01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A ROMA<br />

PAGINA<br />

MUCCA PAZZA L'Ama s'incarica dello smaltimento<br />

Regione: un contributo<br />

per abbattere i capi<br />

Un contributo di 500.000 lire da parte<br />

della Regione per i capi con oltre trenta<br />

mesi di anzianità da abbattere per rinnovare<br />

le mandrie e per quelli che<br />

muoiono in azienda per cause naturali.<br />

Lo ha annunciato martedì mattina l’assessore<br />

regionale all’Agricoltura, Antonello<br />

Iannarilli, intervenendo alla riunione<br />

in Prefettura a Latina sull’emergenza<br />

per «mucca pazza». La misura sarà inserita<br />

nel prossimo bilancio della Regione.<br />

Nel corso della riunione, gli allevatori<br />

hanno fornito il quadro della grave crisi<br />

che sta affrontando il settore, con perdite<br />

solo in provincia di Latina di circa<br />

200 milioni al giorno.<br />

Nel corso della riunione, inoltre, sono<br />

stati affrontati tutti i problemi del settore<br />

e quello delle mucche provenienti da<br />

Brescia è solo l’ultimo in ordine di tempo.<br />

La responsabile del servizio veterinario<br />

della Asl, Annarosa Centra, ha ribadito<br />

che i nove bovini provenienti dalla<br />

cascina Malpensata andranno abbattuti<br />

perché è previsto da un decreto legge<br />

ma intanto a Latina e provincia il blocco<br />

delle macellazioni per il mancato ritiro<br />

delle carcasse, la mancanza di un inceneritore<br />

per distruggere gli animali morti<br />

in azienda per cause naturali e il vertiginoso<br />

calo delle vendite rischiano di<br />

paralizzare l’intero settore.<br />

Peraltro da oggi, mercoledì, rischia di<br />

bloccarsi tutto lo smaltimento di grassi e<br />

ossa animali in gran parte delle macellerie<br />

della Capitale e dell'entroterra. Il servizio<br />

di igiene della Asl Rmh, su disposizione<br />

del sostituto procuratore Gianfranco<br />

Amendola, ha notificato alla società<br />

Latina: la Procura<br />

apre un'indagine<br />

su due centrali<br />

nucleari dismesse<br />

Forte rischio di inquinamento ambientale:<br />

con questa accusa, martedì, la<br />

Procura di Latina ha aperto un’inchiesta<br />

sulle due centrali nucleari ormai dismesse<br />

di Borgo Sabotino — a pochi chilometri<br />

da Latina — e del Garigliano, nel<br />

Comune di Castelforte, nel sud Pontino.<br />

A renderlo noto è stato il procuratore<br />

capo, Antonio Gagliardi, specificando<br />

che per il momento il fascicolo d’inchiesta<br />

è rivolto soltanto contro ignoti, mentre<br />

l’ipotesi di reato, se sarà confermata,<br />

è quella d'inquinamento ambientale.<br />

Nei prossimi giorni il magistrato ha in<br />

progetto di commissionare un apposito<br />

gruppo di studio per verificare se le due<br />

centrali nucleari in questione, dislocate<br />

sul territorio della provincia di Latina,<br />

hanno effettivamente contaminato o meno<br />

la zona circostante gli impianti. Lo<br />

studio verrà fatto anche sulle acque dell’intera<br />

costa.<br />

L'indagine è partita dalla denuncia<br />

presentata tempo fa presso la Procura di<br />

Latina da un avvocato di San Cosma e<br />

Damiano, Damiano Marcantonio Tibaldi,<br />

da anni impegnato sul fronte dei rischi<br />

ambientali connessi alla presenza<br />

della centrale nucleare sul Garigliano.<br />

Attualmente entrambe le centrali sono<br />

in fase di smaltimento da parte della società<br />

del gruppo Enel, che non produce<br />

più energia da una ventina di anni. Secondo<br />

il piano predisposto dalla società,<br />

le centrali saranno demolite definitivamente<br />

soltanto nel 2020.<br />

