01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.<br />

PAGINA<br />

4 .<br />

L'OSSERVATORE ROMANO Lunedì-Martedì 29-30 Gennaio 2001<br />

«Obiettivo del Capitolo<br />

è quello di consentire ai membri una più consapevole<br />

interiorizzazione delle Costituzioni,<br />

per vivere un'autentica spiritualità comunitaria,<br />

che sia testimonianza profetica<br />

dei valori del Regno.<br />

Di fronte al dilagare di una mentalità secolarizzata,<br />

l'osservanza della Regola<br />

vi sarà di aiuto per rafforzarvi nella tensione verso l'Assoluto»<br />

UDIENZA Il discorso di Giovanni Paolo II alle partecipanti al Capitolo Generale delle Maestre Pie Filippini<br />

Seguite Cristo secondo il vostro specifico<br />

carisma educativo, pedagogico e assistenziale<br />

«Seguite Cristo secondo il vostro specifico carisma<br />

educativo, pedagogico e assistenziale». È<br />

quanto ha raccomandato Giovanni Paolo II alle<br />

partecipanti al Capitolo Generale delle Maestre<br />

Pie Filippini, ricevute in udienza nella mattina di<br />

lunedì 29 gennaio, nella Sala dei Papi. Questo è<br />

il discorso del Papa:<br />

Carissime Figlie di santa Lucia<br />

Filippini!<br />

1.Sono lieto di accogliervi ed a<br />

ciascuna porgo un cordiale benvenuto.<br />

Vi ringrazio per questa visita,<br />

con la quale, in occasione del vostro<br />

Capitolo Generale Ordinario,<br />

intendete rinnovare l'espressione<br />

della vostra piena fedeltà e adesione<br />

al Successore di Pietro.<br />

Voi operate da anni in diversi<br />

Paesi del mondo e con amore vi ponete<br />

al servizio del Vangelo, attente<br />

alle necessità dei piccoli, dei poveri<br />

e dei sofferenti, cercando di ispirare<br />

il vostro ministero educativo a<br />

Gesù Maestro, in uno stile di sequela<br />

che fa leva sull'amore sponsale.<br />

Continuate su questa strada,<br />

cooperando a diffondere il Vangelo<br />

della carità nei nuovi campi di<br />

apostolato che il Signore vi affida.<br />

L'esperienza, maturata dal vostro<br />

Istituto in lunghi anni di servizio a<br />

Cristo e alla Chiesa, costituisce, all'inizio<br />

del nuovo millennio, una<br />

felice premessa per una ancor più<br />

feconda stagione di vita consacrata<br />

ed apostolica.<br />

2.Il vostro Capitolo Generale si<br />

svolge quando si è appena concluso<br />

il Grande Giubileo dell'Anno 2000.<br />

Esso tocca un tema che è per voi di<br />

grande interesse: «Le Costituzioni,<br />

lampada ai miei passi, luce sul mio<br />

cammino» (Sal 118). La scelta dell'argomento<br />

intende porre in evidenza<br />

la necessità di un rinnovato<br />

riferimento alla Regola, perché in<br />

essa e nelle Costituzioni è racchiuso<br />

un itinerario di sequela qualificato<br />

da uno specifico carisma autenticato<br />

dalla Chiesa (cfr Vita consecrata,<br />

37).<br />

Obiettivo fondamentale del Capitolo<br />

è, pertanto, quello di consentire<br />

ai membri una più consapevole<br />

interiorizzazione delle Costituzioni,<br />

per vivere un'autentica spiritualità<br />

comunitaria, che sia testimonianza<br />

profetica dei valori del Regno. Di<br />

fronte al dilagare di una mentalità<br />

secolarizzata, l'osservanza fedele<br />

della Regola vi sarà, care Sorelle,<br />

L'indirizzo d'omaggio<br />

della Superiora Generale<br />

Pubblichiamo il testo dell'indirizzo<br />

d'omaggio rivolto al Papa dalla<br />

Superiora Generale delle Maestre<br />

PieFilippini, Suor Mary De Bacco:<br />

Beatissimo Padre,<br />

A nome di tutte le Maestre Pie<br />

Filippini, voglio esprimere i nostri<br />

sentimenti di affetto e di viva gratitudine<br />

verso Vostra Santità, per<br />

il privilegio di quest'udienza in<br />

occasione del nostro Capitolo Generale.<br />

L'Istituto fu fondato nel 1692 dal<br />

Cardinale Marcantonio Barbarigo e<br />

santa Lucia Filippini. Nel 1707, dietro<br />

l'invito di Papa Clemente XI Lucia<br />

venne a Roma per iniziare l'opera<br />

delle Scuole per le fanciulle;<br />

da allora siamo sempre state al<br />

servizio dei Pontefici. Con san<br />

Pio X abbiamo cominciato la nostra<br />

missione per gli immigrati negli<br />

Stati Uniti, missione che si è<br />

poi estesa nei vari campi di educazione,<br />

in tutti i continenti e continua<br />

tuttora a fiorire.<br />

Santo Padre, oggi rinnoviamo di<br />

