01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.<br />

PAGINA<br />

5 .<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Mercoledì 17 Gennaio 2001<br />

«In questa occasione mi unisco<br />

spiritualmente a tutti i convenuti<br />

in quel luogo, elevando la mia preghiera<br />

per la radicale e sincera conversione<br />

di tutti alla legge santa di Dio,<br />

fondamento della convivenza pacifica<br />

e del rispetto dei diritti di ogni persona,<br />

affinché si ristabilisca così l'intesa giusta<br />

e concorde fra gli uomini»<br />

«In una società segnata da forti tensioni,<br />

le Chiese particolari dei territori<br />

che purtroppo subiscono<br />

con tanta frequenza la ferita del terrorismo,<br />

hanno la missione di promuovere l'unità<br />

e la riconciliazione, rifiutando<br />

ogni tipo di violenza, di terrore e di ricatto,<br />

poiché con queste tristi situazioni<br />

è tutta l'umanità a soffrire»<br />

Lettera del Papa al Card. Rouco Varela, Arcivescovo di Madrid e Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola, in occasione dell'incontro di preghiera per implorare la fine del terrorismo<br />

Rifiutate la violenza, siate amici della pace<br />

oranti per la pace e costruttori della pace<br />

Rifiutate la violenza, siate amici della<br />

pace, oranti per la pace e costruttori<br />

della pace: è questo l'invito rivolto da<br />

Giovanni Paolo II ai partecipanti all'incontro<br />

di preghiera per implorare la fine<br />

del terrorismo, svoltosi sabato 13<br />

gennaio in Spagna a Campas de San<br />

Prudencio (Vitoria). Per l'occasione il<br />

Papa ha fatto pervenire al Cardinale<br />

Antonio María Rouco Varela, Arcivescovo<br />

di Madrid e Presidente della Conferenza<br />

Episcopale Spagnola, la seguente<br />

Lettera:<br />

Al Señor Cardenal<br />

ANTONIO MARÍA<br />

ROUCO VARELA<br />

Arzobispo de Madrid<br />

Presidente de la Conferencia<br />

Episcopal Española<br />

He sabido que los fieles de<br />

las diócesis de San Sebastián,<br />

Bilbao y Vitoria, así como de<br />

la Archidiócesis de Pamplona,<br />

presididos por sus Pastores,<br />

se van a reunir, junto con<br />

otros hombres y mujeres de<br />

buena voluntad, el sábado día<br />

13 de enero para un Encuentro<br />

de oración en las Campas<br />

de San Prudencio (Vitoria)<br />

para implorar de Dios la paz<br />

y el fin del terrorismo. Con<br />

esa ocasión me uno espiritualmente<br />

a todos los congregados<br />

en ese lugar, elevando<br />

mi plegaria por la radical y<br />

sincera conversión de todos a<br />

la ley santa de Dios, funda-<br />

mento de la convivencia pacífica<br />

y del respeto de los derechos<br />

de toda persona, para<br />

que así se restablezca el entendimiento<br />

justo y concorde<br />

entre los hombres, las familias<br />

y pueblos en el País Vasco,<br />

en Navarra y en toda la<br />

querida Nación española, profundamente<br />

afectados por la<br />

crudeza de la situación presente<br />

a causa de la violencia<br />

terrorista que se prolonga<br />

desde hace años.<br />

La tan deseada paz social<br />

es, ante todo, un don del Salvador,<br />

cuya venida acabamos<br />

de celebrar especialmente en<br />

la Navidad: la Navidad del<br />

Año del Gran Jubileo de su<br />

Encarnación. En esos días,<br />

retomando el anuncio de los<br />

ángeles en Belén (cf. Lc 2,<br />

14), los creyentes hemos expresado<br />

nuestro convencimiento<br />

de que sólo Cristo es<br />

«nuestra paz» (Ef 2, 14), reafirmando<br />

así que Él mismo es<br />

un don de paz del Padre a toda<br />

la humanidad. Destruyendo<br />

el pecado y el odio, y llamando<br />

a todos a la concordia<br />

y a la fraternidad, vino a unir<br />

lo que estaba dividido; por<br />

eso, Él es el «principio y el<br />

