01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'OSSERVATOREROMANO<br />

.<br />

ViadelPellegrino00120CITTÀDELVATICANO-Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Marketing e Diffusione<br />

0669899470-fax0669882818-ABBONAMENTI0669899483<br />

0669899480 - fax 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - ROMA<br />

CONTO CORRENTE POSTALE N. 649004<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,44 L. 372.000 - : 191,09 L. 186.000 - : 95,54<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,42 L. 43.500 - : 22,21<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 228,27 L. 220.500 - : 114,14<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,78<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,30<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 13 (42.651) CITTÀ DEL VATICANO Giovedì 18 Gennaio 2001<br />

Nella catechesi all'udienza generale Giovanni Paolo II esorta a stimolare e a sostenere la «conversione<br />

ecologica» per preparare alle future generazioni un ambiente che si avvicini di più al progetto del Creatore<br />

L'impegno per scongiurare<br />

la catastrofe ecologica<br />

«Occorre stimolare e sostenere la “conversione ecologica”, che in<br />

questi ultimi decenni ha reso l'umanità più sensibile nei confronti della<br />

catastrofe verso la quale si stava incamminando». Lo ha detto Giovanni<br />

Paolo II ai pellegrini convenuti da diverse parti del mondo nell'Aula<br />

Paolo VI per partecipare all'udienza generale di mercoledì 17 gennaio.<br />

Ecco i punti nodali della catechesi del Papa:<br />

» «L'armonia dell'uomo con il suo simile, con il creato e con Dio è il<br />

progetto perseguito dal Creatore. Tale progetto è stato ed è continuamente<br />

sconvolto dal peccato umano»;<br />

» «La creatura umana riceve una missione di governo sul creato per<br />

farne brillare tutte le potenzialità»;<br />

» «La signoria dell'uomo... è la missione non di un padrone assoluto<br />

e insindacabile, ma di un ministro del Regno di Dio, chiamato a continuare<br />

l'opera del Creatore, un'opera di vita e di pace»;<br />

» «Soprattutto nel nostro tempo, l'uomo ha devastato senza esitazioni<br />

pianure e valli boscose, inquinato le acque, deformato l'habitat della<br />

terra, reso irrespirabile l'aria, sconvolto i sistemi idro-geologici e atmosferici,<br />

desertificato spazi verdeggianti, compiuto forme di industrializzazione<br />

selvaggia»;<br />

» «Occorre, perciò, stimolare e sostenere la “conversione ecologica”,<br />

che in questi ultimi decenni ha reso l'umanità più sensibile nei confronti<br />

della catastrofe verso la quale si stava incamminando»;<br />

» «Non è in gioco solo un'ecologia “fisica”, attenta a tutelare l'habitat<br />

dei vari esseri viventi, ma anche un'ecologia “umana” che renda più<br />

dignitosa l'esistenza delle creature, proteggendone il bene radicale della<br />

vita in tutte le sue manifestazioni e preparando alle future generazioni<br />

un ambiente che si avvicini di più al progetto del Creatore».<br />

EL SALVADOR L'opera delle squadre di soccorso ostacolata dalle ripetute scosse di assestamento<br />

