01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.<br />

PAGINA<br />

5 .<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Venerdì 5 Gennaio 2001<br />

«Desiderate alimentare il vostro carisma spirituale<br />

e apostolico di quella grande<br />

linfa vitale che scorre nel suo Corpo,<br />

vivendo uno spirito speciale di comunione ecclesiale<br />

con il Successore di Pietro<br />

e con gli altri Pastori delle Chiese particolari.<br />

Continuate a diffondere, come avete fatto finora,<br />

e perfino con rinnovato zelo,<br />

il Magistero e la dottrina della Chiesa»<br />

«Uno dei più importanti tratti spirituali del vostro<br />

servizio nella Chiesa è l'impegno allo spirito<br />

di autentica carità evangelica... Avete voluto<br />

affrontare la sfida evangelica, ponendo<br />

particolare enfasi sul calore fraterno dei vostri<br />

rapporti interpersonali e promuovendo lo spirito<br />

di carità nel pensiero e nelle opere, passando<br />

sotto silenzio gli errori degli altri<br />

e evidenziando solo le loro azioni positive e utili»<br />

UDIENZA Il discorso di Giovanni Paolo II ai Legionari di Cristo ed ai membri del Movimento «Regnum Christi» nel 60° anniversario della fondazione<br />

Amate appassionatamente la Chiesa<br />

«La fede nella persona di Gesù Cristo<br />

vi conduca ad amare appassionatamente<br />

la Chiesa, sacramento universale di salvezza,<br />

continuatrice della sua opera attraverso<br />

la storia». Lo ha detto Giovanni<br />

Paolo II ai Legionari di Cristo ed ai<br />

membri del Movimento «Regnum Christi»,<br />

ricevuti in udienza nella mattina di<br />

giovedì 4 gennaio, in Piazza San Pietro,<br />

in occasione del 60° anniversario della<br />

fondazione. Questo il testo del discorso<br />

del Santo Padre:<br />

Carissimi Legionari di Cristo!<br />

Carissimi membri del Movimento<br />

Regnum Christi!<br />

1.Sono profondamente lieto di<br />

porgervi il mio saluto, in occasione<br />

del vostro pellegrinaggio giubilare a<br />

Roma, durante il quale celebrate il<br />

60° anniversario di fondazione. Voi<br />

provenite da diverse Nazioni del<br />

mondo: saluto tutti e ciascuno, auspicando<br />

che questa ricorrenza costituisca<br />

un saldo e forte sostegno<br />

per la vostra fede nel Signore Gesù<br />

e per la vostra decisione di testimoniarlo<br />

di fronte ai fratelli.<br />

Saluto con particolare affetto il<br />

vostro carissimo Fondatore, il Padre<br />

Marcial Maciel, al quale porgo<br />

vive felicitazioni per questo significativo<br />

appuntamento, ringraziandolo<br />

cordialmente per le parole<br />

che, a nome di tutti, ha voluto rivolgermi.<br />

Ho apprezzato, in particolare,<br />

la conferma da lui espressa<br />

della fedeltà al Successore di Pietro<br />

che vi caratterizza. Attraverso la<br />

comunione col Papa si attesta il<br />

vostro pieno inserimento nel mistero<br />

dell'unità della Chiesa.<br />

2.En estos días, habéis querido<br />

agradecer a Dios todos los bienes<br />

que ha derramado sobre vuestra<br />

familia espiritual. Volviendo la mirada<br />

hacia atrás, hacia el 3 de enero<br />

de 1941, cuando surgía incipientemente<br />

en la Ciudad de México<br />

esta obra, os habéis dado cuenta<br />

cómo esa pequeña semilla que el<br />

sembrador divino quiso arrojar en<br />

la tierra de unos cuantos corazones<br />

jóvenes, ahora es un árbol frondoso<br />

(cf Mt 13, 32) que acoge en su<br />

seno a numerosos sacerdotes, consagrados<br />

y laicos cuyo ideal es entregar<br />

su vida por la extensión del<br />

