01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'OSSERVATOREROMANO<br />

.<br />

ViadelPellegrino00120CITTÀDELVATICANO-Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Marketing e Diffusione<br />

0669899470-fax0669882818-ABBONAMENTI0669899483<br />

0669899480 - fax 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - ROMA<br />

CONTO CORRENTE POSTALE N. 649004<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,44 L. 372.000 - : 191,09 L. 186.000 - : 95,54<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,42 L. 43.500 - : 22,21<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 228,27 L. 220.500 - : 114,14<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,78<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,30<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 15 (42.653) CITTÀ DEL VATICANO Sabato 20 Gennaio 2001<br />

EL SALVADOR Dopo il sisma crescono i timori per l'attività del vulcano Llamatepec<br />

Le squadre di soccorso<br />

scavano ancora tra le macerie<br />

SAN SALVADOR, 19.<br />

Si scava ancora tra le<br />

macerie. Le squadre di soccorso<br />

non hanno ancora<br />

esaurito il lavoro nel Salvador<br />

sconvolto dal terremoto<br />

di sabato. In alcune località<br />

operano tuttavia da oggi le<br />

pale meccaniche che rimuovono<br />

terra e macerie. A<br />

quasi una settimana dal sisma,<br />

sempre più flebili sono<br />

infatti le speranze di trovare<br />

superstiti. Nella popolazione<br />

si va inoltre diffondendo<br />

timore per l'accresciuta attività<br />

del vulcano Llamatepec,<br />

anche se gli esperti si<br />

sono affrettati a ribadire<br />

che non esiste nessuna correlazione<br />

tra le attività vulcanica<br />

e sismica.<br />

Sembra ormai accertato<br />

che il numero delle persone<br />

rimaste senza casa sia di<br />

gran lunga maggiore delle 50.000 stimate<br />

dalle autorità (fonti Onu parlano anche<br />

di 200.000 senza tetto), mentre ampi<br />

settori della popolazione terremotata devono<br />

ancora ricevere gli aiuti internazionali.<br />

Mercoledì sera, dopo un acceso dibattito<br />

fra le forze di Governo (Arena) e<br />

di opposizione (Fmln), è stato approvato<br />

il bilancio preventivo dello Stato per il<br />

2001. Si tratta di 2.163 milioni di dollari<br />

Filippine: Estrada<br />

chiede l'elezione<br />

di un nuovo<br />

Capo dello Stato<br />

MANILA, 19.<br />

Il Presidente filippino Joseph<br />

Estrada, in un discorso alla Nazione,<br />

ha chiesto oggi elezioni anticipate<br />

per designare un nuovo Capo<br />

dello Stato da tenersi contemporaneamente<br />

ad una consultazione<br />

per il rinnovo del Congresso.<br />

«Io — ha dichiarato — non parteciperò<br />

alle elezioni e cederò la<br />

Presidenza al nuovo eletto».<br />

L'annuncio di Estrada — che,<br />

accusato di corruzione, sta affrontando<br />

un procedimento per la<br />

messa in stato d'accusa — è giunto<br />

al termine di una giornata convulsa,<br />

nella quale, oltre a ripetute<br />

manifestazioni di piazza, si sono<br />

registrate le prese di posizione dei<br />

vertici delle forze armate e di alcuni<br />

Ministri, tutte in favore delle<br />

immediate dimissioni di Estrada<br />

stesso. Secondo fonti locali riprese<br />

dall'«Ansa», il Ministro della difesa,<br />

Orlando Mercado, ed il Capo<br />

delle forze armate, generale Angelo<br />

Reyes, hanno a loro volta rassegnato<br />

le dimissioni. «Dobbiamo<br />

consentire al Presidente Estrada<br />

ed ai membri della sua famiglia di<br />

uscire di scena con dignità. Non<br />

dobbiamo essere vendicativi, né<br />

persecutori», ha dichiarato il generale<br />

Reyes. Il Governatore della<br />

Banca centrale, Rafael Buenaventura,<br />

ha dal canto suo annunciato<br />

di non dimettersi solo perché ha<br />

«il dovere di preservare il sistema<br />

finanziario».<br />

