01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IN ITALIA<br />

PAGINA<br />

10 .<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Giovedì 18 Gennaio 2001<br />

TRENTO — Il Trentino e i Paesi dell'Est<br />

europeo sono sempre più vicini. Rapporti<br />

economici e culturali, in questi ultimi anni,<br />

si sono intensificati e molto cammino è<br />

stato percorso anche da quelle associazioni<br />

che hanno fatto della solidarietà<br />

senza frontiere il loro obiettivo.<br />

Giorni fa ha festeggiato i suoi primi dieci<br />

anni di vita l'Associazione per la cooperazione<br />

con la Romania, sorta su iniziativa<br />

di un gruppo di persone a Fai della<br />

Paganella, nota località turistica trentina.<br />

MUCCA PAZZA Mobilitazione dei Cobas: abbattere solo i capi infetti<br />

Il ministro della Sanità: «Seguire<br />

le regole della medicina veterinaria»<br />

TORINO, 17.<br />

La conferma è arrivata ieri alle 18<br />

con un breve comunicato dell’Istituto<br />

zooprofilattico di Torino, centro di riferimento<br />

nazionale per le encefalopatie<br />

spongiformi bovine: la mucca «pazza»<br />

morta nella cascina «Malpensata» di<br />

Pontevico era proprio affetta dal famigerato<br />

morbo. Nel laboratorio torinese, sabato,<br />

era arrivata una piccola porzione<br />

di cervello dell'animale, già analizzata<br />

dall’Istituto di Brescia che aveva accertato<br />

la presenza del prione della Bse con<br />

tre test (istopatologico, immunoistochimico<br />

e il «western-blot») che, come vuole<br />

la legge, sono stati ripetuti ieri a Torino<br />

per la conferma.<br />

Ora scatta l’emergenza e risposte precise<br />

si attendono oggi dal ministro della<br />

Sanità che, in una conferenza stampa,<br />

darà dettagli e indicazioni. Esiste un decreto<br />

che prevede l’abbattimento dei bovini<br />

presenti in una stalla dove è stato<br />

identificato un animale infetto, quindi la<br />

sorte dei 190 capi che nella cascina bresciana<br />

condividevano gli spazi della<br />

mucca «pazza» sembra segnata. Il titolare<br />

dell’azienda, Mario Greci, si è difeso<br />

con un comunicato nel quale ha ribadito<br />

di aver «sempre lavorato in maniera<br />

trasparente» e ha chiesto di venire trattato<br />

come tutti gli altri allevatori europei<br />

nelle sue condizioni che hanno dovuto<br />

abbattere solo i capi infetti e non<br />

tutti quelli che si trovano nella stalla.<br />

L’abbattimento, se sarà deciso, non<br />

avverrà in un clima tranquillo visto che<br />

i Cobas del latte di Treviso e Venezia<br />

Uranio: ricerche<br />

sulla morte<br />

di un militare<br />

dei Carabinieri<br />

ROMA, 17.<br />

Nella preoccupante vicenda dei militari<br />

italiani ammalatisi di tumore dopo essere<br />

stati in missione in Bosnia ed Erzegovina<br />

o in Kosovo si deve purtroppo<br />

registrare un altro decesso, risalente al<br />

novembre scorso e del quale si è avuta<br />

notizia solo ieri pomeriggio.<br />

Si tratta del maresciallo dei Carabinieri<br />

P.C. di 31 anni, originario di Paola<br />

(Cosenza), in servizio al battaglione paracadutisti<br />

«Tuscania» di Livorno, deceduto<br />

il 19 novembre scorso per tumore<br />

allo stomaco.<br />

Per stabilire se ci sia un nesso causale<br />

tra l'insorgere dei tumori e le armi (in<br />

particolare l'uranio impoverito) o le sostanze<br />

chimiche usate durante le operazioni<br />