A Latina, tra l'altro, è presente anche<br />

un impianto — il Cirene — mai entrato<br />

in funzione.<br />

9 .<br />

«Eurograssi» di Pomezia un’ordinanza di<br />

interruzione della lavorazione di questi<br />

residui animali. Dal 1 gennaio, infatti, la<br />

società aveva bloccato la produzione di<br />

farine animali in cui è specializzata. Ora<br />

è stato fermato anche il secondo settore<br />

di lavorazione, quello dei grassi.<br />

Secondo l'amministratore delegato<br />

della società, i grassi animali non sono<br />

però inseriti nelle recenti normative sui<br />

divieti di produzione di farine animali,<br />

in quanto non sono compresi tra le proteine.<br />

Anche per questo l’Eurograssi ha<br />

inviato una memoria alla procura di Roma,<br />

indicando il diverso ciclo di produzione<br />

e chiedendo che possa essere<br />

mantenuta. La società, che ha stoccato<br />

circa 5.000 quintali di farine animali e<br />

che chiede indicazioni su cosa farne,<br />

con il nuovo provvedimento vede del<br />

tutto bloccata la sua attività. Questo<br />

comporterebbe il licenziamento dei 13<br />

addetti e la rescissione dei contratti con<br />

i 40 padroncini che ogni giorno riforniscono<br />

con i loro camion l’azienda di<br />

grasso e ossa animali.<br />

Per quanto riguarda lo smaltimento<br />

dei materiali a rischio Bse, poi, l’Ama<br />

ha intanto elaborato un progetto che<br />

prevede l’adeguamento del termodistruttore<br />

di Ponte Malnome e l’utilizzo di un<br />

impianto mobile specifico per l’incenerimento<br />

delle carcasse dei bovini. «Serviranno<br />

circa 2-3 mesi — ha detto martedì<br />

il presidente della società —, il tempo<br />

necessario per l’attuazione del progetto<br />

da realizzare attraverso un apposito finanziamento<br />

e le necessarie autorizzazioni<br />

da parte della Regione».<br />

Cocaina<br />

per 4 miliardi<br />

sequestrata<br />

a Civitavecchia<br />

Si servivano dell'indirizzo di un’ignara<br />

ottantenne di Civitavecchia per farsi spedire<br />

cocaina dalla Colombia e rivenderla<br />

sul mercato del Lazio.<br />

I carichi di droga viaggiavano immersi<br />

in un solvente all’interno di 2 cilindri<br />

contenenti liquido refrigerante per i motori<br />

dei frigoriferi. Il traffico è stato<br />

smantellato sabato scorso con l’arresto<br />

di quattro persone (il colombiano Luis<br />

Martinez; Cristiano Corsaro e Oscar<br />

Mazzarini, di Civitavecchia; Stefano<br />

Mucciarelli, di Bracciano) e il sequestro<br />

di otto chilogrammi di cocaina per un<br />

valore di quattro-cinque miliardi di lire.<br />

L’operazione è stata illustrata dal vicequestore<br />

Francesco Santoro e dei capitani<br />

della Guardia di Finanza Sergio Baffioli,<br />

comandante del secondo Gruppo<br />

Operativo aeroporto di Fiumicino, e Pietro<br />

Ventolo, del nucleo regionale antidroga.<br />

Le indagini hanno preso le mosse<br />

una decina di giorni fa, quando il carico<br />

è stato intercettato all’aeroporto di Fiumicino<br />

da Falim, un pastore tedesco<br />

della unità cinofile delle Fiamme Gialle,<br />

che ha riconosciuto l’odore della droga<br />

nel pacco, alla apparenza del tutto innocuo,<br />

diretto alla ottantenne e sul quale<br />

era specificato che, in caso di mancato<br />

recapito al destinatario, avrebbe dovuto<br />

essere riconsegnato al mittente. Lo scatolone<br />

è stato appositamente lasciato<br />

passare. Nel contempo, è stato posto<br />

sotto controllo il telefono della insospettabile<br />

nonna, alla quale il nipote Cristiano<br />

Corsaro si è rivolto più volte per sapere<br />

se il pacco fosse stato recapitato.<br />

