01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

Campidoglio:<br />

approvata<br />

la delibera<br />

per i senza casa<br />

Il Consiglio comunale ha approvato,<br />

giovedì sera, la delibera per<br />

l'edilizia residenziale pubblica con<br />

la quale si dà il via al reperimento<br />

di 698 alloggi per fronteggiare l'emergenza<br />

abitativa. Il voto è stato<br />

accolto da un lungo applauso di<br />

quanti, fra i «senza casa» che nella<br />

notte tra mercoledì e giovedì<br />

hanno occupato l’aula Giulio Cesare,<br />

erano ancora rimasti in<br />

Campidoglio, nonostante la stanchezza,<br />

a seguire l’andamento<br />

della seduta.<br />

La delibera è stata divisa in due<br />

parti e sottoposta in due tempi diversi<br />

al voto: la prima parte comprendeva<br />

tutto il testo della delibera<br />

ad esclusione di quelle parti<br />

che riguardavano i 353 alloggi che<br />

il Comune dovrebbe acquistare in<br />

via del Tintoretto e che ha creato<br />

in aula le maggiori contrapposizioni.<br />

La prima parte è stata approvata<br />

con 30 voti a favore, 16<br />

contrari ed un astenuto; la seconda<br />

parte, quella riguardante via<br />

del Tintoretto, è stata approvata<br />

con 28 voti a favore, 16 contrari<br />

ed un astenuto. Per i 698 alloggi il<br />

Comune ha a disposizione 50 miliardi<br />

del ministero dei Lavori<br />

Pubblici, 90 della Regione e 40<br />

che gli provengono dalle sue casse.<br />

Nell’accordo di programma è<br />

prevista anche la realizzazione di<br />

129 alloggi che saranno ricavati<br />

da edifici scolastici.<br />

SCUOLA Allarme dell'Opera Nomadi<br />

Ancora alta<br />

la dispersione<br />

TRAFFICO Bilancio della Polizia Municipale<br />

Romani indisciplinati: 2 milioni<br />

di multe lo scorso anno<br />

Sosta selvaggia, uso del telefonino alla<br />

guida, passaggio con il semaforo rosso:<br />

le contravvenzioni contro la «vivibilità<br />

urbana», la sicurezza e altri diritti delle<br />

persone rilevate nel 2000 a Roma dalla<br />

polizia municipale sono state 2.001.051,<br />

più del 30% rispetto all’anno scorso<br />

(1.493.259) mentre erano state 1.658.446<br />

nel 1998.<br />

Il bilancio di tre anni di lavoro è stato<br />

definito positivo dal direttore generale<br />

del Comune Pietro Barrera, a conclusione<br />

del suo mandato, e dal comandante<br />

della polizia municipale Sandro Renzi,<br />

secondo il quale «c’è da fare ancora<br />

molto».<br />

Mille nuovi vigili urbani e 19 nuovi dirigenti<br />

hanno potenziato l’organico che<br />

ha affrontato il Giubileo nel quale «Roma<br />

— ha detto Barrera — ha retto bene,<br />

senza avere il temuto collasso» pur<br />

non tralasciando l’attività quotidiana fatta<br />

di infrazioni al codice della strada,<br />

controllo degli ambulanti (50.000 accertamenti<br />

rispetto ai 24.000 del 1999) e<br />

delle affissioni pubbliche (24.000 verbali<br />

nel 2000, 8.000 nel 1999 e 3.000 nel<br />

1998). Se tutto ciò è stato fatto nel 2000,<br />

ha osservato Barrera, «siamo ottimisti<br />

sulla polizia municipale del 2001 che sarà<br />

ancora più attenta alla quotidianità e<br />

ai singoli». Per dare di più, però, ha rilevato<br />

Renzi, la polizia municipale «ha<br />

bisogno di una nuova legge» (l’attuale risale<br />

al 1986) «e di un maggiore riconoscimento<br />

economico».<br />

Barrera ha affrontato anche il problema<br />

dell'alto numero di incidenti: «Ventimila<br />

feriti in incidenti stradali a Roma<br />

Ruspa danneggia<br />

una tubatura: 70 famiglie<br />

prive di metano<br />

Una ruspa che stava compiendo lavori<br />

di posa in opera di cavi elettrici ha danneggiato,<br />

giovedì pomeriggio, una tubazione<br />

del gas in via di Tor Vergata, nei<br />

pressi del deposito Atac.<br />

Sono intervenuti i Vigili del fuoco con<br />

il carro rilevamento sostanze tossiche,<br />

sei squadre di Pronto intervento dell’Italgas<br />

ed altrettante dei Vigili Urbani.<br />

Tutta la zona è stata chiusa al traffico<br />

autostradale provocando disagi per i cittadini<br />

che stavano rientrando a casa dopo<br />

il lavoro.<br />

I tecnici dell’Italgas hanno abbassato<br />

la pressione della tubazione e chiuso la<br />

valvola di erogazione per verificare il tipo<br />

di riparazione necessaria dalla quale<br />

dipenderà il tempo di sospensione del<br />