Nato, sta indagando la commissione<br />

scientifica presieduta dal prof. Franco<br />

Mandelli istituita dal ministro della<br />

Difesa Mattarella.<br />

La settimana scorsa intervenendo alla<br />

Camera il ministro della Difesa dichiaró<br />

che sono 30 i militari ammalatisi di tumore<br />

(7 dei quali deceduti) dopo essere<br />

stati in missione in Bosnia ed Erzegovina<br />

e in Kosovo.<br />

E tra le segnalazioni di militari deceduti,<br />

ci sarebbe anche — ha riferito ieri<br />

l'Ansa — un altro Carabiniere, Rinaldo<br />

Colombo, morto nei mesi scorsi per melanoma.<br />

Intanto il ministro degli Esteri Dini riferisce<br />

oggi pomeriggio alla commissione<br />

Esteri del Senato sulle iniziative internazionali<br />

del Governo riguardo all'uso<br />

di armi ad uranio impoverito.<br />

hanno annunciato una mobilitazione, assieme<br />

agli altri Cobas del Nord, contro<br />

questa ipotesi. La notte a Pontevico, in<br />

attesa dei provvedimenti dell'autorità sanitaria,<br />

è comunque trascorsa tranquilla.<br />

Fuori dalla cascina sono ancora parcheggiati<br />

una decina di trattori di allevatori<br />

locali arrivati a portare solidarietà<br />

alla famiglia Greci. E stamane, in una<br />

conferenza stampa, il ministro della Sanità<br />

Veronesi ha affermato: «È una regola<br />

della medicina veterinaria che<br />

quando si manifesta un'epidemia tutto<br />

l'allevamento vada distrutto».<br />

Intanto si è appreso che l'Asl di Bergamo<br />

ha sequestrato cautelativamente<br />

65 bovini di diversa età, in prevalenza<br />

mucche, in un allevamento della val Seriana<br />

sospettato di aver ricevuto mangimi<br />

che potrebbero essere stati contaminati<br />

da frammenti ossei di mammiferi.<br />

Già avviate le analisi i cui risultati sono<br />

attesi per l’inizio della prossima settimana.<br />

E a La Spezia sono stati disposti accertamenti<br />

per stabilire le cause della<br />

morte di un pensionato di 76 anni, che<br />

potrebbe essere attribuita al morbo di<br />

Creutzfeldt-Jakob.<br />

MUTUI La proposta apprezzata dai consumatori<br />

Tassi al 10%: il nuovo<br />

orientamento delle banche<br />

ROMA, 17.<br />

Le banche hanno lanciato ieri un segnale<br />

distensivo ai consumatori e al settore<br />

politico, dichiarandosi pronte a ridurre<br />

dal 12,21% al 10% circa la soglia<br />

massima per la rinegoziazione dei mutui<br />

a tasso di usura.<br />

L’offerta di sconto — ha precisato<br />

Maurizio Sella, presidente dell’Abi —<br />

non sarebbe generalizzata, ma riguarderebbe<br />

soltanto una piccola parte della<br />

platea (in tutto circa 900.000 soggetti)<br />

che soffre sotto il peso dei mutui usurari:<br />

a beneficiarne, infatti, sarebbe soltanto<br />

chi ha preso in prestito fino a 100 milioni,<br />

destinati all’acquisto della prima<br />

casa non di lusso.<br />

La proposta — che potrebbe segnare<br />

il primo passo verso la soluzione della<br />

controversia con i consumatori — è<br />

giunta nello stesso giorno in cui il governatore<br />

della Banca d’Italia, Antonio Fazio,<br />

ha ribadito la tesi a lui cara, secondo<br />

la quale il fenomeno dell’usura non<br />

si combatte fissando per legge il tetto<br />

massimo dei tassi d’interesse. Al contrario,<br />

ha avvertito il Governatore, l’applicazione<br />

di tassi-soglia uguali per tutto il<br />

territorio nazionale «può paradossalmente<br />