SCIAGURE STRADALI Quattro feriti in 2 incidenti<br />

Donna travolta e uccisa<br />

sulla via Tiburtina<br />

Una persona è morta e altre quattro<br />

sono rimaste ferite in tre differenti incidenti<br />

stradali avvenuti, martedì, a Tivoli<br />

e nella Capitale.<br />

Nel primo, la vittima è una donna, di<br />

cui non si conoscono, al momento, le<br />

generalità. L'incidente è avvenuto sulla<br />

via Tiburtina, all’altezza del km. 18 tra<br />

Guidonia e Tivoli. La donna — riferisce<br />

l'agenzia «Ansa» — è stata investita da<br />

una motocicletta e successivamente da<br />

un’autovettura che sopraggiungeva dalla<br />

parte opposta.<br />

La polizia stradale sta ricostruendo<br />

l’esatta dinamica dell’incidente. L’Anas<br />

ha dovuto inviare sul luogo dell'incidente<br />

due squadre di cantonieri che hanno<br />

deviato il traffico su altre strade secondarie.<br />

Nel secondo, un operaio romeno di<br />

38 anni, Ionel Iordache, è in gravi condizioni<br />

dopo essere stato investito da un<br />

autobus di linea mentre andava al lavoro<br />

in bicicletta, a Tivoli. L’incidente è<br />

avvenuto lungo la via Tiburtina, all’altezza<br />

di Villa Adriana. L’uomo è stato<br />

trasportato d'urgenza in ambulanza all’ospedale<br />

di Tivoli e trasferito successivamente<br />

al Policlinico «Umberto I» di<br />

Roma. La prognosi è riservata.<br />

I rilievi sono stati eseguiti dai Carabinieri.<br />

Infine, tre passeggeri sono finiti in<br />

ospedale in seguito ad uno scontro tra<br />

un’automobile risultata rubata e un autobus<br />

dell’Atac avvenuto in via del Casale<br />

di San Basilio. Dopo l’incidente il<br />

conducente dell’autovettura, è fuggito<br />

facendo perdere le proprie tracce.<br />

Marta Russo: confermate le richieste del pg<br />

Il procuratore generale Luciano Infelisi, mercoledì, ha confermato le richieste<br />

di condanna per Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro indicate all’inizio<br />

del processo di appello: per il primo imputato ha chiesto la condanna a<br />

22 anni, per Ferraro a 16 e per Liparota a 4 anni. Intanto il presidente della<br />

Corte d’assise d’appello, Francesco Plotino, a conclusione della seduta di<br />

mercoledì, ha deciso di anticipare di un giorno la camera di consiglio riducendo<br />

da due ad una le sedute dedicate alle controrepliche. Comincerà il 6<br />

febbraio, infatti, e non il 7 la camera di consiglio e ogni parte avrà a disposizione<br />

mezz’ora.<br />

Civitavecchia: rubato carico di tonno in scatola<br />

Due trattori stradali, con i relativi rimorchi carichi di tonnellate di scatole di<br />

tonno dal valore di alcune centinaia di milioni, sono stati rubati nella prima<br />

mattinata di martedì dal terminal della Compagnia Portuale, dove erano<br />

parcheggiati. I ladri hanno agito tra un passaggio e l’altro del vigilante dopo<br />

aver manomesso l’impianto di allarme. Nel pomeriggio, uno dei due<br />

mezzi è stato abbandonato nei pressi di Caserta dai ladri, che probabilmente,<br />

si sono imbattuti in un posto di blocco. Qualche giorno fa, in un’area di<br />

sosta vicina al terminal, era stato rubato un camion pieno di vestiti di marca.<br />

I malviventi erano stati sorpresi dalla Polizia stradale mentre, nei pressi<br />

di Napoli, si stavano spartendo la refurtiva.<br />

Fotocopiavano libri universitari: denunciati<br />

I titolari di sette librerie nei pressi di sedi delle tre università pubbliche della<br />

città sono stati denunciati martedì per violazione della legge sui diritti<br />

d'autore, che vieta di fotocopiare più del 15% di un libro. Le indagini della<br />

