01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.<br />

PAGINA<br />

5 .<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Domenica 28 Gennaio 2001<br />

«L'applicazione degli orientamenti<br />

del Concilio Vaticano II<br />

circa il rinnovamento della musica sacra<br />

e del canto liturgico — in particolare<br />

nei Cori, nelle Cappelle musicali<br />

e nelle Scholae Cantorum — chiede oggi<br />

una solida formazione ai pastori<br />

e ai fedeli sul piano culturale,<br />

spirituale, liturgico e musicale»<br />

«Una riflessione approfondita per definire<br />

i criteri di costituzione e di diffusione<br />

di un repertorio di qualità,<br />

che permetta all'espressione musicale di servire<br />

in maniera appropriata al suo fine ultimo<br />

che è “la gloria di Dio e la santificazione<br />

dei fedeli”... Auspico che tale ricchezza aiuti<br />

la Chiesa orante, affinché la sinfonia<br />

della sua lode si accordi con il “diapason” di Cristo»<br />

UDIENZA Il discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti al Congresso Internazionale di Musica Sacra promosso dal Pontificio Consiglio per la Cultura<br />

«Durante il Grande Giubileo, il canto gregoriano,<br />

la polifonia, gli inni popolari, hanno offerto un contributo<br />

magnifico all'unità dei cuori nella fede e nell'amore»<br />

«Durante il Grande Giubileo il canto<br />

gregoriano, la polifonia, gli inni popolari,<br />

hanno offerto un contributo magnifico<br />

all'unità dei cuori nella fede e nell'amore,<br />

trascendendo la diversità di lingue<br />

e culture». Lo ha detto Giovanni<br />

Paolo II ai partecipanti al Congresso Internazionale<br />

di Musica Sacra, promosso<br />

a conclusione dell'Anno Santo del 2000<br />

dal Pontificio Consiglio della Cultura, ricevuti<br />

in udienza, nella Sala del Concistoro,<br />

nella mattina di sabato 27 gennaio.<br />

Ecco il discorso del Santo Padre:<br />

Signor Cardinale,<br />

Cari amici,<br />

1.saluto cordialmente tutti voi,<br />

partecipanti al Congresso internazionale<br />

di Musica Sacra, ed esprimo<br />

la mia viva gratitudine alle autorità<br />

che hanno promosso l'incontro,<br />

il Pontificio Consiglio per la<br />

Cultura, l'Accademia Nazionale di<br />

santa Cecilia, il Pontificio Istituto<br />

di Musica Sacra, il Teatro dell'Opera<br />

di Roma e la Pontificia Accademia<br />

di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi<br />

al Pantheon. Un grazie particolare<br />

va al Cardinale Paul Poupard<br />

per le gentili parole di saluto,<br />

che mi ha rivolto a vostro nome.<br />

Je suis heureux de vous accueillir,<br />

compositeurs, musiciens, spécialistes<br />

en liturgie et enseignants<br />

de musique sacrée, venus du monde<br />

entier. Vos compétences assurent<br />

à ce Congrès une réelle qualité<br />

artistique et liturgique, et une incontestable<br />

dimension universelle.<br />

Je souhaite la bienvenue aux Représentants<br />

qualifiés du Patriarcat<br />

œcuménique de Constantinople, du<br />

Patriarcat de l'Eglise orthodoxe<br />

russe et de la Fédération luthérienne<br />

mondiale, dont la présence<br />

constitue un appel stimulant à<br />

mettre en commun nos trésors musicaux.<br />

De telles rencontres permettront<br />

d'avancer sur le chemin de<br />

l'unité à travers la prière qui trouve<br />

une de ses plus belles expressions<br />

dans nos patrimoines culturelsetspirituels.<br />

Je salue enfin avec<br />

respect et reconnaissance les Représentants<br />

de la Communauté juive<br />

qui ont bien voulu apporter leur<br />

expérience spécifique aux spécialistes<br />

delamusiquesacréechrétienne.<br />

2.«Le chant de louange qui résonne<br />

éternellement au ciel et que<br />

Jésus Christ, souverain prêtre, a introduit<br />

dans cette terre d'exil, a<br />

toujours été continué par l'Eglise<br />

au cours des siècles, avec constance<br />

et fidélité, dans la merveilleuse<br />

variété de ses formes». La Constitution<br />

apostolique Laudis Canticum,<br />

par laquelle le Pape Paul VI promulguait<br />

en 1970 l'Office divin,<br />

dans la dynamique du renouveau<br />

liturgique inauguré par le Concile<br />

Vatican II, exprime d'emblée la vocation<br />

profonde de l'Eglise, appelée<br />

à vivre le service quotidien de l'action<br />

de grâce dans une continuelle<br />

louange trinitaire. L'Eglise déploie<br />

son chant perpétuel dans la polyphonie<br />

des multiples formes d'art.<br />