favorire l’estensione del fenomeno<br />

dell’usura», in particolare nel Mezzogiorno,<br />

riducendo l’ammontare dei prestiti<br />

legali.<br />

Con ciò Fazio, pur evitando di entrare<br />

nel vivo della polemica in corso tra banche<br />

e consumatori, ha ricordato quanto<br />

la Banca d’Italia ha sostenuto in più occasioni,<br />

compreso il dibattito politicoparlamentare<br />

che nella primavera del<br />

Un «vademecum» per difendersi<br />

dall'usura e dal racket<br />

ROMA, 17.<br />

Dalla prima conferenza nazionale contro<br />

l’usura e l’estorsione — in corso a<br />

Roma — arriva un «vademecum» per difendersi<br />

dagli strozzini, imparare i segnali<br />

per riconoscere gli usurai e bloccare<br />

le pretese degli estorsori. Ma tutto<br />

ciò non è sufficiente, come ha sottolineato<br />

don Luigi Ciotti intervenendo ai<br />

lavori. «Per aiutare le vittime dell’usura,<br />

ma anche per prevenire evitando che si<br />

possa finire in mano agli strozzini», secondo<br />

don Ciotti anche la solidarietà<br />

non basta, ma è necessario modificare<br />

«un orizzonte culturale» fondato sull’effimero<br />

e sulla violenza.<br />

Tra le regole per combattere il racket<br />

e l’usura è necessario innanzitutto sapere<br />

chi è l'usuraio. Il «cravattaro» di<br />

quartiere negli ultimi anni ha lasciato il<br />

posto all’attività di organizzazioni che,<br />

attraverso insospettabili commercianti,<br />

commercialisti e professionisti, concedono<br />

prestiti sia a singoli che a famiglie<br />

che a piccole aziende in difficoltà. Accanto<br />

agli insospettabili c’è anche la<br />

nuova frontiera dell’usura, gestita dalla<br />

criminalità organizzata, che utilizza il<br />

prestito usurario per riciclare denaro.<br />

Per evitare di finire in mano agli<br />

strozzini bisogna rivolgersi sempre e sol-<br />

tanto a banche o società finanziarie autorizzate.<br />

Se il funzionario non concede<br />

il prestito bisogna cercare di ottenere<br />

una valida spiegazione e se anche in<br />

questo caso non si ottiene il finanziamento<br />

ci si può rivolgere al fondo di<br />

prevenzione al fenomeno dell’usura,<br />

concesso dallo Stato. Il «vademecum»<br />

anti usura illustra anche come sia possibile<br />

ottenere il fondo. Possono accedere<br />

al fondo di prevenzione sia operatori<br />

economici che singoli cittadini rivolgendosi<br />

i primi ai Confidi e i secondi alle<br />

fondazioni antiusura.<br />

Chi invece è finito in mano agli usurai<br />

deve innanzitutto denunciare lo strozzino<br />

il più presto possibile e avrà così<br />

l’opportunità di accedere al fondo di solidarietà<br />

per le vittime dell’usura e dell’estorsione<br />

e ottenere un mutuo senza<br />

interessi da restituire entro cinque anni.<br />

Per avere informazioni, presentare denunce<br />

o semplicemente ricevere solidarietà<br />

ci si può rivolgere alle prefetture,<br />

dove esiste un ufficio «ad hoc» per l’usura;<br />

ai Confidi che consentono ai piccoli<br />

imprenditori di aumentare la forza<br />

contrattuale nei rapporti con il mondo<br />

creditizio; alle fondazioni antiusura, attualmente<br />

29 in tutta Italia; al commissario<br />

anti-racket.<br />

1996, pochi mesi prima delle ultime elezioni,<br />

accompagnò l’approvazione dell’attuale<br />

legge anti-usura, in base alla<br />

quale è prevista una soglia di discrimina<br />

tra usura e non-usura.<br />

