01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

9 .<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Domenica 28 Gennaio 2001<br />

TRASPORTI Bandito un concorso per la realizzazione della nuova stazione<br />

Tiburtina diventerà il più importante<br />

scalo ferroviario della città<br />

«La Tiburtina sarà la prima “stazioneponte”<br />

italiana con un traffico ferroviario<br />

di primaria importanza poiché vi<br />

transiteranno oltre ai treni regionali e<br />

nazionali anche i convogli ad alta velocità».<br />

Lo ha affermato, venerdì, l'amministratore<br />

delegato delle Ferrovie dello<br />

Stato, Giancarlo Cimoli, durante la firma<br />

del protocollo d’intesa tra le FS e il<br />

Comune di Roma che disciplina il Concorso<br />

internazionale di progettazione<br />

della copertura della stazione ferroviaria<br />

di Roma Tiburtina.<br />

La cerimonia della firma si è svolta<br />

nel Palazzo dei Conservatori, in Campidoglio,<br />

a siglare il Protocollo d'intesa sono<br />

stati l’amministratore delegato Giancarlo<br />

Cimoli, il vice sindaco di Roma e<br />

assessore alla Mobilità, Walter Tocci, e<br />

l’assessore capitolino alle Politiche del<br />

territorio, Domenico Cecchini.<br />

«I tempi per la ristrutturazione dell'intero<br />

scalo ferroviario — ha aggiunto<br />

Giancarlo Cimoli — sono molto stretti,<br />

però contiamo di poterla ultimare entro<br />

e il 2004».<br />

Le procedure di pubblicazione del<br />

concorso saranno avviate entro il 15 febbraio<br />

prossimo.<br />

I partecipanti dovranno presentare<br />

una progettazione preliminare che sarà<br />

valutata da una giuria composta da architetti<br />

di fama internazionale.<br />

Al vincitore le Ferrovie dello Stato affideranno<br />

la progettazione definitiva ed<br />

esecutiva della copertura della cosiddetta<br />

«piastra ponte» (circa trentaduemila<br />

metri quadrati, già costruita sopra il fascio<br />

dei binari), dei servizi di stazione e<br />

dei collegamenti funzionali con i piazzali<br />

Est ed Ovest dello scalo ferroviario, rispettivamente<br />

sul fronte Pietralata e Nomentano.<br />

«L’intera opera costerà centoventi miliardi<br />

di lire — ha sottolineato l'ingegner<br />

Marcello Tringali, direttore dei lavori<br />

della stazione — con l'utilizzo di tecniche<br />

e materiali considerati all'avanguardia».<br />

Nel corso della cerimonia è stato sottolineato<br />

come la stazione Tiburtina sia<br />

destinata a divenire, entro brevissimo<br />

tempo, lo scalo delle linee ferroviarie veloci<br />

nazionali e internazionali di Roma e<br />

anche il più importante nodo di scambio<br />

delle rete di mobilità urbana e metropolitana<br />

della capitale.<br />

Le previsioni, secondo le FS, sono di<br />

un flusso quotidiano di oltre centoquarantamila<br />

frequentatori e settantamila<br />

passeggeri; oggi sono rispettivamente<br />

cinquantamila e trentamila. Le Ferrovie<br />

dello Stato ritengono che nel 2004 nella<br />

stazione transiteranno 457 treni in aggiunta<br />

ai cinquantasei ad alta velocità<br />

ed ai convogli merci.<br />

«Insieme all'Auditorium e al Centro<br />

Congressi dell'Eur — ha dichiarato l'assessore<br />

Domenico Cecchini — la riqualificazione<br />

della stazione Tiburtina è una<br />

delle tre grandi opere del nuovo assetto<br />

dato alla città».<br />

Il progetto di copertura della stazione<br />

rientra in un più ampio Piano di assetto<br />

che riguarda novantadue ettari con, tra<br />

l’altro, la ristrutturazione dell’attuale<br />

fabbricato viaggiatori, l’attrezzaggio della<br />

stazione «a ponte» che scavalca i binari,<br />

la realizzazione di un nuovo piazzale<br />

sul versante Est dove sarà allestito<br />

un punto di scambio tra bus, taxi e autovetture<br />

private.<br />

Nel versante Ovest è prevista la fermata<br />

della metropolitana, la nuova stazione<br />

autolinee e il capolinea degli autobus<br />

