01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'OSSERVATORE ROMANO<br />

.<br />

Via del Pellegrino 00120 CITTÀ DEL VATICANO - Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Marketing e Diffusione<br />

0669899470 - fax 0669882818 - ABBONAMENTI 0669899483<br />

0669899480 - fax 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

S PEDIZ IONE IN A BBONAMENTO P OSTALE - ROMA<br />

C O N T O C O R R E N T E P O S T A L E N . 6 4 9 0 0 4<br />

MEDIO ORIENTE Dopo la recente ripresa dei colloqui di pace tra israeliani e palestinesi al valico di Erez<br />

Il Dipartimento di Stato Usa ottimista sui negoziati<br />

WASHINGTON, 13.<br />

Il Dipartimento di Stato degli Stati<br />

Uniti ha rilevato motivi di cauto ottimismo<br />

nei colloqui tenuti nella notte tra<br />

giovedì e venerdì fra negoziatori di<br />

Israele e dell'Autorità Palestinese (Ap).<br />

La situazione rimane difficile, ma «si<br />

sono parlati e questo è già di per sé<br />

qualcosa che ci pare importante e positivo».<br />

ha detto Philip Reeker, uno dei<br />

portavoce del Dipartimento. «Inoltre<br />

hanno detto che continueranno ad incontrarsi<br />

nei prossimi giorni» e questo è<br />

incoraggiante, ha aggiunto. Elementi positivi<br />

si riscontrano anche nell’impatto<br />

dei colloqui sulle condizioni di sicurezza<br />

nella regione, dove c’è una sensibile riduzione<br />

della violenza favorita anche<br />

dall'allentamento del blocco economico<br />

di Israele nei confronti dei Territori, ha<br />

continuato.<br />

Intanto il Presidente Usa, Bill Clinton,<br />

sta cercando di ottenere almeno un risultato<br />

parziale prima del 20 gennaio,<br />

quando lascerà la Casa Bianca a George<br />

W. Bush. Il tempo a disposizione è però<br />

molto poco per mettere per iscritto quei<br />

«parametri» contenuti nella proposta di<br />

pace messa a punto dall'Amministrazio-<br />

ne democratica e attualmente al vaglio<br />

delle parti.<br />

Clinton ha sottolineato che «i palestinesi<br />

hanno finalmente accettato in linea<br />

di massima i “parametri”», sia pure «sei<br />

giorni più tardi» di quanto lui aveva richiesto.<br />

Il Governo di Tel Aviv, da parte<br />

sua li aveva già considerati soddisfacenti<br />

da diverse settimane. Il 6 febbraio, però,<br />

in Israele sono in programma le elezioni<br />

politiche anticipate e la situazione potrebbe<br />

cambiare.<br />

Lo stesso Clinton ha rilevato che né la<br />

prossima Amministrazione degli Stati<br />

Uniti né l'Esecutivo israeliano che uscirà<br />

dalle urne dovranno sentirsi legati dalle<br />

sue proposte, a meno che non venga firmato<br />

un accordo in merito nei prossimi<br />

giorni. «Qualunque cosa accada — ha<br />

aggiunto — sarà responsabilità della<br />

prossima Amministrazione e del vincitore<br />

delle elezioni israeliane, chiunque egli<br />

sia», condurre avanti il negoziato. Dopo<br />

gli ultimi incontri che hanno riaperto il<br />

dialogo tra le parti, Clinton ha comunque<br />

sottolineato di sperare ancora, «contro<br />

ogni scommessa», in un accordo di<br />

pace fra israeliani e palestinesi in breve<br />

tempo.<br />

I tempi, però, non sembrano ancora<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

maturi per avviare la missione dell'inviato<br />

speciale degli Stati Uniti in Medio<br />

Oriente, Dennis Ross. Il mediatore, che<br />

avrebbe dovuto recarsi nella regione nei<br />

giorni scorsi per favorire il dialogo di<br />

pace sulla base delle proposte americane,<br />

ha rinviato per il momento il suo<br />

viaggio.<br />

Nel frattempo l'attività diplomatica<br />

continua intensamente in Medio Oriente.<br />

Di ritorno da incontri in Egitto con il<br />

Presidente Hosni Mubrak, il leader dell’Ap,<br />

Yasser Arafat, avrà un colloquio<br />

questa sera a Gaza con il Ministro per la<br />

cooperazione regionale israeliano, Shimon<br />

Peres. L'incontro giunge a rafforzare<br />

le speranze suscitate dalla riunione<br />

tenuta dai negoziatori delle due parti al<br />

valico di Erez.<br />

Al momento non si registrano però<br />

passi in avanti significativi nel negoziato<br />

bilaterale. Ieri, al termine dei colloqui di<br />

Erez, né israeliani né palestinesi hanno<br />

saputo menzionare progressi concreti.<br />

«Non c’è niente di nuovo» ha riassunto<br />

il Ministro israeliano Amnon Lipkin-<br />

Shahak. «Abbiamo affrontato questioni<br />

importati e stiamo cercando di stilare i<br />

punti di intesa: uno, due, forse di più»,<br />

ha aggiunto. «Si tratta di un lavoro diffi-<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