ejemplo de la humanidad renovada,<br />

llena de amor fraterno,<br />

de sinceridad y de espíritu<br />

de paz, a la que todos aspiran»<br />

(Ad gentes, 8).<br />

En esta circunstancia deseo<br />

alentar a las comunidades<br />

cristianas, que con su vida y<br />

su acción hacen presente a<br />

Jesucristo, a que acrecienten<br />

su unión con Él, intensificando<br />

la oración confiada y perseverante<br />

por la paz. Nuestras<br />

súplicas harán de cada<br />

uno de nosotros instrumentos<br />

de paz, sembradores de concordia,<br />

artífices del perdón.<br />

En una sociedad marcada por<br />

fuertes tensiones, las Iglesias<br />

particulares de los territorios<br />

que desgraciadamente padecen<br />

con tanta frecuencia la<br />

herida del terrorismo, tienen<br />

la misión de promover la unidad<br />

y la reconciliación, rechazando<br />

todo tipo de violencia,<br />

de terror y de chantaje,<br />

pues con esas tristes situaciones<br />

es toda la sociedad la que<br />

sufre.<br />

Por encima de todo es necesario<br />

levantar, una vez<br />

más, la voz en favor del valor<br />

de la vida, de la seguridad,<br />

de la integridad física, de la<br />

libertad. En efecto, la vida<br />

humana «no puede ser considerada<br />

como un objeto del<br />

cual disponer arbitrariamente,<br />

sino como la realidad más<br />

sagrada e intangible que está<br />

presente en el escenario del<br />

mundo. No puede haber paz<br />

cuando falta la defensa de este<br />

bien fundamental. No se<br />

puede invocar la paz y despreciar<br />

la vida» (Mensaje para<br />

la Jornada Mundial de la<br />

Paz 2001, 19).<br />

Las comunidades cristianas<br />

han de ser lugares privilegiados<br />

de acogida y de compromiso<br />

generoso con la paz auténtica,<br />

contribuyendo a remover<br />

obstáculos, a derribar<br />

muros, a favorecer iniciativas<br />

y proyectos en colaboración y<br />

diálogo social con tantas personas<br />

y grupos interesados en<br />

alcanzarla. En esta tarea, es<br />

menester tener presentes a<br />

los jóvenes, a los que hay que<br />

educar siempre y en todas<br />

partes: en las escuelas y universidades,<br />

en los ambientes<br />

de trabajo, en el tiempo libre<br />

y en el deporte, en la cultura<br />

de la paz. Paz dentro y fuera<br />

de ellos, paz siempre, paz<br />

con todos, paz para todos. A<br />

ellos, y a toda la sociedad<br />

quiero decir: Indarkeria ukatuz,<br />

pake zale, pake eskale ta<br />

pake egile izan zaitezte (Rechazandolaviolencia<br />

sed amigos<br />

de la paz, orantes por la<br />

pazyconstructoresdela paz).<br />

¡Que Dios misericordioso<br />

conceda la paz social al País<br />

Vasco, a Navarra, a toda España!<br />

¡Que con un renovado<br />

estilo de vida seamos merecedores<br />

de ese don divino! Mi<br />

bendición y mi afecto acompaña<br />

siempre a todos los que<br />

se comprometen en esta extraordinaria<br />

y necesaria tarea<br />

de alcanzar la paz, del cese<br />

del terrorismo y la violencia,<br />

del fomento del desarrollo y<br />

la convivencia en justicia y<br />

verdad.<br />

Vaticano, 6 de enero de<br />

2001, Solemnidad de la Epifanía<br />

del Señor y clausura del<br />

Gran Jubileo.<br />

Ecco una nostra traduzione italiana<br />

della Lettera del Papa:<br />

Al Signor Cardinale<br />

ANTONIO MARÍA ROUCO VARELA<br />

Arcivescovo di Madrid<br />

Presidente della Conferenza<br />

Episcopale Spagnola<br />

Ho saputo che i fedeli della Diocesi<br />

di San Sebastián, Bilbao e Vitoria,<br />

così come dell'Arcidiocesi di<br />

Pamplona, presieduti dai loro Pastori,<br />

si riuniranno, insieme ad al-<br />

Nel pomeriggio di mercoledì 17 gennaio la solenne celebrazione per dare inizio all'annuale preghiera per l'unità dei cristiani<br />