flusso del gas agli utenti.<br />

Secondo quanto accertato dai vigili<br />

urbani e dai pompieri, il conducente<br />

della ruspa non aveva sulle mappe la segnalazione<br />

della presenza della tubazione.<br />

Una settantina di famiglie hanno subito<br />

la sospensione dell’erogazione del<br />

gas a causa dell’incidente.<br />

I tecnici dell’Italgas sono ancora al lavoro<br />

per sostituire la parte del tubo danneggiata.<br />

8 .<br />

Frequentano le scuole<br />

elementari ma poi a causa<br />

delle pressioni familiari<br />

finiscono sulla strada<br />

a mendicare o, in alcuni<br />

casi, a rubare. È ancora<br />

alto il fenomeno della dispersione<br />

scolastica tra i<br />

bimbi rom della Capitale<br />

soprattutto tra i nomadi<br />

tra gli 11 e i 14 anni.<br />

«All’alba del terzo millennio<br />

— ha detto il presidente<br />

di Opera Nomadi<br />

Massimo Converso —<br />

ancora un buon 40 per<br />

cento di bambini rom e<br />

sinti non è mai entrata<br />

in una classe e quasi il<br />

doppio non conclude il<br />

ciclo delle scuole medie<br />

dell’obbligo». Converso<br />

ha spiegato che il fenomeno<br />

della dispersione<br />

scolastica è molto alto<br />

soprattutto tra la comunità<br />

dei rumeni, «dove il<br />

bambino rappresenta<br />

per la famiglia una risorsa economica».<br />

La resistenza familiare sfocia in veri e<br />

propri sabotaggi al pulmino scolastico,<br />

che ogni mattina va a prendere gli alunni<br />

al campo nomadi del Casilino 900.<br />

«La situazione abitativa — ha detto<br />

Converso — è migliorata grazie alla<br />

chiusura del Casilino 700, ma ancora<br />

nel 2000 rappresentano una guerra», ha<br />

detto. «Quella dei vigili urbani non deve<br />

essere letta come un’azione repressiva<br />

contro i romani ma piuttosto come il rispetto<br />

del diritto a vivere in una città<br />

più ordinata e sicura. In sostanza, è una<br />

severità a fin di bene». Nel 2000 le infrazioni<br />

rilevate per manovre vietate sono<br />

state 248.169, per transito con il semaforo<br />

rosso 227.527, per uso del telefonino<br />

alla guida 167.679, e per altro genere<br />

150.937. Violazioni al codice della strada<br />

che possono essere un rischio per l’incolumità<br />

di pedoni e altri automobilisti.<br />

I concorsi truccati<br />

a Latina: chiesta<br />

la proroga delle indagini<br />

Il sostituto procuratore di Latina<br />

Chiara Riva ha chiesto ieri,<br />

giovedì, la proroga delle indagini<br />

per i concorsi scolastici truccati.<br />

Fino ad ora l’inchiesta ha portato<br />

all'arresto di 10 persone.<br />

In cambio di tangenti e richieste<br />

di favori si promettevano promozioni<br />

ai concorsi per l’abilitazione<br />

all’insegnamento nella scuola<br />

materna ed elementare, ma nel<br />

corso delle indagini si scoprì anche<br />

che c’erano state raccomandazioni<br />

per gli esami di Stato e<br />

per l’anno integrativo all’istituto<br />

magistrale.<br />

Voragine<br />

in un terreno<br />

a Marcellina<br />

Una voragine larga una cinquantina<br />

di metri e profonda più di venti si è<br />

aperta, nella notte tra giovedì e venerdì,<br />

in un terreno privato in località Sasseto,<br />

a Marcellina.<br />

La cavità, hanno accertato i Vigili del<br />

fuoco di Tivoli, continua ad allargarsi. A<br />

dare l’allarme ai carabinieri è stato il<br />

proprietario del fondo, Aurelio Lattanzi,<br />

avvertito a sua volta dal proprietario del<br />

terreno confinante. Quando Lattanzi ha<br />

raggiunto il suo pescheto ed ha visto<br />

che una parte del terreno era sprofondato<br />

ha avuto un malore ed è stato portato<br />

all’ospedale di Palombara Sabina.<br />

L’area è stata subito recintata. Sul posto<br />

sono accorsi anche i tecnici comunali<br />

e l’assessore ai lavori pubblici di Marcellina,<br />

Armando Marino. «Faremo dei<br />

sondaggi — ha assicurato Marino — nel<br />

frattempo abbiamo avvertito la Regione,<br />

la Provincia, la Prefettura e la Protezione<br />

civile».<br />

I vigili del fuoco non hanno nascosto<br />

preoccupazione. A trenta metri dalla cavità<br />

c’è sono un pilone dell’Enel e un<br />

gasdotto. Sotto la voragine potrebbe esserci<br />

un laghetto sotterraneo o un corso<br />

d’acqua.<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Sabato 27 Gennaio 2001<br />

