27.05.2013 Views

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6° 6éme Congresso Congrès Européen Europeo de di Psicopatologia Psychopathologie dell’Infanzia de l’Enfance e et dell’Adolescenza<br />

de l’Adolescence<br />

Nuove <strong>Nouvelles</strong> normalità <strong>normalités</strong> Nuove <strong>Nouvelles</strong> patologie <strong>pathologies</strong> Nuove pratiche <strong>Nouvelles</strong> pratiques<br />

FRIDAY, May 6 WORKSHOPS<br />

Workshop 20 Dalla migrazione alla nuova identità<br />

MADRI STRANIERE: CONTINUITÀ, DISCONTINUITÀ E TRASFORMAZIONI NELLA MIGRAZIONE<br />

Angela Maria Di Vita, Alessandra Ciulla, Valeria Granatella Università degli studi di Palermo (Palermo - IT)<br />

strumenti<br />

2)Scheda socio-anagrafica attraverso cui è<br />

stato possibile rilevare dati relativi all’età, al<br />

paese di provenienza, all’etnia, alla religione,<br />

agli anni di permanenza in Italia, al titolo di<br />

studio, all’autovalutazione rispetto alla<br />

conoscenza della lingua italiana e della lingua<br />

d’origine, all’attività lavorativa svolta a Palermo,<br />

alla composizione familiare (nucleo coabitativo)<br />

e, infine, al tipo di scuola e/o struttura educativa<br />

frequentata dai figli.<br />

Principali risultati emersi:<br />

Anche se le modalità di cura saranno<br />

inevitabilmente diverse e influenzate dai nuovi<br />

ritmi di lavoro e dal sistema sociale del paese<br />

d’accoglienza, le donne mantengono una loro<br />

precisa idea su come vogliono educare i loro<br />

figli e a volte criticano apertamente lo stile<br />

educativo delle donne italiane.<br />

Rappresentazione<br />

del figlio/a<br />

Casi validi:52<br />

Missing: 1<br />

Fonti di informazione<br />

sulla<br />

cura infantile<br />

Casi validi:49<br />

Missing: 4<br />

1. autodeterminazione 18<br />

2. ancoraggio alle origini 10<br />

3. aspettative di successo 14<br />

4. conflittuale 9<br />

1. è stata un’esperienza nuova in cui ho<br />

imparato da sola<br />

2. mia madre, amiche connazionali, precedenti<br />

esperienze di cura infantile (familiare, nel paese<br />

d’origine<br />

3. altre donne italiane ed esperienze lavorative<br />

nell’ambito della cura infantile (in Italia)<br />

4. pediatri, servizi di cura..<br />

15<br />

16<br />

5<br />

7<br />

272<br />

Strumenti<br />

3) Carta di Rete (Sanicola 1997; Barone, Bruschetta, Giunta,<br />

2010) per favorire la narrazione e la riflessione sulle relazioni<br />

e le reti sociali<br />

La rete sociale rappresenta un punto cardine nell'esperienza<br />

personale in riferimento al benessere e allo sviluppo di<br />

condizioni di vita sane (Barone, Bruschetta and Giunta, 2010).<br />

Lo strumento utilizza una tecnica di “mind-imaging”, che aiuta a<br />

sviluppare una rappresentazione grafica dell'immagine<br />

mentale attraverso cui la persona definisce e organizza le sue<br />

relazioni nello spazio sociale.<br />

Attraverso la sua applicazione, durante il colloquio, le<br />

partecipanti hanno avuto immediatamente la possibilità di<br />

"guardare" le proprie relazioni sociali e di valutarle,<br />

esprimendo e rivelando il potenziale di risorse utilizzato e<br />

quello che è possibile implementare attraverso interventi di<br />

sostegno(Sluzky et al, 2010).<br />

Rappresentazion<br />

e di sé come<br />

madre<br />

Casi validi: 48<br />

Missing: 5<br />

Rappresentazion<br />

e di sé come<br />

donna<br />

Casi validi: 46<br />

Missing: 7<br />

Risultati<br />

1. Sono differente con mio figlio da<br />

come mia madre era con me<br />

2. Con mio figlio sono come mia<br />

madre era con me<br />

1. Sono in disaccordo con il modello<br />

di donna italiano<br />

2. Il mio modo di essere donna si<br />

accorda con quello italiano<br />

1. Rappresentazione di sé come madre in relazione<br />

alla propria madre<br />

mia madre è molto buona io ero molto buona ora<br />

sono cambiata [] il divorzio tante cose mi hanno<br />

cambiato sono un pochino più dura e devo essere<br />

più dura. Con mio figlio non posso essere come mia<br />

madre era con me. madre non lavorava stava sempre a<br />

casa ..cose anche piccole c’era sempre la mia madre<br />

vicino sta male voglio qualcosa anche parlare queste<br />

cose io non le faccio con mio figlio”; “Io sono come mia<br />

madre. Lei mi è stata molto vicina, mi ha fatto stare<br />

bene. Io per questo sono una persona calma e voglio<br />

essere così con i miei figli.<br />

N<br />

22<br />

25<br />

25<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!