Guardia di Finanza, disposte dal pm Federico De Siervo, sono partite da un<br />

esposto di tre docenti universitari.<br />

Agliarrestidomiciliarispacciava droga: in carcere<br />

Era agli arresti domiciliari dal 18 maggio 1999 per l’omicidio dell’ex pugile<br />

Fabio Losacco, avvenuto l’anno prima, e dopo che nella sua abitazione in<br />

via Isole Curzolane al Tufello, la Polizia ha trovato un chilogrammo di hascisc<br />

e oltre 40 dosi di cocaina, Stefano Corsico, 23 anni, martedì è tornato<br />

in carcere per detenzione per spaccio di stupefacenti.<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Giovedì 25 Gennaio 2001<br />

I tre passeggeri, due donne e un uomo,<br />

sono stati portati d'urgenza nell’ospedale<br />

«Sandro Pertini». Una delle donne<br />

è stata subito dimessa. Gli altri due<br />

passeggeri, invece, guariranno in trenta<br />

e sette giorni e hanno già lasciato il nosocomio.<br />

Secondo una ricostruzione fatta dai<br />

tecnici dell’Atac, il conducente dell’autovettura<br />

si è immesso a velocità sostenuta<br />

da via Pollenza in via Casale di San<br />

Basilio, senza dare la precedenza all’autobus.<br />

SOLIDARIETÀ Progetto della Caritas in collaborazione con Comune e Ama<br />

In via Appia Nuova immigrati<br />

impiegati come «custodi di strada»<br />

Un'iniziativa per rendere più vivibili i<br />

quartieri e per favorire l'integrazione degli<br />

extracomunitari nella società. Un<br />

progetto organizzato dalla Caritas diocesana<br />

in collaborazione con l'assessorato<br />

alle politiche sociali del Comune e l'A-<br />

MA, che prevede l'utilizzo di cittadini<br />

stranieri disagiati in opere di pulizia delle<br />

strade, è stato presentato, martedì,<br />

nel corso di una conferenza stampa,<br />

svoltasi in Campidoglio.<br />

L'iniziativa avviata lo scorso 24 dicembre<br />

in IX Circoscrizione, ha coinvolto<br />

finora un gruppo di dieci extracomunitari,<br />

che hanno iniziato a svolgere in<br />

via Appia Nuova, una serie di servizi di<br />

ripulitura dei marciapiedi, antistanti i<br />

negozi posti lungo la strada, coadiuvando<br />

così le squadre degli operatori dell'A-<br />

MA. La gestione del servizio è stata affidata<br />

dal Comune alla Caritas, che opera<br />

attraverso le Cooperative sociali, mentre<br />

gli immigrati sono aiutati economicamente,<br />

grazie ai contributi dei commercianti,<br />

dei condomini e delle aziende,<br />

che hanno aderito all'iniziativa.<br />

Gli extracomunitari, definiti per il loro<br />

compito come «custodi di strada»,<br />

possono, infatti, utilizzare delle apposite<br />

divise, sulle quali sono stati apposti i<br />

marchi o i loghi delle aziende o di altre<br />

istituzioni del quartiere, che serviranno<br />

a pubblicizzare le attività. Il ricavato<br />

delle sponsorizzazioni viene poi utilizzato<br />

per retribuire gli stranieri o per finanziare<br />

progetti analoghi.<br />

«Si tratta di una iniziativa di doppia<br />

utilità: perché oltre ad aiutare gli extracomunitari<br />

a trovare una sistemazione<br />

Approvato dalla Giunta regionale<br />

il piano per lo Sdo a Pietralata<br />

Con l’approvazione del piano particolareggiato in variante del comprensorio<br />

di Pietralata, la Giunta regionale, mercoledì, ha dato il via libera alla realizzazione<br />