El Salvador: la farmacia di Comasagua distrutta dal terremoto<br />

Usa (oltre 4.200 miliardi di lire) che dovrebbero<br />

in parte confluire in un Fondo<br />

straordinario per la ricostruzione. Per<br />

quanto riguarda il vulcano Llamatepec,<br />

nel dipartimento di Santa Ana, il vulcanologo<br />

statunitense James Vallance ha<br />

confermato che un controllo aereo ha<br />

permesso di verificare un aumento della<br />

massa lavica all’interno del cratere. Vallance<br />

non ha voluto pronunciarsi sulla<br />

possibilità di una eruzione,<br />

ma le autorità locali si stanno<br />

preparando a decretare<br />

una eventuale evacuazione<br />

dei contadini della vallata<br />

che, pur intimoriti, hanno<br />

manifestato la loro opposizione<br />

ad abbandonare le loro<br />

case.<br />

Due forti scosse di terremoto<br />

hanno nel frattempo<br />

colpito il Messico. La prima<br />

di magnitudo 4,5 gradi sulla<br />

scala Richter è stata avvertita<br />

nettamente nello Stato di<br />

Guerrero e in particolare<br />

nella località balneare di<br />

Acapulco. Lo ha reso noto<br />

il Servizio sismologico nazionale.<br />

Il sisma, si è appreso,<br />

è avvenuto alle 9 locali<br />

di ieri (le 16 italiane) con<br />

epicentro nel Pacifico. I vigili<br />

del fuoco hanno ricevu-<br />

to numerose chiamate ed<br />

hanno segnalato che ad Acapulco si sono<br />

verificate numerose scene di panico.<br />

Nella serata di ieri è stato invece lo<br />

Stato del Chiapas ad essere colpito da<br />

un forte movimento tellurico, quantificato<br />

in 5,5 gradi sulla scala Richter. L’epicentro<br />

è stato localizzato sulla costa dell’Oceano<br />

Pacifico, a Nord della città di<br />

Tapachula, e a una profondità di 140<br />

chilometri.<br />

USA Fervono i preparativi per l'insediamento di Bush<br />

Il Presidente Clinton<br />

si congeda dalla Nazione<br />

WASHINGTON, 19.<br />

Un bilancio sintetico e positivo della<br />

propria Presidenza e alcuni moniti agli<br />

Stati Uniti per il futuro. Così si è articolato<br />

il commiato del Presidente Bill Clinton<br />

ai cittadini Usa, in un messaggio di<br />

pochi minuti diffuso ieri sera da tutte le<br />

televisioni. Clinton ha esordito dichiarando<br />

che in tutta la sua azione da Presidente<br />

ha cercato di dare agli statunitensi<br />

«gli strumenti per costruire il futuro<br />

e per realizzare i propri sogni». Il<br />

Presidente si è detto «soddisfatto» di lasciare<br />

al suo successore un Paese «in così<br />

buona salute». Clinton ha inoltre ricordato<br />

i risultati raggiunti, nell’economia<br />

(«non siamo mai stati così prosperi<br />

e non abbiamo mai avuto una crescita<br />

così continua»), nell’istruzione, nel sociale<br />

e in politica estera.<br />

Nel fare gli auguri al proprio successore,<br />

Clinton s’è congedato affermando<br />

che lascia la Presidenza «più idealista» e<br />

«con più speranza» di quando l’aveva<br />

assunta. «Anche se non avrò mai più<br />

una posizione così alta come quella di<br />

Presidente — ha affermato nel suo 15°<br />

ed ultimo discorso alla Nazione — sarò<br />

sempre orgoglioso del titolo di cittadino».<br />

A George W. Bush, Clinton ha detto<br />

infine di lasciare un Paese «pronto ad<br />

affrontare le sfide del futuro».<br />

Presso il «Lincoln Memorial», uno dei<br />

monumenti più popolari di Washington,<br />

sono intanto cominciate ieri le cerimonie<br />

che culmineranno nell’insediamento,<br />

sabato, del Presidente eletto George W.<br />

Bush. In questi giorni, nella capitale federale,<br />

Bush è atteso fra l’altro alla riu-<br />

nione d’inverno del Comitato nazionale<br />

repubblicano. Per oggi sono in programma<br />

manifestazioni presiedute dalla consorte<br />

del Presidente eletto e dal suo vice,<br />

Dick Cheney. Sabato, il giuramento<br />

avverrà a mezzogiorno: davanti alla cupola<br />