Una settimana ecumenica nella memoria del Grande Giubileo<br />

MICHELE GIULIO MASCIARELLI<br />

A pochi giorni dal gesto severo e solenne<br />

con cui Giovanni Paolo II ha chiuso la Porta<br />

Santa del Grande Giubileo, torna il caro<br />

appuntamento ecumenico di Gennaio: quest'anno<br />

le Chiese cristiane sono chiamate a<br />

pregare e a meditare su un grande testo<br />

giovanneo: «Io sono la via, la verità e la vita»<br />

(Gv 14,1-6). Il testo della Preghiera per<br />

l'Unità dei Cristiani del 2001, formulato sulla<br />

base della proposta delle Chiese della Romania,<br />

c'invita a continuare la strada dell'unità<br />

animati da una certezza: non camminiamo<br />

nelle tenebre e non siamo soli,<br />

poiché sappiamo d'appartenere a Cristo e<br />

d'appartenerci reciprocamente.<br />

Scrive il Papa: «In realtà, facendoci fissare<br />

lo sguardo su Cristo, il Grande Giubileo<br />

ci ha fatto prendere più viva coscienza della<br />

Chiesa come mistero di unità. “Credo la<br />

Chiesa una”: ciò che esprimiamo nella professione<br />

di fede, ha il suo fondamento ultimo<br />

in Cristo, nel quale la Chiesa non è divisa<br />

(cfr 1 Cor 1, 11-13)». E, dopo aver ricordato<br />

la preghiera di Gesù per l'unità —<br />

«ut omnes unum sint» (Gv 17, 21) —, afferma<br />

che questa preghiera. ad un tempo «rivelazione<br />

e invocazione», «ci ricorda che<br />

questo dono ha bisogno di essere accolto e<br />

sviluppato in maniera sempre più profonda».<br />

«In questa prospettiva di rinnovato<br />

cammino post-giubilare, — afferma il Papa<br />

con fiducia —, il confronto teologico su<br />

punti essenziali della fede e della morale<br />

cristiana, la collaborazione nella carità e,<br />

soprattutto, il grande ecumenismo della<br />

santità, con l'aiuto di Dio non potranno nel<br />

futuro non produrre i loro frutti» (Lett. ap.<br />

Novo Millennio ineunte [6.1.2001], 48).<br />

Davvero il tema di Gesù «via, verità e vita»<br />

suona come una felice eco ai tanti motivi<br />

cristologici svolti prima e durante il<br />

Giubileo e ne evocano con forza il clima e<br />

lo spirito che, fra l'altro, possono e debbono<br />

durare proprio alimentando la carità<br />

ecumenica.<br />

Il cammino ecumenico, protetto e animato<br />

dallo Spirito, ha fatto registrare significativi<br />

avvicinamenti teologici, gesti simbolici<br />

di nuova fraternità, di riscoperte dell'ecclesialità<br />

altrui, ma anche momenti d'incomprensione<br />

e di smarrimento in cui ci<br />

siamo chiesti, con l'Apostolo Tommaso:<br />

«Signore... come facciamo a sapere la strada?»<br />

(Gv 14, 5).<br />

Per fortuna, Gesù ci risponde, sempre,<br />

come un giorno ai suoi discepoli: «Io sono<br />

la via, la verità e la vita. Solo per mezzo di<br />

me si va al Padre» (Gv 14, 6). Questa parola<br />

del Signore proposta alla comune riflessione<br />

all'inizio del terzo millennio, rivela<br />

che l'ecumenismo è un cammino che, come<br />

il pellegrinaggio giubilare, ha per meta<br />

Dio Padre. L'impegno ecumenico sarà memoria<br />

del Grande Giubileo perché il cammino<br />

verso il Padre (meta del Giubileo) e<br />

quello verso l'unità (meta del movimento<br />

ecumenico) sono due movimenti che coincidono;<br />

fra l'altro, come nel pellegrinaggio<br />