L’ipotesi di portare il tasso di sostituzione<br />

dei mutui sotto il 10% va nella<br />

giusta direzione ma il Parlamento deve<br />

eliminare dal testo del decreto legge la<br />

norma interpretativa sulla definizione<br />

del tasso usurario e trovare una soluzione<br />

per le somme pagate dal ’97 ad oggi:<br />

è questa la posizione unitaria espressa<br />

dalle organizzazioni dei consumatori.<br />

Traffico di opere<br />

d'arte rubate: 8 arresti<br />

e 56 denunce<br />

ROMA, 17.<br />

Una banda di ricettatori di opere<br />

d’ arte è stata sgominata dai<br />

carabinieri: otto le persone finite,<br />

oggi, agli arresti domiciliari per<br />

associazione a delinquere finalizzata<br />

al traffico di opere rubate e<br />

riciclaggio. Altre 56 persone sono<br />

state denunciate per ricettazione,<br />

riciclaggio ed incauto acquisto. La<br />

banda agiva in tutta Italia ma le<br />

«basi» sono state individuate dai<br />

militari carabinieri della Compagnia<br />

Roma-San Pietro a Fossano<br />

(Cuneo), Napoli, Milano e Roma.<br />

Circa 5000 le opere sequestrate.<br />

Palazzo Madama:<br />

passa la riforma<br />

del servizio civile<br />

ROMA, 17.<br />

Via libera del Senato alla riforma del<br />

servizio civile. L’assemblea di Palazzo<br />

Madama ha approvato il provvedimento<br />

con i voti della maggioranza.<br />

La legge, che va ora all’esame della<br />

Camera, istituisce il servizio civile volontario,<br />

aperto anche alle ragazze.<br />

La legge ha avuto i voti della maggioranza<br />

e l’astensione Forza Italia, Alleanza<br />

Nazionale e Lega Nord.<br />

Il provvedimento, a completamento<br />

della recente riforma della leva, prevede<br />

un servizio volontario per tutte le persone<br />

fra i 18 ed i 26 anni, senza distinzione<br />

fra i sessi.<br />

È previsto un servizio nazionale, articolato<br />

in forti strutture regionali, con<br />

nuova garanzie di controllo su qualità,<br />

trasparenza e certezza della copertura finanziaria<br />

per i servizi che saranno prestati<br />

a favore di enti e associazioni.<br />

A ragazze e ragazzi che sceglieranno<br />

il servizio civile saranno assicurate le<br />

stesse opportunità, crediti formativi<br />

compresi, previste per chi sceglie la leva<br />

volontaria.<br />

Come per la leva, è inoltre prevista<br />

una prima fase transitoria per un’entrata<br />

a regime definitiva nel 2007.<br />

Dieci anni di cooperazione socio-economica fra Trentino e Romania<br />

Attualmente il sodalizio annovera soci e<br />

volontari nei centri più importanti della<br />

provincia: grazie al loro aiuto sono state<br />

ideate e poi realizzate numerose iniziative<br />

finalizzate al miglioramento delle condizioni<br />

socio-economiche della popolazione<br />

romena.<br />

Il primo passo è stato rappresentato dal<br />

gemellaggio stretto con la cittadina di Semiac,<br />

cinquemila abitanti inizialmente pri-<br />

Regione Lombardia:<br />

dura reazione<br />

di Formigoni<br />

all'avviso<br />

di garanzia<br />

MILANO, 17.<br />

Il presidente della Regione Lombardia,<br />

Roberto Formigoni, è indagato per<br />

abuso d’ufficio insieme con altre quattro<br />

persone nell’ambito di un’inchiesta riguardante<br />

l’attività della Fondazione<br />

«Avvocato Fernando Bussolera e Lina<br />

Branca», che ha sede a Mairano di Casteggio,<br />

nel Pavese. Gli altri indagati sono<br />

