10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Approfon<strong>di</strong>mentiANCHUSA MONTELINASANA ANGIUS, PONTECORVO et SELVI SPECIE NOVALa Sardegna è uno dei più importanti centri <strong>di</strong> speciazione della tribù Boragineae,con 6 taxa endemici del genere Anchusa [A. formosa Selvi, Bigazzi et Bacchetta, A.capellii Moris, A. sardoa (Illario) Selvi et Bigazzi, A. littorea Moris, A. crispa Viv. ssp.crispa, A. crispa ssp. maritima (Vals.) Selvi et Bigazzi] e 2 <strong>di</strong> Borago [B. morisianaBigazzi et Ricceri e B. pygmaea (DC.) Chater et Greuter].Anchusa montelinasana Angius, Pontecorvo & Selvi, sp. nov. — Tipo: Italia,Sardegna, Gonnosfana<strong>di</strong>ga (<strong>Cagliari</strong>), Monte Linas sotto Punta Sa Cabixettas, 1070m, 39°26.559 N – 8°37.598 E, coll. R. Angius, C. Pontecorvo et G. Man<strong>di</strong>s, 20maggio 2005 (holo- CAG, iso- FI, BM).Anchusae capellii similis, a qua tamen <strong>di</strong>ffert floribus minoribus homostylis, calycead 1/3 partito, corollae leviter violacea nec non caeruleis, nuculis minoribusnigrescentibus, annulo basali tenui.Erba perenne con apparato ra<strong>di</strong>cale fusiforme. Indumento <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>morfico, contubercoli basali, con peli lunghi oltre 2 mm e pelosità densa <strong>di</strong> brevi peli su tutta lapianta. Scapi <strong>di</strong> 10-35 cm, numerosi, ramosi dalla base, prostrato-ascendenti. Fogliebasali in rosetta densa, oblanceolate, 5-10 x 1-2 cm, con margini leggermenteundulati, ispide per peli rigi<strong>di</strong>, rastremate alla base in un breve picciolo; le caulinesessili e progressivamente ridotte, quasi lineari. Cime inizialmente dense maallungate e lasse alla fruttificazione. Bratteee lunghe circa quanto il calice, ovatolanceolate,oscuramente cordate alla base, irsute. Pe<strong>di</strong>celli 1-2 mm all’antesi, fino a 8mm in frutto e spesso riflessi. Calice urceolato-tubuloso alla fioritura, lungo sino a 9mm alla fruttificazione, inciso per circa 1/3 in cinque lobi acuti, triangolari-ovati, lunghicirca 6 mm. Corolla blu-violetto chiaro, con tubo cilindrico <strong>di</strong> circa 5 mm e marginesubrotato <strong>di</strong> circa 8,6 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Petali a margine circolare, spesso violettochiariall’estremità. Antere <strong>di</strong> circa 1,9 mm, inseriti nella parte alta del tubo. Stilo <strong>di</strong> 6mm circa, stigma subtroncato-bilobo, omostilia. Papille numerose, con apice piatto,crenulato e <strong>di</strong>gitato. Mericarpi trasversalmente ovoi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> circa 2,1 x 1,7 mm, scuri,con superficie finemente tubercolata e con reticolo <strong>di</strong> rilievi smussati, e un sottileanello basale.Fioritura a maggio-giugno, fruttificazione a giugno-luglio.Iconografia: Figura 81 (originale).Note. A. montelinasana è morfologicamente simile ad A. capellii, dalla quale<strong>di</strong>fferisce per caratteri <strong>di</strong> tipo quantitativo e qualitativo <strong>di</strong> valore tassonomico (Tabella24 e Figura 84; Figura 85; Figura 86; Figura 87; Figura 88). Le piante adulte sonogeneralmente <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inferiori <strong>di</strong> A. capellii, con steli brevi. Il calice è piùpiccolo (6.5 contro 7.6 mm) e, carattere ancora più significativo, menoprofondamente <strong>di</strong>viso (1/3 contro i 2/3 in A. capellii). Il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione del calice èun carattere importante nel genere Anchusa (GUŞULEAC, 1929; SELVI & BIGAZZI,1998; 2003). Diversamente che in A. capellii, i sepali sono inspessiti lungo lanervatura me<strong>di</strong>ana e hanno un margine ialino più evidente. Inoltre la corolla in A.montelinasana è più piccola, raggiungendo circa 8 mm contro gli 11-12 dell’A. capellii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!