cile, ci sono riserve da ambo le parti,<br />

non è detto che riusciamo nell’intento»<br />

ha avvertito.<br />

Lo scopo è quello di raggiungere un<br />

accordo-quadro sulla soluzione del conflitto<br />

che serva da punto di riferimento<br />

per i negoziati futuri, una volta insediata<br />

l'Amministrazione Bush. Ma il compito<br />

è molto difficile, anche perché sul<br />

terreno resta alta la tensione dopo gli ultimi<br />

scontri a Hebron tra reparti dell’esercito<br />

israeliano e gruppi di dimostranti<br />

palestinesi.<br />

Secondo fonti militari di Tel Aviv, un<br />

ordigno è stato lanciato contro alcuni<br />

soldati che hanno replicato usando le armi.<br />

Nella sparatoria che ne è seguita è<br />

rimasto ucciso un militante ventitreenne<br />

di Al Fatah, la corrente maggioritaria all'interno<br />

dell'Olp. I palestinesi, invece,<br />

sostengono che il giovane sarebbe stato<br />

ucciso da cecchini israeliani appostati<br />

nella zona. Mentre Israele e l’Ap cercano<br />

di ripristinare la cooperazione di sicurezza,<br />

incidenti e scontri a fuoco sono<br />

stati segnalati anche a Ramallah e nelle<br />

«Striscia di Gaza». Ieri però un segnale<br />

positivo si è registrato con la riapertura<br />

dell'aeroporto di Gaza.<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,44 L. 372.000 - : 191,09 L. 186.000 - : 95,54<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,42 L. 43.500 - : 22,21<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 228,27 L. 220.500 - : 114,14<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,78<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,30<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 10 (42.648) CITTÀ DEL VATICANO Domenica 14 Gennaio 2001<br />