Sa tradition musicale constitue un<br />

patrimoine d'une valeur inestimable,<br />

car la musique sacrée est appeléeàtraduirela<br />

vérité du mystère<br />

qui se célèbre dans la liturgie (Cf.<br />

Sacrosanctum Concilium, n. 112).<br />

Dans la suite de l'antique tradition<br />

juive (Cf. 1 Ch 16, 4-9.23; Ps<br />

80), dont le Christ et les Apôtres<br />

étaient nourris (Cf. Mt 26, 30; Ep 5,<br />

19; Col 3, 16), la musique sacrée<br />

s'est développée au long des siècles<br />

sur tous les continents, selon le génie<br />

propre des cultures, manifestant<br />

le magnifique élan créateur<br />

déployé par les diverses familles liturgiques<br />

d'Orient et d'Occident. Le<br />

dernier Concile a recueilli l'héritage<br />

du passé et réalisé un travail<br />

systématique précieux dans une visée<br />

pastorale, consacrant à la musique<br />

sacrée tout un chapitre de la<br />

Constitution sur la Sainte Liturgie<br />

Sacrosanctum Concilium. Du temps<br />

du Pape Paul VI, la Sacrée Congrégation<br />

des Rites a précisé la mise<br />

en œuvre de cette réflexion par<br />

l'Instruction Musicam sacram (5<br />

mars 1967).<br />

3.La música sacra es parte integrante<br />

de la liturgia. El canto<br />

gregoriano, reconocido por la Iglesia<br />

como «el canto propio de la liturgia<br />

romana» (ibíd., n. 116), es<br />

un patrimonio espiritual y cultural<br />

único y universal, que se nos ha<br />

transmitido como la expresión musical<br />

más límpida de la música sacra,<br />

al servicio de la Palabra de<br />

Dios. Su influencia en el desarrollo<br />

de la música en Europa fue considerable.<br />

Tanto los doctos trabajos<br />

de paleografía de la Abadía de<br />

Saint-Pierre de Solesmes y la edición<br />

de las recopilaciones de canto<br />

gregoriano, fomentadas por el Papa<br />

Pablo VI, como la multiplicación<br />

de los coros gregorianos, han contribuido<br />

a la renovación de la liturgia<br />

y de la música sacra en particular.<br />

La Iglesia, si bien reconoce el lugar<br />

preeminente del canto gregoriano,<br />

se muestra también acogedora<br />

de otras formas musicales, especialmente<br />

la polifonía. En todo caso,<br />

es conveniente que estas diversas<br />

formas musicales sean acordes<br />

«con el espíritu de la acción litúrgica»<br />

(ibíd.). Desde esta perspectiva,<br />

es particularmente evocadora la<br />

obra de Pier Luigi da Palestrina, el<br />

maestro de la polifonía clásica. Su<br />

inspiración le convierte en modelo<br />

decompositoresdela música sacra,<br />

que élpusoalserviciodelaliturgia.<br />

4.The twentieth century, particularly<br />

the second half, saw a development<br />

of popular religious music<br />

in line with the desire expressed<br />

by the Second Vatican Council that<br />

it be “skilfully fostered” (Sacrosanctum<br />

Concilium, n. 118). This form<br />

of singing is particularly suitable<br />

for the participation of the faithful,<br />

both in devotional practices and in<br />

the liturgy itself. It requires of<br />

composers and poets qualities of<br />

creativity, in order to open the<br />

hearts of the faithful to the deeper<br />

significance of the text of which the<br />

music is the instrument. This is also<br />

true of traditional music, for<br />

which the Council expressed great<br />

esteem and requested that it be given<br />

“its proper place both in educating<br />

people's religious sense and in<br />

adapting worship to their native genius”<br />

(ibid., n. 118).<br />

Popular singing, which is a bond<br />

of unity and a joyful expression of<br />

the community at prayer, fosters<br />

the proclamation of the one faith<br />

and imparts to large liturgical assemblies<br />

an incomparable and recollected<br />

solemnity. During the<br />

Great Jubilee, I had the joy of seeing<br />

and hearing large numbers of<br />

the faithful gathered in Saint Peter's<br />

Square celebrating with one<br />

voice the Church's thanksgiving. I<br />

once again thank all those who<br />

contributed to the Jubilee celebrations:<br />

the use of the resources of<br />

sacred music, especially during the<br />

Papal celebrations, was exemplary.<br />

Gregorian chant, classical and contemporary<br />

polyphony, popular<br />

hymns, particularly the Hymn of<br />

the Great Jubilee, made possible<br />

liturgical celebrations which were<br />

fervent and of high quality. Organ<br />