il segretario della Giunta regionale,<br />

Maurizio Sala, l'ex assessore all'agricoltura,<br />

Francesco Fiori, l’attuale consigliere<br />

d’amministrazione della Fondazione<br />

Cariplo ed ex direttore generale della<br />

Fratelli Branca, Fabio Pierotti Cei, e<br />

Carlo Sarchi. La Finanza ha effettuato<br />

una perquisizione negli uffici regionali.<br />

L’indagine è condotta dai pm Robledo<br />

e De Pasquale ed è stata avviata dopo<br />

una segnalazione giunta in procura sui<br />

rapporti tra la Regione e la fondazione<br />

che si occupa di attività legate all’agricoltura<br />

e che dispone di un ingente patrimonio.<br />

La vicenda che ha portato alla<br />

contestazione del reato risale al 1999.<br />

Durissimo il commento di Formigoni.<br />

«Credo che i tempi siano precisi — ha<br />

affermato —: sabato è stato dato un ordine,<br />

qualcuno non ha capito che l’ordine<br />

doveva essere eseguito subito». Formigoni,<br />

in sostanza, considera l’episodio<br />

una sorta di giustizia ad orologeria, dopo<br />

la polemica con il procuratore generale<br />

di Milano, Borrelli. Il quale però ha<br />

risposto in un'intervista: «Io non faccio<br />

il mandante di un bel niente», aggiungendo<br />

di essere stato informato dell’indagine<br />

sulla Fondazione Branca soltanto<br />

lunedì.<br />

vi dei servizi essenziali: ora hanno medicinali<br />

e attrezzature medico-sanitarie, collegamenti<br />

stradali percorribili e una rete<br />

di distribuzione di acqua potabile per le<br />

abitazioni.<br />

Il progetto di cooperazione avviato ha<br />

prodotto nell'arco di pochi anni risultati<br />

tangibili, che hanno cementato un genuino<br />

rapporto di condivisione fra la comunità<br />

trentina e quella della piccola città ro-<br />

mena. L'Associazione per la cooperazione<br />

con la Romania ha organizzato l'ultimo<br />

impegno dell'anno 2000 a ridosso delle festività<br />

natalizie: una mostra pittorica allestita<br />

con le opere di numerosi artisti trentini<br />

che ne hanno fatto dono per favorire<br />

la raccolta di fondi.<br />

Con il ricavato, il nuovo acquedotto di<br />

Semiac dovrebbe essere finalmente completato.<br />

MAURIZIO MELLARINI<br />

CORRUZIONE Avrebbero favorito ditta di armi Usa<br />

Arrestati tre dirigenti<br />

del Ministero dell'Interno<br />

MILANO, 17.<br />

Tre dirigenti del ministero dell'Interno,<br />

tra cui un vice prefetto, sono stati<br />

arrestati ieri pomeriggio a Roma con<br />

l'accusa di corruzione nell'ambito di<br />

un'inchiesta condotta dalla Procura della<br />

Repubblica di Milano. Avrebbero ricevuto<br />

regali e chiesto una somma di 750<br />

milioni per favorire la commercializzazione<br />

in Italia di una pistola elettrica di<br />

produzione statunitense.<br />

Gli arrestati sono Alberto Maddalena,<br />

vice prefetto, dirigente del servizio di<br />

Polizia amministrativa e sociale (dal<br />

Senato: è legge<br />

l'uso del braccialetto<br />

elettronico<br />

ROMA, 17.<br />

L'assemblea del Senato ha approvato<br />

stamane in via definitiva<br />

il decreto nel quale si prevede l'uso<br />

del braccialetto elettronico in<br />

alternativa alla detenzione in carcere<br />

ma solo con il consenso dell'imputato.<br />

Il decreto prevede anche<br />

la rimodulazione dei termini<br />

della custodia cautelare, la proroga<br />

di 2 anni del regime di sicurezza<br />

penitenziaria e l'estensione del<br />