del Congresso, Bush giurerà nelle<br />

mani del Presidente della Corte Suprema<br />

e dopo aver così ufficialmente assunto<br />

la carica di 43° Presidente degli<br />

Stati Uniti d'America, rivolgerà un breve<br />

discorso alla Nazione. Eccezionali misure<br />

di sicurezza sono in via di allestimento<br />

nella città per evitare il verificarsi di<br />

manifestazioni e di incidenti.<br />

Ieri, la Commissione esteri del Senato<br />

Usa ha nel frattempo approvato all'unanimità<br />

la nomina di Colin Powell a Segretario<br />

di Stato. Powell, ex Capo di<br />

Stato Maggiore delle forze armate, è il<br />

primo nero ad assumere tale incarico. Il<br />

voto della Commissione deve essere comunque<br />

confermato dal Senato riunito<br />

in sessione plenaria.<br />

Stati Uniti:<br />

gli obiettivi<br />

dell'amministrazione<br />

di George W. Bush<br />

di GIUSEPPE FIORENTINO<br />

Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice<br />

Cappella Papale<br />

Celebrazione Ecumenica della Parola<br />

Notificazione<br />

Giovedì 25 gennaio 2001, alle ore 11, nella Patriarcale Basilica<br />

di San Paolo fuori le Mura, il Santo Padre Giovanni Paolo II<br />

presiederà, con i Rappresentanti delle altre Chiese e Comunità<br />

ecclesiali, la Celebrazione Ecumenica della Parola a conclusione<br />

della Settimana di preghiera per l'unitàdei Cristiani sul tema:<br />

«Io sono la via, laverità e la vita».<br />

* * *<br />

Nel cammino ecumenico, all'inizio del nuovo millennio, «ci<br />

anima la speranza di essere guidati dalla presenza del Risorto e<br />

dalla forza inesauribile del suo Spirito, capace di sorprese sempre<br />

nuove» (Novo Millennio ineunte, 12).<br />

* * *<br />

Lacelebrazioneecumenicaprevedeiseguenti momenti rituali:<br />

— «statio» presso il portone centrale della Basilica<br />

— processione verso l'Altare della Confessione e intronizzazione<br />

del Libro dei Vangeli<br />

— proclamazione della Parola di Dio:<br />

- memoria della Conversione di S. Paolo (Gal 1, 11-24)<br />

- esortazioni dell'Apostolo (2 Cor 5, 17-21; Ef 2, 13-22;<br />

Col 3, 9b-17)<br />

- Vangelo (Gv 14, 1-6)<br />

— omelia<br />

— professione di fede<br />

— segno di pace e inno alla carità (2 Cor 13, 1-8. 13)<br />

— preghiera al Padre per la comunionenell'unità (Gv 17)<br />

Atlante geopolitico<br />

Atlante geopolitico<br />

Pagina 2<br />

— Benedizione aaronitica.<br />

1. Tutti coloro che, in conformità al Motu Proprio «Pontificalis<br />

Domus», compongono la Cappella Pontificia e desiderano<br />

partecipare alla celebrazione liturgica, sono pregati di trovarsi<br />

alle ore 10.30 presso l'Altare della Confessione della Basilica di<br />

San Paolo fuori le Mura per occupare il posto che verrà loro indicato.<br />

2.Quantoall'abito,vorrannoattenersialleseguentiindicazioni:<br />

— i Signori Cardinali, i Patriarchi, gli Arcivescovi ed i Vescovi<br />

sulla veste propria indosseranno il rocchetto e la mozzetta;<br />

— gli Abati e i Religiosi: il proprio abito corale;<br />

— iPrelati: il rocchettoelamantelletta,olacotta,soprala veste<br />

paonazzacon fascia paonazza,a seconda del proprio grado;<br />

— i Cappellani di Sua Santità: la cotta sopra la talare filettata<br />

con fascia paonazza.<br />

Città del Vaticano, 17 gennaio 2001.<br />

Per mandato del Santo Padre<br />

✠ PIERO MARINI<br />

Vescovo tit. di Martirano<br />

Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie<br />

———————<br />

Per i componenti la Cappella Pontificia sarà a disposizione un<br />

servizio pullman, con partenza dalla piazza antistante l'ingresso<br />

dell'Aula Paolo VI alle ore 10. Quanti desiderano usufruirne sono<br />

pregati di darne comunicazione all'Ufficio delle Celebrazioni<br />

Liturgiche del Sommo Pontefice.<br />

Il Papa alla Delegazione Ecumenica della Chiesa Evangelica Luterana di Finlandia<br />