Reino de Cristo en el mundo.<br />

Habéis venido a Roma, en el<br />

marco del año jubilar, para renovar<br />

vuestra fe en Jesucristo. El carácter<br />

cristocéntrico de vuestra espiritualidad<br />

os ayuda a penetrar<br />

más profundamente en el sentido<br />

de este jubileo que ha propuesto a<br />

nuestra meditación el misterio de<br />

la Encarnación y la persona de Jesucristo,<br />

«el mismo ayer, hoy y<br />

siempre» (Hb 13, 8). Anunciar a<br />

Cristo al mundo de hoy, en los diversos<br />

sectores de la sociedad, es<br />

vuestro ideal apostólico. Pero para<br />

predicar a Cristo es preciso haber<br />

tenido, como San Pablo, una honda<br />

experiencia de su amor, de manera<br />

que se pueda decir con él: «la<br />

vida que vivo al presente en la carne<br />

la vivo en la fe del Hijo de Dios<br />

que me amó y se entregó por mí»<br />

(Ga 2, 20). Os animo a que, como<br />

lo indica vuestro lema: «¡Venga tu<br />

Reino!», no cejéis nunca en la ilusión<br />

de trabajar sin descanso a fin<br />

de que el Reino de amor, de gracia,<br />

de justicia y de paz se haga realidad<br />

en las personas y en la sociedad.<br />

Ojalá que uno de los principales<br />

frutos de esta intensa experiencia<br />

espiritual en Roma, sea renovar<br />

en vuestra alma el amor sincero a<br />

Jesucristo, de manera que podáis<br />

hacer partícipes a otros muchos<br />

hombres y mujeres la dicha de esta<br />

singular amistad con Él.<br />

3.La fe en la persona de Jesucristo<br />

os conduce a amar apasionadamente<br />

a la Iglesia, sacramento<br />

universal de salvación y continuadora<br />

de su obra a través de la historia.<br />

Por ello queréis alimentar<br />

vuestro carisma espiritual y apostólico<br />

de la gran linfa de vida que<br />

corre por su Cuerpo, viviendo un<br />

especial espíritu de comunión eclesial<br />

con el Sucesor de Pedro y los<br />

demás Pastores de las Iglesias particulares.<br />

Seguid difundiendo, como<br />

lo habéis hecho hasta ahora, e<br />

incluso con renovado celo, el Magisterio<br />

y la doctrina de la Iglesia,<br />

tanto a través de las numerosas<br />

iniciativas que con este fin han<br />

surgido entre vosotros en estos 60<br />

años de vida, como de otras muchas<br />

más que vuestro ardor apostólico<br />

tenga la audacia de suscitar<br />

para el bien de las almas.<br />

4.One of the important spiritual<br />

traits of your service in the<br />

Church is your commitment to the<br />

spirit of authentic evangelical charity.<br />

At the Last Supper the Lord<br />

stated clearly and for all time that<br />

fraternal love would be the distinctive<br />

feature of his followers: “By<br />

this all will know that you are my<br />

disciples, if you have love for one<br />

another” (Jn 13:35). It has been<br />

your desire to take up this evangelical<br />

challenge, placing particular<br />

emphasis on the fraternal warmth<br />

of your interpersonal relations, and<br />

furthering the spirit of charity in<br />

thought and word, passing over in<br />

silence the errors of others and<br />

bringing up only those deeds of<br />

theirs which are positive and helpful.<br />

May the Lord preserve you in<br />

this spirit, helping you to bear witness<br />

in every way to that Christian<br />

charity which Saint Paul so mas-<br />

L'indirizzo d'omaggio rivolto al Santo Padre<br />

dal Fondatore dei Legionari di Cristo, Padre Marcial Maciel<br />

In apertura di udienza, il Fondatore<br />

dei Legionari di Cristo, Padre Marcial<br />

Maciel, ha rivolto al Santo Padre il<br />

