27.05.2013 Views

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6° 6éme Congresso Congrès Européen Europeo de di Psicopatologia Psychopathologie dell’Infanzia de l’Enfance e et dell’Adolescenza<br />

de l’Adolescence<br />

Nuove <strong>Nouvelles</strong> normalità <strong>normalités</strong> Nuove <strong>Nouvelles</strong> patologie <strong>pathologies</strong> Nuove pratiche <strong>Nouvelles</strong> pratiques<br />

FRIDAY, May 6 POSTER SESSIONS<br />

Poster session 7 Tools for diagnosis, treatment and evaluation<br />

Instruments for diagnosis<br />

10 - DAR VOCE ALLE RELAZIONI<br />

UNA RICERCA QUALITATIVA SULLE NARRAZIONI E I MODELLI DI ATTACCAMENTO<br />

Filippo Mittino, Marco Barra, Claudia Lasorsa, Cesare Albasi Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino<br />

zionale dai loro episodi. Quanto affermato sino<br />

ad ora, sia rispetto all’Episodio peggiore sia rispetto<br />

all’Episodio migliore, è coerente nel mettere<br />

in evidenza un interesse nei confronti dell’Altro,<br />

mostrato dai bambini del campione di<br />

controllo, e una centratura su di sé mostrata dai<br />

bambini obesi. Vediamo infatti come i soggetti<br />

del campione di controllo, coerentemente al tipo<br />

di episodio raccontato, riportino più frequentemente<br />

scenari che hanno come sfondo la relazione<br />

con l’Altro, come conflitti, separazioni e<br />

momenti di condivisione; contrariamente ai<br />

bambini obesi, che tengono lontano dai loro<br />

racconti ogni tipo di relazione.<br />

Questa descrizione è coerente con quelle che<br />

la letteratura offre relativamente alle problematiche<br />

di tipo sociale ed emotivo presenti nei bambini<br />

obesi e al loro stile di attaccamento, classificato<br />

come insicuro-evitante (Bruch, 1973;<br />

Baldaro et al., 1986; Guareschi et al., 1996; Attili,<br />

2001; Albasi, Lasorsa, 2008). <br />

Bibliografia<br />

Albasi, C. (2009), Psicopatologia e ragionamento clinico.<br />

Raffaello Cortina, Milano.<br />

Allen, J.G., Fonagy, P., Bateman, A.W. (2008), La mentalizzazzione<br />

nella pratica clinica. Tr. It.Raffaello Cortina,<br />

Milnao 2010.<br />

Attili, G. (2001), Ansia da separazione e misura dell’attaccamento<br />

patologico. Edizioni Unicopli, Milano.<br />

Baldaro, B., Tassoni, P., Camerini, G., Fabbrici, C., Cacciati<br />

E. (1986), Atteggiamenti materni e obesità infantile:<br />

uno studio controllato. Età Evolutiva, 25, pp. 28-33.<br />

Bowlby, J. (1969), Attaccamento e perdita, vol.1, L’attaccamento<br />

alla madre. Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino<br />

1976.<br />

Bowlby, J. (1973), Attaccamento e perdita, vol.2, La separazione<br />

dalla madre. Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino<br />

2000.<br />

358<br />

Bowlby, J. (1980), Attaccamento e perdita, vol.3, La<br />

perdita della madre. Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino<br />

2000.<br />

Bruch, H. (1973), Patologia del comportamento alimentare.<br />

Obesità, anoressia mentale e personalità. Tr. It. Feltrinelli,<br />

Milano 1977.<br />

Buday, E. (2010), Imparare a pensare. Funzione riflessiva<br />

e relazioni in adolescenza. Franco Angeli, Milano.<br />

Fonagy, P., Target, M. (1997), Attaccamento e funzione<br />

riflessiva: il loro ruolo nell’organizzazione del Sé. In P. Fonagy,<br />

M. Target (a cura di), Attaccamento e funzione riflessiva.<br />

Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 2001.<br />

Guareschi Cazzullo, A., Cocchi, A., Generali, I. (1996),<br />

Obésité de l’enfance: contribution à l’étude psychodynamique.<br />

Acta Paedopsychiatrie, 35, (10).<br />

Holmes, J. (1993), La teoria dell’attaccamento. John<br />

Bowlby e la sua scuola. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano<br />

1994.<br />

Holmes, J. (2001), Psicoterapia per una base sicura. Tr.<br />

It. Raffaello Cortina, Milano 2004.<br />

Lasorsa, C., Albasi A. (2008), Attaccamento, trauma e<br />

obesità nello sviluppo. Relazione presentata al X Congresso<br />

Nazionale dell’Associazione Italiani di Psicologia<br />

(AIP) - Sezione di Psicologia Clinica Dinamica. Padova,<br />

12-14 settembre. In Estratti, Celup Editore, (pag. 319).<br />

Mittino, F., Lasorsa, C., Albasi, C. (2008), Scheda di lettura<br />

per le narrative. In F. Mittino, Raccontare l’Attaccamento.<br />

Una ricerca qualitativa sulle narrative dei bambini.<br />

Torino, Tesi di Laurea non pubblicata.<br />

Seganti A., (1995b) , La memoria sensoriale delle relazione.<br />

Ipotesi verificabili di psicoterapia psicoanalitica.<br />

Bollati Boringhieri, Torino<br />

Stern, D.N. (1985), Il mondo interpersonale del bambino.<br />

Tr. It. Bollatti Boringhieri, Torino 1987.<br />

Winnicott, D.W. (1967), La funzione di specchio della<br />

madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In D.W.<br />

Winnicott, Gioco e realtà. Tr. It. Armando, Roma 1974.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!