27 GENNAIO 2001<br />

Sabato della III settimana del<br />

tempo ordinario - Feria (verde)<br />

- S. Angela Merici, vergine -<br />

Memoria fac. (bianco) - Messa<br />

mattutina a scelta - Lezionario:<br />

Eb 11, 1-2.8-19 - Salmo: Lc 1,<br />

68-75; Mc 4, 35-41 - Liturgia delle<br />

Ore (fino a Nona): Sab. III<br />

sett. - Ufficio della Feria - Mes-<br />

molto resta da fare per combattere la<br />

dispersione scolastica. Ancora una volta<br />

l’Opera Nomadi offre la propria esperienza<br />

per istituire corsi di aggiornamento<br />

gratuiti per gli insegnanti ma ci auguriamo<br />

che i distretti scolastici riprendano<br />

a collaborare con circoscrizioni, Asl<br />

ed il giudice per i minori di zona».<br />

Economia: Provincia<br />

e industriali firmano<br />

un'intesa per un piano<br />

di sviluppo territoriale<br />

Con la firma di un protocollo d'intesa<br />

tra l'Unione industriali di Roma e la<br />

Provincia si punta al rilancio dello sviluppo<br />

economico del territorio. L'accordo,<br />

firmato giovedì mattina, infatti, mira<br />

principalmente a favorire le iniziative<br />

nel campo dell’ambiente, della ricerca e<br />

dell’innovazione tecnologica e al rafforzamento<br />

della struttura finanziaria delle<br />

piccole e medie imprese.<br />

Il presidente dell’Unione industriali di<br />

Roma, Giancarlo Elia Valori, sottoscrivendo<br />

l’accordo, ha sottolineato che «è<br />

stata messa in cantiere una straordinaria<br />

modalità di dialogo permanente, che<br />

consentirà di avviare un processo di sviluppo<br />

coinvolgendo tutti i protagonisti,<br />

industriali, Provincia, lavoratori, tutte le<br />

forze sociali, politiche, sindacali presenti<br />

nel territorio».<br />

Il presidente della Provincia, Silvano<br />

Moffa, ha specificato che il protocollo è<br />

la conclusione di un anno di lavoro ed è<br />

il tentativo di mettere insieme competenze<br />

e professionalità nel settore degli<br />

appalti pubblici, dei “global service” e<br />

delle politiche ambientali e che il primo<br />

impegno sarà l’apertura di un tavolo di<br />

confronto con le organizzazioni sindacali.<br />

«L'intesa — ha aggiunto — è una cabina<br />

di regia e coordinamento da dove è<br />

possibile rilanciare l'economia sostenibile<br />

con un partner di grande fiducia».<br />

Il ventaglio dei settori previsto dall'intesa<br />

è ampio e va dalla formazione professionale,<br />

le politiche del lavoro, lo<br />

sport, il turismo e lo spettacolo, la tutela<br />

dell'ambiente, i lavori pubblici con<br />

viabilità e programmazione territoriale.<br />

Coppia di anziani ferita<br />

gravemente per lo scoppio<br />

di una bombola di gas<br />

Una bombola di gas è esplosa, giovedì,<br />

intorno alle 13, in un’abitazione di<br />

Selvacava, nel Comune di Ausonia, provocando<br />

il ferimento di un'anziana coppia<br />

di coniugi che è stata ricoverata in<br />

prognosi riservata. I coniugi sono stati<br />

soccorsi dai vigili del fuoco e dai carabinieri.<br />

L'uomo, Antonio Ambroselli, 74<br />

anni, è stato trasportato all’ospedale<br />

Sant'Eugenio di Roma per le gravi ferite<br />

riportate. I medici parlano anche di<br />

ustioni di secondo grado al volto, alle<br />

braccia e alle mani provocate dalla fiammata<br />

scaturita dalla bombola di gas difettosa.<br />

L’uomo è in prognosi riservata.<br />

La moglie, Ascenza Piccolini, 74 anni,<br />

è stata invece trasferita all’ospedale<br />

«Cardarelli», di Napoli. Anche per lei la<br />

prognosi è riservata. Le fiamme si sono<br />

sviluppate quando la donna ha acceso i<br />

fornelli alimentati dalla bombola. Ascenza<br />

