01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'UDIENZA<br />

GENERALE<br />

PAGINA<br />

Pellegrini provenienti da diverse parti<br />

del mondo hanno partecipato all'udienza<br />

generale svoltasi mercoledì mattina,<br />

24 gennaio, nell'Aula Paolo VI. Dopo<br />

aver pronunciato la catechesi in italiano,<br />

Giovanni Paolo II l'ha riassunta<br />

nelle diverse lingue, quindi ha rivolto<br />

espressioni di saluto ai gruppi presenti.<br />

Di lingua francese<br />

Siate gli artigiani della pace<br />

Ai fedeli di lingua francese il Papa<br />

ha detto:<br />

Chers frères et sœurs,<br />

Je salue cordialement les francophones<br />

présents à cette audience,<br />

en particulier les jeunes du lycée<br />

Notre-Dame des Dunes, de Dunkerque.<br />

Que votre pèlerinage sur la<br />

tombe de l'Apôtre saint Pierre ravive<br />

votre foi et fasse de vous des artisans<br />

de paix au milieu de vos frères!<br />

A tous, je donne de grand cœur<br />

la Bénédiction apostolique.<br />

Di lingua inglese<br />

Benedico voi<br />

e le vostre famiglie<br />

Il Santo Padre si è poi rivolto ai pellegrini<br />

di espressioneinglese provenienti<br />

da molte Nazioni. Ecco le sue parole:<br />

Dear Brothers and Sisters,<br />

I welcome the English-speaking<br />

pilgrims and visitors, especially the<br />

Asahikawa Choir from Japan, the<br />

choir and orchestra of Muskegon<br />

School, Michigan, and the students<br />

from Australia and the United<br />

States of America. Upon all of you<br />

and your families, I invoke the joy<br />

and peace of our Lord Jesus<br />

Christ.<br />

Di lingua tedesca<br />

Saluto e benedico<br />

tutti i pellegrini<br />

Nell'Aula Paolo VI erano presenti numerosi<br />

fedeli di lingua tedesca. Giovanni<br />

Paolo II ha detto loro:<br />

Liebe Schwestern und Brüder!<br />

Mit diesen Gedanken grüße ich<br />

die Pilger und Besucher, die aus<br />

den Ländern deutscher Sprache<br />

nach Rom gekommen sind. Ich lade<br />

Euch alle ein, in dieser Woche besonders<br />

für die Einheit der Christen<br />

zu beten. Euch, Euren Angehörigen<br />

daheim und allen, die mit uns über<br />

Radio Vatikan und das Fernsehen<br />

verbunden sind, erteile ich gern den<br />

Apostolischen Segen.<br />

Di lingua spagnola<br />

Cristo ha vinto<br />

la morte e il male<br />

Molti come sempre i pellegrini di<br />

espressione spagnola, provenienti anche<br />

da diversi Paesi dell'America Latina. Il<br />

Papa li ha salutati con queste parole:<br />

Queridos hermanos y hermanas:<br />

Saludo a los peregrinos de lengua<br />

española presentes hoy en esta audiencia<br />

y les animo a ser siempre y<br />

en todas partes sembradores de la<br />

GIANLUCA BICCINI<br />

«Le notizie provenienti dalla Colombia,<br />

che parlano di un impressionante<br />

incremento di violenza, non<br />

possono che indurre a chiedere a tutti<br />

di riscoprire il supremo valore della<br />

vita... È ora di ritornare al Signore<br />

della Vita, affinché muova il cuore di<br />

tutti i colombiani e faccia loro comprendere<br />

che sono una sola grande<br />

famiglia». È un appello accorato quello<br />

che Giovanni Paolo II ha rivolto<br />

con voce ferma e implorante al termine<br />

dell'udienza generale di mercoledì<br />

mattina, 24 gennaio, festa di san<br />

Francesco di Sales. Addolorato dai<br />

fatti di sangue che continuano ad accadere<br />

nel Paese latino-americano, il<br />

Papa ha invitato le parti in conflitto al<br />

dialogo, pregando per la cessazione<br />

dei sequestri di persona, degli atti di<br />

terrorismo e della piaga del narcotraffico<br />

che continuano a mietere vittime.<br />

È un segno di paterna attenzione<br />

per quelle popolazioni, che va ad aggiungersi<br />

alla recente nomina cardinalizia<br />

dell'Arcivescovo di Bogotá,<br />

Mons. Pedro Rubiano Sáenz, durante<br />

l'Angelus di domenica scorsa.<br />

Dal Continente Latino-Americano a<br />

quello Africano, la sollecitudine pastorale<br />

del Santo Padre non conosce<br />

5 .<br />

<br />

<br />

L'incontro<br />

nell'Aula<br />

Paolo VI<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Giovedì 25 Gennaio 2001<br />