urbani. Due saranno i poli commerciali,<br />

ad Ovest e ad Est, collegati dalla<br />

«piastra ponte». A sua volta questo progetto<br />

è parte di un più ampio programma<br />

di riqualificazione urbanistica dell’in-<br />

«Libretto casa»: tra 10 giorni<br />

pronti i cd-rom contenenti<br />

le informazioni sui fabbricati<br />

Tra una decina di giorni al massimo i<br />

cd-rom che verranno utilizzati dagli<br />

esperti per la redazione del «libretto casa»<br />

saranno a disposizione dei cittadini.<br />

Ciascun cd-rom costerà circa 50.000<br />

lire e conterrà tutte le caratteristiche<br />

statiche, storiche, impiantistiche e del<br />

sottosuolo degli edifici della Capitale. «Il<br />

cd-rom — ha spiegato venerdì l'assessore<br />

ai Lavori pubblici, Esterino Montino<br />

— sarà compilato da ingegneri, architetti,<br />

geometri, geologi e agronomi con<br />

l’ausilio di un professionista e sarà distribuito<br />

in doppia copia: una rimarrà ai<br />

proprietari degli stabili, l’altra confluirà<br />

nella banca dati del Comune».<br />

Previste agevolazioni a fondo perduto<br />

pari al 30% per tutti coloro che decidano<br />

di dotarsi, indipendentemente dalla<br />

data di costruzione dello stabile in cui<br />

vivono, del fascicolo di fabbricato entro<br />

il 31 dicembre 2001. Per le dimore storiche<br />

le agevolazioni saliranno al 40 per<br />

cento.<br />

In caso di mancata redazione del libretto<br />

non sono previste sanzioni ma limitazioni<br />

per i proprietari degli immobili.<br />

Questi, infatti, non potranno chiedere<br />

all’amministrazione comunale licenze<br />

commerciali volture o concessioni edilizie.<br />

tera area che prevede la creazione di<br />

strade, parcheggi, strutture culturali e<br />

ricreative e ampie aree a verde. Si tratta<br />

dell’accordo Quadro sul nodo di Roma<br />

e dell’accordo di programma sottoscritto<br />

dalle Ferrovie dello Stato e dal Campidoglio.<br />

La riqualificazione dell’intera area<br />

comporterà investimenti per circa 440<br />

miliardi di lire che si aggiungono ai centoventi<br />

per la costruzione e l’attrezzaggio<br />

della «piastra ponte». Nel nuovo insediamento,<br />

a regime, saranno occupate<br />

circa 5.500 persone, in aggiunta agli addetti<br />

ai servizi di stazione e al nodo ferroviario.<br />

«È importante sottolineare che tutto<br />

quello che è stato realizzato fino ad oggi<br />

— ha detto Giancarlo Cimoli — non ha<br />

provocato disagi al traffico ferroviario.<br />

Sciagure<br />

stradali<br />

vicino a Frascati<br />

e nella Capitale<br />

Ancora sangue sulle strade: nelle ultime<br />

ore un giovane è morto a Frascati in<br />

un incidente sulla via Tuscolana; mentre<br />

al Prenestino una donna, con il figlio in<br />

braccio, è stata travolta da un'auto pirata<br />

ed ora si trova ricoverata in gravi<br />

condizioni all'ospedale san Giovanni.<br />

Nel primo incidente, avvenuto all'una<br />

di notte, l'auto condotta dall’uomo, proveniente<br />

da Frascati e diretta a Roma<br />

sulla Tuscolana, poco dopo l’incrocio<br />

con via di Vermicino, si è ribaltata andando<br />

ad urtare più volte il guard rail<br />

che delimita la carreggiata e il muro di<br />

cinta al lato della strada. Inutile l’intervento<br />

tempestivo dei Vigili del fuoco di<br />

Frascati, che hanno estratto il giovane<br />

dall’abitacolo dell’auto semidistrutta.<br />

Trasportato all’ospedale san Sebastiano<br />

con l’ambulanza del «118», il giovane, di<br />

cui non si conoscono ancora le generalità,<br />

è morto poco dopo.<br />

Nell'altro episodio una donna capoverdiana<br />

stava attraversando la strada<br />

con in braccio il figlio di un anno quando<br />

è stata investita da un auto pirata, il<br />

cui conducente non si è fermato a soccorrerla.<br />

Ora la donna, che ha 40 anni,<br />

è ricoverata in coma all’ospedale san<br />

Giovanni, mentre suo figlio, che ha riportato<br />