GIOVANNI PAOLO II AL CORPO DIPLOMATICO DURANTE L'UDIENZA<br />

PER LA PRESENTAZIONE DEGLI AUGURI PER IL NUOVO ANNO<br />

In questo inizio di millennio<br />

tutti insieme salviamo l'uomo!<br />

«In questo inizio di millennio, salviamo<br />

l'uomo! Salviamolo tutti insieme!».<br />

È l'accorato appello rivolto<br />

da Giovanni Paolo II «ai responsabili<br />

delle società» nel corso dell'udienza<br />

ai membri del Corpo Diplomatico<br />

accreditato presso la Santa<br />

Sede, ricevuti nella mattina di sabato<br />

13 gennaio, nella Sala Regia, in<br />

occasione della presentazione degli<br />

auguri per il nuovo anno. Ecco i<br />

punti nodali del discorso pronunciato<br />

dal Santo Padre:<br />

» Che cosa significa un anno felice<br />

per un diplomatico? — «Vi<br />

ringrazio per la vostra azione e<br />

per i vostri sforzi perseveranti in<br />

favore dell'intesa e della cooperazione<br />

tra i popoli»;<br />

» Il soffio dell'Anno Santo ha<br />

mostrato che la coscienza morale<br />

è ancora ben viva e che Dio abita<br />

il cuore dell'uomo — «Il Papa ha<br />

attinto grandi consolazioni spirituali<br />

nel vedere tanta buona volontà<br />

e tanta disponibilità ad accogliere<br />

la grazia di Dio»;<br />

» La luce del Natale ci dice che<br />

l'amore di Dio sarà sempre più<br />

forte del male e della morte —<br />

«Anche l'umanità di oggi si è soffermata<br />

per alcuni istanti, il giorno<br />

di Natale, per contemplare il<br />

Bambino Gesù e per ricevere un<br />

po' di quella luce che ha accompagnato<br />

la sua nascita»;<br />

» La luce del Natale segnala la<br />

strada a tutti coloro che nel nostro<br />

tempo a Betlemme e a Gerusalemme<br />

faticano sul cammino<br />

della pace — «Nessuno deve accettare,<br />

in questa parte del mondo<br />

che ha accolto la rivelazione<br />

di Dio agli uomini, il verificarsi di<br />

una specie di guerriglia, il persistere<br />

dell'ingiustizia, il disprezzo<br />

del diritto internazionale o la<br />

messa tra parentesi dei Luoghi<br />

Santi e delle esigenze delle comunità<br />

cristiane»;<br />

» La luce del Natale si posa su<br />

tutte le regioni del pianeta dove<br />

gli uomini hanno scelto la violenza<br />

armata — «Penso in questo<br />

momento all'Africa... Non dimentichi<br />

mai l'Europa le sue radici cristiane<br />

che hanno reso fecondo il<br />

suo umanesimo!»;<br />

» La povertà, la marginalizzazione,<br />

l'analfabetismo, le diseguaglianze<br />

sociali, la vergogna della<br />

tratta di esseri umani non sono<br />

fatalità — «Ci si deve rallegrare<br />

che convegni e strumenti internazionali<br />

abbiano permesso di porre<br />

«Vorrei ripetere e ridire la determinazione<br />

della Chiesa Cattolica a difendere l'uomo, la sua dignità<br />

i suoi diritti e la sua dimensione trascendente»<br />

“<br />

Nessuno deve accettare, nella parte del mondo che ha accolto la rivelazione di Dio<br />

agli uomini, il verificarsi di una specie di guerriglia<br />

il persistere dell'ingiustizia, il disprezzo del diritto internazionale o la messa<br />

tra parentesi dei Luoghi Santi e delle esigenze delle comunità cristiane<br />

-<br />

”<br />

rimedio,almeno in parte, a queste<br />

piaghe che sfigurano l'umanità»;<br />

» L'egoismo e la volontà di potenza<br />

sono i peggiori nemici dell'uomo<br />

— «Sono sempre, in qualche<br />

maniera, all'origine di tutti i<br />

conflitti»;<br />

» La logica del credente: ogni<br />

uomo è mio fratello! — «Se fossimo<br />

convinti di essere chiamati a<br />

vivere insieme, che è bello conoscersi,<br />

stimarsi e aiutarsi, il mondosarebberadicalmente<br />

diverso»;<br />

» Il secolo appena concluso passerà<br />

alla storia per le più grandi<br />

conquiste della scienza e della<br />

tecnica, ma anche per il disprezzo<br />

più brutale della vita umana —<br />

«Mi riferisco alle guerre seminatrici<br />

di morte scoppiate in Europa,<br />

ai totalitarismi..., ma anche alle<br />

leggi che hanno “legalizzato” l'aborto<br />

o l'eutanasia, o ancora ai<br />

modelli culturali che hanno disseminato<br />

l'ideologia del consumismoe<br />

del piacere ad ogni costo»;<br />

» L'uomo non può stravolgere gli<br />

equilibri della creazione — «Se<br />

l'uomo... dimentica di essere responsabile<br />

dei suoi fratelli e non<br />

si prende cura dell'ambiente...,<br />

questo mondo potrebbe diventare<br />

irrespirabile»;<br />

» Un rischio divenuto più pericoloso<br />

ai nostri giorni: gli uomini,<br />

mediante il loro sforzo scientifico,<br />

credono di poter divenire signori<br />

della natura e della storia —<br />

«Spettaairesponsabilidelle società<br />

proteggere la specie umana»;<br />

» Il mistero personale inalienabile<br />

di ogni essere umano — «Nessuna<br />

autorità, nessun programma<br />

politico, nessuna ideologia è autorizzata<br />

a ridurre l'uomo a ciò che<br />

egli è capace di fare o di produrre»;<br />

» L'esperienza religiosa fa parte<br />

dell'esperienza umana — «Vorrei<br />

qui ripetere e ridire... la determinazione<br />

della Chiesa Cattolica a<br />

difendere l'uomo, la sua dignità, i<br />

suoi diritti e la sua dimensione<br />

trascendente»;<br />

» Con la storia che ci vede tutti<br />

attori, tracciamo il cammino del<br />

millennio che inizia — «Tutti insieme,<br />

aiutiamoci gli uni gli altri<br />

ad essere degni della vocazione<br />

alla quale siamo stati chiamati:<br />

formare una grande famiglia, felice<br />

di sapersi amata da un Dio<br />

che ci vuole fratelli!».<br />

Lettere del Santo Padre<br />

al Cardinale Bernardin Gantin<br />

Chiusura<br />

della Porta Santa<br />

nelle Diocesi<br />

italiane Pagina 11<br />

Pagine 6/7 e 8<br />

Per la nomina a Inviato Speciale<br />

alle celebrazioni conclusive del centenario<br />

dell'evangelizzazione del Burkina Faso<br />

In occasione del 50° anniversario<br />

di ordinazione sacerdotale<br />

Pagina 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!