01.06.2013 Views

RIPARTIRE

RIPARTIRE

RIPARTIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'OSSERVATOREROMANO<br />

.<br />

ViadelPellegrino00120CITTÀDELVATICANO-Segreteria<br />

di Redazione 0669883461/0669884442 - fax 0669883675<br />

Servizio fotografico 0669884797 - Marketing e Diffusione<br />

0669899470-fax0669882818-ABBONAMENTI0669899483<br />

0669899480 - fax 0669885164 - e-mail: ornet@ossrom.va<br />

WWW.VATICAN.VA/news_services/or/home_ita.html<br />

.<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - ROMA<br />

CONTO CORRENTE POSTALE N. 649004<br />

GIORNALE QUOTIDIANO<br />

UNICUIQUE SUUM<br />

POLITICO RELIGIOSO<br />

NON PRAEVALEBUNT<br />

ABBONAMENTI 2 Anni Annuo Semestre<br />

VATICANO E ITALIA<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . L. 726.000 - : 374,44 L. 372.000 - : 191,09 L. 186.000 - : 95,54<br />

L'Osservatore della Domenica . — L. 87.000 - : 44,42 L. 43.500 - : 22,21<br />

Cumulativo . . . . . . . . . — L. 441.000 - : 228,27 L. 220.500 - : 114,14<br />

ESTERO (VIA ORDINARIA)<br />

Quotidiano . . . . . . . . . . — $ 366 —<br />

L'Osservatore della Domenica . — $ 81 —<br />

Copia L. 1.500 - : 0,78<br />

Copia arretrata L. 2.500 - : 1,30<br />

Copia spedita:<br />

Italia L. 3.000 - ; 1,55<br />

Europa zona euro L. 4.000 - ; 2,07<br />

Europa Extra euro L. 4.000 - US$ 3,00<br />

Extra Europa L. 6.000 - US$ 4,00<br />

Anno CXLI - N. 5 (42.643) CITTÀ DEL VATICANO Lunedì-Martedì 8-9 Gennaio 2001<br />