giubilare, così nel cammino ecumenico non<br />

siamo soli, bensì accompagnati da Gesù<br />

Cristo, il Figlio di Dio incarnato, crocifisso,<br />

risorto e asceso ai cieli.<br />

La Preghiera per l'Unità dei Cristiani dell'anno<br />

2001 vuole sottolineare il modo con<br />

cui procediamo insieme per il raggiungimento<br />

dell'unità. Come pellegrini non siamo<br />

soli in questo cammino: Cristo, che è la<br />

via, è il nostro compagno e la nostra guida.<br />

Camminiamo in Cristo e con Cristo nella<br />

via che conduce all'unità e solo attraverso<br />

lui saremo in grado di trovarla in modo visibile.<br />

Con Brigida ed Elisabetta,<br />

guide femminili<br />

all'ecumenismo<br />

La Comunità delle Suore brigidine, per<br />

così dire, sono facilitate nel raccogliere il<br />

nuovo invito di Giovanni Paolo II a sviluppare<br />

l'«ecumenismo della santità», perché<br />

ha costantemente dinanzi ai suoi occhi due<br />

prestigiose guide ecumeniche: Santa Brigida<br />

e la Beata Maria Elisabetta Hesselblad,<br />

riformatrice dell'Ordine nel mezzo del secolo<br />

appena passato.<br />

La «Mistica del Settentrione» è un'apostola<br />

dell'unità nella Chiesa, un esempio<br />

della virtù ecumenica, pur essendo vissuta<br />

prima delle divisioni tra i cristiani e pur<br />

non essendosi posto mai, perciò, in modo<br />

esplicito il problema ecumenico. Ciononostante,<br />

Brigida è la Santa dell'unità: è una<br />

figura spirituale, col genio dell'unità, che si<br />

offre come provvidenziale punto di riferimento<br />

per la vita della nuova Europa, la<br />

quale ha bisogno di ricondurre a sintesi<br />

molti aspetti della sua identità e della sua<br />

storia.<br />

Perciò, nel sermone della sua canonizza-<br />

zione pronunciato da Bonifacio IX<br />

(7.10.1391), ha meritato d'essere paragonata<br />

alla Giuditta biblica per essere stata la liberatrice<br />

del suo popolo dall'eresia e dallo<br />

scisma, al fine di ricostruire l'unità della<br />

Chiesa. Brigida insegna alle sue figlie e a<br />

tutta la Chiesa la verità e il metodo dell'ecumenismo<br />

con l'essere, come ha affermato<br />

il Card. J. Ratzinger, «una santa particolarmente<br />

“cattolica”», che «si nutre dell'essenziale,<br />

di ciò che è grande, di ciò che è<br />

comune a tutta la Chiesa».<br />

La Beata Madre Maria Elisabetta c'insegna<br />

che non si dà ecumenismo senza l'esperienza<br />

meritoria e impetrante della sofferenza<br />

e della preghiera. La ricerca dell'unico<br />

ovile ha causato in lei sofferenze morali.<br />

Tutta la vita di Madre Maria Elisabetta<br />

è impregnata di preghiera e sofferenza offerte<br />

per l'unità dei cristiani. Nel 1926, dopo<br />

un viaggio in Svezia, scrive al Vescovo<br />

Müller: «Il mio corpo e la mia anima, durante<br />

tutto il soggiorno, erano una grande<br />

piaga sanguinosa che mi avrebbero fatto<br />

cadere se non mi avesse sostenuta in special<br />

modo la grazia di Dio. Ho dato la mia<br />

vita per la Svezia = i fratelli luterani».<br />

Madre Maria Elisabetta c'insegna che l'ecumenismo<br />

facile non esiste: esso, quando è<br />

vero, è sempre corredato da molta pietà e<br />

da testimonianze martiriali.<br />

La Beata Hesselblad è stata maestra di<br />