and instrumental music also had<br />

their place in the Jubilee celebra-<br />

tions and made a magnificent contribution<br />

to the uniting of hearts in<br />

faith and charity, transcending the<br />

diversity oflanguages and cultures.<br />

The Jubilee year also saw the<br />

staging of numerous cultural<br />

events, particularly concerts of religious<br />

music. This form of musical<br />

expression, which is as it were an<br />

extension of sacred music in the<br />

strict sense, is of particular significance.<br />

Today, when we are commemorating<br />

the centenary of the<br />

death of the great composer<br />

Giuseppe Verdi, who owed much to<br />

the Christian heritage, I wish to<br />

thank the composers, conductors,<br />

musicians, performers, and also<br />

the heads of societies, organizations<br />

and musical associations for<br />

their efforts to promote a repertoire<br />

which is culturally rich and expresses<br />

the great values linked to<br />

Biblicalrevelation, the life of Christ<br />

and the Saints, and the mysteries<br />

of life and death celebrated by the<br />

Christian liturgy. Religious music<br />

likewise builds bridges between the<br />

message of salvation and those<br />

who, while not yet fully accepting<br />

Christ, are sensitive to beauty, for<br />

“beauty is a key to the mystery and<br />

a call to transcendence” (Letter to<br />

Artists, n. 16). Beauty makes a<br />

fruitful dialogue possible.<br />

5.L'applicazione degli orientamenti<br />

del Concilio Vaticano II circa<br />

il rinnovamento della musica<br />

sacra e del canto liturgico — in<br />

particolare nei Cori, nelle Cappelle<br />

musicali e nelle Scholæ Cantorum<br />

— chiede oggi una solida formazione<br />

ai pastori e ai fedeli sul piano<br />

culturale, spirituale, liturgico e<br />

musicale. Essa domanda inoltre<br />

una riflessione approfondita per de-<br />

finire i criteri di costituzione e di<br />

diffusione di un repertorio di qualità,<br />

che permetta all'espressione<br />

musicale di servire in maniera appropriata<br />

al suo fine ultimo che è<br />

«la gloria di Dio e la santificazione<br />

dei fedeli» (Sacrosanctum Concilium,<br />

n. 112). Ciò vale in particolare<br />

per la musica strumentale. Anche<br />

se l'organo a canne rimane lo<br />

strumento per eccellenza della musica<br />

sacra, le composizioni musicali<br />

odierne integrano formazioni<br />

strumentali sempre più diversificate.<br />

Auspico che tale ricchezza aiuti<br />

la Chiesa orante, affinché la sinfonia<br />

della sua lode si accordi con il<br />

«diapason» di Cristo Salvatore.<br />

6.Cari amici musicisti, poeti e<br />

liturgisti, il vostro apporto è indispensabile.<br />

«Quante composizioni<br />

sacre sono state elaborate nel corso<br />

dei secoli da persone profondamente<br />

imbevute del senso del mistero!<br />

Innumerevoli credenti hanno alimentato<br />

la loro fede alle melodie<br />

sbocciate dal cuore di altri credenti<br />

e divenute parte della liturgia o almeno<br />

aiuto validissimo al suo decoroso<br />

svolgimento. Nel canto la fede<br />

si sperimenta come esuberanza<br />

di gioia, di amore, di fiduciosa attesa<br />

dell'intervento salvifico di Dio»<br />

(Lettera agli Artisti, n. 12).<br />

Sono certo della vostra generosa<br />

collaborazione per conservare ed<br />

incrementare il patrimonio culturale<br />

della musica sacra al servizio di<br />

una liturgia fervorosa, luogo privilegiato<br />

di inculturazione della fede<br />

e di evangelizzazione delle culture.<br />

Vi affido per questo all'intercessione<br />

della Vergine Maria, che ha saputo<br />

cantare le meraviglie di Dio,<br />

ed imparto con affetto a voi e alle<br />

persone a voi care l'Apostolica Benedizione.<br />

L'indirizzo di omaggio del Cardinale Poupard I lavori<br />

All'inizio dell'udienza ai partecipanti<br />

al Congresso internazionale di Musica<br />

sacra, il Cardinale Paul Poupard,<br />

Presidente del Pontificio Consiglio<br />

della Cultura, ha rivolto al Santo Padre<br />

il seguente indirizzo di omaggio:<br />

Beatissimo Padre,<br />

Èveramenteungrande onore ed insieme<br />

una grande gioia per me oggi<br />

porgerLe il saluto dei relatori e partecipanti<br />

del Congresso Internazionale<br />

di Musica Sacra, promosso dal Pontificio<br />

Consiglio della Cultura e dall'Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia,<br />

