27.05.2013 Views

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6° 6éme Congresso Congrès Européen Europeo de di Psicopatologia Psychopathologie dell’Infanzia de l’Enfance e et dell’Adolescenza<br />

de l’Adolescence<br />

Nuove <strong>Nouvelles</strong> normalità <strong>normalités</strong> Nuove <strong>Nouvelles</strong> patologie <strong>pathologies</strong> Nuove pratiche <strong>Nouvelles</strong> pratiques<br />

THURSDAY, May 5 WORKSHOPS<br />

Workshop 8 La funzione delle comunità nell’abuso di sostanze<br />

QUALE DISPOSITIVO DI PRIMA ACCOGLIENZA PER I GIOVANI CONSUMATORI DI SOSTANZE<br />

AFFERENTI AL SERT<br />

Irmo Carraio, Pier Luigi Righetti, Giorgio Trinciarelli<br />

Azienda ULSS 12. Ser-T Servizio per le Dipendenze patologiche, Mestre (Mestre - IT)<br />

Si presenta il modo in cui il SerD di Mestre sta<br />

attuando il dispositivo di consultazione in fase<br />

iniziale di accoglienza: 4 o 5 colloqui psicologici,<br />

intervallati da 1 colloquio medico, parallelamente<br />

a 4 colloqui effettuati da un altro psicologo<br />

con i relativi familiari. Conclude la breve<br />

consultazione un incontro congiunto di restituzione<br />

di entrambi gli psicologi con il giovane e la<br />

sua famiglia durante il quale viene condivisa la<br />

valutazione e concordata una presa in carico o<br />

meno al Servizio.<br />

L’elaborazione di tale dispositivo è frutto della<br />

supervisione quadriennale fatta da alcuni operatori<br />

bio-psico-sociali di cinque SerD della provincia<br />

di Venezia e della CTR Ceis di Mestre<br />

(Bertolini, 2004; AA.VV., 2005).<br />

Lo scopo clinico di tale dispositivo è quello di<br />

effettuare una prima valutazione bio-psicosociale<br />

delle risorse individuali, familiari e<br />

ambientali del paziente e di ricercare un iniziale<br />

alleanza terapeutica con il giovane e la sua famiglia,<br />

indispensabile per la motivazione a un programma<br />

terapeutico.<br />

Il commento dei drop out verificatisi in fase di<br />

accoglienza negli ultimi tre anni mostra la maggiore<br />

efficacia riportata dal dispositivo di accoglienza<br />

“strutturato e ben definito” rispetto alla<br />

modalità “più aperta” del “tempo necessario”.<br />

Tali risultati vengono interpretati alla luce delle<br />

seguenti considerazioni:<br />

80<br />

la brevità e la chiara definizione del dispositivo<br />

hanno suscitato vissuti rassicuranti nei giovani<br />

utenti, spesso poco motivati a un percorso<br />

terapeutico a causa di un fragile assetto narcisistico<br />

di base (Carraro, 2001; Carraro, Ricci,<br />

2004; Zucca Alessandrelli, 2006) che fa vivere<br />

loro con molta angoscia, umiliazione e difensività<br />

le consultazioni a tempo indeterminato.<br />

Queste ultime sembrano mobilitare forti angosce<br />

di intrappolamento confusivo e dispersione<br />

identificatoria il cui esito è, non di rado,<br />

un arroccamento difensivo o un improvviso<br />

drop out;<br />

la modalità con cui viene affrontato il delimitato<br />

setting di consultazione fornisce spesso utili<br />

elementi psicodiagnostici sulla modalità di funzionamento<br />

mentale del giovane consumatore<br />

(Bertolini, 2004). <br />

Bibliografia<br />

AA.VV. (2005), Le nuove modalità di consumo giovanile. Corso<br />

Avanzato promosso a Verona il 2 dicembre 2005 dalla Regione Veneto.<br />

Bertolini R. (2004), Come comprendere e trattare l’uso di droghe in<br />

adolescenza: un complesso crocevia di significati individuali, familiari e<br />

sociali. Adolescenza e tossicodipendenza.<br />

Carraro I. (2001), Percorsi ambulatoriali di gruppo al Ser.T.. In: Carraro<br />

I. e Ricci GP. (a cura di)(2001), Percorsi di gruppo nella cura della<br />

dipendenza da sostanze. Canova, Dolo (Ve), pp. 6-16.<br />

Carraro I. e Ricci G. (2006), Modelli teorici e clinici a confronto nella<br />

cura della dipendenza da sostanze. Tipolitografia Canova, Dolo (Ve).<br />

Zucca Alessandrelli C. (2006), Psicodinamiche dell’addiction.<br />

In: Quaderni de gli argonauti. Dipendenze/addiction (parte seconda), 5-20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!