del Sistema Direzionale Orientale. La deliberà permetterà la realizzazione<br />

di un milione e 163 mila metri cubi, di cui 950 mila destinati alle attività<br />

direzionali (località a sud di via dei Monti Tiburtini) e 213 mila a nuove<br />

residenze (localizzate nei pressi dell’Ospedale Pertini).<br />

«Lo scorso agosto — ricorda la Regione — la Giunta aveva sospeso la delibera<br />

regionale approvata all’inizio di aprile del 2000 dal precedente Governo<br />

del Lazio, in quanto il Comune di Roma non aveva tenuto conto delle prescrizioni<br />

espresse dal Comitato tecnico consultivo che aveva approvato con riserva<br />

il Piano direzionale Orientale. In seguito il Campidoglio ha approvato le<br />

controdeduzioni accettando integralmente le modifiche richieste dal comitato<br />

tecnico consultivo». Per l’assessore regionale all’urbanistica, Dionisi «è un<br />

provvedimento di estrema importanza che Roma aspettava da anni». Dionisi<br />

spiega che la delibera fu sospesa per riportare il provvedimento all’esame del<br />

Comitato Tecnico Consultivo per fare chiarezza sulle richieste di modifica che<br />

«imponevano al Comune un programma coordinato di priorità».<br />

Furto in una villa<br />

a Torvaianica:<br />

arrestati i rapinatori<br />

Non sono valsi il sistema d’allarme e<br />

altre misure di sicurezza, nella villa di<br />

via Mare Adriatico, a Torvaianica, assalita,<br />

martedì, da due ladri di appartamento<br />

che sono riusciti a scardinare<br />

una cassaforte e a trafugare gioielli per<br />

60 milioni. I due sono stati poi arrestati<br />

da Carabinieri avvertiti dal proprietario<br />

della casa che era rientrato mentre i ladri<br />

erano al lavoro. Gli arrestati sono<br />

Giuseppe Di Bari, 34 anni, e Salvatore<br />

Muoio, 39 anni. I due uomini avevano<br />

studiato bene il furto poiché avevano<br />

bloccato l’allarme con poliuretano<br />

espanso per impedire che scattasse. Poi,<br />

una volta nella villa, avevano individuato<br />

la cassaforte riuscendo a smurarla, a<br />

portarla in giardino a ad aprirla. Mentre<br />

stavano uscendo, probabilmente per<br />

raggiungere un terzo complice che li attendeva<br />

in auto, è però rientrato il proprietario<br />

dell’abitazione che ha tentato<br />

di fermarli. Di Bari e Muoio sono fuggiti<br />

a piedi mentre l’uomo, dopo aver avvertito<br />

il «118», li ha inseguiti. A quel punto<br />

lo hanno minacciato con un coltello per<br />

farlo desistere, ma nel frattempo è arrivata<br />

una pattuglia dei Carabinieri che li<br />

ha arrestati con l’accusa di furto, rapina<br />

aggravata e minaccia.<br />

più dignitosa nella società, permette anche<br />

di migliorare la qualità della vita nei<br />

quartieri — ha dichiarato l'assessore<br />

Amedeo Piva —. Pur trattandosi di lavori<br />

modesti, in ogni caso gli stranieri si<br />

sentono utili al quartiere e non rimangono<br />

ai margini della collettività».<br />

Le attività di pulizia non costituiscono,<br />

tuttavia, un servizio di vigilanza in<br />

sostituzione delle attività di competenza<br />

dell'AMA, ma si affiancano al servizio<br />

istituzionale dell'azienda della nettezza<br />

urbana per garantirlo quotidianamente,<br />

nell'arco delle ore lavorative.<br />

L'iniziativa che prevede, tra le altre<br />

Lavoratori di pubblica<br />

utilità: sì del Campidoglio<br />

ai concorsi di assunzione<br />

Via libera, martedì, della Giunta<br />

comunale all’assunzione degli<br />