contusioni varie, guarirà in cinque<br />

giorni. L’incidente è accaduto intorno<br />

alle ore 20 di venerdì, in via degli Armenti.<br />

L’auto che l’ha investita, una<br />

Peugeot 205 scura, è stata rintracciata<br />

dalla Polizia in un deposito di autodemolizioni,<br />

in via Palmiro Togliatti, risultando<br />

rubata. La proprietaria ne aveva<br />

denunciato il furto poco prima, intorno<br />

alle ore 18.<br />

Brasiliana in manette<br />

a Fiumicino: aveva ingerito<br />

158 ovuli di cocaina<br />

Aveva più di un chilogrammo di cocaina<br />

pura nello stomaco una giovane<br />

brasiliana fermata e arrestata oggi, sabato,<br />

all’aeroporto di Fiumicino dagli uomini<br />

del comando «Gruppi aeroporti<br />

della Guardia di Finanza», in collaborazione<br />

con lo Svad (Servizio vigilanza antifrode<br />

doganale). P.F.C.M., 31 anni, poco<br />

prima di imbarcarsi a San Paolo del<br />

Brasile sul volo per Roma, via Amsterdam,<br />

aveva ingerito 158 ovuli contenenti<br />

1.105 grammi di cocaina con cui si sarebbero<br />

potute confezionare 7.700 dosi,<br />

che sul mercato avrebbero fruttato oltre<br />

un miliardo e mezzo di lire. Appena<br />

sbarcata a Fiumicino la donna è stata<br />

fermata dai finanzieri perché dopo un<br />

normale controllo dei documenti, appariva<br />

particolarmente agitata. Dopo aver<br />

chiesto l’autorizzazione al magistrato di<br />

turno, la brasiliana è stata condotta all’ospedale<br />

Grassi di Ostia. Un esame radiografico<br />

ha rivelato la presenza di numerosi<br />

corpi estranei nella cavità addominale.<br />

Un test ha confermato che si<br />

trattava di cocaina pura, così è scattato<br />

l’arresto. In una seconda operazione i finanzieri<br />

hanno arrestato per possesso di<br />

sostanze stupefacenti un cagliaritano di<br />

24 anni, disoccupato.<br />

Abbiamo lavorato incessantemente evitando<br />

di bloccare il passaggio dei convogli.<br />

Una volta terminati i lavori, la Tiburtina<br />

sarà, senza dubbio, la seconda<br />

stazione della Capitale per importanza e<br />

traffico ferroviario».<br />

Soddisfazione è stata espressa anche<br />

dall'assessore Valter Tocci. «Il Campidoglio<br />

ringrazia le Ferrovie dello Stato per<br />

gli interventi realizzati a Roma atti a migliorare<br />

la viabilità — ha dichiarato l'assessore<br />

capitolino alla Mobilità — . La<br />

costruzione del ponte sopra i binari della<br />

Tiburtina dimostra la volontà da parte<br />

di tutti di voler avvicinare sempre di più<br />

la periferia al centro della città. Il ponte,<br />

infatti, unisce Pietralata alla zona di<br />

piazza Bologna».<br />

FRANCESCO RICUPERO<br />

COMUNE Previste numerose modifiche<br />

Piano regolatore: firmata<br />

l'intesa tra Giunta e sindacati<br />

Intesa raggiunta tra il Comune e Cgil,<br />

Cisl e Uil sulle proposte integrative al<br />

nuovo piano regolatore formulate dai<br />

tre sindacati. La notizia è giunta venerdì<br />

dall'assessore alle Politiche del territorio,<br />

Domenico Cecchini che, con il vicesindaco,<br />

Walter Tocci, rappresentava il comune.<br />

L’intesa firmata tra Comune e sindacati,<br />

che convergono sulla utilità del<br />

nuovo piano regolatore e sui suoi contenuti<br />

— annuncia un comunicato — viene<br />

dopo una lunga serie di riunioni.<br />

Cgil, Cisl e Uil, spiega la nota, hanno<br />

Parcheggi: raggiunto<br />

un accordo<br />

con i 200 lavoratori<br />

Un accordo, che garantisce i<br />

200 lavoratori delle aree di sosta a<br />

pagamento, «anche in caso di risoluzione<br />

anticipata del contratto<br />

d’appalto», è stato siglato venerdì<br />

dal Comune, sindacati e dalla Sta.<br />

L’intesa impegna la Sta a garantire<br />

il rapporto di lavoro a tempo<br />

determinato per il periodo che intercorre<br />

tra l’indizione di una<br />

nuova gara di appalto e l’assegnazione<br />

delle aree di sosta. La società,<br />