seguente indirizzo d'omaggio:<br />

Beatísimo Padre:<br />

Un numeroso grupo de Legionarios<br />

de Cristo y de miembros del Movimiento<br />

de apostolado «Regnum Christi»,<br />

provenientes de más de 40 países,<br />

nos reunimos hoy en torno a<br />

Vuestra Santidad para agradecer la<br />

ayuda y la presencia providente de<br />

Dios durante estos 60 años de nuestra<br />

historia en la Iglesia. Agradecemos<br />

también de corazón a Vuestra<br />

Santidad el que haya querido recibirnos<br />

hoy en este encuentro tan significativo<br />

para nosotros, en el que también<br />

participan los 37 Legionarios de<br />

Cristo que han recibido la ordenación<br />

sacerdotal hace dos días en la ciudad<br />

de Roma, acompañados por sus familiares<br />

y amigos.<br />

Desde que por vez primera tuve la<br />

gracia de encontrar personalmente al<br />

Papa Pío XII en el mes de junio de<br />

1946, no hemos dejado nunca de sentir<br />

la paterna solicitud de quienes han<br />

precedido a Vuestra Santidad en la<br />

Cátedra de San Pedro. El continuo<br />

apoyo que ellos nos han ofrecido en<br />

todo momento a lo largo de nuestra<br />

breve historia ha sido para nosotros<br />

un signo inequivocable de la presencia<br />

de Dios entre nosotros, y un faro<br />

de luz, de verdad y de esperanza,<br />

que nos ha permitido caminar siempre<br />

al paso de la Iglesia.<br />

Pero, muy especialmente, a partir<br />

del momento en que la Providencia<br />

divina llamó a Vuestra Santidad a<br />

ejercer el ministerio de supremo Pas-<br />

tor de la Iglesia universal, tal solicitud<br />

se ha hecho más evidente y manifiesta,<br />

encontrando en Vuestra Santidad<br />

un verdadero y solícito Padre,<br />

cuyo amor ha velado continuamente<br />

por nosotros en todas las vicisitudes<br />

alternas de nuestra historia, y un<br />

Pastor incansable que nos ha conducido,<br />

con mano firme y segura, por<br />

los caminos del Evangelio.<br />

El incremento numérico de los<br />

miembros de nuestra Congregación y<br />

de los miembros del «Regnum Christi»,<br />

así como de las obras de apostolado<br />

en estos 22 años de su pontificado,<br />

se ha debido en no poca medida<br />

a ese aliento y apoyo constantes que<br />

todos nosotros hemos encontrado<br />

siempre en Vuestra Santidad, y que<br />

nos han estimulado a seguir ofreciendo<br />

nuestras vidas con alegría por la<br />

instauración del Reino de Cristo en el<br />

mundo.<br />

Por ello, hemos procurado, como<br />

cuerpo joven dentro de la Iglesia,<br />

acompañarlo en su entrega sin límites<br />

a la Iglesia de Jesucristo, compartiendo<br />

sus esperanzas y alegrías,<br />

y uniéndonos a los sufrimientos, físicos<br />

y morales, que la grave responsabilidad<br />

de Pastor universal de la<br />

Iglesia ha supuesto en su propia persona.<br />

Nos ha guiado siempre la convicción,<br />

basada en la fe, de que vivir<br />

en comunión con el Vicario de Cristo<br />

en la tierra es vivir la comunión con<br />

Cristo mismo, ya que Él quiso edificar<br />

su Iglesia sobre la Roca de Pedro.<br />

Dios ha permitido que este aniversario<br />

nuestro se desarrolle dentro del<br />

gran Jubileo del año 2000 de la era<br />

cristiana. La sabiduría divina ha querido<br />

que Vuestra Santidad guiara a la<br />

terfully described in the famous<br />

hymn to love found in his First<br />

Letter to the Corinthians (1 Cor<br />

13:4-8).<br />

Another trait which distinguishes<br />

your charism is apostolic fervour.<br />