ultimi 300 lavoratori impiegati nei<br />

lavori socialmente utili (Lsu) e di<br />

pubblica utilità (Lpu) promossi<br />

dal Comune. Il Campidoglio ha<br />

deciso di dare il via ai concorsi riservati<br />

per l’assunzione di questi<br />

300 lavoratori: 32 bibliotecari, 44<br />

assistenti educativo culturali, 218<br />

tecnici per la gestione della cartografia<br />

ed il monitoraggio delle alberature.<br />

I concorsi si svolgeranno<br />

nelle prossime settimane.<br />

TRASPORTI Avviate le operazioni di ripulitura<br />

Una vernice speciale per bus<br />

e treni contro gli imbrattatori<br />

È partita oggi, con la ripulitura della<br />

prima delle 681 vetture delle linee metropolitane<br />

di Roma, l’operazione «treni<br />

puliti» con la quale Comune, Atac, Ama<br />

e Metroferro dichiarano guerra agli imbrattatori,<br />

i cosiddetti «writers».<br />

Con uno speciale procedimento, non<br />

solo verranno ripulite tutte le vetture<br />

dalle scritte vandaliche, ma sarà impedito<br />

ai «writers» di realizzare nuovamente<br />

i loro graffiti. La pulitura dei treni di<br />

Roma-Lido, Roma-Pantano, Roma-Viterbo<br />

e linee «A» e «B» del metró, è stata<br />

avviata ieri, martedì, nel deposito Ma-<br />

Chiosco in fiamme<br />

ad Ostia: probabile<br />

l'origine dolosa<br />

Un incendio è divampato, martedì, in<br />

un chiosco in legno in un’area ad Ostia,<br />

inserita nel programma «Punti verde<br />

qualità» del Comune.<br />

Le fiamme hanno danneggiato la<br />

struttura realizzata tra Via dei Pescatori<br />

e via Mar dei Coralli: sono intervenuti i<br />

vigili del fuoco e la polizia che non hanno<br />

trovato bottiglie incendiarie o tracce<br />

di liquido infiammabile che possano far<br />

presumere ad un incendio di natura dolosa.<br />

I vigili urbani hanno invece trovato<br />

una stufa che potrebbe essere rimasta<br />

accesa provocando il rogo. La polizia al<br />

momento non esclude alcuna ipotesi.<br />

«Non ho mai ricevuto minacce — ha<br />

detto Orlando Galimberti, concessionario<br />

dell’area — potrebbe anche trattarsi<br />

di un atto intimidatorio anche se preferisco<br />

pensare a uno stupido atto vandalico.<br />

Tuttavia, non ci fermeremo di fronte<br />

a questa minaccia, ma continueremo<br />

a lavorare per portare a termine questo<br />

progetto».<br />

Diversi elementi, comunque, indurrebbero<br />

ad un attentato: le fiamme si<br />

sarebbero propagate dall’esterno all’interno<br />

prima di avvolgere la porta d’entrata<br />

e annerire le pareti.<br />

25 GENNAIO 2001<br />

Conversione di san Paolo,<br />

Apostolo - Festa (bianco)<br />

Messa propria, Gloria<br />

Lezionario: At 22, 3-16;<br />

oppure 9, 1-22; Salmo 116;<br />

Mc 16, 15-18<br />

Liturgia delle Ore: Ufficio<br />

della Festa<br />

gliana Nuova della Metroferro dal vicesindaco<br />

Walter Tocci, dall’amministratore<br />

unico dell’Atac Mario Di Carlo, e dai<br />

presidenti di Ama, Daniela Valentini, e<br />

Metroferro, Franco Cervi.<br />

L’opera di pulitura, che dovrebbe<br />

concludersi in 4 mesi per un costo totale<br />

di circa 7 miliardi (5,5 per pulizia e protezione<br />

delle vetture, 1,5 per costi di<br />

mantenimento), verrà realizzata dalla<br />

«All Clean», società partecipata dell’Ama.<br />

La pulizia sarà fatta con un gel a<br />

bassissimo grado di tossicità che salvaguarda<br />

la verniciatura originale della<br />

carrozza. Verrà rimosso uno strato alla<br />

volta poi la vettura verrà asciugata e<br />

