27.05.2013 Views

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6° 6éme Congresso Congrès Européen Europeo de di Psicopatologia Psychopathologie dell’Infanzia de l’Enfance e et dell’Adolescenza<br />

de l’Adolescence<br />

Nuove <strong>Nouvelles</strong> normalità <strong>normalités</strong> Nuove <strong>Nouvelles</strong> patologie <strong>pathologies</strong> Nuove pratiche <strong>Nouvelles</strong> pratiques<br />

THURSDAY, May 5 WORKSHOPS<br />

Workshop 7 Abusi, maltrattamenti e filicidio<br />

IL TRAUMA COMPLESSO DISTURBO DELLO SVILUPPO<br />

Ricciutello C., Cheli M., Pincanelli F., Fini A., Montenegro ME., Piccioni A., Campieri M. 1<br />

Variabili esplorate nel campione esaminato<br />

Variabili esplorate nel campione esaminato<br />

Sesso: 41% Maschi e 59% Femmine<br />

Fascia di età prevalente: 31% 6-10 anni; 32% 14-18 anni<br />

Nazionalità: il 73% italiana ed il 26% straniera<br />

Collocamento del minore: 64% in famiglia e 36% collocati<br />

all’esterno, (di cui 6,4% in affido familiare/parentale; 6,4% in adozione,<br />

l’87,2% in comunità)<br />

Provvedimenti A.G: 84% di cui 38% civili, 31% civili e penali, 15%<br />

penali.<br />

Principali caratteristiche genitorialità:<br />

35% funzione bigenitoriale<br />

26% monogenitoriale materna<br />

8% genitori separati<br />

10% famiglie affidatarie<br />

9% famiglie ricomposte.<br />

Strumenti di valutazione<br />

<br />

e anamnesi sociale<br />

<br />

delle relazioni genitori-bambino (3-6 anni)<br />

nella prospettiva della Teoria dell’Attaccamento<br />

<br />

Youth Self Report)<br />

<br />

<br />

Young Children) e TSCC (Trauma Symptom<br />

Checklist for Young -Children)<br />

<br />

A (Dissociative Experiences Scale-Adolescent)<br />

<br />

<br />

di G. Attili)<br />

<br />

(Thematic Apperception Test)<br />

<br />

61<br />

<br />

Analisi e discussione dei dati<br />

Tra le considerazioni che possiamo fare su<br />

questi dati ci sembra importante evidenziare<br />

che:<br />

pur registrando una netta prevalenza dei<br />

minori di nazionalità italiana (73%), vi è una<br />

significativa percentuale di stranieri ( 26%)<br />

a conferma di come il fenomeno migratorio<br />

connesso alle gravi difficoltà di integrazione<br />

rientri tra i fattori di rischio psicosociale ad<br />

alta esposizione traumatica di cui dobbiamo<br />

tener conto soprattutto nel contesto attuale.<br />

L’allontanamento dal nucleo familiare biologico<br />

è discretamente rappresentato (36%) e ciò<br />

costituisce, oltre a un potenziale evento traumatico,<br />

un dato significativo per appropriati interventi<br />

relativi alla dimensione di vita dei minori.<br />

Riguardo all’esercizio della genitorialità si segnala<br />

la presenza di nuclei monogenitoriali materni<br />

nel 26% della nostra casistica al momento della<br />

presa in carico, dato da cui derivano due condizioni<br />

di amplificazione del rischio evolutivo:<br />

l’unicità della funzione materna e l’assenza del<br />

ruolo paterno nella gestione delle responsabilità<br />

educative.<br />

I Fattori di Rischio<br />

L’ambiente di crescita dei minori che abbiamo<br />

esaminato è connotato da molteplici fattori di rischio<br />

sia distali (cioè indiretti, che hanno l’effetto di<br />

determinare una condizione di fragilità delle funzioni<br />

genitoriali) sia prossimali (eventi particolarmente<br />

sfavorevoli, più vicini alla quotidianità e alle<br />

relazioni familiari, che esercitano una influenza diretta<br />

sull’amplificazione o riduzione del rischio).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!