Avviate iniziative per la ricostruzione<br />

nel Paese devastato dal terremoto<br />

La gigantesca frana abbattutasi su un quartiere della città di Santa Tecla<br />

TERZA PAGINA<br />

Formare o essere formati<br />

dalla Tv?<br />

Non si può accettare<br />

la quantificazione<br />

come metro di valore<br />

...Non amo nostalgie indebite<br />

e mi entusiasmo facilmente per<br />

qualche novità che si intravede.<br />

Mi domando: oggi, nell'epoca<br />

del grande fratello è avvenuta<br />

una vera rivoluzione? A parte il<br />

fatto che il fenomeno è d'importazione,<br />

ci si può illudere che<br />

l'operazione parta da presupposti<br />

di pura ricerca? Non si creano<br />

nuove mitologie?...<br />

...Certo, se si accetta la pura<br />

quantificazione come metro di<br />

valore, siamo alle strette con il<br />

respiro sia etico che estetico.<br />

Aggiungerei anche di rispetto<br />

vero del pubblico. Nel duello<br />

che si può vincere e perdere, il<br />

«nemico» può rispondere a<br />

sciabolate con la coppia «sesso-violenza»...<br />

di FRANCO PATRUNO<br />

Pagina 3<br />

Pagine 4 e 5<br />

SAN SALVADOR, 17.<br />

Si pensa già alla ricostruzione nel Salvador<br />

sconvolto dal terribile terremoto<br />

di sabato scorso. Si pensa al futuro, pur<br />

convivendo con la drammatica realtà<br />

del sisma. Oltre mille scosse di replica,<br />

alcune delle quali vicine alla magnitudo<br />

5 sulla scala Richter, si sono infatti succedute<br />

in questi ultimi giorni. L’ultimo<br />

bilancio ufficiale fornito dalla polizia nazionale<br />

parla di 666 morti, di 2.538 feriti,<br />

di quasi 50.000 case danneggiate o distrutte,<br />

di decine di migliaia di senzatetto<br />

e di danni per 2.000 miliardi di lire<br />

(una cifra pari a metà del bilancio statale<br />

di un anno).<br />

Resta il drammatico dato dei dispersi,<br />

che secondo molte fonti sono certamente<br />

più di 4.000, concentrati fra Santa Tecla<br />

(Las Colinas) e Comasagua. Qui le<br />

località di Los Amantes, Santa Lucia,<br />

Los Castillos e El Matazanos, sono state<br />

letteralmente cancellate dalla carta geografica.<br />

I soccorritori, arrivati solo nelle<br />

ultime ore, non hanno ancora fornito il<br />

quadro della situazione, per cui le fonti<br />

ufficiali non si pronunciano. Il Presidente<br />

della Repubblica, Francisco Flores, ha<br />

Ex Zaire: notizie contraddittorie<br />

sulla sorte del Presidente Kabila<br />

KINSHASA, 17.<br />

Il Presidente della Repubblica Democratica<br />

del Congo (Rdc, ex Zaire), Laurent-Désiré<br />

Kabila, ferito ieri in un attentato,<br />

è vivo. Lo ha reso noto stamane<br />

il portavoce del Governo di Kinshasa,<br />

Dominique Sakombi, aggiungendo che il<br />

Capo dello Stato è già stato trasferito<br />

fuori del Paese «per essere sottoposto a<br />

cure appropriate».<br />

Questo annuncio — riferisce la «France-Presse»<br />

— è però in contrasto con<br />

notizie dell'ultim'ora provenienti dallo<br />

Zimbabwe. Infatti, fonti governative di<br />

Harare, citate dall'agenzia ufficiale «Ziana»,<br />

riferiscono che Kabila sarebbe morto<br />

oggi durante il trasferimento aereo alla<br />

volta di un ospedale specializzato dello<br />

Zimbabwe.<br />

I Governi di Bruxelles, di Washigton<br />

e di Londra accreditano da ieri l'ipotesi<br />

della morte di Kabila, ma al tempo stesso<br />

fanno presente non c'è la certezza assoluta<br />

del decesso.<br />

Tornando al comunicato ufficiale diffuso<br />