Giovanni Paolo II chiude la Porta Santa<br />

del Grande Giubileo del Duemila e consegna alla Chiesa<br />

le linee di riflessione per «ripartire da Cristo»<br />

Lettera Apostolica del Santo Padre all'Episcopato, al Clero e ai Fedeli<br />

al termine del Grande Giubileo dell'Anno Duemila<br />

NOVO MILLENNIO INEUNTE<br />

IOANNIS PAULI PP. II<br />

SUMMI PONTIFICIS<br />

EPISTULA APOSTOLICA<br />

NOVO MILLENNIO<br />

INEUNTE<br />

EPISCOPIS CLERO<br />

FIDELIBUS<br />

MAGNI IUBILAEI ANNI<br />

MM SUB EXITUM<br />

IOANNES PAULUS PP. II<br />

Fratribus in Episcopatu,<br />

presbyteris et diaconis,<br />

religiosis viris et mulieribus,<br />

laicis fidelibus universis.<br />

1. N OVO MILLENNIO INEUNTE, dum<br />

Magno Iubilaeo finis imponitur, quo a Christo<br />

nato duo milia celebravimus annorum dumque<br />

novum itineris spatium patet Ecclesiae, eadem<br />

in corde nostro referuntur verba quibus, postquam<br />

in Simonis navicula turbae locutus erat,<br />

Apostolum invitavit quondam Iesus ut piscaturus<br />

altum peteret: Duc in altum (Lc 5, 4). Petrus<br />

sociique primi Christi verbis fidem tribuerunt,<br />

atque rete laxarunt. «Et cum hoc fecissent,<br />

concluserunt piscium multitudinem copiosam»<br />

(Lc 5, 6).<br />

Duc in altum! Verba haec nobis hodie personant<br />

nosque simul compellunt ut praeterita<br />

teneamus grata memoria, praesentia studiose<br />

experiamur, ad futura fidenter nos expediamus:<br />

«Iesus Christus heri et hodie idem, et in<br />

saecula» (Heb 13, 8).<br />

Magna fuit hoc anno Ecclesiae laetitia, quae<br />

ad suum Sponsum Dominumque contemplandum<br />

sese applicavit. Plus quam umquam ipsa<br />

facta est peregrinans populus, quem is ducit<br />

qui est pastor magnus ovium (cfr Heb 13, 20).<br />

Praestabili quidem alacritate, quae omnia<br />

membra complexa est, Dei Populus simul hic<br />

Romae, simul Hierosolymis et in unaquaque<br />

Ecclesia locali, «Portam Sanctam» transivit,<br />

quae est Christus. Ad eum, qui est historiae fastigium<br />

unusque mundi Salvator, Ecclesia Spi-<br />

CONTINUA A PAGINA 2<br />

Nel Tabloid allegato<br />

il testo italiano della Lettera Apostolica<br />

di Giovanni Paolo II<br />

«G<br />

«Guardo<br />

lontano»<br />

uardo lontano». In queste due parole pronunciate<br />

dal Santo Padre con forza e con<br />

amore c'è tutto quello che abbiamo vissu-<br />

to in questi giorni veramente epifanici. C'è la storia<br />

di un anno — l'Anno del Grande Giubileo del Duemila<br />

—, c'è il fluire di ogni singolo giorno, ci sono i<br />

passi, l'entusiasmo e la pazienza fidente dei pellegrini.<br />

C'è particolarmente la fede rocciosa di un Uomo<br />

e di un popolo. E c'è la speranza sgorgante dalla<br />

fede e dalla consapevolezza di aver consegnato<br />

la propria vita nelle mani di Colui che è la «vera<br />

Porta Santa».<br />

In quel «guardo lontano» c'è la notte del Natale<br />

1999 e c'è il mattino dell'Epifania 2001. C'è il Secondo<br />

Millennio e c'è il Terzo Millennio. C'è il bimillenario<br />

di una Nascita che ha sconvolto il cammino<br />

della storia.<br />

«Guardo lontano»: sono le parole di chi ha sempre<br />

guardato lontano. È l'atteggiamento interiore di<br />

chi ha sempre proiettato lo sguardo avanti cercando<br />

tra i meandri della vicenda umana la via maestra<br />

che conduce alla Porta. Così da quell'ottobre 1978;<br />

così da quel maggio 1981; così da quell'essersi fatto<br />

Vangelo pellegrinante; così da viandante tra i testimoni<br />

della Collina delle Croci e di tutti i Luoghi consacrati<br />

dalla fede e dal sangue dei martiri del Novecento.<br />

Così da quel profetizzare il Grande Giubileo<br />

nel dettare, nel 1976, gli esercizi spirituali al suo<br />

Predecessore Paolo VI.<br />

«Guardo lontano». Eccolo Giovanni Paolo II. Sempre<br />

pronto a ripartire verso orizzonti nuovi ed innovanti.<br />

Sempre munito dell'audacia della Verità. Sempre<br />

deciso ad osare con il futuro.<br />

m. a.<br />

Epifania del Signore:<br />

l'omelia del Papa alla solenne<br />

Concelebrazione Eucaristica<br />

L'incontro di festa<br />

con i bambini<br />

Pagine 8/9 e 10<br />

Pagina 12<br />

Il Battesimo di 18 neonati<br />

L'Angelus del 7 gennaio<br />

Pagina 13<br />

Pagina 14<br />

La visita al Presepe dei Netturbini<br />

Pagina 15<br />

L'udienza ad una Delegazione<br />

del Congresso Usa<br />

Pagina 15<br />

NOSTRE<br />

INFORMAZIONI<br />

Il Santo Padre ha ricevuto oggi in<br />

udienza Sua Eccellenza Reverendissima<br />

Monsignor José Saraiva Martins, Arcivescovo<br />

titolare di Tuburnica, Prefetto della<br />

Congregazione delle Cause dei Santi, con<br />

Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor<br />

Edward Nowak, Arcivescovo titolare<br />

di Luni, Segretario della medesima Congregazione.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina<br />

in udienza S.E. il Signor Štefan Falež,<br />

Ambasciatore del Sovrano Militare<br />

Ordine di Malta, con la Consorte, in visita<br />

di congedo.<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha accettato le dimissioni<br />

da Patriarca di Antiochia dei Siri, presentateGli<br />

da Sua Beatitudine Ignace<br />

Moussa II Daoud, Prefetto della Congregazione<br />

per le Chiese Orientali, concedendogli<br />

in pari tempo il titolo di Patriarca<br />

«ad personam».<br />

. .<br />

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia<br />

al governo pastorale della Diocesi di Passau<br />

(Repubblica Federale di Germania),<br />

presentata da Sua Eccellenza Reverendissima<br />

Monsignor Franz Xavier Eder in<br />

conformità al can. 401 § 1 del Codice di<br />

Diritto Canonico.<br />

. .<br />

Nomina di Coadiutore<br />

Il Santo Padre ha nominato Vescovo<br />

Coadiutore di San Jose de Antique (Filippine)<br />

Sua Eccellenza Reverendissima<br />

Monsignor Romulo de la Cruz, finora Vescovo-Prelato<br />

di Isabela.<br />

Da pagina 17 a 24 il quotidiano appuntamento<br />

con i «Pellegrini del Duemila»,<br />

la Terza e i Notiziari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!