You show this in all the many<br />

works you have undertaken, especially<br />

in education, evangelization,<br />

social communications, the spreading<br />

of the Church's social teaching,<br />

the cultural and human promotion<br />

of the disadvantaged, and the<br />

training of diocesan priests. In all<br />

of this you strive to follow the lead<br />

of the Holy Spirit, who constantly<br />

renews the face of the Church with<br />

gifts and charisms which enrich<br />

and strengthen her. In a secularized<br />

world such as our own, built<br />

in large part on neglect of transcendent<br />

truths and values, the faith of<br />

many of our brothers and sisters is<br />

sorely tried. Because of this, there<br />

is a need today more than ever for<br />

a confident proclamation of the<br />

Gospel which, casting aside all<br />

crippling fears, announces with intellectual<br />

depth and with courage<br />

Iglesia y la introdujera en el tercer<br />

milenio, invitando a todos nuestros<br />

hermanos, los hombres, a abrir la<br />

puerta de su corazón a la gracia de<br />

Cristo.<br />

Los Legionarios de Cristo y los<br />

miembros del Movimiento «Regnum<br />

Christi» queremos asegurarle una vez<br />

más que le amamos entrañablemente<br />

en Jesucristo, y que puede contar<br />

siempre con nuestra adhesión filial<br />

como súbditos e hijos suyos. Nos<br />

queremos hoy comprometer de modo<br />

solemne en su presencia a renovar<br />

nuestro común empeño en favor de la<br />

nueva evangelización, que Vuestra<br />

Santidad, con tanto celo ha promovido<br />

en la Iglesia. Le aseguramos que<br />

pondremos al servicio de la misma<br />

todo el dinamismo contenido en<br />

nuestro carisma apostólico, y que, en<br />

la mayor fidelidad a la doctrina del<br />

Magisterio, queremos predicar el<br />

Evangelio de Cristo con nuevo ardor<br />

y nuevos métodos pastorales que<br />

respondan adecuadamente a los desafíos<br />

del tercer milenio.<br />

Antes de pedirle filialmente su bendición<br />

para todos los miembros de<br />

nuestra Congregación y del Movimiento<br />

«Regnum Christi», para los<br />

neosacerdotes, para nuestros bienhechores<br />

y amigos, para todos aquellos<br />

que hoy nos acompañan con su presencia<br />

o su oración, le ofrecemos<br />

nuestra ferviente plegaria a la Santísima<br />

Virgen María para que Ella, que<br />

ha protegido con signos evidentes de<br />

solicitud materna todo vuestro pontificado,<br />

siga velando con mano amorosa<br />

su infatigable y fecundísima labor<br />

como Vicario de Cristo, Sucesor de<br />

San Pedro y Pastor de la Iglesia universal.<br />

the truth about God, about man,<br />

about the world. To you, Legionnaires<br />

of Christ and members of<br />

Regnum Christi, I repeat the words<br />

of Saint Catherine of Siena which I<br />

proposed to the young people at the<br />

World Youth Day: “If you are what<br />

you should be, you will set the<br />

whole world ablaze!”<br />

5.Aprite le porte della vostra<br />

anima con generosità a questo invito.<br />

Mi rivolgo, in particolare, a<br />

coloro che Cristo chiama a seguirlo<br />

con dedizione totale nel sacerdozio<br />

e nella vita consacrata. La Vergine<br />

Santissima, ripiena di Spirito Santo<br />

e pellegrina nella fede, vi aiuti a<br />

realizzare i vostri propositi.<br />

Ritornando nelle vostre case alle<br />

quotidiane occupazioni, sappiate<br />

che il Papa vi è accanto e prega per<br />

voi, affinché siate fedeli alla vostra<br />

vocazione cristiana e al vostro specifico<br />