cuore il nostro impegno di servizio<br />

promettendo la nostra fedeltà e la<br />

di valido aiuto per rafforzarvi nella<br />

tensione verso l'Assoluto, non conformandovi<br />

allo spirito di questo<br />

mondo, ma progredendo giorno dopo<br />

giorno nella conformazione a<br />

Cristo.<br />

L'assemblea capitolare vi offre<br />

l'opportunità di riandare, con<br />

umiltà e coraggio, alle origini del<br />

vostro Istituto, attingendovi più intenso<br />

vigore per rispondere alle sfide<br />

che si presentano ora alla vostra<br />

intraprendenza apostolica. È guardando<br />

alla singolare esperienza del<br />

Card. Marcantonio Barbarigo e della<br />

giovane Lucia Filippini che voi<br />

potrete realizzare l'auspicato rinnovamento<br />

delle strutture e dei metodi,<br />

mantenendo saldo il riferimento<br />

alla Regola e alle Costituzioni, che<br />

racchiudono un itinerario di sequela<br />

di Cristo secondo il vostro specifico<br />

carisma educativo, pedagogico,<br />

assistenziale. Attraverso una maggiore<br />

adesione a Lui, pietra angolare,<br />

che «è lo stesso ieri, oggi e sempre»<br />

(Eb 13, 8), il dono che lo Spirito<br />

Santo ha fatto ai vostri Fondatori<br />

potrà continuare ad animare la<br />

vostra esperienza quotidiana.<br />

3.Come non ripensare in que-<br />

nostra quotidiana preghiera, personale<br />

e comunitaria. Seguendo<br />

l'esempio e obbedendo alle direttive<br />

di Vostra Santità, che ci chiede<br />

di vivere il nostro carisma «non<br />

come memoria del passato, ma<br />

come profezia dell'avvenire», cerchiamo<br />

di affrontare le sfide del<br />

cammino. Donne di speranza, fedeli<br />

al carisma dei nostri Fondatori<br />

e alla nostra missione di vita, vogliamo<br />

leggere sempre i segni dei<br />

tempi, come Vostra Santità instancabilmente<br />

ci propone. Santità, il<br />

Vostro esempio e la Vostra parola<br />

ci sono di stimolo e ci incoraggiano<br />

a continuare la nostra missione<br />

educativa.<br />

La preghiamo, Santità, di estenderelaSua<br />

benedizione su ognuna<br />

dinoi,sullanostre consorelle, sulle<br />

nostrefamiglie, alunni e benefattori,<br />

e sui nostri collaboratori laici.<br />

Chiediamo in modo particolare, di<br />

benedire il lavoro per il processo<br />

di beatificazione del fondatore, il<br />

Card. Marcantonio Barbarigo che,<br />

insieme al suo parente san Gregorio<br />

Barbarigo, è luminoso esempio<br />

anche per i nostri tempi.<br />

sta circostanza a quando, verso la<br />

fine del 1600, il Cardinale Marcantonio<br />

Barbarigo, coadiuvato dalla<br />

giovane Lucia Filippini, avviò<br />

un'ampia azione di sostegno umano<br />

e spirituale dei giovani, dedicandosi<br />

pure al miglioramento della<br />

condizione femminile ed al risanamento<br />

morale e culturale del clero<br />

e del popolo? Fu proprio a tal fine<br />

che furono costituite, attorno al<br />

1692, le «Scuole della Dottrina Cristiana»<br />

per le fanciulle del popolo,<br />

nella prospettiva del risanamento<br />

della famiglia e della società. Nasceva<br />

così un corpo di maestre valido<br />

e stabile, capace di attuare, con<br />

fedeltà e creatività, quel progetto di<br />

intervento educativo che avevano<br />

ideato il Barbarigo e la giovane Lucia<br />

Filippini.<br />

Il vostro Capitolo Generale, che<br />

si svolge all'alba del terzo millennio,<br />

costituisce quasi una sosta per<br />

considerare il cammino sinora<br />

compiuto e valutare l'inizio, più<br />

che mai promettente, di una nuova<br />

stagione di servizio ecclesiale in<br />

Italia, in Europa e nei territori di<br />

missione in cui siete presenti. La<br />

Chiesa, carissime Sorelle, si attende<br />

molto da voi: dal vostro esempio e<br />

dalla vostra generosa dedizione<br />

apostolica.<br />

Voi siete chiamate ad esercitare<br />

un singolare ministero educativo,<br />

che si estrinsechi in costanti segni<br />

di amore, specialmente verso i poveri,<br />

e che, attraverso le scuole, favorisca<br />

non solo una solida crescita<br />

culturale degli alunni, ma anche<br />

il loro consapevole avvicinamento<br />

alle perenni verità del Vangelo.<br />

4.Perché possiate proseguire<br />

con frutto questo vostro apostolato,<br />

sia vostra cura prioritaria coltivare<br />

una spiritualità personale e comunitaria<br />