a Kinshasa,in esso si legge che il<br />

Governo ha affidato la guida del Paese<br />

al generale Joseph Kabila, figlio del Presidente,<br />

in attesa del ristabilimento fisico<br />

del padre. Le autorità hanno inoltre de-<br />

ciso la revoca del coprifuoco e la riapertura<br />

delle frontiere del Paese.<br />

Quelle riferite sopra sono le prime dichiarazioni<br />

ufficiali a 24 ore dall'attentato,<br />

del quale, al momento, si ignorano<br />

le circostanze e la eventuale matrice politica.<br />

Fino a stamane le autorità congolesi<br />

avevano taciuto sulla vicenda, della<br />

quale l'opinione pubblica nazionale era<br />

totalmente all'oscuro.<br />

Ieri sera, in un intervento alla televisione,<br />

il colonnello Eddy Kapend, aiutante<br />

di campo di Kabila, aveva annunciato<br />

l'imposizione del coprifuoco e la<br />

chiusura delle frontiere terrestri, marittime<br />

e aeree. E aveva invitato gli ufficiali<br />

superiori a tenere sotto controllo le<br />

truppe ai loro ordini. Stamane, la radio<br />

aveva commemorato il 40mo anniversario<br />

dell'assassinio di Patrice Lumumba,<br />

primo Capo di Governo del Congo postcoloniale,<br />

di cui Kabila— afferma l'emittente<br />

— avrebbe rialzato il vessillo nella<br />

lotta per la libertà e l'indipendenza nazionale.<br />

La situazione a Kinshasa è tranquilla,<br />

nelle strade, pattugliate dai militari, circola<br />

poca gente.<br />

CONTINUA A PAGINA 2<br />

cercato ieri di infondere coraggio alla<br />

popolazione, anche se egli stesso ha dovuto<br />

ammettere che «il fenomeno non è<br />

terminato» perché si verificano ancora<br />

crolli in vari dipartimenti del Paese.<br />

Intanto il Parlamento sta studiando il<br />

modo per finanziare misure urgenti a<br />

sostegno della ricostruzione. I deputati<br />

hanno allo studio la costituzione di un<br />

apposito Fondo di ricostruzione che<br />

avrà finanziamenti per 571 milioni di<br />

dollari Usa (1.150 miliardi di lire). Il<br />

Fondo sarà alimentato in due modi: da<br />

una parte attraverso una revisione radicale<br />

del programma di investimenti pubblici<br />

per il 2001, dall’altra tramite quattro<br />

prestiti che saranno richiesti ad organismi<br />

finanziari internazionali di sviluppo.<br />

L’aeroporto internazionale di Comalapa<br />

a San Salvador lavora notte e giorno<br />

per ricevere gli aiuti internazionali che<br />

stanno affluendo regolarmente. Il Comitato<br />

per l’emergenza nazionale (Coen)<br />

che sta cercando di distribuire in modo<br />

uniforme acqua, tende, coperte, medici-<br />

CONTINUA A PAGINA 2<br />

NOSTRE<br />

INFORMAZIONI<br />

Il Santo Padre ha ricevuto oggi in<br />

udienza Sua Eminenza Reverendissima<br />

il Signor Cardinale Edward<br />

Idris Cassidy, Presidente del Pontificio<br />

Consiglio per la Promozione dell'Unità<br />

dei Cristiani, con Sua Eccellenza<br />

Reverendissima Monsignor<br />

Walter Kasper, Vescovo emerito di<br />

Rottenburg-Stuttgart (Repubblica<br />

Federale di Germania), Segretario, e<br />

con il Reverendo Monsignore Eleuterio<br />

Francesco Fortino, Sotto-Segretario<br />

del medesimo Pontificio<br />

Consiglio. . .<br />

Il Santo Padre ha nominato Osservatore<br />

Permanente della Santa<br />

Sede presso l'Ufficio delle Nazioni<br />

Unite ed Istituzioni Specializzate a<br />

Ginevra e presso l'Organizzazione<br />

Mondiale del Commercio Sua Eccellenza<br />

Reverendissima Monsignor<br />

Diarmuid Martin, finora Segretario<br />

