, momento più favorevole<br />

per dare inizio alla Visita Pastorale.<br />

Come le istanze giubilari sono state il<br />

motore e l'anima della grande Missione<br />

diocesana, del Corpus Domini (Diocesano),<br />

del grande Pellegrinaggio delle<br />

Famiglie e di tutte le attività e iniziative<br />

parrocchiali e associative..., così<br />

questo invito a “ripartire”, ci mette<br />

in fermento per vivere l'altro grande<br />

evento di grazia che è la Visita Pastorale».<br />

«Il Ministero della Grazia di Dio a<br />

me affidato a vostro beneficio, come ci<br />

ha detto Paolo in Ef 3, 2 — ha concluso<br />

il Presule — mi chiama a farmi<br />

umile pellegrino attraverso le Comunità<br />

parrocchiali, rivestito dello Spirito<br />

di Cristo, per aiutare tutti, nella Verità<br />

e nella Carità, a risplendere di luce,<br />

perché ogni uomo veda la salvezza del<br />

Signore. Maria, la prima pellegrina del<br />

Cristo, la prima missionaria della Chiesa,<br />

ci guidi, ci sostenga e ci benedica».<br />

ANGELO CASINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!