carisma. Lo Spirito Santo dilati<br />

i vostri cuori, facendovi coraggiosi<br />

messaggeri del Vangelo e testimoni<br />

del Cristo Risorto, Redentore<br />

e Salvatore del mondo.<br />

Con affetto tutti vi benedico!<br />

Pubblichiamo qui di seguito una nostra<br />

traduzione italiana delle parti del<br />

discorso in lingua spagnola e inglese:<br />

2. In questi giorni avete voluto<br />

rendere grazie a Dio di tutto il bene<br />

che ha infuso nella vostra famiglia<br />

spirituale. Volgendo lo sguardo indietro,<br />

al 3 gennaio del 1941, quando<br />

ebbe inizio a Città del Messico<br />

quest'opera, vi siete resi conto di<br />

come questo piccolo seme che il seminatore<br />

divino ha voluto gettare<br />

nella terra di alcuni cuori giovani, è<br />

ora un albero rigoglioso (cfr Mt 13,<br />

32) che accoglie in sé numerosi sacerdoti,<br />

consacrati e laici, il cui<br />

ideale è dedicare la propria vita alla<br />

diffusione del Regno di Cristo nel<br />

mondo. Siete venuti a Roma, in occasione<br />

dell'anno giubilare, per rinnovare<br />

la vostra fede in Gesù Cristo.<br />

Il carattere cristocentrico della<br />

vostra spiritualità vi aiuti a penetrare<br />

più profondamente nello spirito<br />

di questo giubileo che ci ha fatto<br />

meditare sul mistero dell'Incarnazione<br />

e sulla persona di Gesù Cristo,<br />

lo stesso, ieri, oggi e sempre<br />

(Eb 13, 8)! Annunciare Cristo al<br />

mondo di oggi, nei diversi ambiti<br />

della società, è il vostro ideale apostolico.<br />

Ma per predicare Cristo è<br />

necessario avere, come san Paolo,<br />

una profonda esperienza del suo<br />

amore, affinché si possa dire con<br />

lui: “Questa vita che vivo nella carne<br />

io la vivo nella fede del Figlio di<br />

Dio, che mi ha amato e ha dato se<br />

stesso per me” (Gal 2, 20). Vi esorto<br />

affinché, come dice il vostro motto<br />

“Venga il tuo Regno”, non venga<br />

mai meno in voi la convinzione di<br />

lavorare incessantemente affinché il<br />

Regno dell'amore, della grazia, della<br />

giustizia e della pace si compia realmente<br />

nella persona e nella società.<br />

Dio vuole che uno dei principali<br />

frutti di questa intensa esperienza<br />

spirituale a Roma sia quello di rinnovare<br />

nella vostra anima l'amore<br />

sincero per Gesù Cristo, in modo<br />

che possiate personalmente rendere<br />

partecipi molti altri uomini e donne<br />

della felicità che scaturisce da questa<br />

singolare amicizia con Lui.<br />

3. La fede nella persona di Gesù<br />

Cristo vi conduca ad amare appassionatamente<br />

la Chiesa, sacramento<br />

universale di salvezza, continuatrice<br />

della sua opera attraverso la storia.<br />

Per questo, desiderate alimentare il<br />

vostro carisma spirituale e apostolico<br />

di quella grande linfa vitale che<br />

scorre nel suo Corpo, vivendo uno<br />

spirito speciale di comunione ecclesiale<br />

con il Successore di Pietro e<br />

con gli altri Pastori delle Chiese particolari.<br />

Continuate a diffondere, come<br />

avete fatto finora, e perfino con<br />

rinnovato zelo, il Magistero e la dottrina<br />

della Chiesa, sia attraverso le<br />

numerose iniziative che a questo<br />

scopo sono sorte grazie a voi in<br />

questi 60 anni di vita, sia attraverso<br />

le altre iniziative che il vostro ardore<br />

apostolico avrà il coraggio di suscitare<br />

per il bene delle anime!<br />

4. Uno dei più importanti tratti<br />

spirituali del vostro servizio nella<br />

Chiesa è l'impegno allo spirito di<br />