inoltre, si è impegnata a tutelare<br />

i lavoratori qualora la società<br />

aggiudicataria del servizio dovesse<br />

risultare insolvente<br />

Domenica<br />

chiusa al traffico<br />

via dei Fori Imperiali<br />

Domenica prossima dalle ore 9 alle 18<br />

verrà chiusa al traffico via dei Fori Imperiali.<br />

Lungo la strada — si legge in un<br />

comunicato dell'assessorato capitolino<br />

alle Politiche ambientali — si svolgerà<br />

dalle ore 10 alle 16 una serie di iniziative<br />

ludiche, culturali, ricreative ed intrattenimenti<br />

musicali.<br />

Su un grande palco a via San Pietro<br />

in Carcere, si esibiranno le bande musicali<br />

dell'Arma, dell'Atac e dei Vigili urbani,<br />

il piccolo coro del Campidoglio e<br />

altri gruppi musicali.<br />

Per la gioia dei più piccoli, si terranno<br />

dei laboratori didattici per insegnare a<br />

riciclare ciò che non utilizziamo, laboratori<br />

espressivi e laboratori di trucco per<br />

bambini. giardino musicale con relativi<br />

giochi, giardino armonico con mostra di<br />

lavori fatti presso le scuole e distribuzione<br />

ai partecipanti di bulbi e vasi. Inoltre,<br />

spettacolo di burattini, trampolieri,<br />

giochi di movimento e di prestigio.<br />

Nell'ambito delle iniziative organizzate<br />

dal Campidoglio, alle ore 11, si svolgerà<br />

l'inaugurazione del nuovo Centro<br />

informativo Fori Imperiali su via dei<br />

Fori Imperiali angolo via Tempio della<br />

Pace.<br />

29 GENNAIO 2001<br />

Lunedì della IV settimana<br />

del tempo ordinario - Feria<br />

(verde)<br />

Messa a scelta<br />

Lezionario: Eb 11, 32-40; Salmo<br />

30; Mc 5, 1-20<br />

Liturgia delle Ore: Lun. IV<br />

sett. - Ufficio della feria<br />

Fede<br />

La Chiesa chiede che tutte<br />

le fedi abbiano gli stessi diritti,<br />

compresa la «fede» di<br />

chi non crede o crede di non<br />

credere.<br />

(Card. Franz Koenig)<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

CARITAS I locali potranno ospitare cento persone senza fissa dimora<br />

Aperto a Ponte Casilino<br />

un centro di accoglienza<br />

Il sogno è diventato realtà. È il sogno<br />

di Mons. Luigi Di Liegro, il compianto<br />

direttore della Caritas diocesana che<br />

chiese e ottenne dal Comune l'assegnazione<br />

e la ristrutturazione dei locali di<br />

Ponte Casilino per accogliere i barboni e<br />

i senza fissa dimora.<br />

Il progetto approvato da diversi anni<br />

è rimasto fermo per moltissimo tempo.<br />

I lavori in via Casilina Vecchia, 15, sono<br />

stati iniziati, interrotti e poi ripresi diverse<br />

volte fino alla completa ristrutturazione<br />

dell'edificio. Così venerdì la casa<br />

accoglienza è stata assegnata dal sindaco,<br />

Francesco Rutelli, alla Caritas diocesana<br />

alla presenza tra gli altri degli assessori<br />

capitolini Giusy Gabriele e Amedeo<br />

Piva, di Mons. Guerino Di Tora, direttore<br />

della Caritas, del vicedirettore<br />

Claudio Cecchini e del vicepresidente<br />

della Fondazione Di Liegro, Luigina Di<br />

Liegro.<br />

La struttura è composta da 45 stanze<br />

da due e tre posti letto comprensive di<br />

servizi igienici, disposte su tre piani e<br />

potrà ospitare circa cento persone. I primi<br />

ospiti sono i trentadue barboni del<br />

vicino centro di accoglienza della Caritas.<br />

Con l'inaugurazione della casa «Ponte<br />

Casilino», la Caritas diocesana conclude<br />

una fase importante delle sue iniziative<br />

progettate a favore dei senza fissa dimora.<br />

L'edificio ristrutturato è inserito in un<br />

complesso di capannoni e rappresenta<br />

solo la prima parte di un progetto più<br />

ampio che prevede la completa ristrut-<br />

concentrato la propria attenzione sulla<br />

massima incentivazione dei processi di<br />

demolizione e ricostruzione dei fabbricati,<br />

sulla adozione di interventi per favorire<br />