con la collaborazione del Pontificio<br />

Istituto di Musica Sacra e del Teatro<br />

dell'Opera di Roma, a conclusione<br />

del Grande Giubileo dell'Anno 2000 e<br />

ad inizio del nuovo Millennio.<br />

Questo Congresso è stato ideato<br />

come risposta ed attuazione delle parole<br />

d'incoraggiamento rivolte dalla<br />

Santità Vostra a tutti gli artisti nella<br />

Sua Lettera, che tanta eco ha suscitato<br />

nel mondo, accolta con favore e<br />

senso di responsabilità dai cultori di<br />

tutte le arti.<br />

Ella si indirizza anche ai musicisti,<br />

chiedendo loro un rinnovato interesse<br />

nei confronti della musica sacra e<br />

una più sensibile partecipazione alla<br />

vita liturgica della Chiesa.<br />

Abbiamo colto questa esortazione<br />

sentendoci particolarmente sollecitati<br />

non solo dalla Sua affermazione: «La<br />

Chiesa ha bisogno dell'arte», ma ancor<br />

più dalla sua domanda, che Ella<br />

stessa definisce «provocatoria», se<br />

l'arte abbia bisogno della Chiesa.<br />

Come non contemplare il connubio<br />

così denso e vitale tra l'arte e la fede,<br />

tra la musica e la Sacra Scrittura,<br />

tra il canto e la liturgia.<br />

Approfondire e studiare questo legame<br />

è stata una meta comune intrapresa<br />

dal Pontificio Consiglio della<br />

Cultura e l'Accademia Nazionale di<br />

Santa Cecilia.<br />

All'inizio di questo anno 2001 la nostra<br />

proficua collaborazione si attua<br />

con questo Congresso internazionale<br />

dedicato alla musica sacra, nel quale<br />

sono rappresentate le varie aree geografiche<br />

e culturali, le ricche tradizioni<br />

locali ed in cui decisivo è l'apporto<br />

dei Delegati fraterni inviati in rappresentanza<br />

del Patriarcato Ecumenico<br />

di Costantinopoli, del Patriarcato della<br />

Chiesa Ortodossa Russa, della Comunione<br />

Anglicana e della Federazione<br />

Luterana Mondiale.<br />

La loro significativa presenza e<br />

partecipazione è uno dei frutti più importanti<br />

della ricerca comune dell'unità,<br />

sulla scia del Concilio Ecumenico<br />

Vaticano II, che ha dedicato tanta importanza<br />

alla Sacra Liturgia e alla<br />

musica sacra che, per sua natura, è<br />

al servizio della preghiera e della celebrazione<br />

liturgica.<br />

La ricchezza inesauribile della tradizione<br />

musicale cristiana, disseminata<br />

di tanti notissimi capolavori quanto<br />

di nascoste creazioni popolari, trova<br />

nel dinamismo della ricerca creativa<br />

uno stimolo sempre più fecondo a<br />

trasmettere e diffondere quella bellezza<br />

capace, attraverso la musica e<br />

nella musica, di destare stupore, di<br />

esprimere i sentimenti più interiori e<br />

la stessa fede, e, come afferma la<br />

Santità Vostra, di invitare a gustare la<br />

vita e sognare il futuro. Giuseppe<br />

Verdi, di cui proprio oggi celebriamo<br />

il Centenario della morte, con una solenne<br />

esecuzione della sua Messa di<br />