I saluti ai pellegrini<br />

esperanza que brota de la victoria<br />

de Cristo sobre el mal y la muerte.<br />

Di lingua portoghese<br />

Crescere<br />

nell'unità della fede<br />

Rivolgendosi successivamente ai fedeli<br />

di lingua portoghese il Santo Padre<br />

ha detto:<br />

Caríssimos Irmãos e Irmãs!<br />

Com votos cordiais de graça, paz,<br />

saúde e alegria, saúdo quantos me<br />

ouvem, em língua portuguesa e peço<br />

ao Senhor que a todos faça crescer<br />

na fé e na adesão prática a Jesus<br />

Cristo, nosso Salvador. Na perspectiva<br />

da Festa da Conversão de<br />

São Paulo, rogo que rezem pela<br />

unidade da fé, para que todos os<br />

cristãos professem, com renovada<br />

alegria, que Cristo é o único Salvador<br />

do mundo «ontem, hoje e sempre».<br />

Di lingua lituana<br />

La vostra speranza<br />

è in Cristo<br />

Ad un gruppo di pellegrini giunti dalla<br />

Lituania il Papa ha detto:<br />

Sveikinu piligrimus lietuvius!<br />

Kartu su Bažnyčia visus jus<br />

kviečiu nukreipti savo pagrindinę<br />

viltį į Kristų, vienintelį mūsų Išganytoją.<br />

Kiekviename žingsnyje jus<br />

telydi ir teveda Marija, naujų amžių<br />

Žvaigždė. Linkėdamas viso kas geriausia,<br />

iš širdies laiminu jus ir visus,<br />

kas jums yra brangūs.<br />

Garbė Jėzui Kristui!<br />

Ed ecco una nostra traduzione italiana<br />

delle sue parole:<br />

Saluto i pellegrini lituani!<br />

Insieme con la Chiesa invito tutti voi<br />

ad indirizzare la vostra speranza princi-<br />

confini. Per questo era<br />

ancor più significativa la<br />

presenza nell'Aula Paolo<br />

VI del Vescovo di Kenge,<br />

Repubblica Democratica<br />

del Congo, Mons. Gaspard<br />

Mudiso. «Sono partito<br />

per l'Italia il giorno<br />

prima dell'attentato al<br />

Presidente Kabila — spiega<br />

il Presule —. Sono qui<br />

per testimoniare la mia<br />

gratitudine all'Associazione<br />

Italiana Amici di Raoul<br />

Follereau (Aifo), che sostiene<br />

il nostro ospedale<br />

di Kimbau». Insieme con<br />

Mons. Mudiso un centinaio<br />

di volontari dell'Aifo<br />

hanno voluto partecipare<br />

all'udienza generale per<br />

ricevere la benedizione<br />

del Santo Padre alla vigilia<br />

della Giornata Mondiale<br />

dei Malati di Lebbra,<br />

che si celebra domenica<br />

28 gennaio. La XLVIII<br />

Giornata dedicata alle<br />

persone colpite dal morbo di Hansen<br />

ha per tema: «Con gli ultimi per<br />

un'alternativa di giustizia». In Italia<br />

sarà celebrata nelle piazze delle prin-<br />

palmente in Cristo, unico nostro Salvatore.<br />

Vi accompagni e vi guidi in ogni<br />

passo Maria, Stella dei tempi nuovi. Vi<br />

auguro ogni bene e di cuore vi benedico<br />

insieme con quanti vi sono cari.<br />

Sia lodato Gesù Cristo!<br />

Di lingua slovacca<br />

Pregate<br />

per la piena comunione<br />

fra i credenti in Cristo<br />

Salutando quindi i pellegrini della<br />

Slovacchia il Santo Padre ha detto:<br />

Srdečne pozdravujem pútnikov zo<br />

Slovenska — pracovníkov Charitného<br />

domu vo Vrícku.<br />

Drahí bratia a sestry, zajtra sa končí<br />

Oktáva modlitieb za jednotu<br />

kresťanov. Modlime sa aj naďalej za<br />

plné spoločenstvo veriacich v Krista.<br />

Rád žehnám Vás i Vašich<br />

drahých vo vlasti.<br />

Pochválený buď Ježiš Kristus!<br />

Questa è una nostra traduzione italiana<br />

del saluto di Giovanni Paolo II:<br />

Saluto cordialmente i pellegrini dalla<br />

Slovacchia — i lavoratori della Casa<br />

Charitas di Vrícko.<br />

Cari fratelli e sorelle, domani termina<br />

l'Ottavario di preghiera per l'unità dei<br />

cristiani. Non cessiamo di pregare per la<br />

piena comunione fra i credenti in Cristo.<br />

Volentieri benedico voi ed i vostri cari<br />

in Patria.<br />

Sia lodato Gesù Cristo!<br />

Di lingua polacca<br />

Non cessiamo di pregare<br />

per l'unità dei cristiani<br />

Successivamente il Papa si è così rivolto<br />

ai pellegrini polacchi:<br />

Witam pielgrzymów z Polski:<br />

młodzież z parafii św. Marcina z<br />

Poznania, pracowników Polskich Linii<br />

Lotniczych «LOT», pielgrzymów<br />

indywidualnych z Polski i z emigracji.<br />

W tym tygodniu między 18 a 25<br />

stycznia Kościół cały modli się w in-<br />

La cronaca<br />

Giovanni Paolo II con Mons. Gaspard Mudiso Vescovo di Kenge e (al centro)ilPresidentedell'AIFO,EnzoZecchini<br />