migliori condizioni di affitto per speciali<br />

categorie sociali, sulla riqualificazione,<br />

o rilocalizzazione, delle aree produttive,<br />

sullo smaltimento dei rifiuti e la<br />

conseguente destinazione delle discariche.<br />

I sindacati si sono anche espressi sulla<br />

estensione del metodo dello scavo archeologico<br />

preventivo, da realizzare mediante<br />

specifici finanziamenti statali, in<br />

modo da giungere alla definitiva definizione<br />

di una completa e dettagliata<br />

«Carta archeologica» della Capitale.<br />

La nota aggiunge che l’attenzione di<br />

Cgl, Cisl e Uil si è concentrata soprattutto<br />

sul quadrante nord-occidentale, per il<br />

quale si è convenuto di rafforzare le<br />

nuove centralità della zona della Massimina<br />

e di piazza dei Giureconsulti, e di<br />

collegare l’area di Santa Maria della Pietà<br />

all’Ipogeo degli Ottavi.<br />

Altri punti di interesse sono stati la riqualificazione<br />

del quartiere Esquilino,<br />

dal quale entro breve tempo sparirà il<br />

mercato di piazza Vittorio, e il tanto atteso<br />

prolungamento della linea metropolitana<br />

C.<br />

Per oggi, sabato, è previsto la ricezione<br />

da parte della Giunta, nella proposta<br />

del nuovo Piano, delle delibere relative<br />

ai Programmi di recupero urbano (articoli<br />

11) e alle compensazioni dei parchi,<br />

e l'inserimento nel Piano delle modifiche<br />

derivanti dalle osservazioni fatte dalle<br />

circoscrizioni.<br />

turazione degli altri spazi per l'allestimento<br />

della cappella, dei laboratori artigianali,<br />

del teatro e del cinema.<br />

Qui le persone ospitate potranno finalmente<br />

dare il via al proprio progetto<br />

di vita attraverso corsi di formazione al<br />

lavoro, percorsi di disintossicazione dall'alcol<br />

e dalla droga e di recupero delle<br />

proprie capacità personali, in stretta collaborazione<br />

con gli altri servizi sociali e<br />

di volontariato del territorio. Questo significa<br />

che la struttura non servirà solo<br />

a tamponare le emergenze e a fronteggiare<br />

le fredde serate invernali ma diventerà<br />

il luogo ideale per l'elaborazione<br />

di progetti specifici mirati sulla persona.<br />

Più specificatamente si tratta di una<br />

struttura di seconda accoglienza, ovvero<br />

del secondo gradino verso il reinserimento<br />

sociale. Il primo è rappresentato<br />

dagli ostelli e dalle mense, pensati per<br />

fronteggiare le emergenze legate alla fame<br />

e al freddo, poi immediate scattano<br />

altre esigenze dirette al recupero delle<br />

persone finite in strada. E in questo<br />

contesto s'inserisce la nuova struttura di<br />

Ponte Casilino.<br />

La responsabile della casa accoglienza,<br />

Renata Pizzagalli, sottolinea l'importanza<br />

della riabilitazione dei senza fissa<br />

dimora per reinserirli nella società.<br />

«Per ora manca un progetto preciso<br />

— dice — in questi ultimi anni abbiamo<br />

assistito ad un cambiamento del mondo<br />

dei barboni prima popolato in prevalenza<br />

da anziani e italiani ora da immigrati<br />

e giovani. Un fenomeno nuovo che ge-<br />

nera altra marginalità. Noi in quanto<br />

Caritas diciamo no alla pura assistenza,<br />

sì al cammino personale, al progetto di<br />

vita. È un mondo difficile quello dei senza<br />

fissa dimora, hanno vissuto in strada<br />

per molto tempo ed è difficile per loro<br />

tornare a rispettare le regole, anche le<br />

più elementari».<br />

«Questo centro di accoglienza si deve<br />

alla tenacia di Mons. Luigi Di LIegro e<br />

alle sollecitazioni del principe Ruspoli.<br />

La struttura è un importante segno di<br />

attenzione ai poveri e diventerà un luogo<br />

di incontro e di riflessione — ha sottolineato<br />

Mons. Di Tora —. Ponte Casilino<br />

rappresenta una risposta non solo<br />

ai problemi dell'emergenza ma è un vero<br />

e proprio progetto di reinserimento<br />