trattata con un prodotto ceramizzante<br />

privo di porosità che impedisce alla vernice<br />

di penetrare. Sarà inutile rifare i<br />

graffiti perché la vernice non si attaccherà<br />

più e per rimuoverla basterà un<br />

semplice lavaggio.<br />

I cantieri aperti saranno quattro: si<br />

parte dal deposito Magliana Nuova per i<br />

treni della metró «B» e della Roma-Lido<br />

(304 vetture), poi si passerà al deposito<br />

di Osteria del Curato, dove ci sono i treni<br />

della linea «A» (250 vetture), poi a<br />

Centocelle per i convogli della Roma-<br />

Pantano (60 vetture) e infine all’Acqua<br />

Acetosa per la Roma-Viterbo (67 vetture).<br />

Uno o due i treni al giorno che verranno<br />

puliti.<br />

«È un fatto positivo — ha detto Tocci<br />

— che aziende pubbliche si mettano insieme<br />

per fare qualcosa per la città. Era<br />

da tempo che i cittadini chiedevano<br />

questo intervento e ora sarà finalmente<br />

realizzato».<br />

Villa d'Este candidata<br />

a luogo<br />

protetto dall'Unesco<br />

Villa d’Este è candidata ad essere inserita<br />

nei siti più preziosi del pianeta,<br />

protetti dall’Unesco.<br />

A giorni il monumento estense, famoso<br />

per le fontane e il giardino, sarà visitato<br />

da una apposita commissione. I riflettori<br />

del mondo sono puntati sulla Villa<br />

dal gennaio 2000, quando anche il Capo<br />

dello Stato partecipò alla cerimonia<br />

per la riapertura delle fontane, al ritorno<br />

dei giochi d’acqua, grazie al nuovo<br />

impianto di depurazione. Il ministero<br />

per i Beni Culturali ha investito negli ultimi<br />

anni 15 miliardi di lire, utilizzati<br />

per il restauro della Fontana di Venere,<br />

dei Draghi, della Rometta, dell’Organo.<br />

È in fase di ultimazione la Fontana della<br />

Civetta. Il direttore della Villa, Isabella<br />

Barisi, ha puntato anche al rilancio del<br />

giardino con migliaia di piante e fiori.<br />

Mille le specie di rose antiche impiantate.<br />

Villa d’Este rientra nei cinque monumenti<br />

più visitati in Italia. Nel 2000 è<br />

stata visitata da 682.605 visitatori, il 42<br />

per cento in più rispetto al ’99 (479.602).<br />

Il direttore generale del Ministero, Mario<br />

Serio, su sollecito del soprintendente<br />

ai beni architettonici e ambientali del<br />

Lazio, Costantino Centrone, ha adeguato<br />

il prezzo del biglietto d’ingresso che a<br />

giorni passerà da 8 a 12 mila lire.<br />

Fede<br />

Non riesco a concepire un vero<br />

scienziato senza una fede profonda.<br />

La scienza senza religione è<br />

zoppa; la religione senza scienza<br />

è cieca.<br />

(Albert Einstein)<br />

a cura di p. Leonardo Sapienza, R.C.I.<br />

cose, la ripulitura dei giardini e dei parchi<br />

e la cancellazione dei graffiti dalle<br />

facciate dei palazzi, sarà estesa nei prossimi<br />

mesi in altri quartieri, ad iniziare<br />

probabilmente dal Centro storico. La<br />

Giunta Comunale ha anche proposto<br />

una delibera che prevede agevolazioni<br />

fiscali ai commercianti che aderiranno<br />

all'opera di solidarietà, che potranno<br />

avere uno sconto sul pagamento della<br />

tassa comunale di occupazione del suolo<br />

pubblico, in cambio della partecipazione<br />

economica al sostentamento degli extracomunitari.<br />

«È un fatto molto importante che diverse<br />

istituzioni, pubbliche e private,<br />

partecipino assieme in questa iniziativa<br />

— ha affermato Mons. Guerino Di Tora,<br />