cipali città con l'offerta di un barattolo<br />

di miele a quanti vorranno effettuare<br />

una donazione per progetti di prevenzione<br />

e cura della malattia.<br />

Diffusa ancora oggi in 91 Paesi del<br />

mondo, in 24 dei quali rappresenta un<br />

problema di salute pubblica, la lebbra<br />

continua a contagiare oltre duemila<br />

tencjach ekumenicznych o zjednoczenie<br />

chrześcijan. Ufam, że te modlitwy<br />

również w Polsce są zanoszone<br />

i że dzięki tym modlitwom stopniowo<br />

postępuje proces zbliżenia się<br />

rozdzielonych braci i jednoczenia<br />

się w Chrystusie.<br />

Wszystkim życzę dobrego roku.<br />

Pochwalony Jezus Chrystus!<br />

Alle Suore Domenicane<br />

dello Spirito Santo:<br />

rinnovato fervore<br />

nella totale consacrazione<br />

al Signore<br />

Dopo aver salutato i fedeli polacchi<br />

Giovanni Paolo II ha rivolto queste parole<br />

di benvenuto alle Suore Domenicane<br />

dello Spirito Santo:<br />

Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini<br />

di lingua italiana. In particolare,<br />

alle Suore Domenicane dello<br />

Spirito Santo, che in questi giorni<br />

compiono la ricognizione canonica<br />

dei resti mortali del Fondatore,<br />

Monsignor Pio Del Corona. Auguro<br />

che questo evento sia loro di stimolo<br />

per un rinnovato fervore nella totale<br />

consacrazione al Signore.<br />

All'Associazione<br />

Amici di Raoul Follereau<br />

per la Giornata Mondiale<br />

dei malati di lebbra<br />

Salutando poi i membri dell'Associazione<br />

Amici di Raoul Follereau, giunti<br />

in occasione della Giornata Mondiale<br />

dei malati di lebbra, il Papa ha detto:<br />

Saluto i membri dell'Associazione<br />

Amici di Raoul Follereau, venuti in<br />

occasione della Giornata Mondiale<br />

dei malati di lebbra. Possa questa ricorrenza,<br />

che da diversi anni si rinnova,<br />

favorire il moltiplicarsi di progetti<br />

di ricerca scientifica e di gene-<br />

persone al giorno — l'India<br />

da sola conta il 73%<br />

del totale dei casi registrati<br />

—. Strettamente legata<br />

a condizioni di povertà,<br />

oggi essa è una<br />

malattia curabile, ma i<br />

medicinali, la prevenzione<br />

e il reinserimento delle<br />

persone guarite hanno costi<br />

sociali molto elevati.<br />

La Giornata costituisce<br />

il momento culminante di<br />

una intensa campagna di<br />

sensibilizzazione al fenomeno<br />

che si concentra<br />

nell'ultima settimana di<br />

gennaio di ogni anno.<br />

«Per noi è anche il quarantesimo<br />

di fondazione<br />

— commenta il Presidente<br />

dell'Aifo, Enzo Zecchini<br />

—. L'Associazione nacque<br />

infatti nel 1961 per promuovere<br />

programmi di<br />

sanità di base a favore<br />

degli hanseniani, ispirata<br />

dal messaggio di giustizia<br />

e di amore di Raoul Follereau».<br />

Nei giorni in cui la Chiesa celebra<br />

la Settimana di Preghiera per l'Unità<br />

dei Cristiani, tra le migliaia di pelle-<br />

rose iniziative a favore di quanti sono<br />

colpiti da questa malattia.<br />

La Giornata Mondiale<br />

delle Comunicazioni Sociali:<br />

un'occasione di riflessione<br />

sul ruolo e sull'importanza<br />

dei mass media<br />

nell'ambito della nuova<br />

evangelizzazione<br />

Ricordando la festa di san Francesco<br />

di Sales, Patrono della stampa, il Santo<br />

Padre ha sottolineato il significato della<br />

prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni<br />

Sociali, che si celebrerà il<br />

27 maggio 2001. Queste le sue parole:<br />

Oggi, festa di San Francesco di<br />

Sales, Patrono della stampa, ho firmato<br />