rito abbreviato anche per i reati<br />

più gravi.<br />

VALLE DEI TEMPLI Le ruspe finora quasi inattive<br />

Continua la protesta<br />

degli abitanti abusivi<br />

AGRIGENTO, 17.<br />

Solo tre rustici di case abusive sono<br />

stati abbattuti ieri dalle ruspe nella Valle<br />

dei Templi di Agrigento, a causa della<br />

opposizione di coloro che abitano i manufatti<br />

completati.<br />

Per riprendere le operazioni di demolizione,<br />

all’alba la polizia ha fatto irruzione<br />

nella casa di Giuseppina Navarra,<br />

un’anziana signora che vi si era barricata<br />

con tutta la famiglia. I poliziotti hanno<br />

infranto una finestra e hanno costretto<br />

(le fonti non riferiscono con quali<br />

mezzi, ndr) gli occupanti ad abbandonare<br />

la costruzione. Al momento dell’irruzione,<br />

Giuseppina Navarra e il figlio<br />

Emanuele stavano dormendo avvolti<br />

con alcune coperte di lana. Il marito,<br />

Salvatore Navarra, pastore, era invece<br />

accanto all’immobile destinato ad essere<br />

abbattuto e all’ovile dove tiene il suo<br />

gregge.<br />

Alla scena assistono da lontano, bloccati<br />

da un cordone di sicurezza delle<br />

forze dell’ordine, una cinquantina di<br />

abusivi che anche questa mattina hanno<br />

mostrato un grande cartello raffigurante<br />

Padre Pio. Insieme a loro l’avvocato<br />

Gioacchino Sorintano, che ha cominciata<br />

una raccolta di firme per presentare<br />

un esposto in Procura contro il ministro<br />

degli Interni e la Soprintendenza di<br />

Agrigento.<br />

Per le famiglie rimaste barricate nei<br />

tre edifici della Valle dei Templi, è stata<br />

la notte più lunga. Tutti dicono che non<br />

intendono abbandonare la casa che hanno<br />

costruito, anche se tra di loro comincia<br />

a serpeggiare la rassegnazione.<br />

Uno degli immobili, alle spalle della<br />

Misure del Viminale<br />

contro la violenza<br />

negli stadi di calcio<br />

ROMA, 17.<br />

Contro la violenza negli stadi, con<br />

una riunione durata poco meno di due<br />

ore, il Viminale ha voluto dare ieri un<br />

segnale forte: gli ultimi episodi (vedi Lazio-Napoli)<br />

sono troppo gravi per passare<br />

sotto silenzio, è stato affermato, come<br />

riferisce l'Ansa.<br />

Il calcio deve fornire maggiore collaborazione<br />

al governo e al tempo stesso<br />

sentirsi protetto. Questo il messaggio del<br />

ministro Bianco al commissario Petrucci<br />

e al presidente della Lega dei club di serie<br />

A e serie B, Carraro. «Ci sono undicimila<br />

poliziotti in Italia che controllano<br />

le partite di calcio. È uno sforzo enorme»,<br />

la frase di Bianco. Lo sforzo resterà<br />

alto, ma la collaborazione tra Viminale,<br />

Federcalcio e club deve essere più<br />

stretta.<br />

Tra le ipotesi di lavoro c’è quella di<br />

affiancare al referto arbitrale un rapporto<br />

dei funzionari di polizia. La giustizia<br />

sportiva, così, potrà avere elementi anche<br />

su quanto avviene all’esterno del<br />

rettangolo di gioco. Insomma, un’estensione<br />

al concetto di responsabilità oggettiva<br />

a carico delle società. Perché, come<br />

ha chiarito Bianco, «di fronte a episodi<br />

gravissimi ci deve essere sempre qualcuno<br />

che paga».<br />

Chiesa di Santa Rosa, è affollato da una<br />

quindicina di persone. Sono parenti e<br />

amici di Salvatore Zito e della moglie,<br />

Giuseppa Montana, una coppia di anziani<br />