che potrà essere realizzato in sinergia<br />

con il Comune, i volontari e tutte le altre<br />

risorse del territorio».<br />

Il Sindaco Rutelli ha detto: «L'apertura<br />

del centro è solo la prima tappa della<br />

collaborazione possibile tra la Caritas e<br />

il Comune di Roma grazie alla quale<br />

molti barboni potranno essere accolti. È<br />

un passo importante per la città, grazie<br />

alla Caritas per averci incalzato». Il Sindaco<br />

ha anche ricordato che da quest’anno<br />

i turisti che lanceranno una monetina<br />

nella fontana di Trevi daranno un<br />

aiuto alle migliaia di barboni ed emarginati<br />

assistiti dalla Caritas. Il Comune ha<br />

deciso di devolvere alla Caritas il ricavato<br />

— circa 400 milioni l’anno — della<br />

montagna di monetine che periodicamente<br />

vengono raccolte dalla vasca di<br />

uno dei monumenti simbolo di Roma.<br />

MADDALENA BUONFIGLIO<br />

AEROPORTO Nei magazzini dei negozi<br />

Fiamme ma pochi danni<br />

al «Leonardo da Vinci»<br />

Un incendio si è sviluppato intorno alle<br />

14.45 di ieri, venerdì, all’interno di<br />

una ristretta area destinata allo stoccaggio<br />

di merci nei magazzini di alcuni<br />

esercizi commerciali, nell’area di transito<br />

tra il molo europeo e quello dei voli<br />

nazionali dell’aeroporto «Leonardo da<br />

Vinci» di Fiumicino.<br />

L’intervento di sei unità dei vigili del<br />

fuoco delle squadre degli Aeroporti di<br />

Roma è scattato immediatamente in seguito<br />

alla segnalazione dei sensori di rilevazione<br />

d’incendio e fumo. Nell’area<br />

sono stati subito isolati gli impianti elettrici<br />

e di ventilazione.<br />

Il transito dei passeggeri è comunque<br />

proseguito normalmente. Non si sono<br />

registrate scene di panico, anche se per<br />

qualche minuto si è sprigionato del fumo.<br />

Fortunatamente non si sono avuti<br />

neanche riflessi negativi sull’operatività<br />

dello scalo che ha proseguito a pieno<br />

ritmo.<br />

L'immediato intervento dei vigili del<br />

fuoco è stato possibilegrazie alla possibilità<br />

di intervenire direttamente nell’edificio<br />

passando dai piazzali delle piste. Le<br />

fiamme sono state spente immediatamente<br />

e i pompieri hanno potuto subito<br />

dedicarsi alla ricerca del focolaio dell'incendio,<br />

al fine di ricostruirne le cause e<br />

all'accertamento dei danni, che, come si<br />

accennava, non sono comunque particolarmente<br />

gravi.<br />

Il piano di sicurezza dell’aeroporto ha<br />

comportato anche l’intervento preventivo<br />

di sei autoambulanze, per fortuna rimaste<br />

comunque al margine dei piazzali.<br />

Piano pullman: Consiglio di Stato respinge ricorso<br />

È legittimo il piano messo a punto dal Campidoglio per disciplinare l’accesso<br />

dei pullman turistici nel centro storico. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato<br />

che ha respinto il ricorso presentato da alcune organizzazioni di operatori<br />

turistici che chiedevano l’annullamento del provvedimento del Tar che<br />

aveva dato via libera al piano. Nell’ordinanza l’organo di appello della magistratura<br />

amministrativa motiva il rigetto sottolineando che «nell’attuale fase<br />

sono da privilegiare le esigenze di interesse pubblico» e che i rilievi<br />

mossi contro il Comune non sono «suscettibili di accoglimento». Intanto,<br />

sempre il Consiglio di Stato ha dato il via libera ai lavori del parcheggio<br />

sotterraneo di via Oslavia accogliendo così il ricorso del Campidoglio contro<br />

la sentenza del Tar che aveva decretato la sospensione dei lavori.<br />

Carne avariata: pm chiede giudizio per Cremonini<br />

Il sostituto procuratore della Repubblica di Rieti, Fabio Picuti, ha chiesto,<br />

venerdì, il rinvio a giudizio del presidente del consiglio di amministrazione<br />

dell’Inalca, Vincenzo Cremonini, del procuratore dello stabilimento di Rieti,<br />