Siamo consapevoli della necessità di ripristinare<br />

l'unità piena e visibile fra tutti i discepoli di Cristo<br />

«Entrando nel terzo millennio,<br />

siamo consapevoli<br />

della necessità di impegnarci<br />

sempre più profondamente<br />

nel compito di ripristinare<br />

l'unità piena e visibile<br />

fra tutti i discepoli di nostro<br />

Signore Gesù Cristo».<br />

È quanto ha auspicato Giovanni<br />

Paolo II ricevendo in<br />

udienza nella mattina di venerdì<br />

19 gennaio la Delegazione<br />

Ecumenica della<br />

Chiesa Evangelica Luterana<br />

di Finlandia. «È con particolare<br />

gioia — ha detto il<br />

Santo Padre all'inizio del<br />

suo discorso — che vi do il<br />

benvenuto in Vaticano subito<br />

dopo la conclusione del<br />

Grande Giubileo dell'Anno<br />

2000. Durante quel tempo<br />

speciale di grazia moltissime<br />

persone hanno vissuto<br />

un profondo rinnovamento<br />

spirituale. Che il Signore ci conceda<br />

di iniziare questo nuovo millennio con<br />

fiducia saldamente radicata nel mistero<br />

salvifico della sua morte e della sua<br />

resurrezione!». «Ho vivi ricordi — ha<br />

proseguito ancora — delle grandi liturgie<br />

ecumeniche e degli incontri<br />

ecumenici durante l'Anno Santo. Fra<br />

questi la solenne celebrazione della<br />

Settimana di Preghiera per l'Unità dei<br />

Cristiani, con l'apertura della Porta<br />

Santa presso la Basilica di san Paolo<br />

fuori le Mura, dove ho accolto con<br />

gioia il Vescovo Ikka Kantola di Turku,<br />

insieme con i membri della delegazione<br />

della Chiesa Evangelica Luterana<br />

in Finlandia, presente a Roma<br />

per la Festa di sant'Enrico. Si è svolta<br />

anche la commemorazione dei testimoni<br />

della fede presso il Colosseo».<br />

«Sono lieto di apprendere<br />

— ha detto — che, sotto la<br />

guida del Consiglio Ecumenico<br />

di Finlandia, i cristiani<br />

di questo Paese hanno celebrato<br />

insieme il Grande<br />

Giubileo con il tema “Millennio<br />

2000 - Anno di speranza”.<br />

Nel corso dell'anno,<br />

la celebrazione del settecentesimo<br />

anniversario della<br />

Cattedrale di Turku, alla<br />

quale hanno partecipato numerosi<br />

delegati ecumenici,<br />

ha ricordato in modo eloquente<br />

la nostra storia comune».<br />

«Il Giubileo — ha<br />

continuato — è stato anche<br />

l'occasione per garantire<br />

che questioni di giustizia<br />

per i poveri e gli emarginati<br />

divenissero più centrali non<br />

solo per i cristiani in Finlandia,<br />

ma anche per la socie-<br />

tà finlandese nel suo com-<br />

Al Pontificio Istituto di Musica Sacra nel novantesimo di fondazione<br />

Il criterio che deve ispirare ogni composizione<br />

è quello di una bellezza che inviti alla preghiera<br />

«Il criterio che deve ispirare ogni composizione ed esecuzione<br />

di canti e di musica sacra è quello di una bellezza<br />

che inviti alla preghiera». Con queste parole Giovanni Paolo<br />

II si è rivolto ai docenti e agli alunni del Pontificio Istituto<br />

di Musica Sacra, ricevuti in udienza nella mattina di<br />

venerdì 19 gennaio, nella Sala Clementina, in occasione del<br />

novantesimo di fondazione. «In quest'occasione — ha detto<br />

il Papa —, dando uno sguardo all'attività sin qui svolta e<br />

considerando i progetti per il futuro, ringrazio Dio per l'opera<br />

compiuta dal Pontificio Istituto di Musica Sacra a beneficio<br />

della Chiesa universale. La musica ed il canto non<br />

sono, infatti, un puro decoro o un ornamento sovrapposto<br />

all'azione liturgica. Costituiscono, al contrario, una realtà<br />

Il Santo Padre ha ricevuto questa<br />

mattina in udienza Sua Eccellenza<br />

Reverendissima Monsignor<br />

Domenico De Luca, Arcivescovo<br />

titolare di Teglata di Numidia,<br />

Nunzio Apostolico in Marocco.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha ricevuto questa<br />