coniugi che hanno un figlio disabile.<br />

«Hanno voluto dimostrare in questo modo,<br />

spiega la donna, che ci sono vicini,<br />

che comprendono il nostro dramma».<br />

Giuseppa Montana ammette che quel<br />

piccolo fabbricato ancora allo stato grezzo<br />

è una seconda casa, ma aggiunge:<br />

«L’abbiamo tirata su con il nostro sudore,<br />

al prezzo di duri sacrifici. Per mio figlio<br />

rappresenta l’unica opportunità di<br />

stare all’aria aperta, di non pensare alla<br />

sua malattia. Se la demoliscono per lui<br />

sarà come una coltellata».<br />

quale dipende l'ufficio per il rilascio delle<br />

autorizzazioni alla vendita in Italia<br />

delle armi) e componente della commissione<br />

consultiva centrale per il controllo<br />

delle armi; Luigi Taviani, dirigente della<br />

Polizia di Stato, direttore della II divisione<br />

del servizio di Polizia amministrativa<br />

e sociale, anch'egli componente della<br />

commissione consultiva centrale per il<br />

controllo delle armi; Romano Celeste,<br />

primo dirigente del ministero dell'Interno.<br />

L'inchiesta, condotta dal sostituto<br />

procuratore Paolo Ielo, era stata avviata<br />

in seguito alle dichiarazioni di Fernando<br />

Cucchiella, rappresentante della società<br />

statunitense che si è occupata dell'introduzione<br />

dell'arma in Italia per conto<br />

della Taser, la ditta produttrice della pistola.<br />

La vicenda — informa l'Ansa — risale<br />

all'autunno scorso. Cucchiella, secondo<br />

l'accusa, avrebbe pagato in un'agenzia<br />

di viaggi di Milano (di qui la competenza<br />

della Procura del capoluogo lombardo)<br />

un viaggio per Taviani e Maddalena<br />

negli Stati Uniti dove i due avrebbero ricevuto<br />

in regalo occhiali, cineprese,<br />

macchine fotografiche, orologi e profumi<br />

oltre ad un viaggio a bordo di un aereo<br />

privato. Ma questi regali — secondo<br />

gli inquirenti — non sarebbero bastati ai<br />

dirigenti ministeriali e sarebbero seguite<br />

altre richieste. E solo soddisfacendole la<br />

Taser sarebbe potuta entrare nel mercato<br />

italiano e superare le difficoltà per ottenere<br />

la licenza di importazione.<br />

Camera: primo sì<br />

al patrocinio gratuito<br />

per i meno abbienti<br />

Esclusi i boss mafiosi<br />

ROMA, 17.<br />

La Camera ha approvato a larghissima<br />

maggioranza la nuova legge sul gratuito<br />

patrocinio per i non abbienti. Un<br />

provvedimento che consente di ottenere<br />

l’avvocato a spese dello Stato a coloro<br />

che denunciano un reddito inferiore ai<br />

18 milioni l’anno. Ora la legge passerà<br />

al Senato e procederà abbinata a quella<br />

sulla difesa d’ufficio (già all’esame del<br />

Senato) che prevede l’iscrizione degli avvocati<br />

d’ufficio in un elenco speciale.<br />

Una delle novità maggiori riguarda i<br />

boss mafiosi e gli autori di sequestri di<br />

persona che non potranno più avere,<br />

barando, l’avvocato difensore a spese<br />

dello Stato. Lo prevede un emendamento<br />

introdotto in aula secondo il quale<br />

una eventuale richiesta in tal senso dovrà<br />

essere vagliata dal giudice, il quale è<br />

obbligato a chiedere informazioni sul loro<br />

tenore di vita, sulle «condizioni personali<br />

e familiari» e sulle «attività economiche<br />

eventualmente svolte». Notizie<br />

che il giudice dovrà ottenere «preventivamente»<br />