ecumenismo perché ne è stata testimone<br />

credibile. Anche nel particolare campo dell'apostolato<br />

ecumenico, l'argomento più<br />

convincente risulta essere quello della testimonianza.<br />

Il che è come dire: niente educa<br />

di più alla speranza ecumenica che il riporsi<br />

dinanzi agli occhi l'icona attraente di uomini<br />

e donne che questa speranza hanno<br />

vissuta nella loro esistenza cristiana.<br />

L'ecumenismo della Beata Maria Elisabetta<br />

si concentrava nella sua vita vissuta<br />

con rispetto, amore, amicizia con i cristiani<br />

non cattolici. Convinta della doverosità e<br />

dell'urgenza del problema ecumenico, attraverso<br />

l'autorevole dove della Costituzione<br />

aveva chiamato le figlie del suo Ordine<br />

a dedicarsi, soprattutto nella loro esperienza<br />

spirituale, in modo permanente ed essenziale,<br />

alla causa ecumenica. Così si<br />

esprime in una sua preghiera: «Affretta, Signore,<br />

l'unità dei cristiani: ascolta le preghiere<br />

delle tue umili figlie brigidine le quali<br />

si consacrano a Te nell'amore e nel sacri-<br />

ficio, per questa intenzione» (Con amore<br />

materno, Città del Vaticano 1979, p. 27).<br />

Per la Beata Maria Elisabetta, dopo la<br />

sua conversione al cattolicesimo, furono subito<br />

chiare la sua vocazione ecumenica e la<br />

grazia del suo particolare carisma per la<br />

causa unionistica. Quando l'impegno del<br />

movimento per l'unità dei cristiani non era<br />

ancora di casa tra i cattolici, ella scriveva e<br />

diffondeva in diversi Paesi d'Europa la seguente<br />

preghiera: «Con cuori confidenti a<br />

voi ci rivolgiamo, Santa Brigida, per domandare<br />

in questi tempi di oscurità e di<br />

miscredenza la vostra intercessione in favore<br />

di quelli, i quali sono separati dalla chiesa<br />

di Cristo. Per la chiara cognizione che<br />

voi aveste dei crudeli patimenti del nostro<br />

Crocifisso Salvatore, prezzo della nostra redenzione,<br />

vi supplichiamo di ottenere la<br />

grazia della fede a coloro che sono fuori<br />

dell'Unico Ovile, cosicché le disperse pecorelle<br />

possono ritornare all'unico vero padre»<br />

(Preghiere e biografie dei santi dell'Ordine<br />

Brigidino, Roma 1979, p. 7).<br />

Conclusione:<br />

il sogno di cantare<br />

la carità all'unisono<br />

L'ecumenismo spirituale, che la Beata<br />

Hesselblad ha profeticamente promosso da<br />

ultimo s'è arricchito dell'implicazione a servire<br />

le grandi «cause dell'uomo» (la pace, la<br />

giustizia, i diritti della persona, la questione<br />

morale, la ricerca dei valori, la salvaguardia<br />

del creato): si tratta d'un ecumenismo a<br />

portata di tutti, formativo anzitutto per chi<br />

lo pratica, ma anzitutto meritorio agli occhi<br />

di Dio. Per tutti, poi, la testimonianza ecumenica<br />

di Madre Hesselblad e delle sue Figlie<br />

spirituali suona come l'invito a credere<br />

di più, ad un essere di più, attingendo a<br />

tutte le fonti che Dio ha scavato e aperto<br />

per noi.<br />

Giovanni Paolo II, nella sua recente Lettera<br />

Novo Millennio ineunte, incoraggia lo<br />

sforzo ecumenico con molto calore: «Intanto<br />

proseguiamo con fiducia nel cammino,<br />