Piccolini è stata investita in pieno e<br />

lo stesso è accaduto al marito che si trovava<br />

in cucina.<br />

Nell’abitazione, che ha subito gravi<br />

danni, c’erano altre due bombole di gas<br />

per alimentare le stufette da riscaldamento<br />

che per fortuna non hanno preso<br />

fuoco.<br />

sa vespertina (verde): tutto come<br />

la Messa di domani - Primi<br />

Vespri della Domenica IV del<br />

tempo ordinario<br />

28 GENNAIO 2001<br />

Domenica IV del tempo ordinario<br />

(verde) - Messa propria,<br />

Gloria, Credo - Lezionario: 1)<br />

Ger 1, 4-5.17.19: Ti ho stabilito<br />

profeta delle nazioni - Salmo<br />

VIABILITÀ Modifiche nel tracciato per limitare l'inquinamento acustico<br />

Scorrerà in galleria<br />

il «passante a Nord Ovest»<br />

«Il tracciato del “passante a Nord<br />

Ovest” che collegherà la cosiddetta via<br />

Olimpica alla Pineta Sacchetti, non porterà<br />

disagi alle abitazioni poste nelle vicinanze,<br />

in quanto rispetto al progetto<br />

originario, gran parte delle gallerie di<br />

collegamento saranno interrate, senza<br />

quindi provocare rumori del traffico».<br />

Lo ha assicurato, giovedì, l'assessore capitolino<br />

ai Lavori pubblici, Esterino<br />

Montino, nel corso di un sopralluogo di<br />

verifica del cantiere, posto nelle vicinanze<br />

del Ministero degli Esteri, tra via dei<br />

Colli della Farnesina e piazzale Volpi. La<br />

nuova arteria lunga 3,5 chilometri collegherà,<br />

salvo ritardi, entro il 2003 la zona<br />

di Monte Mario con quella del Policlinico<br />

Gemelli, oltrepassando la via Trionfale<br />

e permettendo alle autovetture, terminato<br />

il tracciato, di proseguire sino al<br />

Grande Raccordo Anulare. Il passante<br />

sarà interrato nel tratto iniziale della<br />

Farnesina, dall'altezza dell'Olimpica per<br />

proseguire sotto piazzale Volpi, via San<br />

Martino di Castrozza, piazza Passo del<br />

Pordoi ed un tratto della via Trionfale.<br />

All'altezza del Policlinico Gemelli si dirameranno<br />

le sopraelevate che permetteranno<br />

il collegamento con le arterie<br />

principali attigue.<br />

«Le proteste degli abitanti della zona<br />

della Farnesina hanno provocato una<br />

modifica al tracciato, perché smog e rumori,<br />

sarebbero stati troppo elevati —<br />

ha precisato l'assessore —. Comunque<br />

le modifiche al progetto non causeranno<br />

slittamenti nella consegna dei lavori,<br />

prevista entro tre anni».<br />

Il tracciato della strada, definita come<br />

l'opera di progettazione viaria più im-<br />

portante eseguita a Roma negli ultimi 50<br />

anni, è composto da due carreggiate in<br />

galleria per un totale di quattro corsie in<br />

ambedue i sensi di marcia. Le uscite<br />

previste sono nove, la prima delle quali<br />

in direzione Trionfale, è posta all'altezza<br />

di via Fani. Particolarmente curata è la<br />

disposizione delle uscite di sicurezza. Infatti,<br />

ogni 400 metri è stato posto un<br />

collegamento tra le due gallerie, mentre<br />

ogni 200 metri sarà situata un'uscita pedonale.<br />

Il passante il cui costo complessivo è<br />

di circa 238 miliardi, comprendenti il<br />

già previsto raddoppio della via Trionfale,<br />

nei pressi dell'ospedale San Filipppo<br />

Neri, consentirà di alleggerire il traffico<br />

non soltanto nel quadrante della Farnesina<br />

e della via Trionfale, ma anche nei<br />

tratti di Lungotevere, adiacenti il Ministero<br />

degli Esteri. Nelle intenzioni dei<br />

progettisti, inoltre, il passante farà calare<br />

il flusso dei veicoli anche lungo le direttrici<br />

di piazzale Clodio e via Baldo degli<br />

Ubaldi, sino all'Aurelia.<br />