dal questore, dalla Direzione<br />

investigativa antimafia e dalla Direzione<br />

nazionale antimafia. Non solo; il magistrato<br />

potrà chiedere accertamenti alla<br />

Guardia di Finanza.<br />

L’accertamento del reddito dei mafiosi<br />

che fanno richiesta di avvocati a spese<br />

dello Stato era già stato previsto dalla<br />

Finanziaria di quest’anno con l’obiettivo<br />

di riparare ad un danno erariale.<br />

Più in generale si potrà essere difesi<br />

gratis per tutti i reati, anche civili. I cittadini<br />

stranieri dovranno «auto-dichiarare»<br />

il proprio reddito. Ma ci vorrà un<br />

«visto» del consolato cui spetta una certificazione<br />

di autenticità.<br />

Coppia di romeni muore per esalazioni di una stufa<br />

VERONA — Due romeni, un uomo ed una donna, di Sant’Anna d’Alfaedo,<br />

nel Veronese, sono morti per le esalazioni di una stufetta a gas che si erano<br />

costruiti da soli. I loro corpi sono stati ritrovati dai Carabinieri di Caprino<br />

Veronese nella notte tra martedì e mercoledì all’interno di un'abitazione<br />

che la coppia — Vasile Raileanu, 29 anni, operaio, e Costantina Maxim, 24<br />

anni, casalinga — divideva con altri connazionali. Accanto ai due i militari<br />

hanno trovato ancora in vita il figlioletto Eduardo, di 7 mesi, le cui condizioni<br />

erano apparse molto gravi. Dopo un primo trasporto all’ospedale di Negrar,<br />

il piccolo è stato trasferito all’ospedale Borgo Trento di Verona, dove<br />

le sue condizioni appaiono in netto miglioramento.<br />

Esplosione in fabbrica: tre feriti nel Torinese<br />

TORINO — Tre operai sono rimasti feriti mercoledì mattina per un’esplosione,<br />

originata da una fuga di gas, avvenuta in un’azienda per lo stampaggio<br />

di metalli di Valperga, piccolo paese del Canavese. Il tetto dello stabilimento<br />

è stato sventrato dalla scoppio, che ha mandato anche in frantumi i vetri<br />

e danneggiato i macchinari ed è stato udito a notevole distanza. I tre feriti<br />

— fortunatamente in modo non grave — e altri tre operai che si trovavano<br />

in quel momento nell’azienda, la «Morello», che ha una sessantina di dipendenti,<br />

sono stati gettati a terra. L’esplosione è stata innescata dalla<br />

scintilla del primo colpo di maglio dato poco dopo l’inizio del primo turno.<br />

Dai primi accertamenti è risultato che nella notte, a fabbrica chiusa, si è verificata<br />

una fuga di gas dopo che si era spento uno dei due bruciatori, alimentati<br />

a Gpl, che vengono tenuti costantemente in funzione.<br />

Truffa telematica alla Regione Siciliana: 3 in carcere<br />

PALERMO — La squadra mobile di Palermo ha arrestato mercoledì a Parma<br />

tre presunti complici dei 21 indagati del tentativo di truffa telematica alla<br />

tesoreria della Regione Siciliana, gestita dal Banco di Sicilia. L’ordinanza<br />

di custodia cautelare è del gip del capoluogo siciliano Vincenzina Massa. In<br />

manette sono finiti l’imprenditore Rodolfo Marusi Guareschi, 50 anni, il<br />

commercialista Federico Miglioli, 36, e il suo socio, l’immobiliarista Riccardo<br />

Razzetta, 43, originario di Genova e con ufficio a Milano. L’inchiesta nell’ottobre<br />

scorso accertò che era stato messo a punto un piano per sottrarre<br />

«on line» dalle casse dell’istituto di credito finanziamenti europei per circa<br />

mille miliardi destinati alla Sicilia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!