il Messaggio per la trentacinquesima<br />

Giornata Mondiale delle<br />

Comunicazioni Sociali, dal titolo:<br />

«Predicatelo dai tetti»: il Vangelo<br />

nell'Era della Comunicazione Globale.<br />

Il testo viene oggi diffuso, a<br />

cura del Pontificio Consiglio delle<br />

Comunicazioni Sociali.<br />

Auspico che la prossima Giornata<br />

per le Comunicazioni Sociali, che<br />

avrà luogo il 27 maggio 2001, costituisca<br />

per tutti un'occasione preziosa<br />

di riflessione sul ruolo e l'importanza<br />

dei mass media nell'ambito<br />

della nuova evangelizzazione. Preghiamo<br />

perché gli operatori della<br />

comunicazione sociale utilizzino<br />

questi strumenti per una sempre<br />

più concreta opportunità di conoscenza,<br />

di dialogo, di ricerca del<br />

senso della vita e di incontro con la<br />

Verità del Vangelo.<br />

Ai giovani, ai malati<br />

e agli sposi novelli<br />

San Francesco di Sales<br />

ha indicato<br />

la via della santità<br />

come una chiamata rivolta<br />

ad ogni stato della vita<br />

Quindi il Santo Padre si è rivolto ai<br />

giovani, agli ammalati e agli sposi novelli,<br />

ricordando la festa liturgica di<br />

san Francesco di Sales. Queste le sue<br />

parole:<br />

San Francesco di Sales, anticipando<br />

il Concilio Vaticano II, indicò la<br />

via della santità come una chiamata<br />

rivolta ad ogni stato di vita. Accogliete<br />

questo invito voi, cari giovani,<br />

e non arrendetevi alle lusinghe<br />

di una vita facile e banale, ma rispondete<br />

generosamente a Cristo<br />

che vi chiama a fare del Vangelo la<br />

vostra regola di vita. Il Signore offre<br />

a voi, cari ammalati, una via privilegiata<br />

per camminare in conformità<br />

alla sua volontà: sappiate cogliere<br />

tutte le occasioni di grazia della vostra<br />

particolare condizione. E voi,<br />

cari sposi novelli, seguendo gli insegnamenti<br />

di San Francesco di Sales,<br />

sappiate costruire ogni giorno la vostra<br />

adesione al Vangelo nella reciproca<br />

fedeltà e nell'amore.<br />

Infine il Santo Padre ha rivolto l'appello<br />

per la pace in Colombia che pubblichiamo<br />

in prima pagina, quindi ha<br />

guidato il canto del «Pater Noster» e ha<br />

impartito, insieme con i Vescovi presenti,<br />

la Benedizione Apostolica.<br />

grini convenuti da diverse parti nel<br />

mondo nell'Aula Nervi, va sottolineata<br />

la partecipazione di due diaconi anglicani,<br />

Justin White e Regan O'Callaghan,<br />

provenienti da Cambridge, e di<br />

alcune suore brigidine, l'Ordine religioso<br />

che ha nella promozione dell'Unità<br />

il carisma principale.<br />

Era anche presente una corale di<br />

210 elementi giunta dal Giappone. Si<br />

chiama «Asahikawa Choir» e da quarant'anni<br />

gira il mondo per portare,<br />

attraverso il canto, un messaggio di<br />

pace e di amicizia tra i popoli e tra le<br />

religioni. Il coro — diretto da Kazuia<br />

Oda — ha inserito nel proprio repertorio<br />

anche l'Inno del Giubileo, eseguito<br />

in lingua giapponese.<br />

Infine, tra i presenti, vi era un gruppo<br />

di Suore domenicane dello Spirito<br />

Santo, giunte a Roma per la ricognizione<br />

canonica dei resti mortali del<br />

fondatore, Mons. Pio Del Corona.<br />

Ordinato Vescovo di San Miniato a<br />

soli 35 anni da Papa Pio IX, Mons.<br />

Del Corona ha avviato la Congregazione<br />

nel 1876 a Firenze. «Ci occupiamo<br />

di assistenza all'infanzia e agli<br />

anziani — spiega la Superiora, M.<br />

Rosanna Tesi —: oltre che nel capoluogo<br />

Toscano, siamo a Carbonia, in<br />

Sardegna».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!