Rodolfo Sassi e del direttore di produzione, Daniele Castelli. L’accusa è<br />

quella di detenzione di sostanze pericolose alla salute pubblica. L’inchiesta<br />

è stata avviata nel maggio del 1999 quando i Nas rinvennero all’interno di<br />

un capannone distante da quelli della produzione 100 quintali di scatolette<br />

di carne avariata. Sulla vicenda era già in atto un'indagine giudiziaria da<br />

parte del sostituto procuratore della Repubblica, Maria Cordova. In un esposto<br />

inviato al magistrato si rendeva noto che per confezionare le scatole da<br />

inviare ai Paesi in via di sviluppo veniva riciclata carne già confezionata.<br />

Sfruttava cinque extracomunitari: arrestato<br />

Aveva creato una piccola organizzazione per sfruttare il lavoro di 5 immigrati<br />

dall’Europa dell'Est, ai quali cedeva una piccola parte del salario che<br />

si faceva consegnare direttamente dagli imprenditori che gli offrivano il lavoro.<br />

L'uomo, Ruggero Bonorva, è stato arrestato. Le indagini erano partite<br />

dopo alcune segnalazioni giunte ai Carabinieri sulla sua attività. Sono così<br />

iniziati i controlli e gli appostamenti. Avuta conferma dell’attività di caporalato<br />

Bonorva è stato arrestato per sfruttamento della manodopera clandestina<br />

e favoreggiamento all’immigrazione. I 5 extracomunitari sono stati accompagnati<br />

in Questura in quanto nessuno era in possesso del permesso di<br />

soggiorno e per loro è scattato il provvedimento di espulsione.<br />

Continua ad estendersi<br />

la voragine a Marcellina:<br />

svuotato il gasdotto<br />

Continua ad allargarsi la voragine<br />

che si è aperta, all’alba di giovedì,<br />

in un pescheto di Marcellina,<br />

nei pressi di Mentana. Ieri,<br />

venerdì, ha sfiorato il gasdotto<br />

«Tranmed» proveniente dall’Algeria,<br />

che attraversa il terreno di<br />

proprietà di Aurelio Lattanzi. In<br />

meno di 24 ore il diametro della<br />

voragine si è allargato di 20 metri,<br />

passando da 50 a 70. La profondità<br />

si è assestata sui 30 metri, almeno<br />

così sembra, visto che il<br />

fondo è nascosto dall’acqua. I Carabinieri,<br />

nel frattempo, devono<br />

tenere a bada i curiosi che si accalcano<br />

sul posto, anche se l’area<br />

è stata recintata e la via comunale<br />

d’accesso chiusa al traffico.<br />

Intanto, lo stato d’allarme continua.<br />

La voragine rischia di allargarsi<br />

fino a un traliccio dell’Enel<br />

distante, fino ad ora, una ventina<br />

di metri. Per evitare fughe di gas<br />

sono state chiuse le centraline del<br />

metano di Palombara e Castel<br />

Madama mentre è stato portato a<br />

conclusione lo svuotamento del<br />

gasdotto. L'operazione si è conclusa<br />

senza particolari problemi.<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

LUNEDÌ 29 GENNAIO<br />

00.10: Studio A (stereo): Con<br />

voi nella notte<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti<br />

Cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

in italiano, spagnolo,<br />

portoghese, francese,<br />

inglese, tedesco e polacco<br />

16.30: «Giuseppe Verdi» (V)<br />

17: Liturgia delle Ore, celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco:<br />

Weltkirchen-Magazin<br />

20.40: Recita del Santo Rosario<br />

in latino<br />

21.30: Programma francese:<br />

La Rome chrétienne: Les «tituli»,<br />

Saint-Marc<br />

21.50: Programma inglese<br />

22.10: Programma spagnolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!