10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9876N° stazioni543210inferiore superiore inferiore superioreSeccoSubumidoFigura 27. Ombrotipi delle stationi dell’IglesientePer quanto riguarda tipi e sottotipi della continentalità semplice si rileva come tuttele stazioni rientrano nel tipo “Oceanico”, caratterizzato da un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> continentalitàcompreso tra 11 e 21. In particolare, gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> continentalità rilevati sono tutticompresi tra il valore <strong>di</strong> Ic = 14,2 <strong>di</strong> Capo Frasca, la stazione che ha il clima più“oceanico” a quello <strong>di</strong> 16,6 <strong>di</strong> Villacidro, con il clima più continentale. La variabilità ècomunque modesta, e compresa tra due dei sottotipo del tipo oceanico. Al sottotipo“Euoceanico accentuato” sono da riferirsi gli Ic <strong>di</strong> 12 delle 17 stazioni considerate,mentre al sottotipo “Euoceanico attenuato” si riferiscono i dati delle stazioni <strong>di</strong>Iglesias, Montimannu, Siliqua e Villacidro. L’elaborazione dei dati della stazione <strong>di</strong>Gonnosfana<strong>di</strong>ga, infine, ha fornito un valore <strong>di</strong> Ic esattamente interme<strong>di</strong>o ai duesottotipi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!