10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPO PECORA (ITB040030)Il SiCp si trova compreso nei territori comunali <strong>di</strong> Arbus e Fluminimaggiore. Siriporta <strong>di</strong> seguito la tabella presente nella documentazione <strong>di</strong> Natura 2000 relativaagli habitat dell’Allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.Descrizione e vulnerabilità del sito riportata dalla documentazione Natura2000I campi dunali a nord e a sud del sito comprendono aspetti vegetazionali tipicidelle spiagge e delle depressioni retrodunali. Alta potenzialita' protezionistica delpromontorio che separa campi dunali a nord e a sud ad alto rischio <strong>di</strong> degradazione.Notevole bio<strong>di</strong>versita' del sito per gli ambienti costieri e terrestri. Aspetti vegetazionalitipici <strong>di</strong> ambienti sabbiosi e rupicoli. Presenza <strong>di</strong> specie endemiche e <strong>di</strong> specie adalto interesse fitogeografico quali la quercia <strong>di</strong> Palestina (Quercus calliprinos).Costituisce l' habitat idelale per uccelli quali falco pellegrino , cormorano dal ciuffo.Colonizzazione dell' area da parte <strong>di</strong> alcuni esemplari <strong>di</strong> cervo sardo.VulnerabilitàPascolo, incen<strong>di</strong>.Si riporta <strong>di</strong> seguito la tabella presente nella documentazione <strong>di</strong> Natura 2000relativa agli habitat dell’Allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.CODICE%COPERTARAPPRESENTATIVITASUPERFICERELATIVAGRADOCONSERVAZIONEVALUTAZIONEGLOBALE9330 20 A B A A9340 20 A C A A5210 10 A B B A4090 10 B A A A1240 10 A C A A1120 10 A C A A5330 5 B B B B8330 5 A A A A91E0 1 B C B B2110 1 C C C C5430 1 A A A ASi riporta <strong>di</strong> seguito la denominazione <strong>degli</strong> habitat segnalati nel SICp secondoquanto in<strong>di</strong>cato nel Testo consolidato (UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLECOMUNITÀ EUROPEE, 2004).9330: Foreste <strong>di</strong> Quercus suber9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia5210: Matorral arborescenti <strong>di</strong> Juniperus spp.4090: Lande oro-me<strong>di</strong>terranee endemiche a geniste spinose1240: Scogliere con vegetazione delle coste me<strong>di</strong>terranee con Limonium spp.endemici.1120: Praterie <strong>di</strong> posidonie (Posidonion oceanicae)5330: Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-desertici8330: Grotte marine sommerse o semisommerse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!