Il raddoppio della Trionfale ed il passante<br />

elimineranno, inoltre, l'attuale<br />

strozzatura alla circolazione dei veicoli<br />

diretti al Policlinico Gemelli, che beneficerà<br />

tra l'altro anche della vicina fermata<br />

ferroviaria.<br />

L'assessore ha, infine, sottolineato che<br />

è stato raggiunto un accordo con l'Acea<br />

per chiudere un tratto dell'acquedotto<br />

del Peschiera, che avendo origine dalla<br />

zona del lago di Bracciano si dirama<br />

sotto la via Trionfale per diversi chilometri.<br />

ALESSANDRO TRENTIN<br />

MUCCA PAZZA Deciso dal Consiglio comunale<br />

In ospedali e mense scolastiche<br />

solo carne biologicamente sicura<br />

Nelle mense scolastiche solo carne<br />

biologicamente certificata: lo prevede un<br />

ordine del giorno approvato mercoledì<br />

dal consiglio comunale.<br />

Tra i vari punti esposti all'interno dell'ordine<br />

del giorno si chiede che, seguendo<br />

l’indirizzo adottato dalla Giunta<br />

capitolina, nelle mense di asili nido, elementari<br />

e case di riposo sia servita solo<br />

carne biologicamente certificata. Lo<br />

stesso criterio è stato richiesto anche negli<br />

ospedali. Inoltre, viene specificato<br />

che si deve intensificare l’allevamento<br />

della tenuta comunale di Castel di<br />

Guido.<br />

Laura Allegrini, presidente della commissione<br />

agricoltura regionale, garantisce<br />

la massima attenzione da parte della<br />

Regione e sottolinea che il problema vero<br />

è quello dell’incenerimento degli animali<br />

morti poiché i tre impianti esistenti<br />

nel Lazio non sono in grado di affrontare<br />

la situazione.<br />

Ma mentre nel resto d’Italia «mucca<br />

pazza» sta stroncando il settore dell’allevamento<br />

bovino, a Tolfa e Allumiere<br />

nell’entroterra di Civitavecchia, allevatori<br />

e macellai registrano addirittura un<br />

aumento delle vendite. I clienti vengono<br />

soprattutto da Roma e da Civitavecchia,<br />

ma anche da Viterbo e dalle città della<br />

Bassa Toscana. «Il rammarico è di non<br />

disporre di un numero di capi tale da<br />

far fronte a tutte le richieste», afferma<br />

Carlo Amici, presidente dell’Università<br />

Agraria di Allumiere, con l’analogo ente<br />

di Tolfa, proprietaria dei terreni da pascolo<br />

affittati agli allevatori locali.<br />

Il motivo di questa enorme richiesta<br />

delle carni locali risiede nel fatto che,<br />

Incidenti stradali:<br />

un morto<br />

a Isola Liri<br />

Una persona è morta e un'altra è rimasta<br />

ferita gravemente in due differenti<br />

incidenti avvenuti, giovedì, sulle strade<br />

del Lazio.<br />

Nel primo, un pensionato di 90 anni,<br />

Vincenzo de Gasperis, di Isola Liri, che<br />

era in sella alla sua bicicletta è stato investito<br />

da un'automobile nel centro del<br />

paese ed è morto in ospedale per le lesioni<br />

riportate. I carabinieri hanno effettuato<br />

i rilievi per ricostruire la dinamica<br />

dell’incidente.<br />

Nel secondo, un uomo di 32 anni,<br />

Mariano Teodori, è stato investito dall’auto<br />

guidata da un operaio di 42 anni,<br />

il quale prima è scappato, poi, una volta<br />

arrivato a casa, ha chiamato ai Carabinieri<br />

e ad alcuni ospedali per chiedere<br />

se avevano registrato degli incidenti.<br />

La vittima, Mariano Teodori, è ora ricoverato<br />

in prognosi riservata al Policlinico<br />

«Umberto I», l'uomo è stato soccorso<br />

solo grazie all’intervento di altri<br />

automobilisti di passaggio. L’incidente è<br />

avvenuto sulla Palombarese. Teodori<br />

stava camminando lungo il ciglio della<br />

strada, quando l’automobilista lo ha investito.<br />