Requiem, offerta nella meravigliosa<br />

Basilica di Santa Maria in Trastevere<br />

dai Complessi artistici del Teatro dell'Opera<br />

di Roma, è proprio uno dei<br />

testimoni dell'appello a penetrare con<br />

intuizione creativa nel mistero del Dio<br />

incarnato e, al contempo, nel mistero<br />

dell'uomo.<br />

Beatissimo Padre, voglia rivolgerci,<br />

ora, le Sue illuminanti parole, ed impartirci<br />

la Sua Apostolica Benedizione,<br />

per essere incoraggiati nel nostro<br />

impegno e proseguire con sempre<br />

maggiore slancio ed entusiasmo la<br />

nostra missione.<br />

Eccolatraduzione italiana delle parti<br />

del discorso pronunciateinaltre lingue:<br />

1. Sono lieto di accogliervi, compositori,<br />

musicisti, esperti di liturgia e insegnanti<br />

di musica sacra, venuti da tutto il<br />

mondo. Le vostre competenze assicurano<br />

a questo Congresso una reale qualità<br />

artistica e liturgica e un'incontestabile<br />

dimensione universale. Porgo il benvenuto<br />

ai qualificati rappresentanti del Patriarcato<br />

ecumenico di Costantinopoli,<br />

del Patriarcato della Chiesa ortodossa<br />

russa e della Federazione luterana mondiale,<br />

la cui presenza costituisce uno stimolante<br />

appello a mettere in comune i<br />

nostri tesori musicali. Simili incontri<br />

permetteranno di progredire lungo il<br />

cammino dell'unità attraverso la preghiera<br />

che trova una delle sue più belle<br />

espressioni nei nostri patrimoni culturali<br />

e spirituali. Saluto infine con rispetto e<br />

riconoscenza i Rappresentanti della Comunità<br />

ebraica che hanno voluto apportare<br />

la loro esperienza specifica agli<br />

esperti di musica sacra cristiana.<br />

2. «Il canto di lode, che risuona eternamente<br />

nelle sedi celesti, e che Gesù<br />

Cristo sommo sacerdote introdusse in<br />

questa terra di esilio, la Chiesa lo ha<br />

conservato con costanza e fedeltà nel<br />

corso di tanti secoli e lo ha arricchito di<br />

una mirabile varietà di forme». La Costituzione<br />

Apostolica Laudis canticum,<br />

con la quale Papa Paolo VI ha promulgato<br />

nel 1970 l'Ufficio divino, nella dinamica<br />

del rinnovamento liturgico inaugurato<br />

dal Concilio Vaticano II, esprime<br />

subito la vocazione profonda della Chiesa,<br />

chiamata a vivere il servizio quotidiano<br />

dell'azione di rendimento di grazie<br />

in una continua lode trinitaria. La<br />

Chiesa dispiega il suo canto perpetuo<br />

nella polifonia delle molteplici forme<br />

d'arte. La sua tradizione musicale costituisce<br />

un patrimonio di valore inestimabile,<br />

poiché la musica sacra è chiamata<br />

a tradurre la verità del mistero che si<br />

celebra nella liturgia (cfr Sacrosactum<br />

Concilium, n. 112).<br />

Seguendo l'antica tradizione ebraica<br />

del Congresso<br />

Su iniziativa del Pontificio Consiglio<br />

della Cultura e dell'Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia, con la collaborazione<br />

