27.05.2013 Views

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6° 6éme Congresso Congrès Européen Europeo de di Psicopatologia Psychopathologie dell’Infanzia de l’Enfance e et dell’Adolescenza<br />

de l’Adolescence<br />

Nuove <strong>Nouvelles</strong> normalità <strong>normalités</strong> Nuove <strong>Nouvelles</strong> patologie <strong>pathologies</strong> Nuove pratiche <strong>Nouvelles</strong> pratiques<br />

THURSDAY, May 5 WORKSHOPS<br />

Workshop 11 Strategie di intervento e valutazione negli adolescenti<br />

tossicodipendenti<br />

IMPORTANZA DEL RINFORZO E SVILUPPO DELL’ASSETTO NARCISISTICO DI BASE<br />

DEI GIOVANI CONSUMATORI DI SOSTANZE AFFERENTI AL SERT<br />

Pier Luigi Rigetti, Irmo Carraio, Giorgio Trinciarelli, Alessandro Pani<br />

Azienda ULSS 12 SER-D Servizio per le Dipendenze Patologiche, Mestre (Venezia - IT)<br />

Il GRF (Gruppo per la Ripresa delle Funzioni) è<br />

un esperienza terapeutica supportiva di gruppo<br />

volta a rinforzare e sviluppare il Sé fragile dei<br />

giovani consumatori di sostanze.<br />

Dopo avere discusso della fragilità narcisistica<br />

dei giovani utenti afferenti al Ser.T. che va a confermare<br />

una copiosa letteratura nazionale e<br />

internazionale sulla patologia da addiction<br />

(Kestemberg, 1972; Kohut, 1977; Jeammet,<br />

1992; Zucca Alessandrelli, 2006), viene presentata<br />

una nuova strategia terapeutica supportava<br />

di gruppo, volta a rinforzare il fragile Sé di questi<br />

Pazienti: il GRF (Gruppo per la Ripresa delle<br />

Funzioni). Si tratta di un esperienza settimanale<br />

di gruppo a termine (10 mesi) di 7-8 giovani pari,<br />

elaborata da Zucca Alessandrelli (2001, 2002)<br />

che focalizza il lavoro del gruppo di pari sui tratti<br />

di carattere depressivo/schizoidei e grandioso/<br />

megalomanici attraverso cui il giovane addict<br />

esprime e maschera la fragilità del proprio<br />

assetto narcisistico di base. Tale lavoro di<br />

“latenza terapeutica” (Zucca Alesssandrelli,<br />

2006) cerca di mettere in latenza l’area traumatica<br />

del conflitto generazionale per richiamare e<br />

ricreare un atmosfera affettiva di tipo “preoggettuale”<br />

(Bollas, 1989; Kumin, 1999) dove andare<br />

a sviluppare il Sé fragile dei membri.<br />

Sono presentati i risultati di 10 anni di applicazione<br />

di tale strategia operativa grippale, soprattutto<br />

relativamente ai giovani utenti in carico<br />

presso il Servizio.<br />

I risultati (esiti, MMPI-A, MMPI-2 e Blacky Test)<br />

104<br />

mostrano come il GRF si riveli un efficace strategia<br />

di intervento per il rinforzo e lo sviluppo del<br />

Sé dei membri del gruppo che, in alcuni casi, ha<br />

permesso loro di uscire dallo stallo evolutivo in<br />

cui si erano “impantanati” e riprendere il loro<br />

percorso di sviluppo e, in altri casi, si è rivelata<br />

propedeutica per un successivo lavoro psicoterapeutico<br />

di tipo espressivo, più interpretativo,<br />

rivelata propedeutica per un successivo lavoro<br />

psicoterapeutico di tipo espressivo, più interpretativo,<br />

volto a elaborare l’area traumatica del<br />

conflitto generazionale e creare nuove e più<br />

solide identificazioni. Le difficoltà cliniche incontrate<br />

durante tale esperienza sono relative ai<br />

continui agiti all’interno e all’esterno del gruppo<br />

che, talora ne mettono a dura prova la conduzione,<br />

nonché la difficoltà di mentalizzazione<br />

che incontrano alcuni giovani membri presentati<br />

gravi disturbi alessitimici o somatoformi. <br />

Bibliografia<br />

Bollas C. (1989), L’ombra dell’oggetto. Borla, Roma.<br />

Kestemberg J. (1972), La fame e il corpo. Astrolabio, Roma.<br />

Kohut H. (1977), Preface. In: J.D. Blaine e A.D. Julius (a cura di),<br />

Psychodynamics of drug dependence. NIDA Pubblication No.ADM<br />

77-470. Washinghton, DC: Superintendent of Documents, U.S.<br />

Government Printing Office, pp vii-ix.<br />

Kumin I. (1999), La relazionalità preoggettuale. Borla, Roma.<br />

Jeammet Ph. (1992), Psicopatologia dell’adolescenza. Borla, Roma.<br />

Zucca Alessandrelli C. (2001), GRF: il gruppo per la ripresa delle<br />

funzioni. Prima parte. Gli Argonauti. 91: 319-336.<br />

Zucca Alessandrelli C. (2002), GRF: il gruppo per la ripresa delle<br />

funzioni. Seconda parte. Gli Argonauti. 92: 45-65.<br />

Zucca Alessandrelli A. (2006), Psicodinamiche dell’addiction. In:<br />

Quaderni de gli argonauti. Dipendenze/addiction (parte seconda), 5-20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!