L’uomo si è giustificato dicendo<br />

che gli era sembrato di aver travolto un<br />

albero o un animale, l'operaio è stato<br />

denunciato.<br />

70: La mia bocca annunzierà la<br />

tua giustizia; 2) 1 Cor 12, 31-13,<br />

13: Rimangono la fede, la speranza,<br />

la carità; ma di tutte più<br />

grande è la carità - Vangelo: Lc<br />

4, 21-30: Gesù come Elia ed Eliseo<br />

è mandato non per i soli<br />

Giudei - Liturgia delle Ore:<br />

Dom. IV sett. - Ufficio della Domenica<br />

come spiega Amici, «complessivamente<br />

sui nostri territori vivono allo stato brado<br />

o semibrado duemila bovini, tra fattrici<br />

e bestie da carne, ai quali ne vanno<br />

aggiunti altri 500 di allevatori che per il<br />

pascolo utilizzano terreni di loro proprietà.<br />

I nostri terreni non sono mai stati<br />

concimati con sostanze chimiche.<br />

Inoltre, da due anni, la zona è sottoposta<br />

ai severi controlli previsti dalle<br />

procedure europee per la conversione al<br />

biologico delle aziende dei soci che, ad<br />

Allumiere, sarà ufficializzata nel prossimo<br />

aprile; a Tolfa, qualche mese dopo.<br />

È nata<br />

Angelica Ridolfi<br />

Patrizia e Sandro Ridolfi sono<br />

stati allietati dalla nascita della secondogenita<br />

Angelica. La piccola<br />

è nata giovedì.<br />

«L'Osservatore Romano», in<br />

tutte le sue componenti, esprime<br />

gioiose espressioni augurali al collega<br />

Sandro, alla signora Patrizia<br />

e alla loro figlia Beatrice, alla quale<br />

affida una carezza per la sorellina<br />

Angelica.<br />

Carabiniere ucciso:<br />

indagato l'istruttore<br />

Giovedì è stato iscritto nel registro<br />

degli indagati il Carabiniere maresciallo<br />

istruttore che 3 giorni fa ha<br />

ucciso involontariamente Stefano<br />

Barlattoni, nel corso di una esercitazione<br />

nella caserma di Forte Antenne.<br />

L’istruttore, dopo aver ritirato<br />

i caricatori di tutti i presenti all’addestramento,<br />

come prevede la<br />

procedura, avrebbe dimenticato di<br />

scaricare la propria arma. Quando<br />

è proseguito l’addestramento il<br />

maresciallo ha sparato il colpo che<br />

ha ucciso Barlattoni<br />

Policlinico Umberto I:<br />

protesta dei precari<br />

Ennesima protesta dei precari del<br />

policlinico Umberto I, che venerdì<br />

pomeriggio hanno occupato l’androne<br />

della direzione generale per<br />

chiedere un incontro urgente con il<br />

direttore generale Riccardo Fatarella.<br />

I motivi della protesta sono<br />

la carenza di personale, i turni<br />

massacranti e di turn over.<br />

Avvocato intascava<br />

liquidazioni: arrestato<br />

Nonostante fosse stato cancellato<br />

dall’albo professionale, un avvocato<br />

romano ha continuato ad esercitare<br />

abusivamente la professione<br />

occupandosi solo di incidenti stradali<br />

per impossessarsi della liquidazione<br />

dei danni dalle compagnie<br />

di assicurazione, senza dare nulla<br />

ai clienti. I Carabinieri della stazione<br />

Bravetta, giovedì, lo hanno denunciato<br />

per esercizio abusivo della<br />

professione e appropriazione indebita.<br />

Fede<br />

La rovina totale della coscienza<br />

morale di un individuo e di<br />

un popolo è attuata soltanto<br />

quando scompare la fede.<br />

(S. Tommaso d'Aquino)<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

Indette le gare<br />

per i primi cantieri<br />

della metro C<br />

La Giunta capitolina, giovedì,<br />

ha approvato le delibere per la indizione<br />

delle gare per l’apertura<br />

dei cantieri nei primi due tratti<br />

della linea C della metropolitana:<br />