del Teatro dell'Opera di Roma e del<br />

Pontificio Istituto di Musica Sacra, si è<br />

tenuto in Vaticano, dal 25 al 27 gennaio<br />

2001 un Congresso Internazionale di<br />

Musica Sacra sul tema: «Tradizione e innovazione<br />

della musica sacra nelle Chiese<br />

cristiane».<br />

Sono intervenuti trentanove specialisti<br />

provenienti da quattro Continenti e da<br />

tredici Paesi, assieme ad alcuni Delegati<br />

fraterni del Patriarcato Ecumenico di<br />

Costantinopoli, del Patriarcato della<br />

Chiesa Russa Ortodossa, della Comunione<br />

Anglicana e della Federazione Luterana<br />

Mondiale. Sono stati invitati a partecipare<br />

anche rappresentanti qualificati<br />

della Comunità ebraica, tenendo conto<br />

del legame originario fra la liturgia<br />

ebraica e la liturgia cristiana.<br />

Le diversità di origine e di preparazione,<br />

di cultura e di specializzazione degli<br />

intervenuti, hanno svelato l'immensa<br />

ricchezza spirituale e culturale del patrimonio<br />

della musica sacra. Dall'abbazia<br />

benedettina che coltiva quotidianamente<br />

il canto gregoriano al santuario che ac-<br />

CONTINUA A PAGINA 6<br />

(cfr 1 Cr 16, 4-9.23; Sal 80), di cui Cristo<br />

e gli Apostoli si erano nutriti (cfr Mt 26,<br />

30; Ef 5, 19; Col 3, 16), la musica sacra<br />

si è sviluppata nel corso dei secoli in tutti<br />

i continenti, secondo il genio proprio<br />

delle culture, manifestando il magnifico<br />

slancio creativo compiuto dalle diverse<br />

famiglie liturgiche d'Oriente e d'Occidente.<br />

L'ultimo Concilio ha raccolto l'eredità<br />

del passato e ha realizzato un lavoro<br />

sistematico prezioso in un'ottica<br />

pastorale, dedicando alla musica sacra<br />

un intero capitolo della costituzione sulla<br />

Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium.<br />

Al tempo di Papa Paolo VI la Sacra<br />

Congregazione dei Riti precisò la<br />

messa in atto di questa riflessione nell'Istruzione<br />

Musicam sacram (5 marzo<br />

1967).<br />

3. La musica sacra è parte integrante<br />

della liturgia. Il canto gregoriano, riconosciuto<br />

dalla Chiesa come «proprio della<br />

liturgia romana» (Ibidem n. 116), è<br />

un patrimonio spirituale e culturale unico<br />

e universale, che ci è stato trasmesso<br />

come l'espressione musicale più limpida<br />

della musica sacra, al servizio della Parola<br />

di Dio. La sua influenza sullo sviluppo<br />

della musica in Europa è stata<br />

considerevole. Il dotto lavoro paleografico<br />

dell'Abbazia di Saint-Pierre de Solesmes<br />

e l'edizione delle raccolte di canto<br />

gregoriano promosse da Papa Paolo VI,<br />

così come il moltiplicarsi dei cori gregoriani,<br />

hanno contribuito al rinnovamento<br />

della liturgia e della musica sacra in<br />

particolare.<br />

La Chiesa, sebbene riconosca il ruolo<br />

preminente del canto gregoriano, si mostra<br />

accogliente anche verso altre forme<br />

musicali, soprattutto la polifonia. In<br />

ogni caso, è opportuno che queste diverse<br />

forme musicali siano conformi «allo<br />

spirito dell'azione liturgica» (Ibidem).<br />

In questa prospettiva, particolarmente<br />

suggestiva è l'opera di Pier Luigi da Palestrina,<br />

il maestro della polifonia classica.<br />

La sua ispirazione fa di lui un modello<br />

per i compositori di musica sacra,<br />