che sappia armoniosamente<br />

fondere la salvaguardia dell'interiorità<br />

e la generosa dedizione alle vostre<br />

molteplici attività apostoliche e<br />

caritative.<br />

Per raggiungere questo obiettivo,<br />

nel corso dei lavori capitolari avete<br />

opportunamente individuato nella<br />

formazione alla vita consacrata, nello<br />

spirito di preghiera, nella comunione<br />

fraterna e nella missione nella<br />

Chiesa e nel mondo, le vie privilegiate<br />

per continuare ad essere, sull'esempio<br />

dei Fondatori, una presenza<br />

significativa nel nostro tempo.<br />

Di fronte al dilagante indiffe-<br />

“<br />

Il vostro<br />

Capitolo Generale,<br />

che si svolge<br />

all'alba<br />

del terzo millennio,<br />

costituisce<br />

quasi una sosta<br />

per considerare<br />

il cammino<br />

sinora compiuto<br />

e valutare<br />

l'inizio, più che mai<br />

promettente,<br />

di una nuova<br />

stagione di servizio<br />

ecclesiale<br />

in Italia, in Europa<br />

e nei territori<br />

di missione<br />

in cui siete presenti<br />

-<br />

”<br />

rentismo religioso, siete chiamate a<br />

realizzare la vostra specifica missione,<br />

soprattutto nel campo scolastico,<br />

tenendo conto delle difficoltà<br />

connesse ai diversi contesti culturali<br />

e locali. Siate coraggiose ed entusiaste,<br />

senza lasciarvi condizionare<br />

dagli ostacoli di ogni genere che potete<br />

incontrare.<br />

Rivivete in voi il sentimento infuocato<br />

di Paolo, che esclamava:<br />

«Guai a me se non predicassi il<br />

Vangelo!» (1 Cor 9, 16). Alla scuola<br />

dei vostri Fondatori, ponete il vostro<br />

apostolato sotto la protezione<br />

della Madre di Dio Maria, che la<br />

Chiesa venera «con affetto di pietà<br />

filiale come una Madre amatissima»<br />

(Lumen gentium, 53). Sono<br />

certo che, in tal modo, susciterete<br />

nell'animo di numerose giovani il<br />

desiderio di incontrare Cristo e di<br />

servirlo con «cuore indiviso» nei<br />

fratelli deboli ed indifesi.<br />

Con questi sentimenti, volentieri<br />

vi imparto, care Sorelle, una speciale<br />

Benedizione, che di cuore<br />

estendo a tutte le persone, specialmente<br />

giovani, verso le quali vi impegna<br />

il compito apostolico della<br />

vostra Famiglia religiosa.<br />

L'assise capitolare<br />

ha inaugurato il Terzo Millennio<br />

Nella novità dello Spirito e con la gioia nel cuore, l'Istituto delle Maestre<br />

Pie Filippini con il Capitolo Generale (5 gennaio-2 febbraio 2001) ha inaugurato<br />

il terzo millennio.<br />

«Le Costituzioni lampada ai miei passi, luce sul mio cammino» sono state<br />

oggetto di studio e di verifica alla luce delle nuove attese della Chiesa e del<br />

mondo.<br />

Il Capitolo si è aperto con le parole della Madre Generale: «... Dobbiamo<br />

essere donne di speranza: donne con una visione chiara del futuro e<br />

una volontà di impegnarci con l'aiuto del Signore... donne di conversione<br />

al futuro... ».<br />

Il Capitolo si è svolto con impegno in un clima di sereno e costruttivo dialogo,<br />

in sintonia di pensiero e di preghiera. Durante l'intero mese le capitolari<br />

hanno approfondito i principi «base e fondamento» della loro identità di Maestre<br />

Pie Filippini; hanno guardato al passato, con uno spirito di conversione<br />

verso il futuro, sempre coerenti con la loro missione nel mondo.<br />

Ha presieduto l'elezione della Superiora Generale Monsignor Natalino Zagotto,<br />

Vicario per le Religiose della città di Roma, il quale ha esortato le Maestre<br />

Pie Filippini ad essere «la tenerezza della Chiesa e la carezza di Dio, donne<br />

sempre in cammino, annunciatrici della Divina Parola con la loro forza<br />

dell'amore e della femminilità, ad imitazione della loro Fondatrice, santa Lucia<br />

Filippini».<br />

Al termine delle elezioni, il Consiglio Generale del Pontificio Istituto delle<br />

Maestre Pie Filippini risulta così formato: la Superiora Generale, Suor Mary<br />

De Bacco, oriunda degli Stati Uniti, è stata riconfermata per il secondo sessennio;<br />

Consigliere Generali sono state elette: Suor Emilia Cerrone, italiana;<br />

Suor Dorothy Di Cristofaro, americana; Suor Teresa Tassoni, italiana; Suor<br />

Terezinha Salgado, brasiliana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!