sospirando il momento in cui, con tutti i discepoli<br />

di Cristo, senza eccezione, potremo<br />

cantare insieme a croce spiegata: “Ecco<br />

quanto è buono e quanto è soave che i fratelli<br />

vivano insieme” (Sal 133 [132], 1)»<br />

(n. 48). È un sogno che dobbiamo meritare<br />

diventi grazia.<br />

tri uomini e donne di buona volontà,<br />

sabato 13 gennaio per un Incontro<br />

di preghiera a Campas de San<br />

Prudencio (Vitoria) per implorare<br />

da Dio la pace e la fine del terrorismo.<br />

In questa occasione mi unisco<br />

spiritualmente a tutti i convenuti<br />

in quel luogo, elevando la mia<br />

preghiera per la radicale e sincera<br />

conversione di tutti alla legge santa<br />

di Dio, fondamento della convivenza<br />

pacifica e del rispetto dei diritti<br />

di ogni persona, affinché si ristabilisca<br />

così l'intesa giusta e concorde<br />

fra gli uomini, le famiglie e gli abitanti<br />

nei Paesi Baschi, in Navarra<br />

e in tutta l'amata Nazione spagnola,<br />

profondamente colpiti dalla<br />

drammaticità della situazione presente<br />

dovuta alla violenza terroristica<br />

che si protrae da anni.<br />

La tanto desiderata pace sociale<br />

è, prima di tutto, un dono del Salvatore,<br />

il cui avvento abbiamo appena<br />

celebrato, in particolare nel<br />

Natale: il Natale dell'Anno del<br />

Grande Giubileo della sua Incarnazione.<br />

In questi giorni, riprendendo<br />

l'annuncio degli angeli a Betlemme<br />

(cfr Lc 2, 14), noi credenti abbiamo<br />

espresso la nostra convinzione che<br />

solo Cristo è «nostra pace» (Ef 2,<br />

14), riaffermando così che Egli è<br />

un dono di pace del Padre a tutta<br />

l'umanità. Distruggendo il peccato<br />

e l'odio, ed esortando tutti alla<br />

concordia e alla fraternità, venne<br />

per unire ciò che era diviso; perciò<br />

Egli è «il principio e il modello di<br />

questa umanità rinnovata permeata<br />

di amore fraterno, di sincerità e<br />

di spiritodi pace,allaqualetutti vivamenteaspirano»(Adgentes,n.<br />

8).<br />

In questa circostanza desidero<br />

incoraggiare le comunità cristiane,<br />

che con la loro vita e la loro azione<br />

rendono Gesù Cristo presente, ad<br />

accrescere la propria unione con<br />

Lui, intensificando la preghiera fiduciosa<br />

e perseverante per la pace.<br />

Le nostre suppliche faranno di tutti<br />

noi strumenti di pace, seminatori<br />

di concordia, artefici del perdono.<br />

In una società segnata da forti tensioni,<br />

le Chiese particolari dei territori<br />

che purtroppo subiscono con<br />

tanta frequenza la ferita del terrorismo,<br />

hanno la missione di promuovere<br />

l'unità e la riconciliazione,<br />

rifiutando ogni tipo di violenza,<br />

di terrore e di ricatto, poiché con<br />

queste tristi situazioni è tutta l'umanità<br />

a soffrire.<br />

Prima di tutto è necessario levare,<br />

ancora una volta, la voce a favore<br />

del valore della vita, della sicurezza,<br />

dell'integrità fisica, della<br />

libertà. In effetti, la vita umana<br />

«non può essere vista come oggetto<br />

di cui disporre arbitrariamente, ma<br />

come la realtà più sacra e intangibile<br />

che sia presente sulla scena del<br />

mondo. Non ci può essere pace<br />

quando viene meno la salvaguardia<br />