autentica carità evangelica. In occasione<br />

dell'Ultima Cena il Signore<br />

affermò chiaramente e per tutto il<br />

tempo che l'amore fraterno sarebbe<br />

stato il tratto distintivo dei suoi seguaci:«Daquesto<br />

tutti sapranno che<br />

siete miei discepoli, se avrete amore<br />

gli uni per gli altri» (Gv 3, 35).<br />

Avete voluto affrontare la sfida<br />

evangelica, ponendo particolare enfasi<br />

sul calore fraterno dei vostri<br />

rapporti interpersonali e promuovendo<br />

lo spirito di carità nel pensiero<br />

e nelle parole, passando sotto silenzio<br />

gli errori degli altri e evidenziando<br />

solo le loro azioni positive e<br />

utili. Che il Signore vi preservi in<br />

questo spirito, aiutandovi a testimoniare<br />

in ogni modo quella carità cristiana<br />

che san Paolo ha descritto<br />

tanto magistralmente nel celebre inno<br />

della prima lettera ai Corinzi (1<br />

Cor 13, 4-8).<br />

Un altro tratto che distingue il vostro<br />

carisma è il fervore apostolico.<br />

Lo mostrate in tutto ciò che fate, in<br />

particolare nell'educazione, nell'evangelizzazione,<br />

nelle comunicazioni<br />

sociali, nella diffusione della dottrina<br />

sociale della Chiesa, nella promozione<br />

culturale e umana delle<br />

persone svantaggiate e nella formazione<br />

dei sacerdoti diocesani.<br />

In tutto ciò desiderate seguire la<br />

guida dello Spirito Santo che costantemente<br />

rinnova il volto della<br />

Chiesa con doni e carismi che la arricchiscono<br />

e la trasformano. In un<br />

mondo secolarizzato come il nostro,<br />

basato in gran parte sulla noncuranza<br />

per le verità e i valori trascendenti,<br />

la fede di molti nostri fratelli<br />

e di molte nostre sorelle viene messa<br />

a dura prova.<br />

Per questo motivo, è oggi più che<br />

mai necessaria una proclamazione<br />

fiduciosa del Vangelo che, accantonando<br />

tutte le paure paralizzanti,<br />

annuncia con profondità intellettuale<br />

e con coraggio la verità su Dio,<br />

sull'uomo e sul mondo. A voi, Legionari<br />

di Cristo e membri del Regnum<br />

Christi, ripeto le parole di<br />

santa Caterina da Siena che ho proposto<br />

ai giovani in occasione della<br />

Giornata Mondiale della Gioventù:<br />

«Se sarete quello che dovete essere,<br />

metterete fuoco in tutto il mondo».<br />

In dodicimila per dire «grazie» al Papa<br />

e per rinnovare la fede in Cristo Salvatore<br />

GIANFRANCO GRIECO<br />

In dodicimila in Piazza San Pietro per<br />

dire «grazie» al Papa e per confermare<br />

nell'anno giubilare la fede in Cristo Gesù<br />

e l'adesione al Magistero petrino. Piazza<br />

San Pietro all'alba del Terzo Millennio<br />

dava ancora una volta il suo volto segnato<br />

dalla festa. Dal Messico, dagli Stati<br />

Uniti, dall'Europa: in tanti per gridare<br />

la loro fedele adesione al messaggio del<br />

Vangelo.<br />

Canti e preghiere; invocazioni e propositi<br />

in occasione del 60.mo di fondazione<br />

dei Legionari di Cristo avvenuta in<br />

Messico il 3 gennaio del 1941, ad opera<br />

del Padre Marcial Maciel. Tanti gli eventi<br />

di questi giorni di celebrazione: la benedizione,<br />

domenica 31 dicembre 2000,<br />

da parte del Cardinale Angelo Sodano,<br />

Segretario di Stato, della nuova sede<br />

dell'Ateneo Pontificio «Regina Apostolorum»;<br />

l'ordinazione sacerdotale conferita<br />

a 37 diaconi dal Cardinale Darío Castrillón<br />

Hoyos, Prefetto della Congregazione<br />

per il Clero, nell'apposito padiglione<br />

