27.05.2013 Views

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

Nouvelles normalités Nouvelles pathologies Nouvelles ... - Psynem

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6° 6éme Congresso Congrès Européen Europeo de di Psicopatologia Psychopathologie dell’Infanzia de l’Enfance e et dell’Adolescenza<br />

de l’Adolescence<br />

Nuove <strong>Nouvelles</strong> normalità <strong>normalités</strong> Nuove <strong>Nouvelles</strong> patologie <strong>pathologies</strong> Nuove pratiche <strong>Nouvelles</strong> pratiques<br />

FRIDAY, May 6 WORKSHOPS<br />

Workshop 15 Perinatal intervention<br />

LA RELAZIONE OSSERVATIVA PARTECIPE E PARTECIPATA.<br />

UN’APPLICAZIONE DELL’OSSERVAZIONE DIRETTA AD ORIENTAMENTO PSICOANALITICO<br />

NEGLI INTERVENTI DI HOME VISITING<br />

Valentina Boursier, Adele Nunziante Cesàro Università “Federico II”, ASNE-SIPsIA. Napoli (Napoli - IT)<br />

Objective: Nell'ambito di un confronto tra possibili<br />

modelli d'intervento in situazioni a rischio, il<br />

contributo propone una riflessione sull'attuazione<br />

di forme di prevenzione e di sostegno allo sviluppo<br />

infantile in contesti famigliari e sociali molto<br />

problematici, attraverso un sostegno mirato alla<br />

relazione, che passa attraverso la relazione, negli<br />

interventi domiciliari di home visiting.<br />

Tra gli obiettivi di un work tuttora in progress,<br />

di cui si darà conto attraverso esemplificazioni:<br />

l'individuazione precoce di condizioni di rischio<br />

evolutivo per prevenire il concretizzarsi di più serie<br />

difficoltà psico-affettive; il sostegno allo sviluppo<br />

infantile attraverso interventi di sostegno alla relazione<br />

in fieri; il sostegno alle figure genitoriali (più<br />

spesso alla madre in condizioni di monoparentalità)<br />

nell’exercise, nella pratique e nell’expérience<br />

de la parentalité (Houzel, 1999); un processo di<br />

formazione per gli psicologi coinvolti nel progetto<br />

e, infine, l'applicazione di metodologie di intervento<br />

non clinico, ma con sensibilità clinica, nel sociale.<br />

237<br />

Methods: La relazione osservativa come oggetto<br />

e strumento di sostegno, oltre che di formazione<br />

personale e professionale.<br />

L'applicazione dell'osservazione diretta, partecipe<br />

e partecipata, ad orientamento psicoanalitico<br />

rappresenta il metodo attraverso cui non soltanto<br />

formare professionalmente gli psicologi, nel contesto<br />

della supervisione, allo sviluppo di una sensibilità<br />

clinica, ma anche lo strumento attraverso<br />

cui individuare il disagio, orientare piccoli interventi<br />

psico-educativi e di sostegno alla relazione<br />

genitori-figli, sostenere, attraverso la relazione, lo<br />

sviluppo infantile.<br />

Results: Tali interventi si propongono come strumento<br />

di sostegno e potenziamento delle attitudini<br />

genitoriali di empatia e responsività alle necessità<br />

del bambino, favorendo il riconoscimento e la<br />

comprensione dei bisogni infantili, differenziandoli<br />

dai propri.<br />

Conclusions: Attraverso la relazione osservativa<br />

si propone un’azione trasformativa a più livelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!