10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NE l’horst dell’Iglesiente-Sulcis dal Campidano, sviluppando in questo periodo <strong>di</strong>tempo un rigetto <strong>di</strong> circa 600 m. L’attività <strong>di</strong> questa faglia sarebbe continuata sino alTirreniano escluso (CARMIGNANI et al., 2001).DEPOSITI QUATERNARIIl Quaternario è rappresentato in Sardegna soprattutto da depositi <strong>di</strong> originecontinentale. I depositi <strong>di</strong> origine marina sono <strong>di</strong>scontinui e <strong>di</strong> debole spessore egeneralmente vengono attribuiti al Tirreniano. Questi sono anche gli unici depositiquaternari che possono essere datati con certezza, grazie al loro contenutofossilifero.Il Pleistocene è rappresentato unicamente da depositi continentali detti “alluvioniantiche”. Nell’Iglesiente questo tipo <strong>di</strong> depositi si riscontrano solo sul bordo dell’area<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, presso le fosse del Campidano e del Cixerri. Si tratta prevalentemente <strong>di</strong>se<strong>di</strong>menti fluviali <strong>di</strong> conoide e <strong>di</strong> piana alluvionale, rappresentati da conglomerati esabbie. Nelle aree pedemontane <strong>di</strong> raccordo tra i rilievi e la pianura vi sono accumuliclasti più o meno grossolani potenti decine <strong>di</strong> metri, la cui deposizione è da faririsalire ad un ruscellamento in con<strong>di</strong>zioni climatiche fredde e umide corrispondenti aiperio<strong>di</strong> glaciali pleistocenici (depositi detritici del glacis <strong>di</strong> accumulo). Caratteristicidella costa occidentale, dalla Nurra al Sulcis, sono i depositi eoloci. Si tratta <strong>di</strong> dunefossili, frequentemente fossilifere, composte da arenarie rossastre con cementocalcareo.La Panchina del Tirreniano è presente nell’Iglesiente a Masua (Iglesias) e a IsArenas (Arbus). Si tratta <strong>di</strong> piccoli depositi se<strong>di</strong>mentari, situati in genere a 3-4 metrisul livello attuale del mare, costituita da un conglomerato a cemento calcareo ebiocalcareniti, in genere contenenti una ricca associazione fossilifera <strong>di</strong> mare caldosimile a quella attualmente presente sulle coste del Senegal (fauna ad affinitàsenegalese). La datazione <strong>di</strong> questi depositi gli attribuisce un età compresa tra138.000 e 90.000 anni (ULZEGA, 1995).Ai depositi marini del Tirreniano segue una fase regressiva rappresentata dase<strong>di</strong>menti eolici con fossili <strong>di</strong> cervi<strong>di</strong> e altri mammiferi, in genere attribuiti al Wurmiano(ULZEGA & OZER, 1980). Dune fossili wurmiane affiorano nell’Arburese tra CapoPecora e Capo Frasca (CARMIGNANI et al., 2001).L’Olocene è rappresentato in tutta la Sardegna da depositi ghiaioso-sabbiosi <strong>di</strong>fondovalle e delle piane alluvionali, dalle sabbio e ghiaie delle spiagge e dalle sabbieeoliche <strong>di</strong> retrispiaggia. Nell’Iglesiente queste formazioni sono molto benrappresentate nelle aree costiere, dove costituiscono dune che in alcune località (IsArenas, Portixeddu, Gonnesa) si estendono verso l’interno per chilometri, e checostutuiscono i più imponenti sistemi dunali della Sardegna e tra i più importanti delMe<strong>di</strong>terraneo.Al Quaternario sono attribuibili, infine, crostoni e depositi travertinosi che sirinvengono soprattutto ai bor<strong>di</strong> dei rilievi carbonatici del Cambriano. anche se parte<strong>di</strong> questi travertini possono essere <strong>di</strong> origine pleisotocenica o pliocenica (CARMIGNANIet al., 2001).IdrologiaSe si considera il decorso della rete fluviale dell’Iglesiente e la destinazione delleacque è possibile sud<strong>di</strong>videre il territorio <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o in tre parti. Questa <strong>di</strong>visione<strong>di</strong>pende dalla forma approssimativamente triangolare dell’Iglesiente e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!