direttore della Caritas diocesana —. Occorre<br />

accantonare la logica dell'assistenzialismo,<br />

per operare un'integrazione<br />

concreta degli stranieri nella società. L'iniziativa<br />

avviata in nona circoscrizione,<br />

costituisce dunque una risposta concreta<br />

ai bisogni delle persone in difficoltà».<br />

L'opera di pulizia in particolare ha interessato<br />

un tratto di Appia Nuova lungo<br />

circa 7 chilometri ed ha permesso di<br />

coinvolgere 450 imprese commerciali.<br />

La scelta della strada è stata effettuata<br />

sulla base della particolare densità abitativa<br />

e della elevata concentrazione di<br />

operatori del commercio. Progetti analoghi,<br />

è stato sottolineato durante l'incontro,<br />

sono stati avviati nelle città di Milano<br />

e Torino allo scopo sempre di aiutare<br />

gli emarginati e di rendere le strade più<br />

pulite.<br />

ALESSANDRO TRENTIN<br />

Vigile urbano<br />

di Velletri<br />

salva una bambina<br />

caduta in un pozzo<br />

Con un gesto di coraggio e di<br />

grande tempismo un Vigile urbano<br />

di Velletri, Gianfranco Marinelli,<br />

ha salvato martedì la vita ad<br />

una bambina di 7 anni, Pamela<br />

C., che era caduta in un pozzo<br />

profondo oltre tre metri, nel quale<br />

si erano raccolti due metri di acqua<br />

piovana.<br />

L’allarme è scattato quando i<br />

genitori non hanno più visto la<br />

piccola che giocava in giardino.<br />

Hanno chiamato immediatamente<br />

i Vigili del fuoco e sono corsi in<br />

strada in attesa del loro arrivo; in<br />

quel momento passava per caso<br />

un’automobile della Polizia municipale<br />

con a bordo Marinelli e un<br />

collega, i quali sono subito intervenuti.<br />

Marinelli si è calato nel pozzo,<br />

largo circa 4 metri e usato solitamente<br />

come cisterna per il recupero<br />

dell’acqua piovana, ed ha recuperato<br />

la piccola Pamela che<br />

respirava a stento.<br />

Entrambi sono stati poi soccorsi<br />

dai Vigili del fuoco del distaccamento<br />

di Velletri. La piccola è<br />

stata visitata da un medico, il<br />

quale l’ha trovata in buone condizioni<br />

di salute.<br />

«È stato un gesto veramente<br />

eroico, quello compiuto dal vigile<br />

urbano — ha afferma un parente<br />

della piccola — non so se tutti<br />

avrebbero avuto la forza di gettarsi<br />

nel pozzo pieno d’acqua».<br />

RADIO<br />

VATICANA<br />

OM: 1530 kHz - 196 metri<br />

(Per la zona di Roma<br />

anche Onda Media 527 kHz<br />

e FM 93.3 e 105 MHz)<br />

OC: nelle bande 49, 31, 25 e 19 metri<br />

GIOVEDÌ 25 GENNAIO<br />

00.10: Studio A (stereo): Con voi<br />

nella notte<br />

7.20-15.30-17.30-23-24: Orizzonti cristiani<br />

7.30: Santa Messa in latino<br />

8-12-14-15-16-18-21-23.30: Radiogiornale<br />

in italiano, spagnolo, portoghese,<br />

francese, inglese, tedesco e polacco<br />

16.30: «Avanti adagio: musica contro<br />

lo stress» di M. Guadagnini<br />

17: Liturgia delle Ore, celebrazione<br />

dei Vespri in latino<br />

20.20: Programma tedesco: Kreuz<br />

des Südens – Leben in jungen Kirchen<br />

20.40: Recita del Santo Rosario in<br />

latino<br />

21.30: Programma francese: Le chemin<br />

de l'unité<br />

21.50: Programma inglese: Matters<br />

of fact / Against the floor / Where<br />

do we go from here<br />

22.10: Programma spagnolo: Al Hilo<br />

de la noticia / Comentario de Libros

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!