27.05.2013 Views

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6° 6éme Congresso Congrès Européen Europeo de di Psicopatologia Psychopathologie dell’Infanzia de l’Enfance e et dell’Adolescenza<br />

de l’Adolescence<br />

Nuove <strong>Nouvelles</strong> normalità <strong>normalités</strong> Nuove <strong>Nouvelles</strong> patologie <strong>pathologies</strong> Nuove pratiche <strong>Nouvelles</strong> pratiques<br />

SATURDAY, May 7 WORKSHOPS<br />

Workshop 31 Nuove famiglie<br />

LA GENITORIALITÀ NELLE RAPPRESENTAZIONI DI EDUCATORI DEI SERVIZI PER L’INFANZIA<br />

E DI GENITORI DI DIVERSO ORIENTAMENTO SESSUALE<br />

Paola Bastianoni, Alessandro Taurino, Chiara Baiamonte.<br />

Università degli studi di Ferrara (Ferrara - IT), Università di Bari (Bari - IT)<br />

La discussione sulla famiglia e sulla genitorialità,<br />

o meglio, sulle differenti forme di famiglia e<br />

sulle diverse modalità di coniugazione della funzione<br />

genitoriale (Bastianoni, Taurino, 2007), si<br />

configura oggi più che mai come una questione<br />

di straordinaria attualità. Se poi, all’interno di<br />

tale ambito concettuale, si inserisce in modo più<br />

specifico il discorso inerente l’omogenitorialità<br />

(da ipotizzare come una delle variegate possibilità<br />

di esercizio della funzione genitoriale), il<br />

discorso relativo ai modelli familiari/genitoriali<br />

diviene alquanto complesso.<br />

L’orientamento culturale ancora prevalente in<br />

Italia rimanda a concezioni pregiudizievoli, eterosessiste,<br />

omofobiche, ancorate a vecchi<br />

modelli di analisi dei contesti familiari, non riconosciuti<br />

come il prodotto di un processo di<br />

costruzione sociale (Barbagli, 1984), ma ritenute<br />

invece esistenti in senso oggettivamente univoco/unimodale.<br />

Sono ancora limitate alla discussione teorica e<br />

di pochi l’impiego di categorie e costrutti in<br />

grado di spiegare, analizzare, descrivere la possibile<br />

multiformità e multiprocessualità dinamica<br />

delle configurazioni familiari (Fruggeri, 1998,<br />

2007) mentre sempre più urgente risulta cocostruire<br />

con genitori ed educatori una orientamento<br />

culturale che faccia del pluralismo e del<br />

rispetto delle singole soggettività l’asse portante<br />

dell’investimento educativo. A partire da queste<br />

considerazioni in questo lavoro verrà documentato<br />

un percorso di ricerca intrapreso dall’Università<br />

di Ferrara in collaborazione con il Centro<br />

456<br />

delle Famiglie di Ferrara, che ha coinvolto un<br />

gruppo di genitori a diverso orientamento sessuale<br />

ed un gruppo di educatori dei servizi per<br />

l’Infanzia in due diversi percorsi di discussione<br />

tematica articolati sul tema della genitorialità<br />

indagando nello specifico rappresentazioni e<br />

vissuti inerenti le funzioni genitoriali e il rapporto<br />

tra funzioni genitoriali ed orientamento sessuale<br />

allo scopo di identificare i modelli culturali relativi<br />

alla genitorialità condivisi/non condivisi da<br />

genitori etero, omo e da educatori dei servizi per<br />

l’Infanzia.<br />

Sono stati coinvolti due piccoli gruppi di partecipanti<br />

per un totale di circa 20/24soggetti di<br />

entrambi i sessi (10/12 genitori e 10/12 educatori),<br />

che sono invitati a partecipare a 3 incontri<br />

di focus group con lo scopo dichiarato di apportare<br />

il proprio personale contributo e opinione,<br />

quali genitori ed educatori, su questi temi.<br />

Dal punto di vista metodologico i focus hanno<br />

avuto ciascuno una durata media di circa 90<br />

circa, sono stati condotti con modalità non direttiva<br />

da un conduttore e da un osservatore partecipante.<br />

I soggetti sono stati liberi di organizzare<br />

la propria produzione discorsiva in relazione agli<br />

imput posti dai moderatori.<br />

Rispetto alla formulazione delle domande è<br />

stato utilizzato il metodo del topic guide (Krueger,<br />

1998a), utilizzando una scaletta di punti/<br />

argomenti per aprire la fase esplorativa del<br />

lavoro. Gli incontri sono stati audio registrati e<br />

trascritti ed è in corso un’analisi di tipo qualitativo<br />

del materiale trascritto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!