costruito per l'occasione in Via Aldobrandeschi<br />

190, Roma. «Non siete funzionari<br />

dello Spirito Santo, né professionisti<br />

del culto, ma siete uomini identificati<br />

con Cristo che condividono il loro<br />

sacerdozio» — ha ricordato all'omelia il<br />

Cardinale colombiano Castrillón Hoyos.<br />

Sempre nella sera di martedì 2 gennaio<br />

2001 il Cardinale Sodano ha guidato, nei<br />

viali dei giardini vaticani, davanti alla<br />

Grotta di Lourdes, la recita del santo<br />

Rosario. Stamani, con il Papa, la celebrazione<br />

della grande ricorrenza. Oggi i<br />

Legionari di Cristo contano 477 sacerdoti<br />

e 2.500 chierici studenti che si preparano<br />

al sacerdozio in 24 seminari e novi-<br />

ziati e in due Centri di studi classici superiori<br />

nell'Ateneo Pontificio «Regina<br />

Apostolorum» con sedi a Roma e a New<br />

York. I Legionari operano in America<br />

Latina, negli Stati Uniti, in Canada, in<br />

Australia e in Europa. Nel 1970 Papa<br />

Paolo VI affidò alla Congregazione la<br />

cura di un territorio missionario delle<br />

dimensioni della Svizzera nella penisola<br />

dello Yucatan, in Messico. Sono, ad oggi,<br />

870 i laici «evangelizzatori a tempo<br />

pieno» al servizio di 5.266 comunità parrocchiali<br />

nelle zone rurali e indigene dell'America<br />

Latina. Più di 50 mila laici in<br />

più di 40 nazioni seguono il cammino di<br />

formazione e di apostolato proposto dal<br />

Movimento «Regnum Christi» e centinaia<br />

di migliaia si arricchiscono della<br />

spiritualità e del carisma nelle opere di<br />

apostolato che da esso scaturiscono.<br />

Fra le opere apostoliche a carattere<br />

culturale e sociale — ci dice il Padre<br />

Fondatore Marcial Maciel — i Legionari<br />

di Cristo dirigono 9 università e 166<br />

scuole ed istituti superiori in vari Paesi.<br />

I Legionari uniscono le loro forze alle<br />

strutture diocesane per la realizzazione<br />

dei programmi di pastorale diocesana,<br />

specialmente nel campo dell'evangelizzazione,<br />

delle missioni,dell'educazione,<br />

della famiglia, della promozione sociale<br />

e dei mezzi di comunicazione. Insieme<br />

con i laici condividono idee, progetti e<br />

realizzazione.<br />

L'incontro con il Papa ha aperto nuovi<br />

orizzonti di impegno e di testimonianza.<br />

Le nuove frontiere dell'evangelizzazione<br />

non spaventano i Legionari di Cristo<br />

che affrontano le situazioni con coraggio<br />

e con concretezza. Tradizione e<br />

intelligente apertura al futuro; dialogo<br />

tra evangelizzazione e culture; testimonianza<br />

sacerdotale tra i vari ceti della<br />

società: questi gli ambiti di apostolato<br />

benedetti e santificati dalla parola del<br />

Papa e dalla sua orante azione in favore<br />

diquestagrandeComunitàchegliècara.<br />

Tanti i doni offerti al Papa al termine<br />

dell'udienza; ma, soprattutto il dono di<br />

cuori consacrati per il «Regnum Christi»<br />

nel mondo del Terzo Millennio.<br />

Erano presenti all'udienza il Cardinale<br />

Eugênio de Araújo Sales, Arcivescovo di<br />

São Sebastião do Rio de Janeiro con<br />

uno degli Ausiliari; il Nunzio Apostolico<br />

in Argentina, Arcivescovo Santos Avril;<br />

e alcuni Vescovi messicani.<br />

A ricordo dello storico incontro il Padre<br />

Fondatore ha offerto al Papa una<br />

scultura in bronzo raffigurante «il volto<br />

santo del corpo dell'uomo della Sindone»<br />

dello scultore Luigi E. Mattei.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!