San Giovanni-Malatesta e Malatesta-Alessandrino.<br />

I lavori, che costeranno 30 miliardi,<br />

riguardano lo spostamento<br />

dei sottoservizi nella zona interessata<br />

allo scavo delle gallerie. In<br />

pratica, i lavori, definiti «apripista»,<br />

serviranno a sistemare il terreno<br />

prima dell'inizio degli scavi.<br />

Alle due gare faranno seguito<br />

quelle per l’affidamento della progettazione<br />

esecutiva e della costruzione.<br />

La Giunta ha anche approvato<br />

il documento di indirizzo per la<br />

realizzazione e la gestione della linea<br />

C. Ricordando che la linea<br />

sorgerà anche con il contributo<br />

dei privati, che compreranno i<br />

treni e il materiale ferroviario come<br />

binari, impianti e sistemi di<br />

controllo, l’assessore alla mobilità,<br />

Walter Tocci, ha sottolineato che<br />

si tratta di una procedura innovativa<br />

che consente di ottenere maggiori<br />

risorse finanziarie.<br />

«Il Comune — ha affermato<br />

Tocci — avrà ovviamente il compito<br />

di fissare i parametri del servizio<br />

e il controllo della gestione,<br />

con il risultato di aumentare gli<br />

standard di qualità e razionalizzare<br />

i costi». La società Metroferro<br />

ha fatto sapere di essere interessata<br />

alla realizzazione della linea C<br />

e di avere uomini, mezzi e esperienza<br />

con i quali è in grado di<br />

concorrere alla pari con altre<br />

aziende italiane e straniere.<br />

«Nei prossimi mesi — ha detto<br />

ancora Tocci — partiranno i primi<br />

cantieri e arriverà la risposta<br />

del Governo per il finanziamento<br />

delle tratte Alessandrino-Torrenova-Tor<br />

Vergata e piazza Venezia-<br />

Colosseo-San Giovanni. Il meccanismo<br />

è ormai avviato e potrà andare<br />

avanti anche durante la gestione<br />

del Commissario».<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

SABATO 27 GENNAIO<br />

00.10: Studio A<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti Cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

16: Dalla chiesa di Santa Maria in<br />

Trastevere, Celebrazione in occasione<br />

del centenario verdiano presieduta<br />

dal Card. Paul Poupard. Il<br />

coro e l'orchestra del Teatro dell'Opera<br />

di Roma eseguono la Messa<br />

da Requiem di Giuseppe Verdi<br />

16.30: Obiettivo musica di A. Fasano<br />

17: Liturgia delle Ore: Celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Helene<br />

von Heyl - Kommentar der Woche;<br />

Bernhard Koch - Zur Liturgie des 3.<br />

Sonntags<br />

20.40: Recita del Santo Rosario in<br />

latino<br />

21.30: Programma francese: 4è dim.<br />

ord.: Si Jésus nous parlait...<br />

21.50: Programma inglese: With<br />

heart and mind / Against the floor /<br />

Matters of fact<br />

22.10: Programma spagnolo: Commentario<br />

a la Liturgia del Domingo<br />

DOMENICA 28 GENNAIO<br />

00.10: Studio A<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti Cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

11.55: Angelus del Santo Padre<br />

14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

16.30: Festa Barocca di P. Morelli<br />

17: Liturgia delle Ore: Celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Aldo<br />

Parmeggiani Aktenzeichen – Präsident<br />

Kim Dae Jong Friedensnobelpreis<br />

2000<br />

20.40: Recita del Santo Rosario in<br />

latino<br />

21.20: Programma esperanto<br />

21.30: Programma francese: L'invité<br />

du dimanche<br />

21.50: Programma inglese: Celebration<br />

– Saints Alive<br />

22.10: Programma spagnolo: La voz<br />

del Papa/Misiones y misioneros ed<br />

Radio Vaticano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!