di questo fondamentale bene. Non<br />

si può invocare la pace e disprezzare<br />

la vita» (Messaggio per laGiornata<br />

Mondiale della Pace 2001, n. 19).<br />

Le comunità cristiane devono essere<br />

luoghi privilegiati di accoglienza<br />

e di impegno generoso per la pace<br />

autentica, contribuendo a rimuovere<br />

ostacoli, ad abbattere muri,<br />

a favorire iniziative e progetti,<br />

in collaborazione e dialogo sociale<br />

con tante persone e gruppi interessati<br />

a raggiungerla.<br />

In questo compito, è necessario<br />

tenere presenti i giovani, che bisogna<br />

educare sempre e in ogni luogo,<br />

nelle scuole e università, negli<br />

ambienti di lavoro, nel tempo libero<br />

e nello sport, alla cultura della<br />

pace. Pace dentro e fuori di loro,<br />

pace sempre, pace con tutti, pace<br />

per tutti. Ad essi, e a tutta la società<br />

desidero dire: indarkeria ukatuz,<br />

pake zale, pake eskale ta pake egile<br />

izanzaitezte (rifiutando la violenza,<br />

siate amici della pace, oranti per la<br />

pace e costruttori della pace).<br />

Che Dio misericordioso conceda<br />

la pace sociale ai Paesi Baschi, alla<br />

Navarra, a tutta la Spagna! Che<br />

con un rinnovato stile di vita possiamo<br />

meritare questo dono divino!<br />

La mia benedizione e il mio affetto<br />

accompagnano sempre tutti coloro<br />

che s'impegnano in questo straordinario<br />

e necessario compito di raggiungere<br />

la pace, di porre fine al<br />

terrorismo e alla violenza, di promuovere<br />

lo sviluppo e la convivenza<br />

in giustizia e verità.<br />

Dal Vaticano, 6 gennaio 2001,<br />

Solennità dell'Epifania del Signore<br />

e chiusura del Grande Giubileo.<br />

GIOVANNI PAOLO II<br />

Casa e chiesa di santa Brigida a Piazza Farnese<br />

Gli incontri presso la chiesa<br />

delle Brigidine in Piazza Farnese<br />

A Piazza Farnese 96, presso la Comunità religiosa delle Brigidine,<br />

anche quest'anno, si dà come un anticipo di preghiera ecumenica.Infatti,per<br />

il 17 gennaio, alle ore 17, nella chiesa di santa<br />

Brigida in Piazza Farnese 96, in Roma, l'Abbadessa Madre Tekla<br />

Famiglietti invitaa unasolenne celebrazione ecumenica, presieduta<br />

dal Card. Edward Idris Cassidy, Presidente del Pontificio Consiglio<br />

per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, e con la presenza<br />

di rappresentanze ecclesiali di Svezia (Rev. Pastore W. Haag),<br />

di Finlandia (S. Ecc.za Ville Riekkinen e Rev. P. W. Swiech) e<br />

d'Italia (Rev. P. J. Puglisi). La solenne preghiera ecumenica sarà<br />

animata da un Coro finlandese. I giorni seguenti, fino al 25 gennaio,<br />

sempre allo stesso orario, seguiranno gli incontri per la Settimana<br />

ecumenica.<br />

Questi incontri ecumenici di gennaio sono particolarmente cari<br />

all'Ordine del SS. Salvatore di s. Brigida, che dell'ecumenismo fa<br />

un punto fermo della sua formazione e della sua missione, per<br />

fedeltà al suo carisma e alle sue scelte statutarie. Perciò la Comunità<br />

brigidina è particolarmente pronta a raccogliere il solenne invito<br />

di Giovanni Paolo II che vede nell'impegno ecumenico uno<br />

dei frutti duraturi del Giubileo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!