del Pontificio Consiglio della Giustizia<br />

e della Pace, elevandolo alla dignità<br />

arcivescovile e conservandogli<br />

la sede titolare di Glenndálocha.<br />

Di fronte all'allarme sociale<br />

causato dalla diffusione di un recente morbo<br />

A tutti gli onesti allevatori<br />

la vicinanza spirituale del Papa<br />

in questo momento di grave difficoltà<br />

“<br />

Oggi celebriamo la memoria liturgica di sant'Antonio<br />

Abate, maestro di vita spirituale. Egli però è anche molto<br />

popolare negli ambienti rurali come patrono<br />

degli allevamenti. In questi ambienti si sta vivendo<br />

un momento di grave difficoltà a motivo dell'allarme<br />

sociale causato dalla diffusione di un recente morbo.<br />

In questa situazione di non lieve disagio, a tutti gli onesti<br />

allevatori va l'espressione della mia vicinanza spirituale<br />

(Giovanni Paolo II, udienza generale, 17 gennaio)<br />

Il Santo Padre alla vigilia della Settimana<br />

di preghiera per l'Unità dei Cristiani<br />

Una corale invocazione<br />

«Oggi si celebra in Italia<br />

la Giornata per l'amicizia<br />

ebraico-cristiana. Nell'esprimere<br />

apprezzamento e<br />

sostegno a questa iniziativa<br />

della Chiesa italiana,<br />

auspico di cuore che essa<br />

contribuisca allo sviluppo<br />

di un autentico dialogo<br />

ebraico-cattolico.<br />

Domani, poi, inizierà la<br />

Settimana di preghiera per<br />

l'Unità dei Cristiani, durante<br />

la quale le Chiese e le<br />

Comunità ecclesiali pregheranno<br />

insieme affinché<br />

si realizzi pienamente la<br />

volontà di Cristo che, cioè,<br />

i suoi discepoli siano una<br />

Il Santo Padre ha nominato Nunzio<br />

Apostolico in Giordania e in Iraq<br />

il Reverendo Monsignore Fernando<br />

Filoni, finora Consigliere della Nunziatura<br />

Apostolica nelle Filippine,<br />

elevandolo in pari tempo alla sede<br />

titolare di Volturno, con dignità di<br />

Arcivescovo.<br />

. .<br />

Provviste di Chiese<br />

Il Santo Padre ha nominato Vescovo<br />

di Tocantinópolis (Brasile) il<br />

Reverendo Miguel Ângelo Freitas<br />

Ribeiro, del clero della Diocesi di<br />

Oliveira, Parroco di «Nossa Senhora<br />

Aparecida» nella medesima Diocesi.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha nominato Ausiliare<br />

dell'Arcidiocesi di Delhi (India)<br />

il Reverendo Sacerdote Anil Couto,<br />

Rettore del Seminario Minore «Vinay<br />

Gurkul» della medesima Arcidiocesi<br />

a Gurgaon, assegnandogli<br />

la sede titolare vescovile di Cenculiana.<br />

al Signore<br />

La Settimana di preghiera<br />

per l'Unità dei Cristiani<br />

(18-25 gennaio 2001)<br />

«Io sono la Via,<br />

la Verità e la Vita»<br />

Pagine 6 e 7<br />

Chiusura<br />

della Porta Santa<br />

nelle Diocesi<br />

italiane Pagina 5<br />

-<br />

”<br />

cosa sola. Quest'anno il tema<br />

scelto è l'espressione<br />

di Gesù, riportata nel Vangelo<br />

di Giovanni, «Io sono<br />

la via, la verità e la vita»<br />

(Gv 14, 6). Carissimi Fratelli<br />

e Sorelle, invito tutti ad<br />

unirsi a questa corale invocazione<br />

al Signore e vi do<br />

appuntamento per giovedì<br />

25 gennaio, nella Basilica<br />

di san Paolo, dove, secondo<br />

la tradizione, celebreremo<br />

la solenne conclusione<br />

di questa Settimana di preghiera<br />

per l'Unità dei Cristiani».<br />

(Giovanni Paolo II,<br />

udienza generale, 17 gennaio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!