che egli pose al servizio della liturgia.<br />

4. Il XX secolo, in particolare la sua<br />

seconda metà, ha assistito allo sviluppo<br />

del canto popolare religioso, in linea<br />

con il desiderio espresso dal Concilio<br />

Vaticano II che questa forma di canto<br />

fosse promossa «con impegno» (Sacrosanctum<br />

Concilium, n. 118). Essa è particolarmente<br />

adatta alla partecipazione<br />

dei fedeli sia nelle pratiche devozionali<br />

sia nella liturgia stessa. Richiede creatività<br />

poetica e compositiva per svelare al<br />

cuore dei fedeli il significato più profondo<br />

del testo di cui la musica è strumento.<br />

Ciò vale anche per la musica tradizionale,<br />

per la quale il Concilio ha<br />

espresso grande stima, chiedendo che le<br />

venisse dato «il posto conveniente, tanto<br />

nella educazione del senso religioso di<br />

quei popoli, quanto nell'adattare il culto<br />

alla loro indole» (Ibidem, n. 118).<br />

Il canto popolare, che è un vincolo di<br />

unità e un'espressione gioiosa della comunità<br />

orante, promuove l'annuncio<br />

dell'unica fede e dona alle grandi assemblee<br />

liturgiche una solennità incomparabile<br />

e raccolta. Durante il Grande Giubileo<br />

ho avuto la gioia di vedere e ascoltare<br />

numerosi fedeli riuniti a Piazza San<br />

Pietro che celebravano all'unisono il<br />

rendimento di grazie della Chiesa. Ringrazio<br />

ancora una volta quanti hanno<br />

contribuito alle celebrazioni giubilari:<br />

l'uso delle risorse della musica sacra, in<br />

particolare durante le celebrazioni papali<br />

è stato esemplare. Il canto gregoriano,<br />

la polifonia classica e contemporanea,<br />

gli inni popolari, in particolare l'Inno<br />

del Grande Giubileo, hanno reso possibile<br />

celebrazioni liturgiche ferventi e di<br />

alta qualità. Anche la musica organistica<br />

e quella strumentale hanno trovato il loro<br />

posto nelle celebrazioni giubilari e<br />

hanno offerto un contributo magnifico<br />

all'unità dei cuori nella fede e nell'amore,<br />

trascendendo la diversità di lingue e<br />

culture.<br />

L'anno giubilare è stato anche testimone<br />

di numerosi eventi culturali, in<br />

particolare concerti di musica religiosa.<br />

Questa forma di espressione musicale,<br />

che è un'estensione della musica sacra<br />

in senso stretto, è particolarmente significativa.<br />

Oggi, commemorando il centenario<br />

della morte del grande compositore<br />

Giuseppe Verdi che tanto dovette all'eredità<br />

cristiana, desidero ringraziare i<br />

compositori, i direttori, i musicisti, i<br />

cantanti e anche i responsabili delle società,<br />

delle organizzazioni e delle associazioni<br />

musicali per gli sforzi volti a<br />

promuovere un repertorio culturalmente<br />

ricco, che esprime i grandi valori legati<br />

alla rivelazione biblica, alla vita di Cristo<br />

e dei santi e ai misteri di vita e di morte<br />

celebrati dalla liturgia cristiana. La musica<br />

religiosa edifica ponti che collegano<br />

il messaggio di salvezza con coloro che,<br />

pur non accettando ancora del tutto Cristo,<br />

sono sensibili alla bellezza, perché<br />

«la bellezza è cifra del mistero e richiamo<br />

al trascendente» (Lettera agli Artisti,<br />

n. 16). La bellezza rende possibile un<br />

dialogo fecondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!