mattina in udienza Sua Eccellenza<br />

il Signor Alwi Shihab, Ministro<br />

degli Esteri della Repubblica<br />

di Indonesia, e Seguito.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha accettato la<br />

rinuncia al governo pastorale dell'Eparchia<br />

di Kanjirapally dei Siro-Malabaresi,<br />

presentata da Sua<br />

Eccellenza Reverendissima Monsignor<br />

Mathew Vattackuzhy, in<br />

conformità al canone 210 § 1 del<br />

Codice dei Canoni delle Chiese<br />

Orientali. . .<br />

Il Santo Padre ha accettato la<br />

rinuncia al governo pastorale della<br />

Diocesi di Buga (Colombia),<br />

presentata da Sua Eccellenza Re-<br />

NOSTRE INFORMAZIONI<br />

verendissima Monsignor Rodrigo<br />

Arango Velázquez, in conformità<br />

al canone 401 § 1 del Codice di<br />

Diritto Canonico.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha accettato la<br />

rinuncia al governo pastorale della<br />

Diocesi di Neiva (Colombia),<br />

presentata da Sua Eccellenza Reverendissima<br />

Monsignor Hernando<br />

Rojas Ramírez, in conformità<br />

al canone 401 § 1 del Codice di<br />

Diritto Canonico.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha accettato la<br />

rinuncia al governo pastorale dell'Ordinariato<br />

Militare per la Colombia,<br />

presentata da Sua Eccellenza<br />

Reverendissima Monsignor<br />

Álvaro Raúl Jarro Tobos, in conformità<br />

al canone 401 § 2 del Codice<br />

di Diritto Canonico.<br />

. .<br />

Provviste di Chiese<br />

Il Santo Padre ha nominato<br />

Vescovo di Kanjirapally dei Siro-<br />

plesso. Questo è un settore nel quale i<br />

cristiani del vostro Paese hanno operato<br />

in maniera efficace». «La verità salvifica<br />

del Vangelo — ha auspicato in<br />

conclusione — possa essere predicata<br />

più efficacemente agli Europei di oggi.<br />

Che lo Spirito Santo ci guidi nel rinnovare<br />

il nostro impegno».<br />

Pagina 5<br />

unitaria con la celebrazione, consentendo l'approfondimento<br />

e l'interiorizzazione dei divini misteri». «A novant'anni<br />

dalla fondazione — ha proseguito — , il vostro Istituto,<br />

grato al Signore per il bene compiuto, intende volgere lo<br />

sguardo ai nuovi orizzonti che l'attendono. Siamo entrati<br />

in un nuovo millennio e la Chiesa è tutta impegnata nell'opera<br />

della nuova evangelizzazione. A questa vasta azione<br />

missionaria non manchi il vostro contributo. A ciascuno di<br />

voi è chiesto uno studio accademico rigoroso, non disgiunto<br />

da costante attenzione alla liturgia ed alla pastorale».<br />

«Vi sia modello Maria — ha concluso — che seppe elevare<br />

a Dio il “Magnificat”, il canto della vera felicità».<br />

Pagina 5<br />

Malabaresi il Reverendo Sacerdote<br />

Mathew Arackal, finora direttore<br />

del «Peermade Development<br />

Society» nell'Eparchia di Kanjirapally.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha nominato<br />

Vescovo di Buga (Colombia) Sua<br />

Eccellenza Reverendissima Monsignor<br />

Hernán Giraldo Jaramillo,<br />

finora Vescovo di Málaga-Soatá.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha nominato<br />

Vescovo di Neiva (Colombia) Sua<br />

Eccellenza Reverendissima Monsignor<br />

Ramón Darío Molina Jaramillo,<br />

O.F.M., finora Vescovo di<br />

Montería.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha nominato<br />

Ordinario Militare per la Colombia<br />

Sua Eccellenza Reverendissima<br />

Monsignor Fabio Suescún<br />

Mutis, finora Vescovo di Pereira.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!